Campionati del mondo di ciclismo su pista

gruppo di corse di ciclismo su pista che si tengono su base annuale

I campionati del mondo di ciclismo su pista UCI (en. UCI Track Cycling World Championships) sono uno dei campionati del mondo UCI e assegnano il titolo di Campione del mondo per diverse specialità del ciclismo su pista. Sono gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) e, prima del 1900, erano amministrati dall'Associazione Ciclistica Internazionale, organismo predecessore dell'UCI.

Campionati del mondo di ciclismo su pista
Sport
TipoGare individuali
CategoriaCampionato del mondo
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseVariabile
OrganizzatoreUnione Ciclistica Internazionale
Titolo Campione del mondo
CadenzaAnnuale
Aperturadicembre
DisciplineSpecialità della pista
PartecipantiVariabile
Storia
Fondazione1893
Numero edizioni120 (al 2023)
Ultima edizioneCampionati del mondo di ciclismo su pista 2023

Storia

modifica

1893-1939: le prime edizioni e il dominio europeo

modifica

La prima competizione riconosciuta come Campionati del mondo di ciclismo su pista si svolse nel 1893 a Chicago, in occasione dell'Esposizione universale[1]. L'ufficialità di tale competizione fu resa possibile dalla creazione, nel 1892, della prima organizzazione mondiale di ciclismo denominata Associazione Ciclistica Internazionale (International Cycling Association, ICA). Si disputarono tre discipline per la categoria Dilettanti, il mezzofondo, la velocità e i 10 chilometri,[2] su due giorni, 11 e 12 agosto 1893. I concorrenti erano per la maggior parte delle Americhe, più precisamente degli Stati Uniti e delle nove medaglie attribuite, sette furono vinte da questi ultimi. Il primo campione del mondo fu uno statunitense, Arthur Augustus Zimmerman, che vinse la medaglia d'oro sia nella velocità[3] sia nei 10 chilometri[4], mentre fu un sudafricano, Lawrence Meintjes, a vincere nel mezzofondo.[5] Il numero di corridori che presero parte alle prove era limitato, con soli nove atleti per i 10 km, sei nella velocità e una dozzina nel mezzofondo.[1]

Le edizioni dei cinque anni successivi si svolsero tutte in Europa e furono l'occasione per i corridori di questo continente di conquistare le piazze d'onore sul podio.[6] I Campionati del mondo del 1894 ad Anversa furono gli ultimi aperti solo ai corridori dilettanti e anche l'ultima edizione in cui si disputò la prova dei 10 km.[4] L'anno successivo, a Colonia, furono assegnati quattro titoli, due per la categoria Dilettanti e due per i Professionisti. Si trattava di prove di velocità e mezzofondo e fu lo stesso fino all'edizione 1898 a Vienna. In questi anni tutti i titoli furono riportati da ciclisti europei, a eccezione della velocità professionisti del 1898 vinta da uno statunitense, George A. Banker.[7] Il numero delle vittorie di questi cinque campionati "europei" era favorevole ai corridori inglesi, con cinque titoli su diciotto, tre titoli andarono ai corridori tedeschi e olandesi, due ai francesi e uno rispettivamente a norvegesi, belgi, irlandesi e danesi. Il primo titolo professionisti nel mezzofondo[8] venne vinto da Jimmy Michael e il primo titolo nella velocità a Robert Protin.[7]

Istantanee dalla gara di velocità professionisti, vinta da Émile Friol, ai campionati del mondo 1907 a Parigi

L'edizione 1899 si svolse in Canada, a Montréal, e i corridori nordamericani tornarono a comparire sui podi mondiali. Su quattro titoli assegnati, due furono riportati da statunitensi[6] e due da inglesi. In più, sulle dodici medaglie assegnate, sei furono vinte da statunitensi e due da canadesi; le restanti da inglesi e francesi. Le successive dodici edizioni si svolsero nel continente europeo, da quella di Parigi del 1900 fino a quella di Roma del 1911. I corridori europei tornarono quindi a dominare i titoli mondiali; si distinsero in particolare i francesi che vinsero tre titoli su quattro a Parigi nel 1900 e nel 1907.[6] Questa tendenza fu invertita solo nel 1904 a Londra, quando gli statunitensi si aggiudicarono tre titoli mondiali. In generale, i titoli assegnati in questi campionati furono ripartiti tra francesi, con tredici vittorie, inglesi con nove, danesi con cinque, tedeschi e statunitensi con quattro, svizzeri con due e infine belgi, olandesi e italiani con uno. Spiccano nel primo decennio di secolo i sei successi nella velocità professionisti ottenuti dal danese Thorvald Ellegaard.

Nel 1912 Newark negli Stati Uniti ospitò la nuova edizione dei campionati, e vennero assegnati tre titoli. Eccezionalmente la prova del mezzofondo Dilettanti non venne corsa e gli altri tre titoli furono vinti da corridori americani. Questi ultimi realizzarono anche la tripletta nella velocità Dilettanti[3] e nel mezzofondo Professionisti.[8] Le due ultime medaglie vennero vinte nella velocità Professionisti da un australiano e da un francese. Le ultime due edizioni prima della guerra si disputarono a Lipsia in Germania e a Copenaghen in Danimarca. Nella prima furono assegnati due titoli agli inglesi, uno ai francesi e ai tedeschi, mentre l'anno successivo fu assegnato solo il titolo del mezzofondo Dilettanti, vinto dall'olandese Cor Blekemolen.[5] Fino al 1958 questa prova non venne più disputata.

Lucien Michard ai campionati del mondo 1930 a Bruxelles

La Prima guerra mondiale causò un'interruzione di cinque anni. Il ritorno dei campionati ebbe luogo ad Anversa in Belgio nel 1920. Data l'uscita dal programma del mezzofondo dilettanti, solo tre prove ebbero luogo[6] e il programma rimase tale fino al 1939. Queste venti edizioni si disputarono tutte in Europa, permettendo così ai corridori di questo continente di conservare la superiorità in termini di vittorie. Quattro paesi dominarono i campionati: Paesi Bassi e Francia con quattordici titoli, Belgio con undici e Germania con nove. Degni di nota sono i quattro titoli consecutivi riportati nella velocità Professionisti dal francese Lucien Michard seguiti dalle sei vittorie consecutive nella stessa disciplina del belga Jef Scherens.[7] L'ultima edizione, a Milano in Italia, venne interrotta a causa della dichiarazione di guerra e la finale nella velocità individuale non venne corsa, malgrado il terzo posto già assegnato al tedesco Albert Richter, così come il mezzofondo.

Per la seconda volta, la guerra causò una pausa nella storia dei Campionati mondiali su pista, ma questa interruzione permise un rinnovamento con l'inserimento di nuove discipline. Il bilancio generale di queste prime edizioni dei campionati vede un netto dominio delle nazioni europee. Paesi come Germania, Belgio, Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi furono i protagonisti del ciclismo su pista.

1946-1973: il dopoguerra e il rinnovamento dei campionati

modifica

I campionati del mondo su pista tornarono a essere organizzati nel 1946 a Zurigo in Svizzera, paese sede dell'Unione Ciclistica Internazionale. Due nuove prove vennero inserite nel programma di questa edizione, l'inseguimento individuale nelle categorie Professionisti, che si correva su una distanza di 5000 metri, e per i Dilettanti, su 4000 metri.[6]. Le dodici edizioni che si tennero tra il 1946 a Zurigo e il 1957 a Rocourt si svolsero tutte nel continente europeo, come spesso accadeva. Furono gli ultimi campionati aperti esclusivamente agli uomini.

Il podio della velocità professionisti ai campionati del mondo 1959 ad Amsterdam: da sinistra Michael Rousseau, Antonio Maspes e Jan Derkens

I primi campionati del mondo di inseguimento furono vinti dall'olandese Gerrit Peters,[9] tra i Professionisti, e dal francese Roger Rioland tra i Dilettanti[10]. Questo periodo fu anche l'occasione per il ciclismo su pista italiano di imporsi sulla scena mondiale[6]. Con 24 titoli in dodici edizioni gli italiani prevalsero spesso, in quegli anni, su britannici e francesi, fermi a otto titoli, olandesi con sei e belgi con cinque. Gli europei rimasero comunque i leader a livello mondiale, ma una nuova nazione iniziò a emergere, l'Australia, che si aggiudicò quattro titoli con Sydney Patterson, ripartiti tra velocità Dilettanti del 1949, inseguimento dilettanti del 1950 e due nell'inseguimento Professionisti nel 1952 e 1953, e uno con Graham French, vincitore nel mezzofondo nel 1956.[8] La Danimarca con tre titoli, la Svizzera con due e la Spagna con un titolo completano le nazioni campioni di questo periodo.

L'edizione del 1958 fu la prima a vedere impegnate anche le donne.[11] Si tenne a Parigi e propose otto discipline: velocità e inseguimento Professionisti, Dilettanti e Donne, e il mezzofondo per Professionisti e Dilettanti. Le prime donne della storia a vincere il titolo di campionessa mondiale furono le sovietiche Galina Ermolaeva nella velocità e Ljubov' Kočetova nell'inseguimento. Il programma rimase immutato fino ai campionati di Zurigo del 1961; l'anno successivo, a Milano, fu aggiunta la prova di inseguimento a squadre riservata ai corridori dilettanti.[11]. La Germania Ovest fu la prima squadra vincitrice di questa prova[12] e il podio fu completato da Danimarca e Unione Sovietica. Il programma rimase invariato fino ai campionati disputati a San Sebastián in Spagna nel 1965. Belgio e Unione Sovietica furono le nazioni emergenti in questo periodo: la prima vinse otto titoli, la seconda, al pari dell'Italia, sette. Al contrario, Gran Bretagna e Francia non riuscirono più ad imporsi come negli anni precedenti e vinsero rispettivamente solo due e un titolo.

Il quartetto britannico di inseguimento a squadre ai campionati del mondo 1966 a Francoforte

Nel 1966 a Francoforte furono corse per la prima volta la gara di velocità dilettanti in tandem e la prova del chilometro a cronometro, riservata alla sola categoria dilettanti. Lo stesso avvenne l'anno seguente ad Amsterdam. Eccezionalmente, nel 1968, i campionati Dilettanti e Professionisti non vennero disputati contemporaneamente: i primi ebbero luogo a Montevideo, in Uruguay, con prove di velocità individuale e tandem, chilometro e inseguimento individuale e a squadre, mentre quelli riservati ai Professionisti ebbero luogo a Roma, con prove di velocità e inseguimento maschili e femminili, ma anche il mezzofondo Professionisti e Dilettanti. La suddivisione dei due campionati venne riproposta l'anno successivo, ma la maggior parte delle prove furono disputate a Brno in Cecoslovacchia. Solo la velocità e l'inseguimento individuale Professionisti ebbero luogo ad Anversa in Belgio, motivo per cui vennero vinte da due corridori locali.

L'organizzazione dei campionati ritrovò la classica struttura a Leicester nel 1970, a Varese nel 1971 e a San Sebastián nel 1973. Le undici prove ebbero luogo nello stesso periodo e la quasi totalità dei titoli andarono a corridori europei, a eccezione dell'inseguimento Dilettanti del 1971, quando Martín Emilio Rodríguez vinse il primo titolo mondiale per la Colombia,[10] e della velocità Donne del 1973 vinta dalla statunitense Sheila Young. L'anno 1972 vide l'organizzazione dei Giochi olimpici a cui, in quell'epoca, solo ciclisti dilettanti erano ammessi. Per questo motivo, solo le prove riservate ai Professionisti e le prove femminili vennero disputate ai campionati del mondo di Marsiglia. I due titoli femminili vennero vinti da due atlete sovietiche, gli altri da due belgi, mentre Germania e Gran Bretagna vinsero un titolo ciascuna.

1974-1992: nuovi scenari e ciclismo globale

modifica
Il podio dell'inseguimento femminile ai campionati del mondo 1967 ad Amsterdam: da sinistra Raisa Obodovskaja, Tamara Garkušina e Beryl Burton

Nel 1974, dopo più di cinquanta edizioni organizzate consecutivamente nel continente europeo, i campionati furono disputati eccezionalmente in Canada, a Montréal.[6] Contrariamente a quanto avvenuto nelle ultime edizioni oltreoceano, i corridori americani non vinsero alcun titolo, e si dovettero accontentare di una medaglia di bronzo della velocità femminile. Il palmarès vide tre titoli assegnati alla Germania Ovest, due alla Cecoslovacchia, all'Unione Sovietica e ai Paesi Bassi e uno a Danimarca e Svizzera. L'anno successivo i campionati tornarono a essere organizzati in Europa e l'edizione 1975 si svolse in ancora a Rocourt in Belgio. L'anno olimpico 1976 vide la stessa suddivisione del 1972 tra campionati dilettanti e professionisti/femminili. Questi ultimi ebbero luogo a Monteroni in Italia: dei sette titoli assegnati, due furono vinti dai Paesi Bassi, mentre Australia, Stati Uniti, Polonia, Italia e Germania vinsero un titolo ciascuno.

Nel 1977, San Cristóbal, nel Venezuela, accolse per la prima volta i migliori corridori del mondo. Dodici prove ebbero luogo, con la corsa a punti per Dilettanti che per la prima volta venne inserita nel programma mondiale.[13] La vittoria in questa prova fu del belga Stan Tourné, ma in generale fu una nuova nazione a emergere, il Giappone. Atleti del Sol Levante vinsero due medaglie nella velocità professionisti con Koichi Nakano e Yoshikazu Sugata, rispettivamente oro e argento. Le stesse prove vennero proposte a Monaco di Baviera e Amsterdam, prima che un nuovo anno olimpico, il 1980, troncasse la competizione organizzata in Francia, a Besançon. Malgrado ciò, due nuove prove vennero proposte, il keirin e la corsa a punti per Professionisti, vinte rispettivamente dall'australiano Danny Clark[14] e dal belga Stan Tourné.[15] Il programma, che prevedeva quattordici prove, rimase invariato dai campionati di Brno del 1981 a quelli di Zurigo del 1983, poi dall'edizione di Bassano del Grappa 1985 fino a quella di Vienna nel 1987. Il 1984 e il 1988 furono anni olimpici: per questo i campionati di Barcellona e Gand presentarono per la categoria Dilettanti solo le prove di mezzofondo e velocità in tandem, non incluse nel programma a cinque cerchi. Spiccano in questo decennio gli otto titoli iridati in nove anni dello svizzero Urs Freuler nella corsa a punti professionisti e i dieci titoli mondiali consecutivi di Koichi Nakano, dal 1977 al 1986, nella velocità professionisti.

L'olandese Mattheus Pronk impegnato nel mezzofondo ai campionati del mondo 1979 ad Amsterdam

I campionati del mondo di Lione del 1989 furono l'occasione di includere nel programma una nuova disciplina, la corsa a punti femminile. La britannica Sally Hodge diventò la prima campionessa mondiale in tale evento. L'edizione seguente ebbe luogo per la prima volta nel continente asiatico, a Maebashi in Giappone. Questo campionato, insieme al successivo di Stoccarda, propose per l'ultima volta la distinzione tra corridori professionisti e dilettanti. Il campionato del 1992 a Valencia si svolse senza le prove olimpiche, ma conservò ugualmente per l'ultima volta mezzofondo e velocità in tandem per dilettanti. L'Unione Ciclistica Internazionale decise quindi di riunire le due federazioni, FIAC (Fédération internationale amateur de cyclisme) e FICP (Fédération internationale de cyclisme professionnel).[16] La distinzione tra "Professionisti" e "Dilettanti" non venne più utilizzata: venne così introdotto il termine "open", a indicare gare aperte sia ai professionisti che ai dilettanti.

Dal 1993: l'era open

modifica
Un incidente di gara nel keirin ai campionati del mondo 2008 a Manchester

I primi campionati dell'era open ebbero luogo nel 1993 a Hamar in Norvegia. Undici discipline furono proposte:[11] velocità maschile e femminile, velocità su tandem, chilometro a cronometro, keirin, corsa a punti maschile e femminile, inseguimento individuale maschile e femminile, inseguimento a squadre e mezzofondo. Questo formato non durò che due anni e subì una modifica successivamente ai campionati di Palermo del 1994: il tandem fu giudicato infatti troppo pericoloso e sostituito dalla velocità a squadre, e il mezzofondo dall'americana, mentre furono introdotti i 500 metri a cronometro femminili sulla falsariga del chilometro maschile. Ciò portò a dodici il numero di gare organizzate per i campionati del 1995 a Bogotà. Si trattò dell'ultima edizione dei campionati del mondo su pista accoppiati ai campionati del mondo su strada: dal 1996 l'organizzazione dei due eventi venne separata, con i primi disputati a Manchester e i secondi in Svizzera. Fu in questi anni che si mise in evidenza il ciclista detentore del record di maglie iridate, quattordici, il francese Arnaud Tournant, capace di aggiudicarsi un titolo nella velocità, quattro nel chilometro da fermo e soprattutto di primeggiare per nove volte in dodici anni, dal 1997 al 2008, nella velocità a squadre; ad affiancarlo, e a contribuire al prestigio della Francia nel settore velocità, i connazionali Laurent Gané e Florian Rousseau, capaci di vincere rispettivamente sette e dieci titoli mondiali.

Il formato dei campionati introdotto nel 1995 venne mantenuto invariato fino al 2002, quando vennero incluse tre nuove discipline, il keirin femminile e lo scratch maschile e femminile. Nel 2004 si assisté quindi allo spostamento in calendario dei campionati, complice la sempre maggior diffusione dei velodromi coperti: da una collocazione su tarda estate/autunno (agosto/settembre) si passò al tardo inverno/primavera (marzo/maggio). Negli stessi anni cominciarono le proprie sequenze di vittorie i due britannici Chris Hoy e Bradley Wiggins: il primo con dieci titoli mondiali nelle prove veloci tra 2002 e 2010, il secondo con sei successi tra 2003 e 2008 nelle specialità endurance. In campo femminile emerse invece la rivalità tra l'australiana Anna Meares e la britannica Victoria Pendleton, la prima in grado di aggiudicarsi, a partire dal 2002, undici titoli iridati (tre nella velocità a squadre, quattro nei 500 metri), la seconda di vincerne nove tra 2005 e 2012, con predilezione per la velocità (sei successi).

La maglia iridata autografata di Arnaud Tournant in mostra a Roubaix

Negli anni subito successivi venne introdotta un'ulteriore disciplina, l'omnium, dal 2007 per gli uomini, poi dal 2009 anche per le donne; tra 2007 e 2008 fecero infine ingresso nel programma dei campionati mondiali la velocità a squadre e l'inseguimento a squadre femminili, quest'ultimo prima per squadre di tre cicliste sulla distanza di 3000 m e dal 2014 per quartetti sui 4000 m. Dal 2009 il computo delle gare proposte nei campionati è diventato perciò pari a diciannove, dieci maschili e nove femminili, con l'americana a essere rimasta l'unica prova iridata in solo ambito maschile; l'introduzione dell'americana femminile nel programma iridato è arrivata nell'edizione 2017, portando il totale delle gare a venti. Figure di rilievo emerse negli ultimi anni sono state quelle del francese Grégory Baugé, vincitore, a partire dal 2006, di quattro titoli iridati nella velocità e cinque nella velocità a squadre, e quelle della statunitense Sarah Hammer e della tedesca Kristina Vogel, vincitrici rispettivamente di otto e undici ori mondiali, la prima nelle prove endurance, la seconda in quelle veloci.

I riconoscimenti

modifica

Il vincitore dei campionati organizzati dalla ICA riceveva una medaglia d'oro. L'UCI assegna al vincitore di ogni disciplina una medaglia d'oro e la cosiddetta maglia iridata, una maglia bianca cerchiata con i cinque colori che rappresentano ognuno un continente come i cerchi della bandiera olimpica, che ha diritto di indossare in tutte le gare dell'anno successivo della disciplina vinta.[17] Al secondo e al terzo classificato vanno una medaglia d'argento e bronzo, rispettivamente.

Edizioni

modifica
AnnoPaeseCittà
1893  Stati UnitiChicago
1894  BelgioAnversa
1895  GermaniaColonia
1896  DanimarcaCopenaghen
1897  Regno UnitoGlasgow
1898  Austria-UngheriaVienna
1899  CanadaMontréal
1900  FranciaParigi
1901  GermaniaBerlino
1902  ItaliaRoma
1903  DanimarcaCopenaghen
1904  Regno UnitoLondra
1905  BelgioAnversa
1906  SvizzeraGinevra
1907  FranciaParigi
1908  GermaniaBerlino
1909  DanimarcaCopenaghen
1910  BelgioBruxelles
1911  ItaliaRoma
1912  Stati UnitiNewark
1913  GermaniaLipsia
1914  DanimarcaCopenaghen
1915-19non disputati causa Prima guerra mondiale
1920  BelgioAnversa
1921  DanimarcaCopenaghen
1922  FranciaParigi
1923  SvizzeraZurigo
1924  FranciaParigi
1925  Paesi BassiAmsterdam
1926  ItaliaMilano
1927  GermaniaColonia
1928  UngheriaBudapest
1929  SvizzeraZurigo
1930  BelgioBruxelles
1931  DanimarcaCopenaghen
1932  ItaliaRoma
1933  FranciaParigi
1934  GermaniaLipsia
1935  BelgioBruxelles
1936  SvizzeraZurigo
1937  DanimarcaCopenaghen
1938  Paesi BassiAmsterdam
AnnoPaeseCittà
1939  ItaliaMilano
1940-45non disputati causa Seconda guerra mondiale
1946  SvizzeraZurigo
1947  FranciaParigi
1948  Paesi BassiAmsterdam
1949  DanimarcaCopenaghen
1950  BelgioRocourt
1951  ItaliaMilano
1952  FranciaParigi
1953  SvizzeraZurigo
1954 Germania OvestColonia
1955  ItaliaMilano
1956  DanimarcaCopenaghen
1957  BelgioRocourt
1958  FranciaParigi
1959  Paesi BassiAmsterdam
1960  Germania EstLipsia
1961  SvizzeraZurigo
1962  ItaliaMilano
1963  BelgioRocourt
1964  FranciaParigi
1965  SpagnaSan Sebastián
1966 Germania OvestFrancoforte
1967  Paesi BassiAmsterdam
1968  ItaliaRoma
 UruguayMontevideo
1969  BelgioAnversa
 CecoslovacchiaBrno
1970  Regno UnitoLeicester
1971  ItaliaVarese
1972  FranciaMarsiglia
1973  SpagnaSan Sebastián
1974  CanadaMontréal
1975  BelgioRocourt
1976  ItaliaMonteroni di Lecce
1977  VenezuelaSan Cristóbal
1978 Germania OvestMonaco di Baviera
1979  Paesi BassiAmsterdam
1980  FranciaBesançon
1981  CecoslovacchiaBrno
1982  Regno UnitoLeicester
1983  SvizzeraZurigo
AnnoPaeseCittà
1984  SpagnaBarcellona
1985  ItaliaBassano del Grappa
1986  Stati UnitiColorado Springs
1987  AustriaVienna
1988  BelgioGand
1989  FranciaLione
1990  GiapponeMaebashi
1991  GermaniaStoccarda
1992  SpagnaValencia
1993  NorvegiaHamar
1994  ItaliaPalermo
1995  ColombiaBogotà
1996  Regno UnitoManchester
1997  AustraliaPerth
1998  FranciaBordeaux
1999  GermaniaBerlino
2000  Regno UnitoManchester
2001  BelgioAnversa
2002  DanimarcaBallerup
2003  GermaniaStoccarda
2004  AustraliaMelbourne
2005  Stati UnitiLos Angeles
2006  FranciaBordeaux
2007  SpagnaPalma di Maiorca
2008  Regno UnitoManchester
2009  PoloniaPruszków
2010  DanimarcaBallerup
2011  Paesi BassiApeldoorn
2012  AustraliaMelbourne
2013  BielorussiaMinsk
2014  ColombiaCali
2015  FranciaSaint-Quentin-en-Yvelines
2016  Regno UnitoLondra
2017  Hong KongHong Kong
2018  Paesi BassiApeldoorn
2019  PoloniaPruszków
2020  GermaniaBerlino
2021  FranciaRoubaix[18]
2022  FranciaSaint-Quentin-en-Yvelines
2023  Regno UnitoGlasgow
2024  DanimarcaBallerup
2025  ArgentinaSan Juan

Albo d'oro

modifica

Dal 1893 le prove maschili hanno incluso in totale tredici discipline differenti, mentre le femminili nove. Alcune prove maschili non sono più organizzate:

  • Quattro specialità, aperte separatamente a professionisti e dilettanti, sono state riunite dal 1993: corsa a punti, inseguimento individuale, mezzofondo e velocità.
  • Due prove sono state soppresse a partire dal 1995: tandem e mezzofondo.

Altre prove sono state aggiunte recentemente: l'americana, la velocità a squadre (o olimpica), lo scratch, l'omnium e l'eliminazione. Al 2021 rimangono undici specialità a livello maschile e undicii a livello femminile.

Prove maschili per Dilettanti (fino al 1992)
Prove maschili per Professionisti (fino al 1992)
Prove maschili Open (dal 1993)
Prove femminili

Medagliere

modifica

Aggiornato all'edizione 2023.

Pos.Paese
1  Francia148122133403
2  Gran Bretagna1168778281
3  Paesi Bassi11310293308
4  Italia8995105289
5  Australia8710078265
6  Germania857994258
7  Unione Sovietica585035143
8  Belgio555656167
9  Stati Uniti534648147
10  Germania Est34312893
11  Svizzera333436103
12  Danimarca324037109
13  Germania Ovest29313090
14  Russia24232875
15  Spagna19221657
16  Nuova Zelanda15252666
17  Cecoslovacchia1491841
18  Bielorussia142824
19  Giappone13161645
20  Polonia97925
21  Colombia76114
22  Canada6201642
23  Austria571123
24  Hong Kong52411
25  Cina4151231
26  Ucraina47314
27  Cuba44513
28  Rep. Ceca35715
29Commonwealth Games Federation3238
30  Lituania281121
31  Norvegia2349
32  Irlanda2338
33  Messico17412
34  Argentina151016
35  Malaysia1258
36  Portogallo1236
37  Sudafrica1214
38  Lussemburgo0224
39Russian Cycling Federation0246
 Trinidad e Tobago0224
41  Grecia0123
42  Barbados0112
 Corea del Sud0112
44  Boemia0101
 Lettonia0101
 Uruguay0101
47  Svezia0022
48  Estonia0011
 Kazakistan0011
 Liechtenstein0011
  1. ^ a b (FR) Les premiers championnats du monde de cyclisme en 1893, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 31 gennaio 2010.
  2. ^ La prova dei 10 chilometri di quell'epoca è equivalente allo scratch attuale.
  3. ^ a b (FR) Championnats du monde de vitesse (amateurs), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 31 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2013).
  4. ^ a b (FR) Championnats du monde de vitesse sur 10 km, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 31 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2013).
  5. ^ a b (FR) Championnats du monde de demi-fond (amateurs), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 31 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2013).
  6. ^ a b c d e f g (EN) World Championship Track Cycling 1957 to 1893, su bikecult.com, 29 marzo 2009. URL consultato il 31 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2008).
  7. ^ a b c (FR) Championnats du monde de vitesse (professionnel), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 31 gennaio 2010.
  8. ^ a b c (FR) Championnats du monde de demi-fond (professionnel), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 31 gennaio 2010.
  9. ^ (FR) Championnats du monde de poursuite des professionnels, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 1º febbraio 2010.
  10. ^ a b (FR) Championnats du monde de poursuite des amateurs, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 1º febbraio 2010.
  11. ^ a b c (EN) World Championship Track Cycling 2009 to 1958, su bikecult.com, 29 marzo 2009. URL consultato il 2 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2010).
  12. ^ (FR) Championnats du monde de poursuite par équipes, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 2 gennaio 2010.
  13. ^ (FR) Championnats du monde de course aux points amateurs, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 1º febbraio 2010.
  14. ^ (FR) Championnats du monde de keirin, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 1º febbraio 2010.
  15. ^ (FR) Championnats du monde de course aux points professionnel, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 1º febbraio 2010.
  16. ^ (EN) Histoire, su uci.ch. URL consultato il 1º febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2012).
  17. ^ (EN) UCI Road World Championships – The magical rainbow jersey, in Uci.ch, 9 settembre 2015. URL consultato il 22 novembre 2015.
  18. ^ In principio erano stati assegnati al Turkmenistan nella città di Aşgabat ma in agosto sono stati annullati e spostati in Francia

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo