Alcina (opera)

opera lirica di Georg Friedrich Händel

Alcina è un'opera di Georg Friedrich Händel, su libretto anonimo, ispirato dal libretto dell'opera L'isola di Alcina di Riccardo Broschi. L'opera debuttò il 16 aprile 1735 per la John Rich Opera Company con Anna Maria Strada del Pò e Giovanni Carestini al Royal Opera House, Covent Garden di Londra dove ottenne un buon successo, specialmente grazie al soggetto a cui si è ispirata (una parte dell'Orlando furioso di Ariosto; Händel aveva già musicato due opere ispirate a questo poema, Ariodante e Orlando) e alle numerose scene di magia in cui si richiedevano molti macchinari ed efficaci impianti scenici.

Alcina
Titolo originaleAlcina
Lingua originaleitaliano
Generedramma per musica
MusicaGeorg Friedrich Händel
LibrettoAnonimo, da L'isola di Alcina di Riccardo Broschi[1]
Fonti letterarieOrlando furioso di Ludovico Ariosto
Atti3
Epoca di composizione1734-1735
Prima rappr.16 aprile 1735
TeatroCovent Garden, Londra
Prima rappr. italiana19 febbraio 1960
TeatroTeatro La Fenice, Venezia
Versioni successive
1738; 1928 - Lipsia (Revisione di Hermann Roth)
Personaggi
  • Alcina, un'incantatrice, innamorata di Ruggiero (soprano)
  • Ruggiero, un paladino, promesso a Bradamante, temporaneamente schiavo di Alcina (soprano)
  • Bradamante, una donna, fidanzata di Ruggiero, travestita a sembianza del proprio fratello Ricciardo (contralto)
  • Oronte, capo delle guardie di Alcina (tenore)
  • Morgana, sorella di Alcina, amante di Oronte (soprano)
  • Oberto, un giovane, figlio di Astolfo, amante respinto di Alcina (soprano)
  • Melisso, istitutore e consigliere personale di Bradamante (basso)
  • Paggi, damigelle, giovani cavalieri e dame, spiriti e abitanti del regno di Alcina (coro)

Cast della prima assoluta

modifica
RuoloRegistro vocaleInterprete
AlcinasopranoAnna Maria Strada
Ruggierosoprano castratoGiovanni Carestini
BradamantecontraltoMaria Caterina Negri
OrontetenoreJohn Beard
MorganasopranoCecilia Young
Obertosoprano voce biancaWilliam Savage
MelissobassoGustavus Waltz

La parte virtuosistica di "Oberto"[2] fu scritta espressamente da Händel per la celebre voce bianca solista, William Savage, che sempre al Covent Garden il 1º aprile dello stesso anno aveva cantato anche la parte di "Joas" nella riproposta londinese dell' Athalia.[3] Nelle riprese e registrazioni moderne dell'Alcina la parte di Oberto è in genere affidata ad una voce femminile (a partire addirittura da Mirella Freni nell'incisione Decca del 1962), ma in anni recenti non sono mancati esperimenti di ritorno al registro originale (in particolare nelle due registrazioni video del 2011 alla Staatsoper di Vienna[4] e del 2015 al Festival d'Aix-en-Provence[5], dove il personaggio è affidato rispettivamente a Alois Mühlbacher e Elias Mädler, entrambi soprani bambini).

Bradamante e Melisso giungono all'isola delle maghe sorelle Morgana e Alcina per liberare Ruggiero. Lì arrivano ad una spiaggia deserta e inospitale dove li accoglie Morgana, che si invaghisce di Bradamante (essendo lei vestita in abiti maschili facendosi passare per suo fratello Ricciardo). L'isola si rivela un luogo splendido, e vengono ricevuti da Alcina che si rivolge loro benevolmente. Nel suo seguito c'è Ruggiero, che ha dimenticato ogni cosa per magia, e il giovanissimo Oberto, figlio di Astolfo, che cerca il padre per l'isola, invano. Bradamante cerca di farsi riconoscere dall'amato, ma egli la sbeffeggia. La situazione si complica quando Oronte, innamorato di Morgana, viene a sapere che lei si è invaghita di Ricciardo-Bradamante, e si vendica dando a credere a Ruggiero che il nuovo cavaliere ami Alcina e sia da lei riamato.

Melisso si traveste da Atlante, vecchio maestro di Ruggiero, e con un anello magico spezza l'incantesimo: Ruggiero torna in sé e si prepara a fuggire con Bradamante, ed Oronte annuncia la loro fuga. Morgana scopre che Ricciardo è in realtà Bradamante travestita, e prega Alcina di vendicarla. Alcina, che ancora ama Ruggiero, non riesce ad invocare gli spiriti infernali perché ancora innamorata.

Intanto Oberto chiede ancora ad Alcina dove sia suo padre, e la maga, fornendogli un "dardo", risponde che per saperlo deve uccidere un leone che gli si presenta davanti. Ma il giovane riconosce nel leone suo padre Astolfo e rivolge il "dardo" contro Alcina medesima, che deve allontanarsi. Ruggiero riesce a liberare le vittime della maga, che, vedendo l'imminente sconfitta, giura di liberare ogni persona sua prigioniera, ma Ruggero non le crede e rompe l'urna magica da cui provenivano i suoi poteri magici. Alcina e Morgana svaniscono e con esse i loro incantesimi: Oberto ritrova finalmente il padre Astolfo, e sassi, piante e animali si ritramutano in esseri umani, che festeggiano la loro ritrovata libertà.

Incisioni discografiche

modifica
AnnoAlcinaRuggieroBradamanteMorganaOronteMelissoObertoDirettoreEtichetta
1959Joan SutherlandFritz WunderlichNorma ProcterJeanette van DijkNicola MontiThomas Hemsley- -Ferdinand LeitnerDeutsche Grammophon
1960Joan SutherlandMonica SinclairOralia DomínguezCecilia FuscoNicola MontiPlinio Clabassi- -Nicola RescignoBella Voce
1962Joan SutherlandTeresa BerganzaMonica SinclairGraziella SciuttiLuigi AlvaEzio FlagelloMirella FreniRichard BonyngeDecca
1986Arleen AugerDella JonesKathleen KuhlmannEiddwen HarrhyMaldwyn DaviesJohn TomlinsonPatrizia KwellaRichard HickoxEMI
1999Renée FlemingSusan GrahamKathleen KuhlmannNatalie DessayTimothy RobinsonLaurent NaouriJuanita LascarroWilliam ChristieErato
2005Anja HarterosVesselina KasarovaSonia PrinaVerónica CangemiJohn Mark AinsleyChristopher PurvesDeborah YorkIvor BoltonFarao Classics
2009Joyce DiDonatoMaite BeaumontSonia PrinaKarina GauvinKobie van RensburgVito PrianteLaura ChericiAlan CurtisArchiv

Registrazioni video

modifica
AnnoAlcinaRuggieroBradamanteMorganaOronteMelissoObertoDirettoreEtichetta
1983Joan SutherlandMargreta ElkinsLauris ElmsNarelle DavidsonRichard GreagerJohn WegnerAnne-Maree McDonaldRichard BonyngeHouse of Opera
1990Arleen AugerDella JonesKathleen KuhlmannDonna BrownJorge López YáñezGregory ReinhartMartina MusacchioWilliam ChristieHouse of Opera
1999Catherine NaglestadAlice CooteHelene SchneidermanCatriona SmithRolf RomeiMichael EbbeckeClaudia MahnkeAlan HackerArtHaus Musik
2011Anja HarterosVesselina KasarovaKristina HammarströmVeronica CangemiBenjamin BrunsAdam PlachetkaAlois MühlbacherMarc MinkowskiArtHaus Musik
2015Sandrine PiauMaite BeaumontAngélique NoldusSabina PuértolasDaniel BehleGiovanni FurlanettoChloé BriotChristophe RoussetAlpha Classics
2015Patricia PetibonPhilippe JarousskyAnna ProhaskaKatarina BradićAnthony GregoryKrzysztof BaczykElias MädlerAndrea MarconErato
  1. ^ (partitura online)
    (libretto online)
  2. ^ Donald Burrows, Handel, Oxford: Oxford University Press, 2012, p. 296.
  3. ^ Edward Blakeman, The Faber Pocket Guide to Handel, London: Bloomsbury, 2009, pp. 163-164.
  4. ^ Arthaus, cat: 108028; direttore Marc Minkowski.
  5. ^ Erato, cat: 9029597436; 9029597435; direttore Andrea Marcon.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN175798503 · LCCN (ENno98071637 · GND (DE300064055 · BNF (FRcb13913134n (data)
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica