Birds of Prey (pista sciistica)

Pista sciistica a Beaver Creek

La Birds of Prey è una pista sciistica per lo sci alpino situata nella stazione sciistica di Beaver Creek, presso la città di Avon in Colorado negli Stati Uniti. È considerata uno dei tracciati più impegnativi della Coppa del Mondo di sci alpino[3] e ospita principalmente gare maschili; sul pendio nella sua interezza si svolgono quasi annualmente gare di discesa libera e supergigante, mentre nel tratto conclusivo, chiamato Golden Eagle, si disputano meno regolarmente gare di slalom gigante e slalom speciale.

Birds of Prey
Veduta della Birds of Prey nel dicembre 2011
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
LocalitàBeaver Creek
MontagnaBeaver Creek Mountain
Discesa libera[1]
Partenza3 483 m s.l.m.
Arrivo2 730 m s.l.m.
Dislivello753 m
Lunghezza2 623 m
Pendenza max63%
Pendenza media31%
Supergigante[1]
Partenza3 337 m s.l.m.
Arrivo2 730 m s.l.m.
Dislivello607 m
Lunghezza1 879 m
Pendenza max68%
Pendenza media35%
Slalom gigante[1]
Partenza3 124 m s.l.m.
Arrivo2 730 m s.l.m.
Dislivello400 m
Lunghezza1 490 m
Pendenza max50%
Pendenza media31%
Slalom speciale[2]
Partenza2 925 m s.l.m.
Arrivo2 721 m s.l.m.
Dislivello204 m

Storia

modifica
Il progettista della pista, Bernhard Russi, ai tempi della sua attività agonistica (1972)

La pista è stata costruita nell'estate del del 1997 per ospitare i Campionati mondiali di sci alpino 1999 su progetto dell'ex discesista svizzero Bernhard Russi[4][5]; da allora ospita regolarmente gare della Coppa del Mondo di sci alpino maschile (la prima fu disputata il 4 dicembre 1997) e nel 2015 fu nuovamente sede di una rassegna iridata. Il suo nome significa "rapaci" in lingua inglese[3]; dal 2015 è affiancata dalla pista Raptor, dedicata alle gare femminili, con la quale condivide il tratto conclusivo.

Tracciato

modifica
Il cancelletto di partenza a quota 3 483 m s.l.m.

Il cancelletto di partenza della discesa libera della Birds of Prey è situato a 3 483 m s.l.m., il traguardo a 2 730 m s.l.m. per un totale di 753 m di dislivello; la sua lunghezza totale è di 2 623 m, con una pendenza media del 31% e una pendenza massima del 63%[1].

Il tratto iniziale, attorniato da boschi di conifere nonostante l'altitudine (sulle Montagne Rocciose, dove sorge Beaver Creek, il piano montano si estende ad altitudini maggiori rispetto alle Alpi), presenza una pendenza modesta (tratto di scorrimento che si percorre in circa 20 secondi); è costellato di dossi, che si ritrovano lungo tutta la pista, e numerosi cambi di direzione[5].

Il tratto iniziale visto dal cancelletto di partenza

Il pianoro immette nella parte più tecnica del tracciato, il tratto più ripido reso complesso dalla presenza di curvoni a velocità elevate[5]; a valle della partenza del supergigante (3 337 m s.l.m.), dove la pendenza torna a diminuire[5], si trova il salto "Peregrine", a valle di quella dello slalom gigante (3 124 m s.l.m.) i salti "Goshawk", "Scrretch Owl" e "Golden Eagle"[1]. Il tracciato torna quindi a essere tecnicamente più impegnativo (anche per lo sforzo fisico richiesto nei settori precedenti), con le difficili compressioni del tratto denominato "The Abyss", il salto "Harrier" e una serie di curve in successione prima dell'ultimo salto "Redtail" che porta al traguardo[1][5].

Albo d'oro

modifica

Di seguito sono riportati i podi delle gare di Coppa del Mondo e dei Mondiali che si sono disputate disputate sulla Birds of Prey.

Uomini

modifica

Discesa libera

modifica

Gli atleti più vincenti sono l'austriaco Hermann Maier e il norvegese Aksel Lund Svindal, che si sono imposti in discesa libera sulla Birds of Pray quattro volte a testa.

Hermann Maier ha vinto una volta ai Mondiali e tre in Coppa del Mondo
Aksel Lund Svindal ha vinto quattro volte in Coppa del Mondo
DataCompetizionePrimoSecondoTerzo
4 dicembre 1997Coppa del Mondo 1998 Kristian Ghedina Jean-Luc Crétier Lasse Kjus
5 dicembre 1997Coppa del Mondo 1998 Andreas Schifferer Hermann Maier Stephan Eberharter
6 febbraio 1999Mondiali 1999 Hermann Maier Lasse Kjus Kjetil André Aamodt
27 novembre 1999Coppa del Mondo 2000 Hermann Maier Stephan Eberharter Kristian Ghedina
2 dicembre 2000Coppa del Mondo 2001 Hermann Maier Lasse Kjus Stephan Eberharter
1º dicembre 2001Coppa del Mondo 2002
cancellata
7 dicembre 2002Coppa del Mondo 2003 Stephan Eberharter Michael Walchhofer Daron Rahlves
5 dicembre 2003Coppa del Mondo 2004[6] Daron Rahlves Stephan Eberharter
Bjarne Solbakken
6 dicembre 2003Coppa del Mondo 2004 Hermann Maier Hans Knauß Andreas Schifferer
3 dicembre 2004Coppa del Mondo 2005 Bode Miller Daron Rahlves Michael Walchhofer
2 dicembre 2005Coppa del Mondo 2006 Daron Rahlves Bode Miller Hans Grugger
1º dicembre 2006Coppa del Mondo 2007 Bode Miller Didier Cuche Steven Nyman
30 novembre 2007Coppa del Mondo 2008 Michael Walchhofer Steven Nyman Didier Cuche
5 dicembre 2008Coppa del Mondo 2009 Aksel Lund Svindal Marco Büchel Erik Guay
5 dicembre 2009Coppa del Mondo 2010 Carlo Janka Didier Cuche Aksel Lund Svindal
3 dicembre 2010Coppa del Mondo 2011
cancellata
2 dicembre 2011Coppa del Mondo 2012 Bode Miller Beat Feuz Klaus Kröll
30 novembre 2012Coppa del Mondo 2013 Christof Innerhofer Aksel Lund Svindal Kjetil Jansrud
6 dicembre 2013Coppa del Mondo 2014 Aksel Lund Svindal Hannes Reichelt Peter Fill
5 dicembre 2014Coppa del Mondo 2015 Kjetil Jansrud Beat Feuz Steven Nyman
7 febbraio 2015Mondiali 2015 Patrick Küng Travis Ganong Beat Feuz
4 dicembre 2015Coppa del Mondo 2016 Aksel Lund Svindal Kjetil Jansrud Guillermo Fayed
2 dicembre 2016Coppa del Mondo 2017
cancellata
2 dicembre 2017Coppa del Mondo 2018 Aksel Lund Svindal Beat Feuz Thomas Dreßen
30 novembre 2018Coppa del Mondo 2019 Beat Feuz Mauro Caviezel Aksel Lund Svindal
7 dicembre 2019Coppa del Mondo 2020 Beat Feuz Johan Clarey
Vincent Kriechmayr
2020
non disputata
4 dicembre 2021Coppa del Mondo 2022 Aleksander Aamodt Kilde Matthias Mayer Beat Feuz
2 dicembre 2022Coppa del Mondo 2023
cancellata
3 dicembre 2022Coppa del Mondo 2023 Aleksander Aamodt Kilde Marco Odermatt James Crawford
1º dicembre 2023Coppa del Mondo 2024
cancellata
2 dicembre 2023Coppa del Mondo 2024
cancellata

Supergigante

modifica

L'atleta più vincente è l'austriaco Hannes Reichelt, che si è imposto in supergigante sulla Birds of Prey quattro volte.

Hannes Reichelt ha vinto una volta ai Mondiali e tre in Coppa del Mondo
DataCompetizionePrimoSecondoTerzo
6 dicembre 1997Coppa del Mondo 1998 Hermann Maier Stephan Eberharter Hans Knauß
2 febbraio 1999Mondiali 1999 Lasse Kjus
Hermann Maier
Hans Knauß
28 novembre 1999Coppa del Mondo 2000 Hermann Maier Stephan Eberharter Lasse Kjus
3 dicembre 2000Coppa del Mondo 2001 Fredrik Nyberg Christoph Gruber Kenneth Sivertsen
2 dicembre 2001Coppa del Mondo 2002
cancellato
8 dicembre 2002Coppa del Mondo 2003 Didier Cuche Marco Büchel Hannes Trinkl
7 dicembre 2003Coppa del Mondo 2004 Bjarne Solbakken Hermann Maier Hans Knauß
2 dicembre 2004Coppa del Mondo 2005 Stephan Görgl Bode Miller Mario Scheiber
1º dicembre 2005Coppa del Mondo 2006 Hannes Reichelt Erik Guay Matthias Lanzinger
2006-2007
non disputato
3 dicembre 2007Coppa del Mondo 2008 Hannes Reichelt Mario Scheiber Christoph Gruber
6 dicembre 2008Coppa del Mondo 2009 Aksel Lund Svindal Hermann Maier Michael Walchhofer
2009-2010
non disputato
4 dicembre 2010Coppa del Mondo 2011 Georg Streitberger Adrien Théaux Didier Cuche
3 dicembre 2011Coppa del Mondo 2012 Sandro Viletta Aksel Lund Svindal Beat Feuz
1º dicembre 2012Coppa del Mondo 2013 Matteo Marsaglia Aksel Lund Svindal Hannes Reichelt
7 dicembre 2013Coppa del Mondo 2014 Patrick Küng Otmar Striedinger Peter Fill
Hannes Reichelt
6 dicembre 2014Coppa del Mondo 2015 Hannes Reichelt Kjetil Jansrud Alexis Pinturault
5 febbraio 2015Mondiali 2015 Hannes Reichelt Dustin Cook Adrien Théaux
5 dicembre 2015Coppa del Mondo 2016 Marcel Hirscher Ted Ligety Andrew Weibrecht
3 dicembre 2016Coppa del Mondo 2017
cancellato
1 dicembre 2017Coppa del Mondo 2018 Vincent Kriechmayr Kjetil Jansrud Hannes Reichelt
1º dicembre 2018Coppa del Mondo 2019 Max Franz Mauro Caviezel Aleksander Aamodt Kilde
Dominik Paris
Aksel Lund Svindal
6 dicembre 2019Coppa del Mondo 2020 Marco Odermatt Aleksander Aamodt Kilde Matthias Mayer
2020
non disputato
2 dicembre 2021Coppa del Mondo 2022 Marco Odermatt Matthias Mayer Broderick Thompson
3 dicembre 2021Coppa del Mondo 2022 Aleksander Aamodt Kilde Marco Odermatt Travis Ganong
4 dicembre 2022Coppa del Mondo 2023 Aleksander Aamodt Kilde Marco Odermatt Alexis Pinturault
3 dicembre 2023Coppa del Mondo 2024
cancellato

Slalom gigante

modifica

L'atleta più vincente è lo statunitense Ted Ligety, che si è imposto in slalom gigante sulla Birds of Prey sei volte.

Ted Ligety ha vinto una volta ai Mondiali e cinque in Coppa del Mondo
DataCompetizionePrimoSecondoTerzo
1997-2004
non disputato
4 dicembre 2004Coppa del Mondo 2005 Lasse Kjus Hermann Maier Benjamin Raich
3 dicembre 2005Coppa del Mondo 2006 Bode Miller Daron Rahlves Kalle Palander
2 dicembre 2006Coppa del Mondo 2007 Massimiliano Blardone Aksel Lund Svindal Ted Ligety
2 dicembre 2007Coppa del Mondo 2008 Daniel Albrecht Mario Matt Didier Cuche
7 dicembre 2008Coppa del Mondo 2009 Benjamin Raich Ted Ligety Aksel Lund Svindal
6 dicembre 2009Coppa del Mondo 2010 Carlo Janka Benjamin Raich Aksel Lund Svindal
5 dicembre 2010Coppa del Mondo 2011 Ted Ligety Kjetil Jansrud Marcel Hirscher
4 dicembre 2011Coppa del Mondo 2012 Marcel Hirscher Ted Ligety Fritz Dopfer
6 dicembre 2011Coppa del Mondo 2012[7] Ted Ligety Marcel Hirscher Kjetil Jansrud
2 dicembre 2012Coppa del Mondo 2013 Ted Ligety Marcel Hirscher Davide Simoncelli
8 dicembre 2013Coppa del Mondo 2014 Ted Ligety Bode Miller Marcel Hirscher
7 dicembre 2014Coppa del Mondo 2015 Ted Ligety Alexis Pinturault Marcel Hirscher
13 febbraio 2015Mondiali 2015 Ted Ligety Marcel Hirscher Alexis Pinturault
6 dicembre 2015Coppa del Mondo 2016 Marcel Hirscher Victor Muffat Jeandet Henrik Kristoffersen
4 dicembre 2016Coppa del Mondo 2017
cancellato
3 dicembre 2017Coppa del Mondo 2018 Marcel Hirscher Henrik Kristoffersen Stefan Luitz
2 dicembre 2018Coppa del Mondo 2019 Stefan Luitz Marcel Hirscher Thomas Tumler
8 dicembre 2019Coppa del Mondo 2020 Tommy Ford Henrik Kristoffersen Leif Kristian Haugen
2020-
non disputato

Slalom speciale

modifica
DataCompetizionePrimoSecondoTerzo
1997-2004
non disputato
4 dicembre 2004Coppa del Mondo 2005 Benjamin Raich Giorgio Rocca Rainer Schönfelder
4 dicembre 2005Coppa del Mondo 2006 Giorgio Rocca Stéphane Tissot Ted Ligety
3 dicembre 2006Coppa del Mondo 2007 André Myhrer Michael Janyk Felix Neureuther
2007-2011
non disputato
8 dicembre 2011Coppa del Mondo 2012[8] Ivica Kostelić Cristian Deville Marcel Hirscher
2012-2014
non disputato
15 febbraio 2015Mondiali 2015 Jean-Baptiste Grange Fritz Dopfer Felix Neureuther
2015-
non disputato

Combinata

modifica
DataCompetizionePrimoSecondoTerzo
1997-1998
non disputata
8 febbraio 1999Mondiali 1999[9] Kjetil André Aamodt Lasse Kjus Paul Accola
1999-2006
non disputata
30 novembre 2006Coppa del Mondo 2007[10] Aksel Lund Svindal Marc Berthod Rainer Schönfelder
29 novembre 2007Coppa del Mondo 2008[10] Daniel Albrecht Jean-Baptiste Grange Ondřej Bank
2008-2009
non disputata
4 dicembre 2009Coppa del Mondo 2010[10] Carlo Janka Didier Défago Natko Zrnčić-Dim
2009-2014
non disputata
8 febbraio 2015Mondiali 2015 Marcel Hirscher Kjetil Jansrud Ted Ligety
2015-
non disputata

Supergigante

modifica
DataCompetizionePrimaSecondaTerza
1997-2011
non disputato
7 dicembre 2011Coppa del Mondo 2012[7] Lindsey Vonn Fabienne Suter Anna Fenninger
2012-
non disputato

Slalom gigante

modifica
DataCompetizionePrimaSecondaTerza
1997-2013
non disputato
1º dicembre 2013Coppa del Mondo 2014[11] Jessica Lindell Vikarby Mikaela Shiffrin Tina Weirather
12 febbraio 2015Mondiali 2015 Anna Fenninger Viktoria Rebensburg Jessica Lindell Vikarby
2015-
non disputato

Slalom speciale

modifica
DataCompetizionePrimaSecondaTerza
1997-2014
non disputato
14 febbraio 2015Mondiali 2015 Mikaela Shiffrin Frida Hansdotter Šárka Záhrobská
2015-
non disputato
  1. ^ a b c d e f (EN) Mappa della pista (JPG), su bcworldcup.com. URL consultato il 14 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Referto ufficiale dello slalom speciale del 5 dicembre 2004 (PDF), su medias4.fis-ski.com. URL consultato il 14 maggio 2024.
  3. ^ a b Le migliori 10 piste da sci di Coppa del mondo, su dovesciare.it. URL consultato il 15 maggio 2024.
  4. ^ (EN) Birds of Prey History, su bcworldcup.com. URL consultato il 15 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2012).
  5. ^ a b c d e Pista Birds of Prey, Beaver Creek, su dovesciare.it. URL consultato il 15 maggio 2024.
  6. ^ Gara originariamente in programma a Val-d'Isère, in Francia.
  7. ^ a b Gara originariamente in programma il 10 dicembre a Val-d'Isère, in Francia.
  8. ^ Gara originariamente in programma l'11 dicembre a Val-d'Isère, in Francia.
  9. ^ Prova di discesa libera valida per la gara di combinata.
  10. ^ a b c Supercombinata.
  11. ^ Nella stagione 2013-2014 a Beaver Creek, sulla pista Solitude/Peregrine/Kestrel, si disputarono anche una discesa libera e un supergigante di Coppa del Mondo, vinti entrambi dalla svizzera Lara Gut.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali