Campionato mondiale Superbike 1988

Il campionato mondiale di Superbike 1988 è la prima edizione del campionato mondiale Superbike riconosciuta ufficialmente dalla FIM[1], che ne aveva affidato l'organizzazione a Steve McLaughlin, ex-pilota statunitense e artefice del successo delle Superbike negli Stati Uniti d'America a partire dagli anni settanta[2].

Campionato mondiale Superbike 1988
Edizione n. 1 del campionato mondiale Superbike
Dati generali
Inizio3 aprile
Termine2 ottobre
Prove9
Titoli in palio
Titolo pilotiBandiera degli Stati Uniti Fred Merkel
su Honda RC30
CostruttoriBandiera del Giappone Honda
Altre edizioni
Successiva
Edizione in corso

Calendario

modifica

Già questa prima edizione del neonato campionato poteva giustamente fregiarsi del titolo di "mondiale": il calendario prevedeva infatti 9 prove complessive distribuite in tre continenti. A sei gare disputate in Europa si affiancava una prova disputata in Giappone e due in Oceania per i gran premi d'Australia e di Nuova Zelanda. Le competizioni ebbero inizio in aprile sul circuito di Donington Park in Inghilterra e terminarono in ottobre su quello neozelandese di Manfeild.

Furono diverse le case motociclistiche che dimostrarono il loro interesse per questa nuova categoria; oltre alle quattro principali giapponesi Honda, Kawasaki, Suzuki e Yamaha si presentarono al via anche le italiane Bimota e Ducati.

Le regole decise in merito all'assegnazione dei punteggi prevedeva che venissero premiati i primi 15 piloti giunti al traguardo; era lo stesso sistema entrato a regime quest'anno anche nell'altro grande campionato su pista, il motomondiale, che aveva fino ad allora premiato solamente i primi 10 piloti. Curiosamente in questa occasione fu però diverso tra le due categorie il numero di punti assegnati; nelle Superbike il punteggio massimo previsto era di 10 ed esistevano anche i mezzi punti (questo metodo restò peraltro in vigore solo un anno e venne modificato fin dall'edizione successiva).

DataGran PremioCircuitoPoleVincitore gara 1Vincitore gara 2Leader del campionatoResoconto
13 aprile  Regno UnitoDonington Roger Burnett Davide Tardozzi[3] Marco Lucchinelli[4] Marco LucchinelliResoconto
230 aprile  UngheriaHungaroring Davide Tardozzi Fred Merkel[5] Adrien Morillas[6] Fred MerkelResoconto
38 maggio  GermaniaHockenheim Alex Vieira Davide Tardozzi[7] Davide Tardozzi[8] Davide TardozziResoconto
43 luglio  AustriaZeltweg Malcom Campbell Marco Lucchinelli[9] Davide Tardozzi[10] Davide TardozziResoconto
528 agosto  GiapponeSugo Marco Lucchinelli Gary Goodfellow[11] Michael Doohan[12] Davide TardozziResoconto
64 settembre  FranciaLe Mans Marco Lucchinelli Fabrizio Pirovano[13]Cancellata Fabrizio PirovanoResoconto
711 settembre  PortogalloEstoril Stéphane Mertens Davide Tardozzi[14] Stéphane Mertens[15] Davide TardozziResoconto
825 settembre  AustraliaOran Park Michael Doohan Michael Doohan[16] Michael Doohan[17] Davide TardozziResoconto
92 ottobre  Nuova ZelandaManfeild Davide Tardozzi Fred Merkel[18] Stéphane Mertens[19] Fred MerkelResoconto

Classifiche

modifica

Classifica piloti

modifica

fonti[20][21]fonte: sito ufficiale del campionato mondiale superbike[22]

Nella prima prova a Donington, i risultati delle due manches sono stati combinati e a tale classifica sono stati assegnati il doppio dei punti. Questo sistema non è mai più stato utilizzato in seguito[21][23]

Anche in Francia sono stati assegnati il doppio dei punti all'unica manche disputata, vista l'impossibilità di disputarne una seconda a causa del programma di gare troppo affollato[21].

Dato che l'assegnazione dei punti in occasione della prima gara stagionale non è stato per ogni singola manche ma per i risultati combinati delle due prove, i piazzamenti indicati nella griglia possono non corrispondere ai punti assegnati a fine campionato (a titolo di esempio, il pilota Mark Farmer a fronte di un 14º e un 11º al traguardo delle due manche, è giunto al decimo posto combinato del gran premio, ottenendo 6 punti). Altrettanta non perfetta corrispondenza tra piazzamento e punti teoricamente assegnabili si è avuta in occasione del Gran Premio di Francia dove i risultati dell'unica manche disputata sono valsi il doppio del solito.

Sulle 17 prove disputate il numero maggiore di vittorie è stato di Davide Tardozzi su Bimota YB4 che è giunto al terzo posto finale in classifica, preceduto da Fabrizio Pirovano su Yamaha al secondo posto e dal vincitore del titolo, Fred Merkel sulla Honda RC30.

Pos.PilotaMoto P.ti
1 Fred MerkelHonda 4 2 1 5 17 Rit Rit 8 2 11 6 AN 4 5 4 3 1 599
2 Fabrizio PirovanoYamaha 8 4 5 6 11 8 2 7 Rit 10 1 AN 6 6 6 7 2 1393,5
3 Davide TardozziBimota 1 Rit 2 3 1 1 5 1 33 4 12 AN 1 2 11 10 5 NP91,5
4 Stéphane MertensBimota Rit Rit 3 2 13 2 4 16 3 AN 2 1 7 6 6 190,5
5 Marco LucchinelliDucati 2 1 9 Rit 6 11 1 Rit 12 Rit 10 AN 3 4 63
6 Alex VieiraHonda 3 3 4 3 4 AN 42
7 Robert PhillisKawasaki 8 Rit 6 6 3 4 4 342
8 Gary GoodfellowSuzuki e Honda Rit Rit 1 3 8 5 3 639,5
9 Malcom CampbellHonda 3 6 17 15 5 8 15 233,5
10 Terry RymerHonda 8 AN 5 3 14 11 9 732,5
11 Roger BurnettHonda Rit 3 8 4 5 4 18 7 AN 31,5
12 Michael DoohanYamaha 31 1 1 1 30
13 Joey DunlopHonda 3 5 6 Rit 7 5 30
14 Éric DelcampKawasaki 11 13 9 6 2 AN 29,5
15 Christophe BouhebenHonda 2 Rit Rit 2 5 AN 28
16 Adrien MorillasKawasaki 4 1 19 16 7 5 Rit AN 26,5
17 Edwin WeibelHonda 4 Rit 6 4 Rit 5 16 AN NP Rit 23,5
18 Jari SuhonenYamaha 7 10 14 10 Rit NP 17 13 16 27 11 AN Rit 13 21
19 Anders AnderssonSuzuki 25 12 18 12 20 23 9 12 15 19 13 AN 8 9 18,5
20 Andy McGladderySuzuki e Honda 9 7 15 Rit NQ NQ 19 AN 15 12 12 13 14 1018,5
21 Robert ScolyerHonda 9 9 8 417,5
22 Michael DowsonYamaha Rit Rit 2 2 17
23 Paul IddonBimota Rit NP 12 8 12 13 33 33 NQ AN 9 8 17
24 Virginio FerrariHonda NQ NQ Rit 11 10 9 Rit Rit 10 8 Rit AN 16
25 Kenny IronsHonda 6 8 14 7 15,5
26 Ernst GschwenderSuzuki 10 9 18 27 10 10 Rit AN 12 Rit 14,5
27 Roger MarshallSuzuki 5 6 20 18 13
28 Marino FabbriBimota 28 Rit Rit 9 9 AN 16 11 13
29 Robert DunlopHonda Rit NP 26 17 29 21 21 23 18 AN 10 7 13 14 15 1212,5
30 Tommy DouglasYamaha 16 15 Rit 17 7 1111
31 Yukiya ŌshimaSuzuki 3 13 9
32 René RasmussenSuzuki 7 7 21 Rit Rit NP NQ AN 21 Rit 9
33 Ken'ichiro IwahashiHonda Rit 2 8,5
34 Tadaaki HanamuraHonda 8 9 7,5
35 Peter RubattoBimota Rit Rit 21 14 15 14 16 Rit 23 AN 7 17 7
36 Andreas HofmannHonda 8 10 7
37 Glen WilliamsDucati 10 87
38 Steve WilliamsBimota 11 9 19 16 31 Rit 7
39 Mark FarmerSuzuki 14 11 6
40 Mauro RicciDucati 15 29 21 AN 11 10 6
41 Mitsuaki WatanabeYamaha 5 24 5,5
42 Aaron SlightBimota 7 14 5,5
43 Koichi KobayashiHonda 9 12 5,5
44 Sean GallagherHonda 10 12 5
45 Andrew StroudBimota 13 95
46 Dave LeachYamaha 15 13 24 18 NQ NQ 22 AN 5
47 Brian MorrisonHonda 26 7 4,5
48 John LofthouseSuzuki 17 14 3
49 Karl-Heinz RieglBimota NQ NQ NQ NQ 11 18 25 AN 18 19 2,5
50 Paul RamonHonda Rit 11 NP AN 2,5
51 Toshiharu KanekoYamaha 11 25 2,5
52 Dietmar KemterHonda 12 15 2,5
53 Mike KingDucati 12 152,5
54 Udo MarkYamaha e Bimota 22 17 13 14 27 AN 17 16 2,5
55 Anton GruschkaHonda 24 24 Rit AN 13 14 2,5
56 Bodo SchmidtBimota Rit 12 34 34 2
57 Michael GalinskiBimota Rit NP 13 Rit Rit 15 2
58 Jean-Louis GuignabodetHonda 20 15 25 Rit 19 17 17 AN 14 15 2
59 Asa MoyceKawasaki 19 16 NQ NQ NQ NQ 2
60 Jean-Yves MounierYamaha 14 AN 2
61 Hisatomo NakamuraSuzuki 13 17 1,5
62 Dieter HeinenHonda 14 16 NP AN 1
63 Satoshi EndoHonda 14 22 1
64 Dale WarrenHonda NC 141
65 Esko KuparinenKawasaki 20 17 25 23 NQ NQ 1
66 Mark LinscottHonda 15 AN 1
67 Iain PeroSuzuki 15 NP 0,5
68 Len WillingYamaha NP 15 0,5
PosPilotaMoto P.ti
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non classSqualificato'-' Dato non disp.

Sistema di punteggio

modifica
Pos.12345678910111213141516>
Punti108,57,56,55,554,543,532,521,510,50

Costruttori

modifica
Pos.CostruttoreMotocicletta P.ti
1 HondaRC30 / VFR 750 3 2 1 4 2 3 3 2 2 2 4 AN 4 3 4 3 1 2142
2 BimotaYB4 E.I. 750 1 9 2 2 1 1 5 1 4 4 3 AN 1 1 7 6 5 1132,5
3 YamahaFZR 750 R / OW01 7 4 5 6 11 8 2 7 5 1 1 AN 6 6 1 1 2 11113,5
4 KawasakiGPX 750 19 16 4 1 9 6 7 5 6 6 2 AN 25 24 3 4 4 392
5 Ducati851 2 1 9 Rit 6 11 1 21 12 Rit 10 AN 3 4 19 20 10 870
6 SuzukiGSXR 750 R 5 6 7 7 18 20 9 10 1 3 13 AN 8 9 15 16 14 1061
  1. ^ Simone Valtieri, Superbike a tutta velocità con moto di serie, su instoria.it, www.instoria.it, marzo 2009. URL consultato il 2 luglio 2012.
  2. ^ (EN) Scheda di Steve McLaughlin, su motorcyclemuseum.org, www.motorcyclemuseum.org. URL consultato il 2 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2012).
  3. ^ Donington, Superbike - Results Race 1 - dal sito ufficiale superbike[collegamento interrotto]
  4. ^ Donington, Superbike - Results Race 2 - dal sito ufficiale superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2015).
  5. ^ Hungaroring, Superbike - Results Race 1 - dal sito ufficiale superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2015).
  6. ^ Hungaroring, Superbike - Results Race 2 - dal sito ufficiale superbike Archiviato il 10 aprile 2015 in Internet Archive.
  7. ^ Hockenheim, Superbike - Results Race 1 - dal sito ufficiale superbike Archiviato il 12 aprile 2015 in Internet Archive.
  8. ^ Hockenheim, Superbike - Results Race 2 - dal sito ufficiale superbike Archiviato il 13 aprile 2015 in Internet Archive.
  9. ^ Zeltweg, Superbike - Results Race 1 - dal sito ufficiale superbike Archiviato il 14 luglio 2015 in Internet Archive.
  10. ^ Zeltweg, Superbike - Results Race 2 - dal sito ufficiale superbike[collegamento interrotto]
  11. ^ Sugo, Superbike - Results Race 1 - dal sito ufficiale superbike, su oldsbk.perugiatiming.com. URL consultato il 1º febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  12. ^ Sugo, Superbike - Results Race 2 - dal sito ufficiale superbike[collegamento interrotto]
  13. ^ Le Mans, Superbike - Results Race 1 - dal sito ufficiale superbike, su oldsbk.perugiatiming.com. URL consultato il 1º febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  14. ^ Estoril, Superbike - Results Race 1 - dal sito ufficiale superbike[collegamento interrotto]
  15. ^ Estoril, Superbike - Results Race 2 - dal sito ufficiale superbike[collegamento interrotto]
  16. ^ Oran Park, Superbike - Results Race 1 - dal sito ufficiale superbike[collegamento interrotto]
  17. ^ Oran Park, Superbike - Results Race 2 - dal sito ufficiale superbike[collegamento interrotto]
  18. ^ Manfeild, Superbike - Results Race 1 - dal sito ufficiale superbike[collegamento interrotto]
  19. ^ Manfeild, Superbike - Results Race 2 - dal sito ufficiale superbike[collegamento interrotto]
  20. ^ Championship Standings Riders - dal sito ufficiale superbike[collegamento interrotto]
  21. ^ a b c (FR) Vincent Glon, Championnat du monde de Superbikes - Classements Complets 1988, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 3 agosto 2010.
  22. ^ Superbike Calendar Season 1988 - dal sito ufficiale del campionato mondiale superbike[collegamento interrotto]
  23. ^ World Superbike celebrates twenty years at Donington Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive. ducati.com consultato il 18-09-2007

Collegamenti esterni

modifica
Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto