Un aerotaxi o aerotassì[1] è un volo charter passeggeri o merci che opera un servizio aereo su base on-demand. Un volo è definito charter solo se il numero di posti è superiore a 19, altrimenti si parla di servizio aerotaxi.[2]

Aerotaxi sanitario all'Aeroporto di Foligno

Regolamento

modifica

Negli Stati Uniti, le operazioni aerotaxi e aerocharter sono disciplinate dal "FAR part 135" delle Federal Aviation Regulations (FAR), a differenza dei più grandi voli di linea che sono disciplinati dalle norme più severe del "FAR part 121".[3]

Nell'ottobre 2023 è stato autorizzato dall'autorità per l'aviazione cinese l'EH216-S, il primo drone al mondo elettrico a due posti, a decollo verticale e senza pilota.[4]

Il 31 ottobre 2023 l'Aeroporto di Lleida-Alguaire è stato il primo al mondo ad autorizzare il decollo e atterraggio per la logistica e il trasporto passeggeri di questi aerei senza pilota e manovrati da un centro di controllo remoto.[5][6]

Operatori

modifica
  • Airstream Jets
  • ImagineAir (defunto)
  • Joby Aviation
  • Propair

Roma e New York sono tra le prime città al mondo che entro il 2025 si apprestano ad avviare un servizio di aerotaxi a decollo verticale, elettrici e silenziosi. Le autorità nazionali competenti hanno rilasciato le relative autorizzazioni al volo.[7]

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica