Campionato mondiale di Formula E 2022-2023

Il Campionato mondiale di Formula E 2022-2023 (per ragioni commerciali denominato ABB FIA Formula E World Championship 2022-2023) è stata la nona edizione del campionato di Formula E, terza come campionato mondiale FIA ed è una competizione automobilistica destinata a vetture monoposto con motore elettrico.

Campionato mondiale ABB FIA Formula E 2022-2023
Edizione n. 9 del campionato mondiale di Formula E
Dati generali
Inizio14 gennaio 2023
Termine30 luglio 2023
Prove16
Titoli in palio
PilotiBandiera del Regno Unito Jake Dennis
su Porsche 99X Electric
ScuderieBandiera del Regno Unito Envision Racing
su Jaguar I-Type 6
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Jake Dennis, pilota della Avalanche Andretti, è diventato campione del mondo, mentre tra i team ha vinto l'Envision Racing, diventando anche il primo team non ufficiale a riuscire nel impresa.

Modifiche al regolamento

modifica

Da quest'edizione debutta una nuova generazione di monoposto, la Formula E Gen3, che sviluppa una potenza di 350 kW (480 CV)[1], mentre in gara la potenza disponibile sale da 220 kW (299 CV) a 300 kW (408 CV). La monoposto viene prodotta da Spark Racing Technology e ha la batteria prodotta da Williams Advanced Engineering[2]. Per quanto riguarda gli pneumatici, Michelin abbandona e viene sostituita da Hankook[3]

Nel nuovo regolamento, la FIA ha stabilito che le gare si svolgano su un numero fisso di giri e non più su gare da 45 minuti più un giro.[4] Viene abbandonato il sistema del FanBoost, che in precedenza permetteva al pubblico di votare cinque piloti che avrebbero ricevuto 15 kW di potenza extra per cinque secondi; al suo posto viene introdotto, in alcune gare, l'Attack Charge, sistema con cui i piloti devono obbligatoriamente fare un pit stop di 30 secondi per ricevere approssimativamente kWh di energia in più (ricarica di 30 s alla potenza DC nominale di 600 kW).[4]

Viene introdotta una nuova regola che obbliga le squadre a far partecipare dei piloti esordienti in almeno due sessioni di prove libere nell'arco della stagione.[4]

Scuderie e piloti

modifica

Tabella riassuntiva

modifica
ScuderiaCostruttoreVetturaN.PilotiGareCollaudatore/Terzo pilotaRookie Test
Jaguar TCS RacingSpark-JaguarJaguar I-Type 69 Mitch Evans[5]Tutte Joel Eriksson[6]
Tom Dillmann[6]
Sheldon van der Linde[7]
Simon Evans[7]
10 Sam Bird[5]Tutte
Mahindra RacingSpark-MahindraMahindra M9Electro11 Lucas Di Grassi[8]Tutte Jehan Daruvala[9] Jehan Daruvala[7]
Roberto Merhi[7]
Jordan King[7]
8 Oliver Rowland1-9
Roberto Merhi[10]10-16
TAG Heuer PorscheSpark-PorschePorsche99XElectric13 António Félix da Costa[11]Tutte David Beckmann[12]
Simona de Silvestro[12]
David Beckmann[12]
Ye Yifei[7]
94 Pascal Wehrlein[11]Tutte
Envision RacingSpark-JaguarJaguar I-Type 616 Sébastien Buemi[13]Tutte Jonny Edgar[14]
Jack Aitken[15]
37 Nick Cassidy[13]Tutte
Nissan Formula E TeamSpark-NissanNissan e-4ORCE 0417 Norman Nato[16]Tutte Luca Ghiotto[17] Victor Martins[17]
Luca Ghiotto[17]
23 Sacha Fenestraz[16]Tutte
Neom McLaren Formula ESpark-NissanNissan e-4ORCE 0458 René Rast[18]Tutte Charlie Eastwood[19]
Luke Browning[19]
5 Jake Hughes[20]Tutte
ABT Cupra Formula E TeamSpark-MahindraMahindra M9Electro4 Robin Frijns[21]1, 6-16 Kelvin van der Linde Adrien Tambay[7]
Tim Tramnitz[22]
Kelvin van der Linde[23]2-5
51 Nico Müller[21]Tutte
Avalanche AndrettiSpark-PorschePorsche 99X Electric27 Jake Dennis[24]Tutte David Beckmann Zane Maloney[25]
Linus Lundqvist[25]
36 André Lotterer[26]1-9, 12-16
David Beckmann[27]10-11
DS PenskeSpark-DSE-Tense FE23 Gen31 Stoffel Vandoorne[28]Tutte Oliver Turvey[29] Robert Shwartzman[22]
Will Stevens[7]
Yann Ehrlacher[30]
25 Jean-Éric Vergne[31]Tutte
NIO 333 RacingSpark-NIONIO 333 ER93 Sérgio Sette Câmara[32]Tutte Daniil Kvyat[7]
Mikel Azcona[7]
33 Dan Ticktum[33]Tutte
Maserati MSG RacingSpark-MaseratiTipo Folgore Gen348 Edoardo Mortara[34]Tutte Felipe Drugovich[22]
Hugh Barter[22]
7 Maximilian Gunther[34]Tutte

Scuderie

modifica

Piloti

modifica

Calendario

modifica

Il 29 giugno del 2022 viene pubblicata la prima bozza del calendario per la stagione 2023, che si compone di 13 weekend e un totale di 18 gare. Vengono confermati: E-Prix di Città del Messico, E-Prix di Dirʿiyya, E-Prix di Berlino, E-Prix di Monaco, E-Prix di Giacarta, E-Prix di Roma, E-Prix di Seoul e E-Prix di Londra, con l'esordio del E-Prix di Hyderabad in India e l'E-Prix di San Paolo in Brasile, con i tre eventi rimanenti da definire[44]. Il 19 ottobre 2022 il calendario viene modificato e gli E-Prix scendo a 17. Entra ufficialmente l'E-Prix di Città del Capo, mentre viene escluso l'E-Prix di Seoul[45] per via di alcuni lavori all'interno dello stadio olimpico in cui si è disputata la gara nell'edizione precedente; al posto della gara asiatica viene aggiunto un secondo round a Berlino. Infine viene aggiunto l'E-Prix di Portland[46].

GaraE-PrixNazioneTracciatoLayoutDataOraDiretta TV
LocaleUTCItalia
1E-Prix di Città del Messico MessicoAutodromo Hermanos Rodríguez 14 gennaio 202314:0020:0021:0020
Sky Sport Action
2E-Prix di Dirʿiyya  Arabia SauditaCircuito cittadino di Dirʿiyya 27 gennaio 202320:0017:0018:00
328 gennaio 202320:0017:0018:00
4E-Prix di Hyderabad IndiaCircuito cittadino di Hyderabad 11 febbraio 202315:009:3010:30
5E-Prix di Città del Capo SudafricaCircuito cittadino di Città del Capo 25 febbraio 202316:0014:0015:00
6E-Prix di San Paolo BrasileCircuito cittadino di San Paolo 25 marzo 202315:0017:0018:00
7E-Prix di Berlino GermaniaCircuito dell'aeroporto di Berlino-Tempelhof 22 aprile 202315:0014:0015:00
823 aprile 202315:0014:0015:00
9E-Prix di Monaco MonacoCircuito di Monte Carlo 6 maggio 202315:0014:0015:00Italia 1
Sky Sport Arena
10E-Prix di Giacarta IndonesiaCircuito Internazionale ePrix di Giacarta 3 giugno 202315:008:0010:0020
Sky Sport Uno
114 giugno 202315:008:0010:00
12E-Prix di Portland Stati Uniti d'AmericaPortland International Raceway 24 giugno 202317:000:002:0020
Sky Sport Arena
13E-Prix di Roma ItaliaCircuito cittadino dell'EUR 15 luglio 202315:0013:0015:00Italia 1
Sky Sport Arena
1416 luglio 202315:0013:0015:00
15E-Prix di Londra Regno UnitoCircuito del centro espositivo ExCeL 29 luglio 202317:0016:0018:00
1630 luglio 202317:0016:0018:00

Test precampionato

modifica

I test pre stagionali della Formula E si sono tenuti sul circuito Ricardo Tormo di Valencia, dal 13 al 16 dicembre 2022.

CircuitoDataPilota più veloceTeamTempo
Circuito di Valencia13 dicembre (mattina)[47] Maximilian Gunther Maserati MSG Racing1'26"096
13 dicembre (pomeriggio)[48] Maximilian Gunther Maserati MSG Racing1'26"221
14 dicembre[49] Maximilian Gunther Maserati MSG Racing1'26"178
15 dicembre[50] Norman Nato Nissan e.dams1'25"776
16 dicembre (mattina)[51] Jean-Éric Vergne DS Penske1'25"248
16 dicembre (pomeriggio)[51] Maximilian Gunther Maserati MSG Racing1'25"127

Risultati e classifiche

modifica
RoundE-PrixPole positionGiro velocePilota vincitoreTeam vincitoreResoconto
1 Città del Messico Lucas Di Grassi Jake Dennis Jake Dennis Avalanche AndrettiResoconto
2 Dirʿiyya Sébastien Buemi René Rast Pascal Wehrlein TAG Heuer PorscheResoconto
3 Jake Hughes Sam Bird Pascal Wehrlein TAG Heuer Porsche
4 Hyderabad Mitch Evans Norman Nato Jean-Éric Vergne DS PenskeResoconto
5 Città del Capo Sacha Fenestraz Jean-Éric Vergne António Félix da Costa TAG Heuer PorscheResoconto
6 San Paolo Stoffel Vandoorne Sam Bird Mitch Evans Jaguar TCS RacingResoconto
7 Berlino Sébastien Buemi André Lotterer Mitch Evans Jaguar TCS RacingResoconto
8 Robin Frijns Maximilian Günther Nick Cassidy Envision Racing
9 Monaco Jake Hughes Jake Dennis Nick Cassidy Envision RacingResoconto
10 Giacarta Maximilian Günther Nick Cassidy Pascal Wehrlein TAG Heuer PorscheResoconto
11 Maximilian Günther Jake Dennis Maximilian Günther Maserati MSG Racing
12 Portland Jake Dennis Mitch Evans Nick Cassidy Envision RacingResoconto
13 Roma Mitch Evans Mitch Evans Mitch Evans Jaguar TCS RacingResoconto
14 Jake Dennis Jean-Éric Vergne Jake Dennis Avalanche Andretti
15 Londra Nick Cassidy Jake Hughes Mitch Evans Jaguar TCS RacingResoconto
16 Nick Cassidy Jake Dennis Nick Cassidy Envision Racing

Classifica piloti

modifica

I punti sono assegnati ai primi 10 classificati in ogni gara, a colui che parte in Pole Position e al pilota con il giro più veloce in gara fra i primi 10 classificati. I punti sono assegnati secondo questo schema:

Posizione10ªPoleGV
Punti25181512108642131
Pos.PilotaMEX
DIR
HYD
CAP
SAP
BER
MON
GIA
POR
ROM
LON
Punti
1 Jake Dennis1221613Rit18232224123229
2 Nick Cassidy96132325117181214Rit1199
3 Mitch Evans8107Rit111142Rit341Rit12197
4 Pascal Wehrlein2114Rit7671016897910149
5 Jean-Éric Vergne1271612573751611515Rit22107
6 Sébastien Buemi64615510420821105Rit536105
7 Maximilian Günther11NP1913Rit1136Rit316361218101
8 Sam BirdRit34RitNP32191720NP17Rit34795
9 António Félix da Costa71811314Rit515873Rit12161693
10 Norman NatoRit121378Rit1316181259728463
11 Stoffel Vandoorne101120876Rit89491211811556
12 Jake Hughes585Rit108Rit18510Rit18NP11101948
13 René RastRit53Rit49171317151514Rit13141240
14 Edoardo MortaraRitRit910RitRit9221168RitRit451139
15 Lucas Di Grassi3131514NP1311121214147RitRit61432
16 Sacha Fenestraz151781214Rit12114194151016Rit1532
17 Dan Ticktum171410Rit614Rit1061311131397928
18 André Lotterer49129912821Rit19Rit17132123
19 Nico Müller14RitRit11NPRit159Rit1112Rit610Rit815
20 Sérgio Sette Câmara1615175121716151417NP16818SQ1314
21 Oliver Rowland1318Rit6NP161014Rit9
22 Robin FrijnsRit1514171391310RitRitRit176
23 Roberto Merhi1817Rit12Rit15200
24 Kelvin van der Linde1618RitNP0
25 David Beckmann16Rit0
Pos.PilotaMEX
DIR
HYD
CAP
SAP
BER
MON
GIA
POR
ROM
LON
Punti
ColoreRisultato
OroVincitore
Argento2º posto
Bronzo3º posto
VerdeFinito a punti
BluFinito senza punti
ViolaRitirato (Rit)
Non classificato (NC)
RossoNon qualificato (NQ)
NeroSqualificato (SQ)
BiancoNon partito (NP)
BiancoNon ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)
Grassetto – Pole position
Corsivo – Pilota con il Giro Veloce.[52]

Classifica squadre

modifica
Pos.SquadraNo.PilotaMEX
DIR
HYD
CAP
SAP
BER
MON
GIA
POR
ROM
LON
Punti
1 Envision Racing37Cassidy96132325117181214Rit1304
16Buemi64615510420821105Rit536
2 Jaguar TCS Racing9Evans8107Rit111142Rit341Rit12292
10BirdRit34RitNP32191620NP17Rit347
3 Avalanche Andretti27Dennis1221613Rit18232224123252
36Lotterer49129912821Rit19Rit171321
Beckmann16Rit
4 TAG Heuer Porsche94Wehrlein2114Rit7671016897910242
13da Costa71811314Rit515873Rit121616
5 DS Penske1Vandoorne101120876Rit894912118115163
25Vergne1271612573751611515Rit12
6 Maserati MSG Racing48MortaraRitRit910RitRit9221168RitRit4411140
22Gunther11NP1913Rit1136Rit316361214
7 Nissan Formula E Team17NatoRit121479Rit1316181259728495
23Fenestraz151781214Rit12114194151016Rit15
8 Neom McLaren Formula E58RastRit53Rit49171317151514Rit13141288
5Hughes585Rit108Rit185101918NP111019
9 NIO 333 Racing3Sette Câmara1615175121716151417NP16818SQ1342
33Ticktum171410Rit614Rit10613111313979
10 Mahindra Racing11Di Grassi3131514NP1311121214147RitRit61841
8Rowland1319Rit6NP161014Rit
Merhi1817Rit12Rit1520
11 ABT Cupra Formula E Team4FrijnsRit1514171391310RitRitRit1721
van der Linde1618RitNP
51Müller14RitRit11NPRit159Rit1112Rit610Rit8
Pos.SquadraNo.PilotaMEX
DIR
HYD
CAP
SAP
BER
MON
GIA
POR
ROM
LON
Punti
  1. ^ Formula E nuova monoposto, Gen3 caratteristiche, su www.newsauto.it, 30 aprile 2022. URL consultato il 20 ottobre 2022.
  2. ^ (EN) FORMULA E E FIA RIVELANO UN'AUTO DA CORSA GEN3 COMPLETAMENTE ELETTRICA A MONACO, su www.fiaformulae.com. URL consultato il 20 ottobre 2022.
  3. ^ Luca Basso, Hankook nuovo fornitore di pneumatici a partire dalla stagione 2022-23, su motorsport.motorionline.com, 1º luglio 2020. URL consultato il 20 ottobre 2022.
  4. ^ a b c (EN) Sporting regulations announced for Season 9 [collegamento interrotto], su The Official Home of Formula E. URL consultato il 30 novembre 2022.
  5. ^ a b c Andrea Mattavelli, Sam Bird rinnova con Jaguar per i prossimi anni, su www.thelastcorner.it, 19 gennaio 2022. URL consultato il 23 agosto 2022.
  6. ^ a b Daniele Botticelli, Jaguar annucia Joel Eriksson e Tom Dillemann come riserve e test driers per la seaseon 9, su www.p300.it, 12 gennaio 2023. URL consultato il 12 gennaio 2023.
  7. ^ a b c d e f g h i j Massimo Costa, Tutti i rookie al via del test di Berlino, su www.italiaracing.net, 18 aprile 2023. URL consultato il 18 aprile 2023.
  8. ^ a b Jake Boxall-Legge, Di Grassi firma con Mahindra per il 2022-2023, su it.motorsport.com, 12 agosto 2022. URL consultato il 12 agosto 2022.
  9. ^ Rachit Thukral, Mahindra ingaggia Daruvala come riserva, su it.motorsport.com, 30 novembre 2022. URL consultato il 30 novembre 2022.
  10. ^ Michele Montesano, Rowland e Mahindra si separano Merhi debutterà nell’E-Prix di Jakarta, su www.italiaracing.net, 29 maggio 2023. URL consultato il 29 maggio 2023.
  11. ^ a b c (EN) ANTONIO FELIX DA COSTA ENTRA IN PORSCHE, su www.fiaformulae.com, 15 agosto 2022. URL consultato il 15 agosto 2022.
  12. ^ a b c Daniele Botticelli, David Beckmann nuovo pilota di riserva Porsche per la season 9, su www.p300.it, 13 dicembre 2022. URL consultato il 13 dicembre 2022.
  13. ^ a b c Jake Boxall-Legge, Buemi firma un pluriennale con Envision, su it.motorsport.com, 4 ottobre 2022. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  14. ^ Daniele Botticelli, Jonny Edgar completa la line up di Envision Racing per il Rookie Test di Berlino, su www.p300.it, 13 aprile 2023. URL consultato il 13 aprile 2023.
  15. ^ Gianluca D'Alessandro, Aitken, Maloney e Lundqvist ai rookie test di Berlino, su it.motorsport.com, 8 aprile 2023. URL consultato il 9 aprile 2023.
  16. ^ a b c Jacopo Rubino, Nuova coppia piloti Nissan: nel 2023 con Nato e Fenestraz, su www.italiaracing.net, 23 agosto 2022. URL consultato il 23 agosto 2022.
  17. ^ a b c Daniele Botticelli, Luca Ghiotto e Victor Martins disputeranno il Rookie Test di Berlino con Nissan, su www.p300.it, 13 aprile 2023. URL consultato il 13 aprile 2023.
  18. ^ a b René Rast correrà per il team Neon McLaren Formula E team dalla stagione 9, su www.mclaren.com, 23 agosto 2022. URL consultato il 23 agosto 2022.
  19. ^ a b Daniele Botticelli, McLaren annuncia Charlie Eastwood e Luke Browning per il Rookie Test di Berlino, su www.p300.it, 13 aprile 2023. URL consultato il 13 aprile 2023.
  20. ^ a b Michele Montesano, McLaren completa la line-up Hughes affiancherà Rast, su www.italiaracing.net, 29 novembre 2022. URL consultato il 29 novembre 2022.
  21. ^ a b c Jake Boxall-Legge, Abt torna con la coppia formata da Frijns e Muller, su it.motorsport.com, 24 agosto 2022. URL consultato il 24 agosto 2022.
  22. ^ a b c d (EN) Ida Wood, I piloti di riserva di F1 Drugovich e Shwartzman pronti per i test da rookie della FE, su formulascout.com, 17 aprile 2023. URL consultato il 17 aprile 2023.
  23. ^ Gianluca D'Alessandro, ABT Cupra: Van der Linde sostituirà Frijns in Arabia Saudita, su it.motorsport.com, 19 gennaio 2023. URL consultato il 19 gennaio 2023.
  24. ^ a b (EN) Jake Boxall-Legge, Dennis firma un prolungamento pluriennale con la squadra Andretti Formula E, su us.motorsport.com, 31 agosto 2022. URL consultato il 31 agosto 2022.
  25. ^ a b (EN) Alejandro Alonso Lopez, Andretti correrà con Lundqvist e Maloney nei test di Formula E, su formulascout.com, 6 aprile 2023. URL consultato il 6 aprile 2023.
  26. ^ a b Jake Boxall-Legge, Lotterer prende il posto di Askew in Andretti, su it.motorsport.com, 6 settembre 2022. URL consultato il 6 settembre 2022.
  27. ^ Massimo Costa, Beckmann per Lotterer a Jakarta sulla Porsche del team Andretti, su www.italiaracing.net, 2 marzo 2023. URL consultato il 2 marzo 2023.
  28. ^ Jake Boxall-Legge, Vandoorne si unisce a DS Penske per l'era Gen 3, su it.motorsport.com, 12 ottobre 2022. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  29. ^ Diletta Colombo, Formula E: Oliver Turvey pilota di riserva della DS Penske, su www.automoto.it, 12 dicembre 2022. URL consultato il 12 dicembre 2022.
  30. ^ Daniele Botticeli, Ufficiale la completa Entry List per il Rookie Test di Roma: tornano Van der Linde e Kvyat, su www.p300.it, 10 luglio 2023. URL consultato l'11 luglio 2023.
  31. ^ a b c Daniele Botticelli, Nasce il team DS Penske, Vandoorme e Vergne saranno i piloti, su www.p300.it, 12 ottobre 2022. URL consultato il 12 ottobre 2022.
  32. ^ a b Daniele Botticelli, Sergio Camara passa alla NIO 333 in season 9, su www.p300.it, 14 settembre 2022. URL consultato il 14 settembre 2022.
  33. ^ a b Jake Boxall-Legge, Dan Ticktum confermato in NIO 333 per il 2022-23, su it.motorsport.com, 11 ottobre 2022. URL consultato l'11 ottobre 2022.
  34. ^ a b c Franco Nugnes, Maserati ufficializza Mortara e Gunther come piloti della Gen3, su it.motorsport.com, 3 novembre 2022. URL consultato il 3 novembre 2022.
  35. ^ Matt Kew, Formula E: saluta anche Mercedes, uscirà prima della Gen3, su it.motorsport.com, 15 agosto 2021. URL consultato il 15 agosto 2021.
  36. ^ Marco Colletta, McLaren annuncia l’ingresso in campionato, su italiaracing.net, 14 maggio 2022. URL consultato il 14 maggio 2022.
  37. ^ Giacomo Rauli, McLaren avrà i motori Nissan sulle sue Gen3, su it.motorsport.com, 23 giugno 2022. URL consultato il 23 giugno 2022.
  38. ^ Giacomo Rauli, Il team ABT torna nella serie dal 2023, su it.motorsport.com, 5 maggio 2022. URL consultato il 5 maggio 2022.
  39. ^ Alberto De Armas, Cupra si unisce ad ABT per correre in Formula E dal 2023, su it.motorsport.com, 9 dicembre 2022. URL consultato il 9 dicembre 2022.
  40. ^ Giacomo Rauli, Abt-Mahindra, accordo ufficiale: il team tedesco avrà powertrain indiano, su www.italiaracing.net, 29 luglio 2022. URL consultato il 29 luglio 2022.
  41. ^ Jake Boxall-Legge, Maserati entra in Formula E con Venturi nel 2022-23, su it.motorsport.com, 7 aprile 2022. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  42. ^ Alessandro P, Il team Techeetah non sarà sulla griglia di partenza nel 2023, su f1ingenerale.com, 29 ottobre 2022. URL consultato il 2 novembre 2022.
  43. ^ Giacomo Rauli, Nyck De Vries in AlphaTauri nel 2023. Sostituirà Gasly, su it.motorsport.com, 8 ottobre 2022. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  44. ^ Jacopo Rubino, Il calendario 2023 di Formula E: partenza in Messico, Roma a luglio, su www.italiaracing.net, 29 giugno 2022. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  45. ^ Città del Capo pronta al debutto a febbraio 2023, su f1ingenerale.com.
  46. ^ Daniele Botticelli, Portland completa il calendario della season 9, su www.p300.it, 7 dicembre 2022. URL consultato il 7 dicembre 2022.
  47. ^ Daniele Botticelli, VALENCIA TEST 2022, DAY 1: MAXIMILIAN GÜNTHER IL PIÙ VELOCE AL MATTINO, su www.p300.it, 13 dicembre 2022. URL consultato il 13 dicembre 2022.
  48. ^ Daniele Botticelli, FORMULA E | VALENCIA TEST 2022, DAY 1: GÜNTHER COMANDA ANCHE NEL POMERIGGIO, su www.p300.it, 13 dicembre 2022. URL consultato il 13 dicembre 2022.
  49. ^ Jake Boxall-Legge, Valencia: Gunther in vetta nel secondo giorno di test, su it.motorsport.com, 14 dicembre 2022. URL consultato il 14 dicembre 2022.
  50. ^ Michele Montesano, Test a Valencia – 3º giorno Nato 1° nella sessione supplementare, su www.italiaracing.net, 15 dicembre 2022. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  51. ^ a b Michele Montesano, Test a Valencia – 4º giorno Günther e Maserati da record, su www.italiaracing.net, 16 dicembre 2022. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  52. ^ Se il Giro Veloce appartiene ad un pilota non in Top 10, il punto viene assegnato al pilota con il giro più veloce nella Top 10.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo