Billy Wright

allenatore di calcio e calciatore inglese
Disambiguazione – Se stai cercando il capo paramilitare protestante, vedi Billy Wright (terrorista).

William Ambrose Wright, detto Billy (Ironbridge, 6 febbraio 1924Londra, 3 settembre 1994) è stato un allenatore di calcio e calciatore inglese, di ruolo centromediano.

Billy Wright
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Calcio
RuoloAllenatore (ex centromediano)
Termine carriera1º luglio 1959 - giocatore
30 giugno 1966 - allenatore
Carriera
Giovanili
1934-1939Wolverhampton
Squadre di club1
1939-1959Wolverhampton541 (19)
Nazionale
1946-1959Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra105 (3)
Carriera da allenatore
1962-1966Arsenal
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Morì di cancro allo stomaco nel 1994, all'età di settant'anni.

All'esterno del Molineux Stadium, da sempre campo di gioco dei Wolverhampton Wanderers, è stata eretta una statua in suo onore.

Caratteristiche tecniche

modifica

Schierato inizialmente come mezzala offensiva[1], Wright interpretò anche numerosi ruoli nel reparto difensivo, soprattutto quello di centromediano.[2]

Celebre per la precisione nel passaggio[1], non fu mai ammonito né espulso nelle sue 541 partite di campionato né nelle 105 partite che disputò con la Nazionale.[3]

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Wright entrò nei Wolverhampton Wanderers, unica squadra della sua carriera, nel 1934, giocando nelle giovanili. Fece il suo esordio in prima squadra nel 1939 a soli quindici anni.

La statua a Billy Wright

Negli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale divenne stabilmente il capitano dei Wolves[4], coi quali vinse la FA Cup nel 1949 e i titoli nazionali nel 1954, 1958 e nel 1959. Nel mezzo, nel 1957 si classificò secondo nella graduatoria del Pallone d'oro, alle spalle di Alfredo Di Stéfano.

Nazionale

modifica

Esordì in nazionale il 28 settembre 1946 contro l'Irlanda del Nord; guadagnò anche in Nazionale la fascia di capitano[2][5], guidando gli atleti in casacca bianca ai mondiali del 1950, del 1954 e del 1958.

Fu il primo giocatore inglese a raggiungere le 100 presenze in nazionale. Nel 1959, all'età di trentacinque anni, lasciò la Nazionale dopo averne indossato la maglia per 105 volte, 90 delle quali con la fascia di capitano al braccio.

Allenatore

modifica

Dopo essere stato allenatore dell'Arsenal fra il 1962 e il 1966, ricoprì per un periodo il ruolo di commentatore televisivo e quindi ritornò a Wolverhampton entrando a far parte della dirigenza della sua ex squadra.

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
28-9-1946BelfastIrlanda del Nord 2 – 7 InghilterraTorneo Interbritannico 1946-
30-9-1946DublinoIrlanda 0 – 1 InghilterraAmichevole-
13-11-1946ManchesterInghilterra 3 – 0 GallesTorneo Interbritannico 1946-
27-11-1946HuddersfieldInghilterra 8 – 2 Paesi BassiAmichevole-
12-4-1947LondraInghilterra 1 – 1 ScoziaTorneo Interbritannico 1946-
3-5-1947LondraInghilterra 3 – 0 FranciaAmichevole-
18-5-1947ZurigoSvizzera 1 – 0 InghilterraAmichevole-
25-5-1947OeirasPortogallo 0 – 10 InghilterraAmichevole-
21-9-1947BruxellesBelgio 2 – 5 InghilterraAmichevole-
18-10-1947CardiffGalles 0 – 3 InghilterraTorneo Interbritannico 1947-
5-11-1947LiverpoolInghilterra 2 – 2 Irlanda del NordTorneo Interbritannico 1947-
19-11-1947LondraInghilterra 4 – 2 SveziaAmichevole-
10-4-1948GlasgowScozia 0 – 2 InghilterraTorneo Interbritannico 1947-
16-5-1948TorinoItalia 0 – 4 InghilterraAmichevole-
26-9-1948CopenaghenDanimarca 0 – 0 InghilterraAmichevole-
9-10-1948BelfastIrlanda del Nord 2 – 6 InghilterraTorneo Interbritannico 1948-cap.
10-11-1948BirminghamInghilterra 1 – 0 GallesTorneo Interbritannico 1948-cap.
2-12-1948LondraInghilterra 6 – 0 SvizzeraAmichevole-cap.
9-4-1949LondraInghilterra 1 – 3 ScoziaTorneo Interbritannico 1949-cap.
13-5-1949SolnaSvezia 3 – 1 InghilterraAmichevole-cap.
18-5-1949OsloNorvegia 1 – 4 InghilterraAmichevole-cap.
22-5-1949ColombesFrancia 1 – 3 InghilterraAmichevole1cap.
21-9-1949LiverpoolInghilterra 0 – 2 IrlandaAmichevole-cap.
15-10-1949CardiffGalles 1 – 4 InghilterraQual. Mondiali 1950-cap.
16-11-1949ManchesterInghilterra 9 – 2 Irlanda del NordQual. Mondiali 1950-cap.
30-11-1949LondraInghilterra 2 – 0 ItaliaAmichevole1cap.
15-4-1950GlasgowScozia 0 – 1 InghilterraQual. Mondiali 1950-cap.
14-5-1950OeirasPortogallo 3 – 5 InghilterraAmichevole-cap.
18-5-1950BruxellesBelgio 1 – 4 InghilterraAmichevole-cap.
25-6-1950Rio de JaneiroCile 0 – 2 InghilterraMondiali 1950 - 1º turno-cap.
29-6-1950Belo HorizonteStati Uniti 1 – 0 InghilterraMondiali 1950 - 1º turno-cap.
2-7-1950Rio de JaneiroInghilterra 0 – 1 SpagnaMondiali 1950 - 1º turno-cap.
7-10-1950BelfastIrlanda del Nord 1 – 4 InghilterraTorneo Interbritannico 19501cap.
14-4-1951LondraInghilterra 2 – 3 ScoziaTorneo Interbritannico 1950-cap.
9-5-1951LondraInghilterra 2 – 1 ArgentinaAmichevole-cap.
3-10-1951LondraInghilterra 2 – 2 FranciaAmichevole-cap.
20-10-1951CardiffGalles 1 – 1 InghilterraTorneo Interbritannico 1951-cap.
14-11-1951BirminghamInghilterra 2 – 0 Irlanda del NordTorneo Interbritannico 1951-cap.
28-11-1951LondraInghilterra 2 – 2 AustriaAmichevole-cap.
5-4-1952GlasgowScozia 1 – 2 InghilterraTorneo Interbritannico 1951-cap.
18-5-1952FirenzeItalia 1 – 1 InghilterraAmichevole-cap.
25-5-1952ViennaAustria 2 – 3 InghilterraAmichevole-cap.
28-5-1952ZurigoSvizzera 0 – 3 InghilterraAmichevole-cap.
4-10-1952BelfastIrlanda del Nord 2 – 2 InghilterraTorneo Interbritannico 1952-cap.
12-11-1952LondraInghilterra 5 – 2 GallesTorneo Interbritannico 1952-cap.
26-11-1952LondraInghilterra 5 – 0 BelgioAmichevole-cap.
18-4-1953LondraInghilterra 2 – 2 ScoziaTorneo Interbritannico 1952-cap.
17-5-1953Buenos AiresArgentina 0 – 0 InghilterraAmichevole-cap.
24-5-1953ÑuñoaCile 1 – 2 InghilterraAmichevole-cap.
31-5-1953MontevideoUruguay 2 – 1 InghilterraAmichevole-cap.
8-6-1953New York CityStati Uniti 3 – 6 InghilterraAmichevole-cap.
10-10-1953CardiffGalles 1 – 4 InghilterraQual. Mondiali 1954-cap.
21-10-1953LondraInghilterra 4 – 4 Resto d'EuropaAmichevole-cap.
11-11-1953LiverpoolInghilterra 3 – 1 Irlanda del NordQual. Mondiali 1954-cap.
25-11-1953LondraInghilterra 3 – 6 UngheriaAmichevole-cap.
3-4-1954GlasgowScozia 2 – 4 InghilterraQual. Mondiali 1954-cap.
16-5-1954BelgradoJugoslavia 1 – 0 InghilterraAmichevole-cap.
23-5-1954BudapestUngheria 7 – 1 InghilterraAmichevole-cap.
17-6-1954BasileaBelgio 4 – 4 InghilterraMondiali 1954 - 1º turno-cap.
20-6-1954BernaSvizzera 0 – 2 InghilterraMondiali 1954 - 1º turno-cap.
26-6-1954BasileaInghilterra 2 – 4 UruguayMondiali 1954 - Quarti di finale-cap.
2-10-1954BelfastIrlanda del Nord 0 – 2 InghilterraTorneo Interbritannico 1954-cap.
10-11-1954LondraInghilterra 3 – 2 GallesTorneo Interbritannico 1954-cap.
1-12-1954LondraInghilterra 3 – 1 Germania OvestAmichevole-cap.
2-4-1955LondraInghilterra 7 – 2 ScoziaTorneo Interbritannico 1954-cap.
15-5-1955ColombesFrancia 1 – 0 InghilterraAmichevole-cap.
18-5-1955MadridSpagna 1 – 1 InghilterraAmichevole-cap.
22-5-1955PortoPortogallo 3 – 1 InghilterraAmichevole-cap.
2-10-1955CopenaghenDanimarca 1 – 5 InghilterraAmichevole-cap.
22-10-1955CardiffGalles 2 – 1 InghilterraTorneo Interbritannico 1955-cap.
2-11-1955LondraInghilterra 3 – 0 Irlanda del NordTorneo Interbritannico 1955-cap.
30-11-1955LondraInghilterra 4 – 1 SpagnaAmichevole-cap.
14-4-1956GlasgowScozia 1 – 1 InghilterraTorneo Interbritannico 1955-cap.
9-5-1956LondraInghilterra 4 – 2 BrasileAmichevole-cap.
16-5-1956SolnaSvezia 0 – 0 InghilterraAmichevole-cap.
20-5-1956HelsinkiFinlandia 1 – 5 InghilterraAmichevole-cap.
26-5-1956BerlinoGermania Ovest 1 – 3 InghilterraAmichevole-cap.
6-10-1956BelfastIrlanda del Nord 1 – 1 InghilterraTorneo Interbritannico 1950-cap.
14-11-1956LondraInghilterra 3 – 1 GallesTorneo Interbritannico 1956-cap.
28-11-1956LondraInghilterra 3 – 0 JugoslaviaAmichevole-cap.
5-12-1956WolverhamptonInghilterra 5 – 2 DanimarcaQual. Mondiali 1958-cap.
6-4-1957LondraInghilterra 2 – 1 ScoziaTorneo Interbritannico 1956-cap.
8-5-1957LondraInghilterra 5 – 1 IrlandaQual. Mondiali 1958-cap.
15-5-1957CopenaghenDanimarca 1 – 4 InghilterraQual. Mondiali 1958-cap.
19-5-1957DublinoIrlanda 1 – 1 InghilterraQual. Mondiali 1958-cap.
19-10-1957CardiffGalles 0 – 4 InghilterraTorneo Interbritannico 1957-cap.
6-11-1957LondraInghilterra 2 – 3 Irlanda del NordTorneo Interbritannico 1957-cap.
27-11-1957LondraInghilterra 4 – 0 FranciaAmichevole-cap.
19-4-1958GlasgowScozia 0 – 4 InghilterraTorneo Interbritannico 1957-cap.
7-5-1958LondraInghilterra 2 – 1 PortogalloAmichevole-cap.
11-5-1958BelgradoJugoslavia 5 – 0 InghilterraAmichevole-cap.
18-5-1958MoscaUnione Sovietica 1 – 1 InghilterraAmichevole-cap.
8-6-1958GöteborgInghilterra 2 – 2 Unione SovieticaMondiali 1958 - 1º turno-cap.
11-6-1958GöteborgInghilterra 0 – 0 BrasileMondiali 1958 - 1º turno-cap.
15-6-1958BoråsAustria 2 – 2 InghilterraMondiali 1958 - 1º turno-cap.
17-6-1958GöteborgInghilterra 0 – 1 Unione SovieticaMondiali 1958 - Spareggio-cap.
4-10-1958BelfastIrlanda del Nord 3 – 3 InghilterraTorneo Interbritannico 1958-cap.
22-10-1958LondraInghilterra 5 – 0 Unione SovieticaAmichevole-cap.
26-11-1958BirminghamInghilterra 2 – 2 GallesTorneo Interbritannico 1958-cap.
11-4-1959LondraInghilterra 1 – 0 ScoziaTorneo Interbritannico 1958-cap.
6-5-1959LondraInghilterra 2 – 2 ItaliaAmichevole-cap.
13-5-1959Rio de JaneiroBrasile 2 – 0 InghilterraAmichevole-cap.
17-5-1959LimaPerù 4 – 1 InghilterraAmichevole-cap.
24-5-1959Città del MessicoMessico 2 – 1 InghilterraAmichevole-cap.
28-5-1959Los AngelesStati Uniti 1 – 8 InghilterraAmichevole-cap.
TotalePresenze (9º posto)105Reti3

Palmarès

modifica
Wolverhampton: 1953-1954, 1957-1958, 1958-1959
Wolverhampton: 1948-1949
Wolverhampton: 1949, 1954, 1959
Inghilterra: 1950

Individuale

modifica
1952

Onorificenze

modifica
«Meriti sportivi»
— Londra, 1959. Di iniziativa della Regina d'Inghilterra
  1. ^ a b Carlo F. Chiesa, We are the champions - I 150 fuoriclasse che hanno fatto la storia del calcio, in Calcio 2000, n. 26, Milano, Action Group S.r.l., dicembre 2000, p. 62.
  2. ^ a b Remembering Billy Wright, England's longest-serving captain - England | The FA
  3. ^ Copia archiviata, su sirbillywright.com. URL consultato il 2 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  4. ^ Billy Wright
  5. ^ Billy Wright - Wolverhampton History, su wolverhamptonhistory.org.uk. URL consultato il 2 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2013).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN16733193 · ISNI (EN0000 0000 4023 278X · LCCN (ENnb2002062707 · GND (DE1170739091