Campo di cielo

termine araldico

Il campo di cielo (chiamato anche celeste, cielo, blu celeste nell'araldica francese è chiamato céleste, in quella inglese bleu celeste, light blue[1] e ciel)[2] è un termine utilizzato in araldica per indicare un campo che, invece che con uno degli smalti araldici, è dipinto al naturale come in un paesaggio diurno (di fatto è rarissimo trovare un campo di cielo notturno).

La denominazione "campo di cielo" è esclusiva all'araldica italiana[3], soprattutto in quella civica (dato che di solito i comuni italiani mostrano paesaggi sugli stemmi).

Solitamente i grafici araldici indicano il campo di cielo con delle nuvole, come una singola sfumatura di blu celeste o più sfumature di esso.

Il campo di cielo non ha una rappresentazione monocromatica.

Nel blasone inglese

modifica

Il campo di cielo può essere assimilato al colore Bleu celeste utilizzato nell'araldica inglese per indicare proprio il colore del cielo; con tale nome è noto anche nello spettro dei colori impiegati dalla Royal Air Force nella verniciatura dei propri velivoli.

  1. ^ Quartiere di Londra di Richmond upon Thames
  2. ^ Finto: HERO: Bleu celeste, su finto.fi. URL consultato il 16 maggio 2024.
  3. ^ Manno, p. 20.
  4. ^ Per alcuni potrebbe essere una licenza poetica, essendo stemmi non regolati, tuttavia è da notare che Sestri Ponente prima di essere assorbito come quartiere di Genova era comune prima del 1927, e il suo stemma è stato ufficialmente concesso già nell'Ottocento.

Bibliografia

modifica
  • Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Roma, 1907.

Altri progetti

modifica
Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica
🔥 Top keywords: