Alessandro Karađorđević (1924-2016)

principe di Jugoslavia

Alessandro Karađorđević (nome completo Aleksandar Pavlov Karađorđević; White Lodge, 13 agosto 1924Parigi, 12 maggio 2016[1]) è stato un principe serbo, primogenito del reggente Paolo di Jugoslavia e di Olga di Grecia.

Alessandro Karađorđević
Il principe Alessandro nel 1958
Principe di Jugoslavia
Stemma
Stemma
In carica13 agosto 1924 –
12 maggio 2016
Nome completoAleksandar Pavlov Karađorđević
TrattamentoSua Altezza Reale
NascitaWhite Lodge, Richmond Park, 13 agosto 1924
MorteParigi, 12 maggio 2016 (91 anni)
Luogo di sepolturaChiesa di San Giorgio, Serbia
DinastiaKarađorđević
PadrePaolo Karađorđević
MadreOlga di Grecia
ConiugiMaria Pia di Savoia
(m. 1955; div. 1967)
Barbara del Liechtenstein
(m. 1973; ved. 2016)
FigliPrime nozze:
Dimitri
Michael
Sergius
Helene
Seconde nozze:
Dušan Paul
ReligioneOrtodossia serba

Sposò in prime nozze Maria Pia di Savoia, figlia dell'ultimo re d'Italia Umberto II; divorziarono nel 1967 e si risposò con Barbara del Liechtenstein, cugina del principe Giovanni Adamo II.

Genealogia

modifica
Re di Serbia
Karađorđević

Karađorđe (1768 - 1817)
Figli
  • Sima (1788-1788)
  • Sava (1793-1847)
  • Sara (1795-1852)
  • Pola (1797-1812)
  • Stamenka (1799-1875)
  • Alexa (1801-1830)
  • Aleksandar (1806-1885)
Alessandro (1842 - 1858)
Figli
  • Poleksija (1833-1914)
  • Kleopatra (1835-1855)
  • Alessio (1836-1841)
  • Svetozar (1841-1847)
  • Pietro (1844-1921)
  • Elena (1846-1867)
  • Andrea (1848-1864)
  • Elisabetta (1850-1850)
  • Djordje (1856-1889)
  • Arsenio (1859-1938)
Pietro I (1903 - 1921)
Figli
Alessandro I (1921 - 1934)
Figli
Paolo (Reggente) (1934 - 1941)
Figli
Pietro II (1934 - 1970)
Figli
Alessandro II (1970 - ...)
Figli
  • Pietro (1980)
  • Alessandro (1982)
  • Filippo (1982)
Modifica

Biografia

modifica

In seguito all'esilio della sua famiglia stabilito dal governo jugoslavo di Tito, visse in esilio a Londra. Il 12 febbraio 1955 sposò Maria Pia di Savoia, figlia di Umberto II di Savoia e di sua moglie Maria Josè di Savoia[2]. Il matrimonio si svolse a Cascais in Portogallo, dove l'ex re d'Italia viveva in esilio. Tutti i loro figli sono nati a Boulogne-sur-Seine.

Alessandro e Maria Pia ebbero quattro figli, due coppie di gemelli:

  • principe Demetrio Umberto Antonio Pietro Maria di Jugoslavia (18 giugno 1958)
  • principe Michele Nicola Paolo Giorgio Maria di Jugoslavia (18 giugno 1958)
  • principe Sergio Vladimiro Emanuele Maria di Jugoslavia (12 marzo 1963), sposato in prime nozze civilmente à Saint-Nom-la-Bretèche e religiosamente à Merlinge, circa di Genova il 30 novembre 1985 (div. 1986) Sophie de Toledo (Boulogne-sur-Seine, 1 aprile 1962), sposato in seconde nozze il 18 settembre 2004 Eleonore Rajneri (Torino, 1 agosto 1967)
  • principessa Elena Olga Lydia Tamara Maria di Jugoslavia (12 marzo 1963), sposata in prime nozze à Neuilly-sur-Seine il 12 gennaio 1988 Thierry Alexandre Gaubert (Parigi, 14 maggio 1951), sposata in seconde nozze civilmente a Parigi il 12 marzo 2018 e religiosamente a Janville il 15 settembre 2018 con Stanislas Fougeron

Alessandro e Maria Pia divorziarono nel 1967.

Il 2 novembre 1973 a Parigi il principe Alessandro sposò la principessa Barbara del Liechtenstein. Da questo matrimonio è nato un figlio:

  • principe Dušan Paul di Jugoslavia (St. Gallen, 25 settembre 1977), sposato civilmente il 3 luglio 2018 e religiosamente à Oplenac il 25 maggio 2019 con Valerie de Muzio

Alessandro fu uno dei quattro membri fondatori del Serbian Unity Congress[3] e patrono del Centro per le ricerche sul monachesimo ortodosso[4]. Ha vissuto a Parigi.Alessandro fu membro della Massoneria, iniziato in una loggia della Gran Loggia nazionale francese e membro di diverse logge della Gran Loggia unita d'Inghilterra, tra cui la Royal Sussex No 53 e l'Entente Cordiale No 9657[5]; fu anche dignitario della Loggia "Au Louis d'Argent" di Parigi della GLNF.

Il 17 febbraio 2008 il principe Alessandro rilasciò una dichiarazione pubblica che condannava la proclamazione unilaterale dell'indipendenza del Kosovo[6].

Ascendenza

modifica
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Alessandro di SerbiaKarađorđe di Serbia 
 
Jelena Jovanović 
Arsen di Serbia 
Persida NenadovićJevrem Nenadovič 
 
Jovanka Milovanović 
Paolo di Jugoslavia 
Paolo II DemidoffPaolo I Demidoff 
 
Eva Aurora Charlotte Stjernvall 
Aurora Pavlovna Demidova 
Elena Petrovna TrubeckajaPeter Nikitich Trubetskoy 
 
Elizabeta Belossel'ska-Belozerska 
Alessandro di Serbia 
Giorgio I di GreciaCristiano IX di Danimarca 
 
Luisa d'Assia-Kassel 
Nicola di Grecia 
Ol'ga Konstantinovna RomanovaKonstantin Nikolaevič Romanov 
 
Alessandra di Sassonia-Altenburg 
Olga di Grecia 
Vladimir Aleksandrovič RomanovAlessandro II di Russia 
 
Maria d'Assia-Darmstadt 
Elena Vladimirovna Romanova 
Maria di Meclemburgo-SchwerinFederico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin 
 
Augusta di Reuss-Köstritz 
 

Onorificenze

modifica

Onorificenze jugoslave

modifica

Onorificenze straniere

modifica
  1. ^ (BS) Umro knez Aleksandar Karađorđević
  2. ^ "Marriage of a Princess", The Times (February 14, 1955), 6.
  3. ^ Fondatori del Serbian Unity Congress Archiviato il 15 giugno 2006 in Internet Archive.
  4. ^ Copia archiviata, su czipm.org. URL consultato il 26 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2014).
  5. ^ Obituary, Quarterly Report of the United Grand Lodge of England, 10 febbraio 2017, p. 3.
  6. ^ Announcement of His Royal Highness Prince Aleksandar Pavlov Karageorgevich, su czipm.org. URL consultato il 26 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  7. ^ Rif. elenco sul sito dell'Ordine Costantiniano, su The Sacred Military Constantinian Order of Saint George. URL consultato il 10 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2016).
  8. ^ Royal and Hashemite Order of the Pearl

Altri progetti

modifica
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie