Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1961

Il 28º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio, valido anche come 39º campionato europeo di hockey su ghiaccio, si tenne nel periodo fra il 1° e il 12 marzo 1961 in Svizzera, nelle città di Ginevra e di Losanna. Questo fu il quarto campionato mondiale organizzato dopo le edizioni del 1935, del 1939 e del 1953.

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1961
Championnat du monde de hockey sur glace 1961
CompetizioneMondiale di hockey su ghiaccio
Sport Hockey su ghiaccio
EdizioneXXVIII
OrganizzatoreIIHF
Datedal 1º marzo
al 12 marzo 1961
LuogoBandiera della Svizzera Svizzera
(2 città)
Nazioni8
Impianto/i2
Risultati
VincitoreBandiera del Canada Canada
(19º titolo)
SecondoBandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
TerzoBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
QuartoBandiera della Svezia Svezia
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Unione Sovietica Boris Majorov (16 pts)
Miglior portiereBandiera del Canada Seth Martin
Incontri disputati28
Gol segnati236 (8,43 per incontro)
Pubblico142 500
(5 089 per incontro)
Cronologia della competizione

Il presidente della IIHF John Ahearne decise a partire dall'edizione del 1961 di suddividere il campionato mondiale in tre diversi gruppi: Gruppo A, B e C, portando il numero totale di nazioni partecipanti a 20. Per la prima volta prese parte all'evento iridato una rappresentante del continente africano, il Sudafrica. Prima dell'inizio delle competizioni si svolsero alcuni incontri di spareggio per l'accesso ai diversi gruppi.

Al via del Gruppo A si presentarono otto squadre, riunite in un unico girone all'italiana valido per l'assegnazione delle medaglie. La vittoria andò per la diciannovesima volta al Canada, il quale si impose nello scontro diretto contro la Cecoslovacchia, mentre al terzo posto giunse l'Unione Sovietica. I nordamericani non avrebbero più vinto un titolo mondiale per altri 33 anni, fino ai mondiali del 1994. Da notare la presenza simultanea di entrambe le squadre nazionali della Germania. I padroni di casa della Svizzera disputarono il Gruppo B vinto poi dalla Norvegia, mentre il Gruppo C vide la vittoria della Romania.

Qualificazioni

modifica

Gruppo A

modifica
Ginevra
1º marzo 1961, ore 20:45
Svizzera 5 – 6
(d.t.s.)
(0-1; 1-3; 4-1)
Germania OvestLes Vernets (7.200 spett.)

Losanna
2 marzo 1961, ore 12:00
Germania Est 6 – 3
(1-0; 1-1; 4-2)
NorvegiaMontchoisi (300 spett.)

La Germania Ovest e la Germania Est si qualificarono al Gruppo A, mentre Svizzera e la Norvegia disputarono il Gruppo B.

Gruppo B

modifica
Ginevra
2 marzo 1961
Austria 6 – 5
(1-1; 4-3; 1-1)
RomaniaLes Vernets

Ginevra
2 marzo 1961
Regno Unito 18 – 1
(6-1; 6-0; 6-0)
BelgioLes Vernets

L'Austria ed il Regno Unito si qualificarono al Gruppo B, mentre Romania ed il Belgio disputarono il Gruppo C.

Campionato mondiale Gruppo A

modifica

Girone finale

modifica
Losanna
2 marzo 1961, ore 17:00
Cecoslovacchia 6 – 0
(1-0; 0-0; 5-0)
FinlandiaMontchoisi (3.000 spett.)

Ginevra
2 marzo 1961, ore 20:45
Canada 6 – 1
(3-1; 0-0; 3-0)
SveziaLes Vernets (10.500 spett.)

Losanna
2 marzo 1961, ore 20:45
Unione Sovietica 13 – 2
(5-0; 5-0; 3-2)
Stati UnitiMontchoisi (11.000 spett.)

Losanna
4 marzo 1961, ore 17:00
Canada 9 – 1
(1-1; 3-0; 5-0)
Germania OvestMontchoisi (5.000 spett.)

Ginevra
4 marzo 1961, ore 17:00
Finlandia 6 – 4
(1-2; 3-1; 2-1)
Germania EstLes Vernets (800 spett.)

Losanna
4 marzo 1961, ore 20:45
Unione Sovietica 6 – 2
(3-0; 2-0; 1-2)
SveziaMontchoisi (13.700 spett.)

Ginevra
4 marzo 1961, ore 20:45
Cecoslovacchia 4 – 1
(1-0; 1-0; 2-1)
Stati UnitiLes Vernets (5.800 spett.)

Losanna
5 marzo 1961, ore 17:00
Unione Sovietica 7 – 3
(5-0; 0-0; 2-3)
FinlandiaMontchoisi (4.000 spett.)

Ginevra
5 marzo 1961, ore 17:00
Canada 7 – 4
(4-2; 2-0; 1-4)
Stati UnitiLes Vernets (7.000 spett.)

Losanna
5 marzo 1961, ore 20:45
Svezia 3 – 2
(1-0; 1-2; 1-0)
Germania EstMontchoisi (1.500 spett.)

Ginevra
5 marzo 1961, ore 20:45
Cecoslovacchia 6 – 0
(2-0; 0-0; 4-0)
Germania OvestLes Vernets (2.400 spett.)

Losanna
7 marzo 1961, ore 17:00
Stati Uniti 4 – 4
(3-1; 1-1; 0-2)
Germania OvestMontchoisi (1.500 spett.)

Ginevra
7 marzo 1961, ore 17:00
Svezia 6 – 4
(1-1; 2-2; 3-1)
FinlandiaLes Vernets (1.000 spett.)

Losanna
7 marzo 1961, ore 20:45
Canada 5 – 2
(0-0; 0-0; 5-2)
Germania EstMontchoisi (2.000 spett.)

Ginevra
7 marzo 1961, ore 20:45
Cecoslovacchia 6 – 4
(2-1; 2-2; 2-1)
Unione SovieticaLes Vernets (11.500 spett.)

Losanna
8 marzo 1961, ore 20:45
Germania Est 6 – 5
(2-2; 1-3; 3-0)
Stati UnitiMontchoisi (1.800 spett.)

Ginevra
8 marzo 1961, ore 20:45
Svezia 12 – 1
(3-0; 3-1; 6-0)
Germania OvestLes Vernets (2.500 spett.)

Ginevra
9 marzo 1961, ore 17:00
Finlandia 3 – 3
(1-0; 0-1; 2-2)
Germania OvestLes Vernets (500 spett.)

Losanna
9 marzo 1961, ore 20:45
Canada 1 – 1
(0-1; 1-0; 0-0)
CecoslovacchiaMontchoisi (14.000 spett.)

Ginevra
9 marzo 1961, ore 20:45
Unione Sovietica 9 – 1
(6-0; 1-1; 2-0)
Germania EstLes Vernets (2.000 spett.)

Ginevra
11 marzo 1961, ore 16:00
Cecoslovacchia 5 – 1
(1-0; 2-1; 2-0)
Germania EstLes Vernets (2.000 spett.)

Losanna
11 marzo 1961, ore 17:00
Unione Sovietica 11 – 1
(2-0; 4-1; 5-0)
Germania OvestMontchoisi (5.000 spett.)

Ginevra
11 marzo 1961, ore 20:45
Svezia 7 – 3
(1-2; 2-1; 4-0)
Stati UnitiLes Vernets (6.500 spett.)

Losanna
11 marzo 1961, ore 20:45
Canada 12 – 1
(7-1; 1-0; 4-0)
FinlandiaMontchoisi (5.000 spett.)

Ginevra
12 marzo 1961, ore 14:00
Germania Est 5 – 0
(FORFAIT)
Germania OvestLes Vernets

Losanna
12 marzo 1961, ore 14:30
Cecoslovacchia 5 – 2
(3-1; 1-1; 1-0)
SveziaMontchoisi (9.000 spett.)

Ginevra
12 marzo 1961, ore 18:00
Canada 5 – 1
(1-0; 2-0; 2-1)
Unione SovieticaLes Vernets (12.000 spett.)

Losanna
12 marzo 1961, ore 18:30
Stati Uniti 5 – 2
(1-0; 2-0; 2-2)
FinlandiaMontchoisi (1.500 spett.)

Pos.PGVNPGFGSDRPt
1. Canada76104511+3413
2. Cecoslovacchia7610339+2413
3. Unione Sovietica75025120+3110
4. Svezia74033327+68
5. Germania Est72062133-124
6. Stati Uniti71152443-193
7. Finlandia71151943-243
8. Germania Ovest70251050-402

Graduatoria finale

modifica
PosSquadraFormazione

Canada
Seth Martin, Claude Cyr, Fred Fletcher, Darryl Sly, George Ferguson, Harry Smith, Ed Christofoli, Jack McLeod, Hal Jones, John McIntyre, Norman Lenardon, David Rusnell, Walter Peacosh, Cal Hockley, Mike Lagace, Adolphe Tambellini, Robert Kromm, Gerry Penner

Cecoslovacchia
Josef Mikoláš, Vladimír Nadrchal, Rudolf Potsch, Jan Kasper, František Gregor, Stanislav Sventek, Jaromír Bünter, Vlastimil Bubník, Václav Pantůček, Bohumil Prošek, Ján Starší, František Vaněk, Miroslav Vlach, Jiří Dolana, Luděk Bukač, Josef Černý, Zdeněk Kepák

Unione Sovietica
Vladimir Činov, Viktor Konovalenko, Aleksandr Ragulin, Genrich Sidorenko, Nikolaj Snetkov, Nikolaj Sologubov, Ivan Tregubov, Vladimir Brežněv, Venjamin Aleksandrov, Aleksandr Al'metov, Viktor Jakušev, Vladimir Jurzinov, Konstantin Loktev, Boris Majorov, Evgenij Majorov, Vjačeslav Staršinov, Viktor Cypljakov

Riconoscimenti

modifica

Riconoscimenti individuali

PremioGiocatore
Miglior portiere Seth Martin
Miglior difensore Ivan Tregubov
Miglior attaccante Vlastimil Bubník

Campionato europeo

modifica

Il torneo fu valido anche per il 39º campionato europeo e venne utilizzata la graduatoria finale del campionato mondiale per determinare le posizioni del torneo continentale; la vittoria andò per l'ottava volta alla Cecoslovacchia, giunta seconda al mondiale.

PosSquadra
Cecoslovacchia
Unione Sovietica
Svezia
4 Germania Est
5 Finlandia
6 Germania Ovest

Campionato mondiale Gruppo B

modifica
Ginevra
3 marzo 1961
Svizzera 0 – 6
(0-3; 0-3; 0-0)
NorvegiaLes Vernets

Losanna
3 marzo 1961
Regno Unito 10 – 2
(3-0; 5-1; 2-1)
AustriaMontchoisi

Losanna
3 marzo 1961
Italia 5 – 3
(0-2; 2-1; 3-0)
PoloniaMontchoisi

Ginevra
5 marzo 1961
Italia 7 – 2
(1-0; 1-1; 5-1)
AustriaLes Vernets

Ginevra
6 marzo 1961
Norvegia 5 – 3
(2-1; 2-1; 1-1)
PoloniaLes Vernets

Ginevra
6 marzo 1961
Italia 3 – 3
(2-3; 0-0; 1-0)
Regno UnitoLes Vernets

Losanna
6 marzo 1961
Svizzera 9 – 1
(5-0; 2-0; 2-1)
AustriaMontchoisi

Losanna
7 marzo 1961
Svizzera 1 – 3
(1-1; 0-0; 0-2)
PoloniaMontchoisi

Ginevra
9 marzo 1961
Regno Unito 3 – 2
(1-1; 1-0; 1-1)
PoloniaLes Vernets

Losanna
9 marzo 1961
Norvegia 7 – 2
(2-0; 1-2; 7-0)
AustriaMontchoisi

Ginevra
10 marzo 1961
Austria 3 – 2
(0-0; 0-1; 3-1)
PoloniaLes Vernets

Losanna
10 marzo 1961
Norvegia 7 – 1
(3-0; 1-1; 3-0)
ItaliaMontchoisi

Losanna
10 marzo 1961
Svizzera 2 – 2
(0-0; 1-1; 1-1)
Regno UnitoMontchoisi

Ginevra
11 marzo 1961
Svizzera 5 – 3
(1-1; 2-1; 2-1)
ItaliaLes Vernets

Losanna
12 marzo 1961
Regno Unito 3 – 2
(1-2; 1-0; 1-0)
NorvegiaMontchoisi

Pos.PGVNPGFGSDRPt
1. Norvegia5401279+188
2. Regno Unito53202711+168
3. Svizzera52121715+55
4. Italia52121920-15
5. Polonia51041317-42
6. Austria51041035-252

Campionato mondiale Gruppo C

modifica
Ginevra
3 marzo 1961
Francia 7 – 3
(1-1; 4-0; 2-2)
Paesi BassiLes Vernets

Ginevra
3 marzo 1961
Romania 22 – 1
(7-1; 10-0; 5-0)
BelgioLes Vernets

Losanna
3 marzo 1961
Jugoslavia 12 – 3
(4-0; 3-1; 5-2)
SudafricaMontchoisi

Ginevra
4 marzo 1961
Jugoslavia 9 – 2
(4-0; 3-2; 2-0)
Paesi BassiLes Vernets

Losanna
5 marzo 1961
Romania 14 – 0
(5-0; 5-0; 4-0)
SudafricaMontchoisi

Ginevra
6 marzo 1961
Paesi Bassi 8 – 4
(2-1; 1-1; 5-2)
SudafricaLes Vernets

Losanna
6 marzo 1961
Francia 10 – 0
(2-0; 4-0; 4-0)
BelgioMontchoisi

Losanna
6 marzo 1961
Romania 12 – 1
(2-0; 4-1; 6-0)
JugoslaviaMontchoisi

Ginevra
7 marzo 1961
Francia 11 – 2
(2-1; 3-0; 6-1)
SudafricaLes Vernets

Ginevra
8 marzo 1961
Jugoslavia 10 – 1
(2-0; 5-1; 3-0)
BelgioLes Vernets

Losanna
8 marzo 1961
Romania 12 – 0
(4-0; 4-0; 4-0)
Paesi BassiMontchoisi

Losanna
9 marzo 1961
Francia 3 – 2
(1-0; 0-1; 2-1)
JugoslaviaMontchoisi

Ginevra
10 marzo 1961
Romania 9 – 3
(3-1; 1-1; 5-1)
FranciaLes Vernets

Losanna
10 marzo 1961
Paesi Bassi 5 – 4
(2-0; 1-1; 2-3)
BelgioMontchoisi

Losanna
11 marzo 1961
Sudafrica 9 – 2
(0-2; 5-0; 4-0)
BelgioMontchoisi

Pos.PGVNPGFGSDRPt
1. Romania5500695+6410
2. Francia54013416+188
3. Jugoslavia53023422+126
4. Paesi Bassi52031836-184
5. Sudafrica51041847-292
6. Belgio5005956-472

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio