Campionati del mondo di atletica leggera 1995

edizione del mondiale di atletica leggera outdoor

I Campionati del mondo di atletica leggera 1995 (in inglese 5th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 5ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera. La competizione si è svolta dal 5 al 13 agosto presso lo stadio Ullevi di Göteborg, in Svezia.

Campionati del mondo di atletica leggera 1995
5th IAAF World Championships in Athletics
CompetizioneCampionati del mondo di atletica leggera
Sport Atletica leggera
EdizioneV
OrganizzatoreIAAF
Date5 - 13 agosto
LuogoBandiera della Svezia Göteborg, Svezia
Partecipanti1 804
Nazioni191
Discipline44
(24 maschili + 20 femminili)
Impianto/iUllevi
Sito webiaaf.org
Statistiche
Miglior nazioneBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (12 / 2 / 5)
Cronologia della competizione

In questa edizione si è corsa per la prima volta la gara dei 5 000 m femminili in sostituzione di quella dei 3 000 m, sempre presente nel programma delle precedenti edizioni.

Curiosamente, ad eccezione degli Stati Uniti, veri dominatori del tabellone con 19 medaglie conquistate di cui 12 d'oro, le altre medaglie sono state ripartite in modo quanto mai uniforme fra diverse nazioni partecipanti. Per effetto di questa distribuzione l'Italia, con 2 medaglie d'oro, 2 d'argento e 2 di bronzo, risulterà al terzo posto nella classifica per nazioni (a pari merito con la Germania).

Medagliati

modifica

Uomini

modifica
Specialità  OroPrestazione  ArgentoPrestazione  BronzoPrestazione
Corse piane
100 m
(dettagli)
Donovan Bailey9"97 Bruny Surin10"03 Ato Boldon10"03
200 m
(dettagli)
Michael Johnson19"79 Frank Fredericks20"12 Jeff Williams20"18
400 m
(dettagli)
Michael Johnson43"39 Butch Reynolds44"22 Gregory Haughton44"56
800 m
(dettagli)
Wilson Kipketer1'45"08 Arthémon Hatungimana1'45"64 Vebjørn Rodal1'45"68
1 500 m
(dettagli)
Noureddine Morceli3'33"73 Hicham El Guerrouj3'35"28 Vénuste Niyongabo3'35"56
5 000 m
(dettagli)
Ismael Kirui13'16"77 Khalid Boulami13'17"15 Shem Kororia13'17"59
10 000 m
(dettagli)
Haile Gebrselassie27'12"95 Khalid Skah27'14"53 Paul Tergat27'14"70
Corse a ostacoli
110 hs
(dettagli)
Allen Johnson13"00 Tony Jarrett13"04 Roger Kingdom13"19
400 hs
(dettagli)
Derrick Adkins47"98 Samuel Matete48"03 Stéphane Diagana48"14
3 000 siepi
(dettagli)
Moses Kiptanui8'04"16 Christopher Koskei8'09"30 Saad Shaddad Al-Asmari8'12"95
Prove su strada
Maratona
(dettagli)
Martín Fiz2h11'41" Dionicio Cerón2h12'13" Luíz Antônio dos Santos2h12'49"
Marcia 20 km
(dettagli)
Michele Didoni1h19'59" Valentí Massana1h20'23" Yevgeniy Misyulya1h20'48"
Marcia 50 km
(dettagli)
Valentin Kononen3h43'42" Giovanni Perricelli3h45'11" Robert Korzeniowski3h45'57"
Salti
Salto con l'asta
(dettagli)
Serhij Bubka5,92 m Maksim Tarasov5,86 m Jean Galfione5,86 m
Salto in alto
(dettagli)
Troy Kemp2,37 m Javier Sotomayor2,37 m Artur Partyka2,35 m
Salto in lungo
(dettagli)
Iván Pedroso8,70 m James Beckford8,30 m Mike Powell8,29 m
Salto triplo
(dettagli)
Jonathan Edwards18,29 m Brian Wellman17,62 m w Jérôme Romain17,59 m w
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
John Godina21,47 m Mika Halvari20,93 m Randy Barnes20,41 m
Lancio del disco
(dettagli)
Lars Riedel68,76 m Uladzimir Dubroŭščyk65,98 m Vasil' Kapcjuch65,88 m
Lancio del martello
(dettagli)
Andrej Abduvaliev81,56 m Ihar Astapkovič81,10 m Tibor Gécsek80,98 m
Lancio del giavellotto
(dettagli)
Jan Železný89,58 m Steve Backley86,30 m Boris Henry86,08 m
Prove multiple
Decathlon
(dettagli)
Dan O'Brien8 695 p. Eduard Hämäläinen8 489 p. Mike Smith8 419 p.
Staffette
Staffetta 4×100 m
(dettagli)
 Canada
Robert Esmie
Glenroy Gilbert
Bruny Surin
Donovan Bailey
38"31  Australia
Paul Henderson
Tim Jackson
Steve Brimacombe
Damien Marsh
38"50  Italia
Giovanni Puggioni
Ezio Madonia
Angelo Cipolloni
Sandro Floris
39"07
Staffetta 4×400 m
(dettagli)
 Stati Uniti
Marlon Ramsey
Derek Mills
Butch Reynolds
Michael Johnson
Kevin Lyles
[1]
Darnell Hall[1]
2'57"32  Giamaica
Michael McDonald
Davian Clarke
Danny McFarlane
Gregory Haughton
Dennis Blake
[1]
2'59"88  Nigeria
Udeme Ekpeyong
Kunle Adejuyigbe
Jude Monye
Sunday Bada
3'03"18
record mondiale; record mondiale stagionale; record africano; record asiatico; record europeo; record nord-centroamericano e caraibico; record sudamericano; record oceaniano; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale.
Specialità  OroPrestazione  ArgentoPrestazione  BronzoPrestazione
Corse piane
100 m
(dettagli)
Gwen Torrence10"85 Merlene Ottey10"94 Irina Privalova10"96
200 m
(dettagli)
Merlene Ottey22"12 Irina Privalova22"12 Galina Mal'čugina22"37
400 m
(dettagli)
Marie-José Pérec49"28 Pauline Davis-Thompson49"96 Jearl Miles-Clark50"00
800 m
(dettagli)
Ana Fidelia Quirot1'56"11 Letitia Vriesde1'56"68 Kelly Holmes1'56"95
1 500 m
(dettagli)
Hassiba Boulmerka4'02"42 Kelly Holmes4'03"04 Carla Sacramento4'03"79
5 000 m
(dettagli)
Sonia O'Sullivan14'46"47 Fernanda Ribeiro14'48"54 Zahra Ouaziz14'53"77
10 000 m
(dettagli)
Fernanda Ribeiro31'04"99 Derartu Tulu31'08"10 Tegla Loroupe31'17"66
Corse a ostacoli
100 hs
(dettagli)
Gail Devers12"68 Ol'ga Şişigina12"80 Yuliya Graudyn12"85
400 hs
(dettagli)
Kim Batten52"61 Tonja Buford-Bailey52"62 Deon Hemmings53"48
Prove su strada
Maratona
(dettagli)
Manuela Machado2h25'39"[2] Anuţa Cătună2h26'25" Ornella Ferrara2h30'11"
Marcia 10 km
(dettagli)
Irina Stankina42'13" Elisabetta Perrone42'16" Elena Nikolaeva42'20"
Salti
Salto in alto
(dettagli)
Stefka Kostadinova2,01 m Alina Astafei1,99 m Inha Babakova1,99 m
Salto in lungo
(dettagli)
Fiona May6,98 m w Niurka Montalvo6,86 m Irina Mushailova6,83 m w
Salto triplo
(dettagli)
Inesa Kravec'15,50 m Iva Prandzheva15,18 m Anna Birjukova15,08 m
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
Astrid Kumbernuss21,22 m Huang Zhihong20,04 m Svetla Mitkova19,56 m
Lancio del disco
(dettagli)
Ėlina Z'verava68,64 m Ilke Wyludda67,20 m Ol'ga Burova-Černjavskaja66,86 m
Lancio del giavellotto
(dettagli)
Natal'ja Šikolenko67,56 m Felicia Ţilea65,22 m Mikaela Ingberg65,16 m
Prove multiple
Eptathlon
(dettagli)
Ghada Shouaa6 651 p. Svetlana Moskalets6 575 p. Rita Ináncsi6 522 p.
Staffette
Staffetta 4×100 m
(dettagli)
 Stati Uniti
Celena Mondie-Milner
Carlette Guidry-White
Chryste Gaines
Gwen Torrence
D'Andre Hill
[1]
42"12  Giamaica
Dahlia Duhaney
Juliet Cuthbert
Beverly McDonald
Merlene Ottey
Michelle Freeman
[1]
42"25  Germania
Melanie Paschke
Silke Lichtenhagen
Silke Knoll
Gabriele Becker
43"01
Staffetta 4×400 m
(dettagli)
 Stati Uniti
Kim Graham
Rochelle Stevens
Camara Jones
Jearl Miles-Clark
Nicole Green
[1]
3'22"39  Russia
Tat'jana Čebykina
Svetlana Gončarenko
Yuliya Sotnikova
Yelena Andreyeva
Tatyana Zakharova
[1]
3'23"98  Australia
Lee Naylor
Renée Poetschka
Melinda Gainsford-Taylor
Cathy Freeman
3'25"88
record mondiale; record mondiale stagionale; record africano; record asiatico; record europeo; record nord-centroamericano e caraibico; record sudamericano; record oceaniano; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale.

Medagliere

modifica
PosizionePaese  Oro  Argento  Bronzo  Totale
1  Stati Uniti122519
2  Bielorussia2327
3  Germania2226
 Italia2226
5  Cuba2204
6  Kenya2136
7  Canada2114
 Portogallo2114
9  Ucraina2013
10  Algeria2002
11  Russia14712
12  Giamaica1427
13  Regno Unito1315
14  Bulgaria1113
 Finlandia1113
16  Bahamas1102
Governo di transizione dell'Etiopia1102
 Spagna1102
19  Francia1023
20  Danimarca1001
 Irlanda1001
 Rep. Ceca1001
 Siria1001
 Tagikistan1001
25  Marocco0314
26  Romania0202
27  Australia0112
 Burundi0112
29  Bermuda0101
 Cina0101
 Kazakistan0101
 Messico0101
 Namibia0101
 Suriname0101
 Zambia0101
36  Polonia0022
 Ungheria0022
38  Arabia Saudita0011
 Brasile0011
 Dominica0011
 Nigeria0011
 Norvegia0011
 Trinidad e Tobago0011
Totale444444132
  1. ^ a b c d e f g Atleti che hanno preso parte solamente ai turni eliminatori ma hanno ugualmente ricevuto le medaglie.
  2. ^ La maratona è stata di 400 metri più breve della consueta distanza.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera
🔥 Top keywords: