Associazione Sportiva Roma 1938-1939

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1938-1939.

AS Roma
Stagione 1938-1939
Una formazione della Roma nel 1938-1939
Sport calcio
SquadraRoma
AllenatoreBandiera dell'Italia Guido Ara
PresidenteBandiera dell'Italia Igino Betti
Serie A
Coppa ItaliaQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Alghisi (30)
Totale: Alghisi (33)
Miglior marcatoreCampionato: Michelini (13)
Totale: Michelini (13)
StadioCampo Testaccio
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Durante il calciomercato viene ceduto in prestito Amadei all'Atalanta e c'è il ritorno di Attilio Ferraris IV, che chiude la carriera con la maglia della sua squadra del cuore; anche per Bernardini è l'ultimo anno: abbandona infatti la Roma dopo che la Lazio riesce per la prima volta ad espugnare il Campo Testaccio. Alla fine del campionato i giallorossi arrivano quinti.[1]

Divise

modifica

La divisa primaria della Roma è costituita da maglia rossa, pantaloncini bianchi e calzettoni rossi con banda gialla orizzontale; la seconda divisa presenta una maglia bianca con banda giallorossa orizzontale tra torace e addome, pantaloncini e calzettoni neri, questi con una banda giallorossa orizzontale; in alcune partite fuori casa viene usata una divisa completamente nera, con i calzettoni ornati da una banda giallorossa orizzontale. I portieri hanno tre divise: la prima presenta maglia nera (con colletto a polo), calzoncini bianchi, calzettoni rossi con banda gialla orizzontale, la seconda maglia blu, calzoncini neri e calzettoni rossi con banda gialla orizzontale, la terza maglia grigia combinata con gli stessi calzoncini e calzettoni della precedente.[2]

Terza divisa
1ª div. portiere
2ª div. portiere
3ª div. portiere

Organigramma societario

modifica

Di seguito l'organigramma societario.[1]

Area direttiva
Area tecnica

Di seguito la rosa.[3]

N.RuoloCalciatore
PUgo Ceresa
PGuido Masetti
PArchimede Nardi
DErminio Asin
DRenato Cipriani
DAttilio Ferraris (IV)
DAndrea Gadaldi
DEraldo Monzeglio
CFulvio Bernardini (capitano)
CElio Bianchi[4]
CGiuseppe Bonomi
CAristide Coscia
N.RuoloCalciatore
CMario De Grassi
CLuigi Di Pasquale
CAldo Donati
CAntonio Fusco
CPietro Serantoni
ALuciano Alghisi
AErmes Borsetti
ATrentino Bui
AOliviero Mascheroni
ADanilo Michelini
AOtello Subinaghi

Calciomercato

modifica

Di seguito il calciomercato.[5]

Acquisti
R.NomedaModalità
PUgo CeresaAlessandriadefinitivo
DAttilio Ferraris (IV)Baridefinitivo
CGiuseppe BonomiAtalantadefinitivo
CAristide CosciaAlessandriadefinitivo (180.000 £)[6]
CLuigi Di PasqualeUdinesedefinitivo
ALuciano AlghisiVigevanodefinitivo
ATrentino BuiVis Pesarodefinitivo

Risultati

modifica

Serie A

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1938-1939.

Girone di andata

modifica
Roma
18 settembre 1938
1ª giornata
Roma1 – 0
referto
 MilanoCampo Testaccio (15.000 circa spett.)
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Genova
25 settembre 1938
2ª giornata
Liguria3 – 2 RomaStadio del Littorio
Arbitro:  Barlassina (Novara)

Roma
2 ottobre 1938, ore 15:00
3ª giornata
Roma1 – 0
referto
 JuventusCampo Testaccio (13.000 circa spett.)
Arbitro:  Soliani (Genova)

Trieste
9 ottobre 1938
4ª giornata
Triestina0 – 1
referto
 RomaStadio del Littorio (8.000 circa spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Roma
16 ottobre 1938, ore 15:00
5ª giornata
Roma3 – 0
referto
 LuccheseCampo Testaccio (12.000 circa spett.)
Arbitro:  Saracini (Ancona)

Modena
30 ottobre 1938
6ª giornata
Modena2 – 0
referto
 RomaStadio Cesare Marzari (10.000 circa spett.)
Arbitro:  Ciamberlini (Genova)

Torino
6 novembre 1938
7ª giornata
Torino0 – 1
referto
 RomaStadio Filadelfia (15.000 circa spett.)
Arbitro:  Barlassina (Novara)

Roma
13 novembre 1938, ore 14:30
8ª giornata
Roma2 – 2
referto
 NapoliCampo Testaccio (15.000 circa spett.)
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Milano
27 novembre 1938
9ª giornata
Ambrosiana-Inter0 – 0
referto
 RomaArena Civica (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)

Roma
11 dicembre 1938
10ª giornata
Roma3 – 1
referto
 Genova 1893Campo Testaccio (17.000 circa spett.)
Arbitro:  Curradi (Firenze)

Bari
18 dicembre 1938
11ª giornata
Bari3 – 1
referto
 RomaStadio della Vittoria (4.000 circa spett.)
Arbitro:  Scarpi (Dolo)

Roma
1º gennaio 1939, ore 15:00
12ª giornata
Roma4 – 1
referto
 LivornoCampo Testaccio (8.000 circa spett.)
Arbitro:  Saracini (Ancona)

Bologna
8 gennaio 1939
13ª giornata
Bologna1 – 0 RomaStadio Littoriale
Arbitro:  Bertolio (Torino)

Roma
15 gennaio 1939, ore 15:00
14ª giornata
Roma0 – 2
referto
 LazioCampo Testaccio (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)

Novara
22 gennaio 1939
15ª giornata
Novara5 – 0
referto
 RomaStadio Littorio (8.000 circa spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Girone di ritorno

modifica
Milano
29 gennaio 1939
16ª giornata
Milano0 – 1
referto
 RomaStadio San Siro (12.000 circa spett.)
Arbitro:  Ciamberlini (Genova)

Roma
5 febbraio 1939, ore 15:00
17ª giornata
Roma1 – 0
referto
 LiguriaCampo Testaccio (15.000 circa spett.)
Arbitro:  Pizziolo (Firenze)

Torino
12 febbraio 1939
18ª giornata
Juventus0 – 0
referto
 RomaStadio Benito Mussolini (5.000 circa spett.)
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)

Roma
19 febbraio 1939, ore 15:00
19ª giornata
Roma1 – 2
referto
 TriestinaCampo Testaccio (7.000 circa spett.)
Arbitro:  Scotto (Savona)

Lucca
26 febbraio 1939
20ª giornata
Lucchese1 – 4
referto
 RomaStadio del Littorio (5.000 circa spett.)
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)

Roma
5 marzo 1939
21ª giornata
Roma0 – 1
referto
 ModenaCampo Testaccio (6.000 circa spett.)
Arbitro:  Moretti (Genova)

Roma
12 marzo 1939, ore 15:30
22ª giornata
Roma2 – 0
referto
 TorinoCampo Testaccio (8.000 circa spett.)
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Napoli
19 marzo 1939
23ª giornata
Napoli1 – 0
referto
 RomaStadio Partenopeo (8.000 circa spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Roma
2 aprile 1939, ore 15:00
24ª giornata
Roma2 – 3
referto
 Ambrosiana-InterCampo Testaccio (10.000 circa spett.)
Arbitro:  Ciamberlini (Genova)

Genova
9 aprile 1939
25ª giornata
Genova 18932 – 0
referto
 RomaStadio Luigi Ferraris (10.000 spett.)
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Roma
16 aprile 1939, ore 15:30
26ª giornata
Roma2 – 0
referto
 BariCampo Testaccio (7.000 circa spett.)
Arbitro:  Scotto (Savona)

Livorno
21 aprile 1939
27ª giornata
Livorno3 – 1
referto
 RomaStadio Edda Ciano Mussolini (5.000 circa spett.)
Arbitro:  Moretti (Genova)

Roma
30 aprile 1939, ore 15:30
28ª giornata
Roma0 – 1
referto
 BolognaCampo Testaccio (12.000 circa spett.)
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)

Roma
21 maggio 1939, ore 15:30
29ª giornata
Lazio1 – 3
referto
 RomaStadio Nazionale del PNF (15.000 circa spett.)
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)

Roma
28 maggio 1939, ore 15:30
30ª giornata
Roma3 – 0
referto
 NovaraCampo Testaccio (4.000 circa spett.)
Arbitro:  Pirovano (Monza)

Coppa Italia

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1938-1939.

Fase finale

modifica
Pesaro
25 dicembre 1938
Sedicesimi di finale
Vis Pesaro0 – 4
referto
 RomaStadio Tonino Benelli
Arbitro:  Pizziolo (Firenze)

Roma
6 aprile 1939
Ottavi di finale
Roma2 – 1
referto
 TriestinaCampo Testaccio (3.600 circa spett.)
Arbitro:  Gamba (Napoli)

Milano
23 aprile 1939
Quarti di finale
Ambrosiana-Inter1 – 0
referto
 RomaArena Civica (10.000 circa spett.)
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica

Di seguito le statistiche di squadra.[1]

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A3115915251315528142230143133935+4
Coppa Italia110021210141320162+4
Totale161015271417629182333163144537+8

Andamento in campionato[7]

modifica
Giornata123456789101112131415161718192021222324252627282930
LuogoCTCTCTTCTCTCTCTTCTCTCCTCTCTCTC
RisultatoVPVVVPVNNVPVPPPVVNPVPVPPPVPPVV
Posizione174334355444457555656566667765

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

modifica

Desunte dalle edizioni cartacee dei giornali dell'epoca.[8]

GiocatoreSerie ACoppa ItaliaTotale
Ceresa, U. U. Ceresa 7-71-18-8
Masetti, G. G. Masetti 23-282-125-29
Nardi, A. A. Nardi 0-00-00-0
Asin, E. E. Asin 300030
Bianchi, E. E. Bianchi 100010
Cipriani, R. R. Cipriani 000000
Ferraris (IV), A. A. Ferraris (IV) 12020140
Gadaldi, A. A. Gadaldi 28030310
Monzeglio, E. E. Monzeglio 22020240
Bernardini, F. F. Bernardini 18000180
Bonomi, G. G. Bonomi 13310143
Coscia, A. A. Coscia 28421305
De Grassi, M. M. De Grassi 11020130
Di Pasquale, L. L. Di Pasquale 710071
Donati, A. A. Donati 25030280
Fusco, A. A. Fusco 21030240
Serantoni, P. P. Serantoni 18210192
Alghisi, L. L. Alghisi 30731338
Borsetti, E. E. Borsetti 18432216
Bui, T. T. Bui 000000
Mascheroni, O. O. Mascheroni 11110121
Michelini, D. D. Michelini 2413302713
Subinaghi, O. O. Subinaghi 10411115
  1. ^ a b c Romano, 1927-1942 Dalla fondazione al primo scudetto.
  2. ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 40-42.
  3. ^ Rosa AS Roma - Saison 38/39, su transfermarkt.it.
  4. ^ Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  5. ^ Rosa AS Roma - Saison 38/39, su transfermarkt.it.
  6. ^ Ceresa e Coscia alla Roma, da Il Littoriale, 187 (XII), 29 luglio 1938, p. 1
  7. ^ Campionato 1938-39 su rsssf.com
  8. ^ A completamento dei dati va considerato un autogol in Coppa Italia.

Bibliografia

modifica
  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.

Videografia

modifica
  • Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio