Allenatori del Football Club Internazionale Milano

lista di un progetto Wiki How

Qui di seguito sono riportati gli allenatori del Football Club Internazionale Milano, società calcistica italiana per azioni con sede a Milano.

Helenio Herrera (a sinistra) e Roberto Mancini (a destra) sono i due allenatori che vantano più presenze e successi in partite ufficiali nella storia del club, nonché quelli che hanno vinto più titoli.

Storia

modifica
Virgilio Fossati, primo allenatore dell'Inter nonché primo a conquistare il titolo nazionale alla guida del club.

Sono 73 gli allenatori che hanno assunto la guida tecnica dell'Inter, cinque dei quali con la funzione specifica di consulente (ed eventualmente la qualifica di direttore tecnico o sportivo) e due che hanno ricoperto sia l'incarico esclusivo di allenatore che quello supplementare di consulente.[1] Il primo a svolgere compiti assimilabili a quelli di un allenatore fu Virgilio Fossati, in virtù del ruolo di capitano del club[2], mentre il primo allenatore professionista ingaggiato dal club fu il britannico Bob Spottiswood, il quale guidò i nerazzurri dal 1922 al 1924.[3]

Il tecnico che è rimasto più a lungo in carica è l'argentino Helenio Herrera, il quale ha guidato la squadra per nove stagioni, di cui otto consecutive dal 1960 al 1968; ancora oggi la sua lunga militanza sulla panchina nerazzurra rappresenta un record per un allenatore straniero nel calcio italiano. Nel corso della sua esperienza interista, il Mago è riuscito a conquistare tre campionati (1962-1963, 1964-1965 e 1965-1966, quest'ultimo ricordato per la conquista della prima Stella), due Coppe dei Campioni consecutive (1963-1964 e 1964-1965, record italiano alla pari del Milan) e due Coppe Intercontinentali anch'esse consecutive (1964 e 1965, altro record italiano condiviso con il Milan). Inoltre, il tecnico argentino detiene due importanti primati nella storia del club, in particolare quello per il maggior numero di partite ufficiali disputate (366) e quello per il maggior numero di trofei vinti (7). Herrera condivide quest'ultimo record con Roberto Mancini, allenatore del club dal 2004 al 2008 e di nuovo dal 2014 al 2016; il tecnico jesino è finora l'unico ad aver vinto tre scudetti consecutivi con l'Inter (2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008), oltre a due Coppe Italia (2004-2005 e 2005-2006) e due Supercoppe italiane (2005 e 2006).

In dodici occasioni la guida tecnica dell'Inter è stata condivisa da due persone. La prima coppia di allenatori, nonché l'unica vincitrice di un titolo, è stata quella formata da Francesco Mauro (a sinistra) e Nino Resegotti (a destra).

Entra di diritto nella storia della società nerazzurra anche José Mourinho, capace di conquistare la Champions League (2009-2010) a quarantacinque anni di distanza dall'ultima volta. Complessivamente, in due anni sulla panchina dell'Inter, lo Special One ha vinto, oltre alla Champions League, due scudetti (2008-2009 e 2009-2010), una Coppa Italia (2009-2010) e una Supercoppa italiana (2008). Sotto la sua guida, nella stagione 2009-2010, la Beneamata è diventata la prima squadra italiana (la sesta in Europa) a centrare il cosiddetto treble (campionato, Coppa nazionale e Champions League).[4] Menzione particolare per il suo successore, lo spagnolo Rafael Benítez, che ha guidato l'Inter alle conseguenti vittorie in Supercoppa italiana (2010) e soprattutto nella Coppa del mondo per club (2010) riportando i nerazzurri sul tetto del mondo dopo quarantacinque anni.[5]

Árpád Weisz, vincitore del primo campionato italiano a girone unico e secondo allenatore straniero nella storia del club.

Da sottolineare sono i cinque anni trascorsi sulla panchina nerazzurra da Giovanni Trapattoni, artefice del cosiddetto Scudetto dei record nella stagione 1988-1989 e tecnico dei primi trionfi in Supercoppa italiana (1989) e Coppa UEFA (1990-1991). In campo europeo vanno altresì ricordati i successi in Coppa UEFA di Gianpiero Marini (1993-1994) e di Luigi Simoni (1997-1998). Allenatori di successo sono stati anche Armando Castellazzi, il più giovane in assoluto a laurearsi campione d'Italia nella Serie A a girone unico (nel 1937-1938, a soli trentatré anni), l'austriaco Tony Cargnelli (una Coppa Italia nel 1938-1939 e un campionato nel 1939-1940), Alfredo Foni (due scudetti consecutivi nel 1952-1953 e 1953-1954), Giovanni Invernizzi (artefice della rimonta-scudetto nel 1970-1971), Eugenio Bersellini (un campionato nel 1979-1980 e due Coppe Italia nel 1977-1978 e 1981-1982), il brasiliano Leonardo (una Coppa Italia nel 2010-2011) e Antonio Conte (un campionato nel 2020-2021).

Non si può non menzionare Simone Inzaghi, attuale tecnico del club meneghino in carica dal 2021, terzo nella storia del club per numero di trofei vinti (6): tre Supercoppe italiane consecutive (record alla pari del Milan) dal 2021 al 2023, due Coppe Italia (2021-2022 e 2022-2023) e un campionato nel 2023-2024, quest'ultimo ricordato per il traguardo storico della seconda Stella, 58 anni dopo la conquista della prima.

Una citazione a parte merita Árpád Weisz, vincitore del primo campionato giocato a girone unico, l'attuale Serie A, nel 1929-1930.[6] Di origini ebraiche, fu vittima delle leggi razziali in Italia e morì anni dopo per mano nazista. Prima di Herrera era stato primatista per partite disputate e vittorie e, durante il suo periodo di permanenza a Milano, aveva lanciato Giuseppe Meazza.[6]

Sono stati sia calciatori che allenatori dell'Inter (in ordine cronologico): Virgilio Fossati, József Viola, Árpád Weisz, Armando Castellazzi, Giuseppe Peruchetti, Italo Zamberletti, Giovanni Ferrari, Giuseppe Meazza, Aldo Campatelli, Annibale Frossi, Luigi Ferrero, Camillo Achilli, Giovanni Invernizzi, Enea Masiero, Luis Suárez, Mario Corso, Gianpiero Marini e Marco Tardelli.

Elenco cronologico degli allenatori

modifica

Di seguito l'elenco di allenatori dell'Inter[1] dall'anno della fondazione ed i relativi trofei vinti.

Allenatori


Statistiche

modifica

I dati, aggiornati al 26 maggio 2024, includono tutte le partite ufficiali.[7][N 1]

NomeNazionalitàStagioniPeriodo/iGVNP% VNote
Camillo Achilli  Italia11959-19601243533,33
Giovanni Ardemagni  Italia21995-19978638252344,18[N 2]
David John Astley  Galles21948-1949452611857,77[N 3]
Osvaldo Bagnoli  Italia21992-19947436241448,64
Rafael Benítez  Spagna12010-201125126748,00
Eugenio Bersellini  Italia51977-198220791773943,96
Ottavio Bianchi  Italia21994-19965022121644,00
Giuseppe Bigogno  Italia11958-195926165561,53
Aldo Campatelli  Italia31955-1956, 1958-19605427121550,00[N 4]
Giulio Cappelli  Italia41948-1951, 1959-19607041151458,57[N 5]
Carlo Carcano  Italia31945-19486326152241,26
Tony Cargnelli  Austria21938-19406940141557,97
Albino Carraro  Italia11935-19361271458,33
Jesse Carver  Inghilterra11957-19584013131432,50
Ilario Castagner  Italia21984-19867036201451,42
Armando Castellazzi  Italia21936-19387233231645,83
Luciano Castellini  Italia21996-1997, 1998-1999622233.33
Giuseppe Chiappella  Italia21975-19778338271845,78
Antonio Conte  Italia22019-202110264231562,75
Mario Corso  Italia11985-1986301371043,33
Héctor Cúper  Argentina32001-200411057312251,81
Carlo Davies  Italia11951-1952382171055,26[N 6]
Frank de Boer  Paesi Bassi12016-20171452735,71
Gyula Feldmann  Ungheria21934-19365826191344,82
Giovanni Ferrari  Italia11942-1943311541248,38[N 7]
Luigi Ferrero  Italia11956-195724811533,33[N 8]
Ivo Fiorentini  Italia11941-19422579928,00
Alfredo Foni  Italia41952-1955, 1968-196913566412848,88
Virgilio Fossati  Italia71909-19151126993461,60[N 9]
Annibale Frossi  Italia11956-195725812532,00[N 10]
Gian Piero Gasperini  Italia12011-201250140,00
Helenio Herrera  Argentina91960-1968, 1973-1974366205936856,01
Heriberto Herrera  Paraguay21969-19715627151448,21
Roy Hodgson  Inghilterra31995-1997, 1998-19998940262344,94[N 11]
Giovanni Invernizzi  Italia31970-197310756282352,33
Simone Inzaghi  Italia32021-158104282665,82
Leonardo  Brasile12010-201132214765,62
Marcello Lippi  Italia21999-20015025111450,00
Mircea Lucescu  Romania11998-199922751031,81
Roberto Mancini  Italia62004-2008, 2014-2016303176784958,08
Rino Marchesi  Italia11982-19834720171042,55
Gianpiero Marini  Italia11993-199418621033,33
Enea Masiero  Italia21972-197432168850,00
Francesco Mauro  Italia11919-192023175173,91[N 12]
Walter Mazzarri  Italia22013-20155825211243,10
Giuseppe Meazza  Italia41946-1948, 1955-19577835142944,87[N 13]
Ferenc Molnár  Ungheria11941-194260330,00
José Mourinho  Portogallo22008-201010867261562,03
Nino Nutrizio  Italia11946-194723114847,82[N 14]
Aldo Olivieri  Italia21950-19527648121663,15[N 15]
Corrado Orrico  Italia11991-199223811434,78
Frank Pedersen  Danimarca11958-19591492364,28[N 16]
Giuseppe Peruchetti  Italia11940-1941311471045,16[N 17]
Stefano Pioli  Italia12016-2017271431051,85
Luigi Radice  Italia11983-19844116131239,02
Claudio Ranieri  Italia12011-2012351751348,57
Nino Resegotti  Italia11919-192023175173,91[N 18]
Paolo Scheidler  Italia21924-1926442261650,00
Luigi Simoni  Italia21997-19997345121661,64
Luciano Spalletti  Italia22017-20199045261950,00
Bob Spottiswood  Inghilterra21922-19244419101543,18
Andrea Stramaccioni  Italia22011-20136531112347,69
Luis Suárez  Spagna31974-1975, 1991-1992, 1995-19966622242033,33[N 19]
Mariano Tansini  Italia11949-1950382171055,26[N 20]
Marco Tardelli  Italia12000-20014115141236,58
István Tóth  Ungheria11931-1932341581144,11
Giovanni Trapattoni  Italia51986-1991232124644453,44
Stefano Vecchi  Italia12016-2017530260,00[N 21]
Corrado Verdelli  Italia12003-200410010,00[N 22]
József Viola  Ungheria11928-1929311731154,83
Árpád Weisz  Ungheria61926-1928, 1929-1931, 1932-1934212110475551,88
Alberto Zaccheroni  Italia12003-20044318131241,86
Italo Zamberletti  Italia11940-1941311471045,16[N 23]

Titoli vinti

modifica

Di seguito l'elenco degli allenatori che hanno vinto trofei ufficiali alla guida dell'Inter.

NomeCampionati italianiCoppe ItaliaSupercoppe italianeCoppe dei Campioni/Champions LeagueCoppe UEFA/Europa LeagueCoppe IntercontinentaliMondiali per clubTotale
Herrera, Helenio Helenio Herrera3227
Mancini, Roberto Roberto Mancini3227
Inzaghi, Simone Simone Inzaghi1236
Mourinho, José José Mourinho21115
Bersellini, Eugenio Eugenio Bersellini123
Trapattoni, Giovanni Giovanni Trapattoni1113
Cargnelli, Tony Tony Cargnelli112
Foni, Alfredo Alfredo Foni22
Benítez, Rafael Rafael Benítez112
Fossati, Virgilio Virgilio Fossati11
Francesco Mauro e Nino Resegotti11
Weisz, Árpád Árpád Weisz11
Castellazzi, Armando Armando Castellazzi11
Invernizzi, Giovanni Giovanni Invernizzi11
Conte, Antonio Antonio Conte11
Marini, Gianpiero Gianpiero Marini11
Simoni, Luigi Luigi Simoni11
, Leonardo Leonardo11

Record

modifica

Presenze in partite ufficiali

modifica

Dati aggiornati al 26 maggio 2024.

* Sono comprese, oltre alle competizioni UEFA per club (Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa delle Coppe, Coppa UEFA/Europa League, Supercoppa UEFA e Coppa Intercontinentale), altre non organizzate dalla UEFA come la Coppa dell'Europa Centrale, la Coppa delle Fiere e la Coppa del mondo per club FIFA.

Fonte:[1]

Vittorie in partite ufficiali

modifica

Dati aggiornati al 10 maggio 2024.

* Sono comprese, oltre alle competizioni UEFA per club (Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa delle Coppe, Coppa UEFA/Europa League, Supercoppa UEFA e Coppa Intercontinentale), altre non organizzate dalla UEFA come la Coppa dell'Europa Centrale, la Coppa delle Fiere e la Coppa del mondo per club FIFA.

Fonte:[1]

Riconoscimenti

modifica

Di seguito sono riportati gli allenatori che possono vantare dei riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale durante la loro militanza nell'Inter.

A livello nazionale

modifica
  • Migliore allenatore:
  1. Antonio Conte: 2021

* Trofeo assegnato dall'Associazione Italiana Allenatori Calcio (AIAC) dalla stagione 1990-91 al miglior allenatore del campionato italiano di Serie A.

** L'Oscar del calcio fu assegnato dall'Associazione Italiana Calciatori (AIC) dal 1997 al 2010. Dall'anno seguente l'AIC riformulò la premiazione ribattezzandola col nome di Gran Galà del calcio, sopprimendo i riconoscimenti individuali al miglior calciatore italiano, miglior calciatore straniero, miglior portiere e miglior difensore, e rimpiazzandoli con un unico premio al miglior undici dell'anno.

*** Trofeo assegnato dalla Gazzetta dello Sport dal 2015.

**** Trofeo assegnato dall'Unione sportiva Acli dal 2011.

***** Riconoscimenti istituiti dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A (LNPA) nel 2019 per premiare i migliori giocatori della stagione calcistica italiana. Dal 2022 premia anche l'allenatore.

A livello internazionale

modifica

* Trofeo assegnato dalla Federazione Internazionale del Calcio (FIFA) a partire dal 2010.

** Trofeo assegnato dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistiche del Calcio (IFFHS), organizzazione riconosciuta dalla FIFA, dal 1996.

*** Trofeo istituito dalla rivista inglese World Soccer nel 1982.

Hall of Fame

modifica

Nel 2000 la Federazione Italiana Giuoco Calcio e la Fondazione Museo del Calcio di Coverciano istituirono per la prima volta una Hall of Fame con l'obiettivo di riconoscere la vita e la carriera di diverse personalità del calcio in Italia.[8] In quell'anno furono riconosciuti tredici personalità in sei categorie diverse, tra le quali cinque allenatori.[9] Tale iniziativa fu riadottata da entrambe le istituzioni dieci anni dopo con la presentazione della Hall of Fame del calcio italiano a Firenze.[10]

Calcio italiano
  • Hall of Fame - I magnifici del calcio italiano (2000):
  1. Giovanni Ferrari (postumo)
Allenatore:
  1. Marcello Lippi (introdotto nel 2011)
  2. Giovanni Trapattoni (introdotto nel 2012)
  3. Roberto Mancini (introdotto nel 2015)
  4. Claudio Ranieri (introdotto nel 2016)
  5. Osvaldo Bagnoli (introdotto nel 2017)
  6. Antonio Conte (introdotto nel 2021)
  7. José Mourinho (introdotto nel 2022)
Premio alla memoria:
  1. Giovanni Ferrari (introdotto nel 2011)
  2. Giuseppe Meazza (introdotto nel 2011)
  3. Carlo Carcano (introdotto nel 2014)
  4. Helenio Herrera (introdotto nel 2015)
  5. Árpád Weisz (introdotto nel 2017)
  6. Luigi Radice (introdotto nel 2019)
  7. Luigi Simoni (introdotto nel 2021)

Esplicative

modifica
  1. ^ Le statistiche potrebbero essere suscettibili di variazioni a seconda delle fonti consultate.
  2. ^ Insieme al direttore tecnico Roy Hodgson.
  3. ^ Da febbraio a giugno del 1949 insieme al direttore tecnico Giulio Cappelli.
  4. ^ Da marzo a giugno del 1959 come consulente al fianco di Frank Pedersen.
  5. ^ Dal 1949 al 1951 come direttore tecnico, al fianco prima di David John Astley, poi di Mariano Tansini e per ultimo di Aldo Olivieri, da aprile a giugno del 1960 come consulente al fianco di Camillo Achilli.
  6. ^ Insieme ad Aldo Olivieri come direttore tecnico.
  7. ^ Dal conteggio sono escluse le statistiche relative al Campionato Alta Italia 1943-1944.
  8. ^ Insieme al direttore tecnico Annibale Frossi.
  9. ^ Giocatore e allenatore contemporaneamente.
  10. ^ Da settembre del 1956 a febbraio del 1957 come direttore tecnico al fianco di Luigi Ferrero.
  11. ^ Dal 1995 al 1997 come direttore tecnico al fianco di Giovanni Ardemagni.
  12. ^ In coppia con Nino Resegotti.
  13. ^ Da gennaio a luglio del 1947 insieme al direttore tecnico Nino Nutrizio.
  14. ^ Da gennaio a luglio del 1947 direttore tecnico al fianco di Giuseppe Meazza.
  15. ^ Dal 1950 al 1951 insieme al direttore tecnico Giulio Cappelli, dal 1951 al 1952 insieme al direttore tecnico Carlo Davies.
  16. ^ Insieme al consulente Aldo Campatelli.
  17. ^ In coppia con Italo Zamberletti.
  18. ^ In coppia con Francesco Mauro.
  19. ^ Allenatore ad interim nel 1995.
  20. ^ Insieme al direttore tecnico Giulio Cappelli.
  21. ^ Allenatore ad interim nel 2016.
  22. ^ Allenatore ad interim nel 2003.
  23. ^ In coppia con Giuseppe Peruchetti.
  24. ^ Ufficialmente come direttore tecnico al fianco di Giovanni Ardemagni.
  25. ^ a b c Allenatore della squadra solo nella prima parte dell'anno.

Bibliografiche

modifica
  1. ^ a b c d Allenatori, su inter.it. URL consultato il 9 agosto 2017.
  2. ^ SabatiniL'Inter allenatore per allenatore: 1908 / 1922.
  3. ^ Vito Galasso, 1001 storie e curiosità sulla grande Inter che dovresti conoscere, Newton Compton, 2014, ISBN 9788854143319.
  4. ^ Valerio Clari, Inter nella storia! La Champions è tua, in La Gazzetta dello Sport, 22 maggio 2010. URL consultato il 22 maggio 2010.
  5. ^ Valerio Clari, Inter campione del mondo!, in La Gazzetta dello Sport, 18 dicembre 2010. URL consultato il 18 dicembre 2010.
  6. ^ a b Stefano Olivari, Arpad Weisz e la brava gente, in blog.guerinsportivo.it, 15 gennaio 2013. URL consultato l'11 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2013).
  7. ^ Tutti gli allenatori della storia nerazzurra, su interfc.it. URL consultato il 30 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2016).
  8. ^ The Hall of Fame. La FIGC inaugura la galleria dei campioni del calcio italiano, su www2.raisport.rai.it, Rai Sport, 17 gennaio 2001. URL consultato il 18 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  9. ^ (EN) Hall of Fame - I magnifici del calcio italiano, su forza_azzurri.homestead.com. URL consultato il 21 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2012).
  10. ^ Oggi la consegna dei premi “Hall of Fame” del calcio italiano, su figc.it, 5 novembre 2011. URL consultato il 18 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2011).

Bibliografia

modifica
  • Sandro Sabatini, Almanacco agenda Inter 2000, Football Club Internazionale Milano, 1999.

Voci correlate

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio