Atletica leggera maschile ai Giochi della XX Olimpiade

Ai Giochi della XX Olimpiade di Monaco 1972 sono stati assegnati 24 titoli nell'atletica leggera maschile.

Calendario

modifica
Atletica leggera maschile alla XX Olimpiade
Ago-Set 1972Gio 31Ven 1Sab 2Dom 3Lun 4Mar 5Mer 6Gio 7Ven 8Sab 9Dom 10Titoli
Gare
100 m100 m200 m200 mStaffetta
4x100 m
Staffetta
4x100 m
24
400 m400 m400 mStaffetta
4x400 m
Staffetta
4x400 m
800 m800 m800 m1500 m1500 m1500 m
10000 m3000 m siepi10000 m3000 m siepi5000 m5000 m
400 m ost.400 m ost.400 m ost.110 m ost.110 m ost.110 m ost.
Marcia 20 kmMarcia 50 kmMaratona
AstaAstaTriploTriploAltoAlto
DiscoDiscoMartelloMartelloLungoLungo
GiavellottoGiavellottoPesoPeso
Decathlon
(1ª giornata)
Decathlon
(2ª giornata)
Titoli11433--3126
      Qualificazioni      Finali

Per la prima volta viene prevista una giornata di riposo. È una prima volta assoluta nell'atletica leggera ai Giochi olimpici. Nelle edizioni precedenti le uniche volte in cui il programma di gare si interrompeva era per rispettare la domenica. A Monaco le gare si fermano martedì 5 per poi riprendere mercoledì 6. Curiosamente, alcune specialità iniziano prima della pausa e terminano dopo. Si tratta di: 400 metri piani, 110 m ostacoli e lancio del martello. In entrambe le gare le qualificazioni si tengono il 3-4 settembre e la finale era prevista il 6.

Questo prevedeva il programma originario. Poi lo sconvolgente attentato terroristico contro gli atleti israeliani ferma il programma dei Giochi anche per mercoledì 6. Le gare riprendono, per decisione del CIO, giovedì 7 settembre. Per solidarietà con gli atleti israeliani, tre membri della nazionale olandese, Jos Hermens, Bram Wassenaar e Wilma van den Berg, non scesero in pista. Altrettanto fece la squadra di atletica leggera delle Filippine[1].

Dodici titoli sono stati assegnati nella prima parte, altrettanti nella seconda. Ecco le altre scelte effettuate dagli organizzatori:

  • velocità: un giorno di pausa tra 100 e 200 metri;
  • mezzofondo e fondo: i 5 000 metri vengono spostati dalla prima parte alla seconda parte della settimana. Diventa quindi impossibile per gli atleti accoppiarli ai 1 500 metri. Si stabiliscono due giorni di riposo tra batterie e finale. Alla regola non sfuggono i 10 000 metri che, per la prima volta, si disputano in due turni (56 iscritti);
  • marcia: entrambe le prove si tengono nei primi quattro giorni di gare;
  • concorsi: come a Città del Messico - tranne il martello, che ha la sfortuna di svolgere la qualificazione lunedì 4 (vedi sopra).

Nuovi record

modifica

I cinque record mondiali sono, per definizione, anche record olimpici.

Nuovo record mondiale in5 specialità:10000 m, 110h, 400h, 4x100,
decathlon.
Nuovo record olimpico in altre8 specialità:5000 m, 3 000 siepi, marcia 20 km
e 50 km, asta, peso, martello,
giavellotto.

Risultati delle gare

modifica
Specialità  OroRisultato  ArgentoRisultato  BronzoRisultatoDettagli
100 m Valerij Borzov10"14 Robert Taylor10"24 Lennox Miller10"33Classifica completa
200 m Valerij Borzov20"00 Larry Black20"19 Pietro Mennea20"30Classifica completa
400 m Vincent Matthews44"66 Wayne Collett44"80 Julius Sang44"92Classifica completa
800 m Dave Wottle1'45"86 Evgeni Arzhanov1'45"89 Mike Boit1'46"01Classifica completa
1500 m Pekka Vasala3'36"33 Kipchoge Keino3'36"81 Rod Dixon3'37"46Classifica completa
5000 m Lasse Virén13'26"4 Mohamed Gammoudi13'27"4 Ian Stewart13'27"6Classifica completa
10000 m Lasse Virén27'38"35 Emiel Puttemans27'39"6 Miruts Yifter27'41"0Classifica completa
3000 m siepi Kipchoge Keino8'23"6 Ben Jipcho8'24"6 Tapio Kantanen8'24"8Classifica completa
110 m ostacoli Rod Milburn13"24 Guy Drut13"34 Thomas Hill13"48Classifica completa
400 m ostacoli John Akii-Bua47"82 Ralph Mann48"51 David Hemery48"52Classifica completa
Maratona Frank Shorter2h12'19"8 Karel Lismont2h14'31"8 Mamo Wolde2h15'08"4Classifica completa
Marcia 20 km Peter Frenkel1h26'42"4 Volodymyr Holubnyčyj1h26'55"2 Hans Reimann1h27'16"6Classifica completa
Marcia 50 km Bernd Kannenberg3h56'11"6 Veniamin Soldatenko3h58'24"0 Larry Young4h00'46"0Classifica completa
Salto in alto Jüri Tarmak2,23 m Stefan Junge2,21 m Dwight Stones2,21 mClassifica completa
Salto con l'asta Wolfgang Nordwig5,50 m Bob Seagren5,40 m Jan Johnson5,35 mClassifica completa
Salto in lungo Randy Williams8,24 m Hans Baumgartner8,18 m Arnie Robinson8,03 mClassifica completa
Salto triplo Viktor Saneev17,35 m Jörg Drehmel17,31 m Nélson Prudêncio17,05 mClassifica completa
Getto del peso Władysław Komar21,18 m George Woods21,17 m Hartmut Briesenick21,14 mClassifica completa
Lancio del disco Ludvík Daněk64,40 m Jay Silvester63,50 m Ricky Bruch63,40 mClassifica completa
Lancio del martello Anatolij Bondarčuk75,50 m Jochen Sachse74,96 m Vassili Khmelevski74,04 mClassifica completa
Lancio del giavellotto Klaus Wolfermann90,48 m Jānis Lūsis90,46 m Bill Schmidt84,42 mClassifica completa
Decathlon Nikolai Avilov8 454 p. Leonid Litvinenko8 035 p. Ryszard Katus7 984 p.Classifica completa
Staffetta 4×100 m  Stati Uniti
Larry Black
Robert Taylor
Gerald Tinker
Eddie Hart
38"19  Unione Sovietica
Aleksandr Korneljuk
Vladimir Loveckij
Jurij Silov
Valerij Borzov
38"50 Germania Ovest
Jobst Hirscht
Karlheinz Klotz
Gerhard Wucherer
Klaus Ehl
38"79Classifica completa
Staffetta 4×400 m  Kenya
Charles Asati
Munyoro Nyamau
Robert Ouko
Julius Sang
2'59"8  Regno Unito
Martin Reynolds
Alan Pascoe
David Hemery
David Jenkins
3'00"5  Francia
Gilles Bertould
Roger Vélasquez
Francis Kerbiriou
Jacques Carette
3'00"7Classifica completa
record mondiale; record olimpico; record mondiale stagionale; record africano; record asiatico; record europeo; record nord-centroamericano e caraibico; record sudamericano; record oceaniano; record nazionale; record personale; record personale stagionale.
Statistiche

Dei 22 olimpionici vincitori delle gare individuali di Città del Messico, otto hanno lasciato l'attività agonistica. Inoltre due americani non si sono qualificati ai Trials (Lee Evans e Randy Matson). Dei rimanenti dodici campioni olimpici, solo il triplista Viktor Sanejev riesce a confermarsi.
Tre atleti, David Hemery (400 ostacoli), Bob Seagren (Salto con l'asta) e Jānis Lūsis (Giavellotto) si presentano nella veste di campione in carica e di primatista mondiale. Finiscono rispettivamente terzo, secondo e secondo.
L'unico primatista mondiale che vince l'oro olimpico è Rod Milburn (110 ostacoli).

  1. ^ Pietro Mennea, Monaco 1972. Una tragedia che poteva essere evitata, Napoli, Colonnese editore, 2020, pp. 143-44.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica