Association Sportive de Saint-Étienne 1975-1976

stagione di un club calcistico francese

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Association Sportive de Saint-Étienne nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

A.S. Saint-Étienne
Stagione 1975-1976
Sport calcio
SquadraSaint-Étienne
AllenatoreBandiera della Francia Robert Herbin
PresidenteBandiera della Francia Roger Rocher
Division 11º (in Coppa dei Campioni)
Coupe de FranceTrentaduesimi di finale
Coppa dei CampioniFinalista
Maggiori presenzeCampionato: Ćurković, Lopez (38)
Totale: Ćurković, Lopez (48)
Miglior marcatoreCampionato: Rocheteau (11)
Totale: Rocheteau (15)
StadioGeoffroy Guichard (35.616)
Media spettatori19.469¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 19 giugno 1976
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Malgrado un esordio in campionato incostante, caratterizzato da una striscia di sette partite consecutive senza vittoria, i Verts conclusero in testa il girone di andata grazie a una rimonta che li portò al giro di boa a +2 dalla concorrenza. Nella seconda parte del torneo nessuna delle squadre a ridosso risultò in grado di ostacolare il ruolino di marcia del Saint-Étienne, che poté quindi confermare il titolo di Campione di Francia con due gare di anticipo.

Poco degna di nota fu la prestazione del Saint-Étienne in coppa di Francia: presentatisi ai nastri di partenza della manifestazione da detentori del titolo, i Verts uscirono al primo turno della competizione per via di una sconfitta contro il Troyes AF.

In Coppa dei Campioni i Verts superarono agevolmente i primi due turni contro KB e Rangers, incontrando agli ottavi la Dinamo Kiev detentrice di Coppa delle Coppe e Supercoppa UEFA: il 2-0 rimediato a Kiev venne ribaltato nell'incontro di ritorno giocato in casa, con i Verts che vinsero con il medesimo risultato nei tempi regolamentari e passarono avanti con una rete segnata da Rocheteau durante i tempi supplementari. Superata la semifinale contro il PSV grazie a una vittoria di misura nella gara casalinga, il Saint-Étienne si trovò all'atto conclusivo opposto al Bayern Monaco detentore del trofeo. Pur effettuando un continuo forcing offensivo i Verts, penalizzati anche dall'assenza di Rocheteau, non riuscirono mai a segnare, subendo peraltro l'iniziativa dei tedeschi che, in apertura del secondo tempo, riuscirono a passare con una rete di Franz Roth che si rivelerà decisiva per l'esito della manifestazione.

Maglie e sponsor

modifica

Lo sponsor tecnico per la stagione 1975-1976 è Le Coq Sportif, mentre gli sponsor ufficiali sono Manufrance per il campionato e RTL per la Coppa di Francia.[1]

Organigramma societario

modifica

Area direttiva

  • Presidente: Roger Rocher
  • Amministratore delegato: Charles Paret

Area tecnica

N.RuoloCalciatore
PIvan Ćurković
PEsad Dugalić
DGérard Farison
DGérard Janvion
DChristian Lopez
DAlain Merchadier
DOswaldo Piazza
DPierre Repellini
CDominique Bathenay
CFélix Lacuesta
CJean-François Larios
N.RuoloCalciatore
CJean-Michel Larqué (capitano[2])
CJacques Santini
CChristian Synaeghel
CDominique Vésir
AHugues Boury
AHervé Revelli
APatrick Revelli
ADominique Rocheteau
AChristian Sarramagna
AYves Triantafyllos[3]
AJean-Marc Schaer

Risultati

modifica

Coppa di Francia

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa di Francia.
Le Petit-Quevilly
1 febbraio 1976
Trentaduesimi di finale
Troyes AF2 – 0
referto
 Saint-ÉtienneStade Robert-Diochon (18.834 spett.)
Arbitro:  Verbecke

Coppa dei Campioni

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dei Campioni 1975-1976.
Copenaghen
17 settembre 1975, ore 18:00 (CET)
Sedicesimi di finale - Andata
KB0 – 2
referto
 Saint-ÉtienneIdrætsparken (7.463 spett.)
Arbitro:  Mattson

Saint-Étienne
1º ottobre 1975, ore 19:30 (CET)
Trentaduesimi di finale - Ritorno
Saint-Étienne4 – 1
referto
 KBGeoffroy Guichard (17.051 spett.)
Arbitro:  Sánchez Ibáñez

Saint-Étienne
22 ottobre 1975, ore 19:30 (CET)
Ottavi di finale - Andata
Saint-Étienne2 – 0
referto
 RangersGeoffroy Guichard (28.394 spett.)
Arbitro:  v.d. Kroft

Glasgow
5 novembre 1975, ore 19:30 (CET)
Ottavi di finale - Ritorno
Rangers1 – 2
referto
 Saint-ÉtienneHampden Park (45.571 spett.)
Arbitro:  Rion

Simferopol
3 marzo 1976, ore 19:00 (CET)
Quarti di finale - Andata
Dinamo Kiev2 – 0
referto
 Saint-ÉtienneLokomotiv Stadium (26.185 spett.)
Arbitro:  Thomas

Saint-Étienne
17 marzo 1976, ore 19:30 (CET)
Quarti di finale - Ritorno
Saint-Étienne3 – 0
(d.t.s.)
referto
 Dinamo KievGeoffroy Guichard (37.737 spett.)
Arbitro:  Gonella

Saint-Étienne
31 marzo 1976, ore 19:30 (CET)
Semifinale - Andata
Saint-Étienne1 – 0
referto
 PSVGeoffroy Guichard (38.676 spett.)
Arbitro:  Delcourt

Eindhoven
14 aprile 1976, ore 19:30 (CET)
Semifinale - Ritorno
PSV0 – 0
referto
 Saint-ÉtiennePhilips Stadion (19.000 spett.)
Arbitro:  Taylor

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1975-1976.
Glasgow
12 maggio 1976, ore 21:15 (CET)
Finale
Bayern Monaco1 – 0
referto
 Saint-ÉtienneHampden Park (54 670 spett.)
Arbitro:  Palotai

Statistiche

modifica

Andamento in campionato

modifica
Giornata1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738
LuogoCTCCTCTCTCTCTCTCTCTCTTCTCTCTCTCTCTCTCT
RisultatoVNVVPNNNPNNVVVNVVVVVNNVPVNVPNNVVVNNNVP
Posizione65524444657322222111111111111111111111

Fonte: France » Ligue 1 1975/1976 » Schedule, su worldfootball.net.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

modifica
GiocatoreDivision 1[4][5]Coppa di FranciaCoppa dei Campioni[5]Totale
Bathenay, D. D. Bathenay 344001000900044400
Boury, H. H. Boury 1000000000001000
Ćurković, I. I. Ćurković 38-25001-2009-50048-3200
Dugalić, E. E. Dugalić 0-0000-0000-0000-000
Janvion, G. G. Janvion 321210000900041121
Farison, G. G. Farison 280001000800037000
Lacuesta, F. F. Lacuesta 8100000000008100
Larios, J.F. J.F. Larios 5200000000005200
Larqué, J.M. J.M. Larqué 325001000930042800
Lopez, C. C. Lopez 381001000900048100
Merchadier, A. A. Merchadier 4000000010005000
Piazza, O. O. Piazza 354101000901045420
Repellini, P. P. Repellini 192000000500024200
Revelli, H. H. Revelli 29120010009200391400
Revelli, P. P. Revelli 245101000800033510
Rocheteau, D. D. Rocheteau 22110010008400311500
Santini, J. J. Santini 344001000600041400
Sarramagna, C. C. Sarramagna 114000000300014400
Schaer, J.M. J.M. Schaer 173000000200019300
Synaeghel, C. C. Synaeghel 203001000700028300
Triantafyllos, Y. Y. Triantafyllos 6200000000006200
Vésir, D. D. Vésir 2100000000002100
  1. ^ (EN) A. S. SAINT ETIENNE, su fanfoot51.com.
  2. ^ (EN) St-Etienne 1975/1976, su racingstub.com.
  3. ^ Ceduto a stagione in corso.
  4. ^ Association Sportive de Saint-Etienne Loire, su pari-et-gagne.com.
  5. ^ a b AS Saint-Étienne » Appearances Ligue 1 1975/1976, su worldfootball.net.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio