24 Ore di Le Mans 1998

Voce principale: 24 Ore di Le Mans.

La 24 Ore di Le Mans 1998 è stata la 66ª maratona automobilistica svoltasi sul Circuit de la Sarthe di Le Mans, in Francia, il 6 e il 7 giugno 1998. Hanno gareggiato assieme quattro classi di automobili da competizione, ognuna delle quali ha avuto il suo vincitore. Le vetture, appartenenti alle classi LMP1 e LMP2, erano sportprototipi di categoria Le Mans Prototype appositamente progettati e costruiti per le gare, mentre le classi GT1 e GT2 comprendevano vetture derivate da automobili GT stradali.

24 Ore di Le Mans 1998
Edizione n. 66 del 24 Ore di Le Mans
Dati generali
Inizio7 giugno
Termine8 giugno
Titoli in palio
Vittoria assolutaBandiera della Francia Laurent Aiello
Bandiera del Regno Unito Allan McNish
Bandiera della Francia Stéphane Ortelli
su Porsche 911 GT1-98
Classe P1Bandiera del Sudafrica Wayne Taylor
Bandiera del Belgio Eric van de Poele
Bandiera della Spagna Fermín Velez
su Ferrari 333 SP
Classe GT2Bandiera del Regno Unito Justin Bell
Bandiera degli Stati Uniti David Donohue
Bandiera dell'Italia Luca Drudi
su Chrysler Viper GTS-R
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso
La Porsche 911 GT1 #26 vincitrice della gara

Contesto

modifica

Nell'edizione del 1998, sono presenti in veste ufficiale diverse case automobilistiche per contendersi la vittoria assoluta: Porsche, Mercedes-Benz, Toyota, Nissan e Panoz che schierano delle GT1 mentre la BMW e la Porsche-Joest gareggiano con sport LMP1; inoltre diverse squadre private schierano vetture competitive come Ferrari 333 SP, Courage e McLaren F1 GTR. Nella classe GT2 la sfida è tra le Chrysler Viper GTS-R ufficiali e le numerose Porsche 911 GT2 schierate da team privati.

Qualifiche

modifica

Durante le prove di qualifica del giovedì le vetture più veloci sembrano le Toyota GT-One, ma la pole position viene conquistata dalla Mercedes-Benz CLK-LM di Bernd Schneider, segnando un tempo di 8 secondi inferiore rispetto alla pole GT1 dell'anno precedente, grazie ad una vettura assettata per compiere un giro secco e dotata di copricerchioni aerodinamici.

In gara, nelle fasi iniziali, le Toyota vanno al comando imprimendo un ritmo elevato, dopo appena 75 minuti dal via, sulla Mercedes di Bernd Schneider mentre è in seconda posizione insorgono problemi di affidabilità, un guasto elettrico all'idroguida compromette la pompa del sistema di raffreddamento del motore, causandone il surriscaldamento e la rottura. Un'ora più tardi la stessa sorte condanna anche l'altra Mercedes.

Anche le 2 sport BMW escono di scena anzitempo per futili inconvenienti tecnici, per grippaggio dei cuscinetti delle ruote; anche le Porsche-Joest vincitrici delle due edizioni precedenti si ritirano entrambe, la vettura di Michele Alboreto dopo un terzo di gara per guasto elettrico e la vettura gemella per incidente.

Le stesse Toyota che conducono una gara all'attacco, non sono indenni da problemi, dopo poche ore la #28 di Éric Hélary perde 8 giri ai box per problemi all'impianto frenante, la #29 al comando per diverse ore deve invece sostituire il cambio perdendo in questa operazione 4 giri.

La Toyota GT-One #29 tra le protagoniste della corsa

All'imbrunire vanno in testa le Porsche 911 GT1-98, alternandosi al comando per tutta la notte fino all'alba. La Toyota #28 esce di pista e resta distrutta. Alle ore 6.00 del mattino la Porsche #26 di Allan McNish, si ferma ai box per problemi di surriscaldamento al motore, pochi minuti dopo anche l'altra 911 GT1 rientra ai box per riparare i danni causati da un fuoripista. McNish torna in pista dopo uno stop di 20 minuti, entrambe le Porsche hanno un gap di 3 giri dalla Toyota #29 nel frattempo risalita al 1º posto in classifica. Le Porsche riagguantano il 2º e il 3º posto superando le Nissan R390 GT1.

Alle ore 8.00 sulla Toyota di testa si manifestano nuovamente problemi al cambio che la rallentano, ne approfittano le Porsche che riducono il margine di svantaggio. Nelle ultime ore di gara la Toyota #29 e la Porsche #26 si alternano al comando dopo ogni rifornimento, ma quando manca meno di un'ora e mezza alla fine, la Toyota GT-One di Thierry Boutsen che guida la corsa con 45 secondi di vantaggio sulla Porsche 911 GT1, si ferma improvvisamente alla curva Arnage per la rottura del cambio, le Porsche vanno quindi in testa e terminano la gara al 1º e al 2º posto, vince l'equipaggio Laurent Aiello, Allan McNish e Stéphane Ortelli.

La Nissan R390 GT1 #32 giunta 3ª assoluta

L'unica Toyota rimasta in gara condotta da piloti giapponesi, si classifica nona a 25 giri dalla vincitrice, la Porsche 911 GT1-98. Le 4 Nissan R390 GT1 in gara mantengono un ritmo regolare ma non molto veloce, senza problemi di rilievo, tanto da arrivare tutte al traguardo.Nel complesso la gara ha visto un predominio delle vetture GT1 suo prototipi LMP1, di cui la migliore classificata è la Ferrari 333 SP del team MOMO arrivata 8ª assoluta. In classe GT2 vittoria per la Chrysler Viper GTS-R del team Oreca.

Classifica finale

modifica

I vincitori di classe sono scritti in grassetto e ombreggiati in giallo. Le vetture che non hanno coperto almeno il 70% della distanza coperta dal vincitore non vengono classificate.

PosizioneClasseSquadraPilotiVetturaPneumaticiGiri
Motore
1GT126 Porsche AG Laurent Aiello
Allan McNish
Stéphane Ortelli
Porsche 911 GT1-98M351
Porsche 3.2L Turbo Flat-6
2GT125 Porsche AG Jörg Müller
Uwe Alzen
Bob Wollek
Porsche 911 GT1-98M350
Porsche 3.2L Turbo Flat-6
3GT132 Nissan Motorsports
TWR
Aguri Suzuki
Kazuyoshi Hoshino
Masahiko Kageyama
Nissan R390 GT1B347
Nissan VRH35L 3.5L Turbo V8
4GT140 Gulf Team Davidoff
EMKA Racing
Steve O'Rourke
Tim Sugden
Bill Auberlen
McLaren F1 GTRP343
BMW S70 6.0L V12
5GT130 Nissan Motorsports
TWR
John Nielsen
Michael Krumm
Franck Lagorce
Nissan R390 GT1B342
Nissan VRH35L 3.5L Turbo V8
6GT131 Nissan Motorsports
TWR
Jan Lammers
Érik Comas
Andrea Montermini
Nissan R390 GT1B342
Nissan VRH35L 3.5L Turbo V8
7GT145 Panoz Motorsports Inc. David Brabham
Andy Wallace
Jamie Davies
Panoz Esperante GTR-1M335
Ford Roush 6.0L V8
8LMP112 Doyle-Risi Competizione Wayne Taylor
Eric van de Poele
Fermín Velez
Ferrari 333 SPP332
Ferrari F310E 4.0L V12
9GT127 Toyota Motorsports
Toyota Team Europe
Ukyo Katayama
Toshio Suzuki
Keiichi Tsuchiya
Toyota GT-OneM326
Toyota R36V 3.6L Turbo V8
10GT133 Nissan Motorsports
TWR
Satoshi Motoyama
Takuya Kurosawa
Masami Kageyama
Nissan R390 GT1B319
Nissan VRH35L 3.5L Turbo V8
11GT253 Viper Team Oreca Justin Bell
David Donohue
Luca Drudi
Chrysler Viper GTS-RM317
Chrysler 8.0L V10
12LMP116 Kremer Racing Ricardo Agusta
Almo Coppelli
Xavier Pompidou
Kremer K8/2 SpyderG314
Porsche Type-935 3.2L Turbo Flat-6
13GT251 Viper Team Oreca Olivier Beretta
Pedro Lamy
Tommy Archer
Chrysler Viper GTS-RM312
Chrysler 8.0L V10
14LMP13 Moretti Racing Inc. Gianpiero Moretti
Mauro Baldi
Didier Theys
Ferrari 333 SPY311
Ferrari F310E 4.0L V12
15LMP115 Courage Compétition Henri Pescarolo
Olivier Grouillard
Franck Montagny
Courage C36M304
Porsche Type-935 3.0L Turbo Flat-6
16LMP124 Courage Compétition Yojiro Terada
Franck Fréon
Olivier Thévenin
Courage C41M300
Porsche Type-935 3.0L Turbo Flat-6
17GT264 Roock Racing Claudia Hürtgen
Michel Ligonnet
Robert Nearn
Porsche 911 GT2Y285
Porsche 3.8L Turbo Flat-6
18GT269 Michel Nourry Michel Nourry
Thierry Perrier
Jean-Louis Ricci
Porsche 911 GT2?276
Porsche 3.6L Turbo Flat-6
19GT256 Chamberlain Engineering Gary Ayles
Matt Turner
Hans Hugenholtz
Chrysler Viper GTS-RD270
Chrysler 8.0L V10
20GT268 Elf Haberthur Racing Eric Graham
Hervé Poulain
Jean-Luc Maury-Laribière
Porsche 911 GT2D268
Porsche 3.6L Turbo Flat-6
21GT255 Chamberlain Engineering Ni Amorim
Gonçalo Gomes
Manuel Mello-Breyner
Chrysler Viper GTS-RD264
Chrysler 8.0L V10
22GT265 Roock Racing Rob Schirle
André Ahrle
David Warnock
Porsche 911 GT2Y247
Porsche 3.6L Turbo Flat-6
23GT272 Larbre Compétition Patrice Goueslard
Jean-Luc Chereau
Pierre Yver
Porsche 911 GT2M240
Porsche 3.6L Turbo Flat-6
24
ABD
GT129 Toyota Motorsport
Toyota Team Europe
Thierry Boutsen
Ralf Kelleners
Geoff Lees
Toyota GT-OneM330
Toyota R36V 3.6L Turbo V8
25
ABD
GT271 Estoril Racing Communication Michel Maisonneuve
Manuel Monteiro
Michel Monteiro
Porsche 911 GT2P277
Porsche 3.6L Turbo Flat-6
26
ABD
GT144 Panoz Motorsports Inc.
DAMS
Éric Bernard
Christophe Tinseau
Johnny O'Connell
Panoz Esperante GTR-1M236
Ford Roush 6.0L V8
27
ABD
LMP113 Courage Compétition Didier Cottaz
Marc Goossens
Jean-Philippe Belloc
Courage C51M232
Nissan VRH35Z 3.0L Turbo V8
28
ABD
GT141 Gulf Team Davidoff
GTC Competition
Dr. Thomas Bscher
Emanuele Pirro
Rinaldo Capello
McLaren F1GTRG228
BMW S70 6.0L V12
29
ABD
LMP18 Porsche AG
Joest Racing
Pierre-Henri Raphanel
David Murry
James Weaver
Porsche LMP1-98M218
Porsche Type-935 3.2L Turbo Flat-6
30
ABD
LMP110 Pilot Racing Michel Ferté
Pascal Fabre
François Migault
Ferrari 333 SP?203
Ferrari F310E 4.0L V12
31
ABD
GT267 Elf Haberthur Racing Michel Neugarten
Jean-Claude Lagniez
David Smadja
Porsche 911 GT2D198
Porsche 3.6L Turbo Flat-6
32
ABD
GT128 Toyota Motorsports
Toyota Team Europe
Martin Brundle
Emmanuel Collard
Éric Hélary
Toyota GT-OneM191
Toyota R36V 3.6L Turbo V8
33
ABD
LMP15 JMB Racing Vincenzo Sospiri
Jean-Christophe Boullion
Jérôme Policand
Ferrari 333 SPM187
Ferrari F310E 4.0L V12
34
ABD
GT260 Chereau Sports
Larbre Compétition
Jean-Pierre Jarier
Carl Rosenblad
Robin Donovan
Porsche 911 GT2M164
Porsche 3.6L Turbo Flat-6
35
ABD
GT262 CJ Motorsport John Morton
John Graham
Harald Grohs
Porsche 911 GT2G164
Porsche 3.6L Turbo Flat-6
36
ABD
LMP121 Solution F Philippe Gache
Wayne Gardner
Didier de Radiguès
Riley & Scott Mk IIIP155
Ford 5.1L V8
37
ABD
LMP114 Courage Compétition Fredrik Ekblom
Patrice Gay
Tetsuya Tsuchiya
Courage C51M126
Nissan VRH35Z 3.5L Turbo V8
38
ABD
LMP17 Porsche AG
Joest Racing
Michele Alboreto
Stefan Johansson
Yannick Dalmas
Porsche LMP1-98M107
Porsche Type-935 3.2L Turbo Flat-6
39
ABD
LMP222 Didier Bonnet Lionel Robert
Eduoard Sezionale
Pierre Bruneau
Debora LMP2M106
BMW S50 3.2L I6
40
ABD
GT261 Krauss Race Sports Intl. Bernhard Müller
Michael Trunk
Ernst Palmberger
Porsche 911 GT2D71
Porsche 3.6L Turbo Flat-6
41
ABD
LMP11 Team BMW Motorsport Hans-Joachim Stuck
Steve Soper
Tom Kristensen
BMW V12 LMM60
BMW S70 6.0L V12
42
ABD
LMP12 Team BMW Motorsport Pierluigi Martini
Joachim Winkelhock
Johnny Cecotto
BMW V12 LMM43
BMW S70 6.0L V12
43
ABD
GT136 AMG-Mercedes Jean-Marc Gounon
Ricardo Zonta
Christophe Bouchut
Mercedes-Benz CLK-LMB31
Mercedes-Benz M119 5.0L V8
44
ABD
GT250 Viper Team Oreca Karl Wendlinger
Marc Duez
Patrick Huisman
Chrysler Viper GTS-RM28
Chrysler 8.0L V10
45
ABD
GT270 Konrad Motorsport Franz Konrad
Larry Schumacher
Nick Ham
Porsche 911 GT2D24
Porsche 3.6L Turbo Flat-6
46
ABD
GT135 AMG-Mercedes Bernd Schneider
Mark Webber
Klaus Ludwig
Mercedes-Benz CLK-LMB19
Mercedes-Benz M119 5.0L V8
47
ABD
GT273 Konrad Motorsport Toni Seiler
Peter Kitchak
Angelo Zadra
Porsche 911 GT2D2
Porsche 3.6L Turbo Flat-6

Leggenda:

  • ABD=Abbandono

Statistiche

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo