Campionato Dilettanti Sicilia 1958-1959

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1958-1959 è stato il V livello del campionato italiano. A carattere regionale, fu il secondo campionato dilettantistico con questo nome, e il settimo se si considera che alla Promozione fu cambiato il nome assegnandogli questo.

Campionato Nazionale Dilettanti
fase Sicilia 1958-1959
CompetizioneCampionato Nazionale Dilettanti
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreFIGC
Lega Regionale Sicula
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti16
FormulaGirone all'italiana
Cronologia della competizione

Questo è il girone organizzato dalla Lega Regionale Sicula per la regione Sicilia.

Squadre partecipanti

modifica
SquadraCittà (provincia)Stagione 1957-1958
A.S. AugustaAugusta (SR)
A.S. CanicattìCanicattì (AG)
A.S. FloridiaFloridia (SR)
S.S. IdriaFrancofonte (SR)
A.S. Igea VirtusBarcellona Pozzo di Gotto (ME)
U.S. JuventinaPalermo
Pol. LicataLicata (AG)
U.S. MazaraMazara del Vallo (TP)
S.S. MilazzoMilazzo (ME)
U.S. Nissena 1929Caltanissetta
Pol. PlutiaPiazza Armerina (EN)
A.S. RiberaRibera (AG)
A.S. SortinoSortino (SR)
A.S. TermitanaTermini Imerese (PA)
U.S. TerranovaGela (CL)
U.S. VittoriaVittoria (RG)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Vittoria[1]473020737228+44
2. Igea Virtus[2]453019747220+52
2. Juventina453019746720+47
4. Milazzo443018847031+39
5. Canicattì413018576838+30
5. Megara Augusta413018575736+21
7. Mazara383017495530+25
8. Floridia3230111095538+17
9. Licata3030126125952+7
10. Idria (-1)[3]2630123154151-10
10. Nissena2630122165469-15
12. Plutia2330103174659-13
13. Terranova203076173564-29
14. Ribera (-3)[4]83051242575-50
15. Termitana (-2)[5][6]43030271470-56
16. Sortino (-1)[3][6]130102912125-113

Legenda:

      Ammesso alle finali nazionali.
      Retrocesso in Seconda Categoria.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Verdetti finali

modifica
  • Vittoria qualificato alle finali del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • Termitana e Sortino, retrocesse in Seconda Categoria 1959-1960, furono in seguito riammesse per allargamento dei quadri del campionato di Prima Categoria Siculo.
  1. ^ Il Vittoria non è stato ritenuto finanziariamente solido da Artemio Franchi, presidente dei Semipro, per partecipare al nuovo campionato di Serie D. Malgrado l'aver vinto il campionato e aver disputato le finali nazionali non è stato inserito nei nuovi quadri stagionali della Serie D.
  2. ^ Successivamente ammessa in Serie D 1959-1960 da Artemio Franchi in quanto rispondente ai parametri di solidità finanziaria e possesso di un impianto sportivo omologato e valido per partecipare al nuovo campionato di Serie D.
  3. ^ a b Penalizzata di un punto per una rinuncia.
  4. ^ Penalizzata di tre punti per tre rinunce.
  5. ^ Penalizzata di due punti per due rinunce.
  6. ^ a b Retrocessa nella nuova Seconda Categoria 1959-1960 è stata riammessa dal Comitato Regionale Siculo alla compilazione dei nuovi quadri di Prima Categoria 1959-1960.

Bibliografia

modifica

Libri

  • Giulio Schillaci, Almanacco storico del calcio siciliano.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio