Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin

nobile

Adolfo Frederick I di Meclemburgo-Schwerin (Schwerin, 15 dicembre 1588Schwerin, 27 febbraio 1658) fu Duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1592 sino alla sua morte.

Adolfo Federico I
Daniel Blok, Ritratto di Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin (XVII secolo).
Duca di Meclemburgo-Schwerin
Signore di Stargard
(insieme al fratello Giovanni Alberto II fino al 1610)
Stemma
Stemma
In carica
Predecessore
Successore
Principe di Ratzeburg
In carica24 ottobre 1648 –
27 febbraio 1658
Predecessoresecolarizzazione della diocesi di Ratzeburg
SuccessoreCristiano Ludovico I
NascitaSchwerin, 15 dicembre 1588
MorteSchwerin, 27 febbraio 1658 (69 anni)
Luogo di sepolturaDuomo di Bad Doberan
DinastiaMeclemburgo-Schwerin
PadreGiovanni VII di Meclemburgo-Schwerin
MadreSofia di Holstein-Gottorp
ConiugiAnna Maria della Frisia orientale
Maria Caterina di Brunswick-Dannenberg
FigliPrime nozze:
Cristiano Ludovico
Sofia Agnese
Carlo
Anna Maria
Giovanni Giorgio
Gustavo Rodolfo
Seconde nozze:
Giuliana Sibilla
Federico
Cristina
Maria Elisabetta
Anna Sofia
Adolfo Federico
ReligioneLuteranesimo

Biografia

modifica

Egli era figlio di Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin (7 marzo 1558 - 22 marzo 1592) e di Sofia di Holstein-Gottorp (1º giugno 1569 - 14 novembre 1634), figlia del Duca Adolfo di Holstein-Gottorp (1526-1586) e di sua moglie, Cristina d'Assia (1543-1604).

In un primo tempo Adolfo Federico e suo fratello Giovanni Alberto regnarono entrambi, sotto la tutela dello zio Ulrico III di Meclemburgo-Güstrov e di Carlo I di Meclemburgo (zio del padre). I due fratelli presero possesso dei loro titoli il 16 aprile 1608, ed alla morte di Carlo I il 22 luglio 1610 ottennero anche il governo del Meclemburgo-Güstrow.

Nel 1621 il ducato del Meclemburgo venne formalmente diviso tra i due fratelli, con Adolfo Federico che governava il Meclemburgo-Schwerin e Giovanni Alberto il Meclemburgo-Güstrow. Durante la Guerra dei Trent'anni, Alberto di Wallenstein rovesciò i ducati e ne prese possesso personale dal 1627 al 1631, dal momento che era segretamente schierato con Cristiano IV di Danimarca. I duchi vennero restaurati dagli svedesi.

Matrimoni e discendenza

modifica

Primo Matrimonio

modifica

Sposò, il 4 settembre 1622, Anna Maria (23 giugno 1601-5 febbraio 1634), figlia del conte Enno III della Frisia orientale e di Anna di Holstein-Gottorp. Ebbero otto figli:

  • Cristiano Ludovico (1623-1693);
  • Sofia Agnese (1625-1694);
  • Carlo (1626-1670);
  • Anna Maria di Mecleburgo-Schwerin (1627-1669), sposò Augusto di Sassonia-Weißenfels;
  • Giovanni Giorgio (1629-1675), duca di Meclemburgo-Mirow;
  • Gustavo Rodolfo (1632-1670), duca di Meclemburgo-Schwerin.

Secondo Matrimonio

modifica

Sposò, nel 1635, Maria Caterina (10 giugno 1616-1º luglio 1665), figlia del duca Giulio Ernesto di Brunswick-Dannenberg e di Maria dell'Osterfriesland. Ebbero undici figli:

Ascendenza

modifica
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Alberto VII di Meclemburgo-GüstrowMagnus II di Meclemburgo-Schwerin 
 
Sofia di Pomerania-Wolgast 
Giovanni Alberto I di Meclemburgo-Schwerin 
Anna di BrandeburgoGioacchino I di Brandeburgo 
 
Elisabetta di Danimarca 
Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin 
Alberto I di PrussiaFederico I di Brandeburgo-Ansbach 
 
Sofia di Polonia 
Anna Sofia di Prussia 
Dorotea di DanimarcaFederico I di Danimarca 
 
Anna del Brandeburgo 
Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin 
Federico I di DanimarcaCristiano I di Danimarca 
 
Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach 
Adolfo di Holstein-Gottorp 
Sofia di PomeraniaBoghislao X di Pomerania 
 
Anna Jagellona 
Sofia di Holstein-Gottorp 
Filippo I d'AssiaGuglielmo II d'Assia 
 
Anna di Meclemburgo-Schwerin 
Cristina d'Assia 
Cristina di SassoniaGiorgio di Sassonia 
 
Barbara Jagellona 
 

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN73834991 · ISNI (EN0000 0000 5491 735X · CERL cnp00100254 · LCCN (ENn2018012576 · GND (DE100014704
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie