28 (numero)

numero naturale
Disambiguazione – "Ventotto" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 28 (disambigua).

Ventotto (cf. latino duodetriginta, greco ὀκτὼ καὶ εἴκοσι) è il numero naturale dopo il 27 e prima del 29.

28
CardinaleVentotto
OrdinaleVentottesimo, -a
Fattori28 = 22 × 7
Numero romanoXXVIII
Numero binario11100
Numero esadecimale1C
Valori di funzioni aritmetiche
φ(28) = 12τ(28) = 6σ(28) = 56
π(28) = 9μ(28) = 0M(28) = -1

Proprietà matematiche

modifica

Fisica

modifica

Chimica

modifica

Anatomia e medicina

modifica

Astronomia

modifica

Astronautica

modifica

Curiosità

modifica
  • La somma, delle 197 lettere ebraiche che formano i primi cinque versi della Bibbia, corrisponde a 10977, questa cifra si presta a due interpretazioni. La prima è che sia il prodotto di (392×28)+1 riferiti ai cicli solari. La seconda è che equivalga ai cicli dei giubilei, (7×49), e che quindi sia uguale a (343×32)+1.

Simbologia

modifica
  • Nella teoria dei bioritmi di Swoboda e Fliess, il ciclo Emotivo dura 28 giorni e influenza i sentimenti, l'umore, l'intuizione e la creatività. I giorni critici del ciclo Emotivo sono il 1º e il 14º: il primo giorno, la fase è in ascesa e perciò cresce più l'irritabilità che lo stato depressivo. Il quattordicesimo giorno, invece, la fase è in discesa verso sentimenti di incomprensione e di frustrazione. Nei due giorni, c'è una certa sollecitazione bulimica della pulsione orale.[senza fonte]
  • In geometria il 28 è rappresentato dall'icosottaedro.

Grammatica

modifica

Religione

modifica
  • Il primo verso della Bibbia è composto da 28 lettere ebraiche.

Architettura

modifica
  • La cupola del Pantheon è composta da 5 ordini di 28 lacunari ciascuno.

Smorfia

modifica

Giochi

modifica

Convenzioni

modifica

Calendario

modifica

Cinema

modifica
  1. ^ Gian Luca Cossari, Ogni quanto il calendario si ripete?, su infooggi.it, 22 settembre 2011.

Altri progetti

modifica
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica