Carlotta di Württemberg

granduchessa russa

Carlotta di Württemberg, nota anche col nome con cui fu battezzata ortodossa, granduchessa Elena Pavlovna di Russia (Stoccarda, 9 gennaio 1807San Pietroburgo, 2 febbraio 1873), nata duchessa di Württemberg, fu granduchessa di Russia come moglie di Michail Pavlovič Romanov (1798-1849).

Carlotta di Württemberg
Granduchessa Elena Pavlovna
Stemma
Stemma
Nome completoFriederike Charlotte Marie
NascitaStoccarda, 9 gennaio 1807
MorteSan Pietroburgo, 2 febbraio 1873
PadrePaolo Federico di Württemberg
MadreCarlotta di Sassonia-Hildburghausen
ConsorteGranduca Michail Pavlovič di Russia
FigliGranduchessa Marija Michajlovna
Elizaveta Michajlovna, Duchessa di Nassau
Ekaterina Michajlovna, Duchessa
Granduchessa Aleksandra Michajlovna
Granduchessa Anna Michajlovna

Famiglia d'origine

modifica

Carlotta era figlia del principe Paolo Federico di Württemberg (1785-1852) e della principessa Carlotta di Sassonia-Hildburghausen (1787-1847).
Durante la sua infanzia visse a Parigi con il padre e la sorella minore Paolina in una casa molto modesta, se paragonata a quelle degli altri nobili di stirpe reale. Compì i suoi studi venendo seguita da varie personalità intellettuali. Si diceva di lei che fosse una ragazza molto intelligente e molto più matura delle sue coetanee.

Matrimonio

modifica

Nel 1822 venne fidanzata con il granduca Michail Pavlovič Romanov, ultimo figlio dell'imperatore Paolo I di Russia (1754-1801) e dell'imperatrice Marija Fëdorovna, nata Sofia Dorotea di Württemberg (1759-1828).

Secondo le memorie del conte Moriolya lo sposo non sentiva alcun affetto per la sposa, e obbedì all'imperatrice madre. Questo atteggiamento è probabilmente spiegato dall'influenza del fratello maggiore Costantino, il quale, dopo un matrimonio fallito in prime nozze, odiava tutti i principi tedeschi e sostenne il fratello più giovane della riluttanza a sposare uno di loro.

Ritratto della granduchessa Elena Pavlovna di Karl Briullov, 1830.

Nel 1823 Carlotta venne battezzata nella fede ortodossa come Elena Pavlovna.
Il 20 febbraio del 1824 la coppia si sposò a San Pietroburgo e si stabilì nel palazzo Michailovskij, fino a quando l'imperatrice vedova Marija Fëdorovna morì nel 1828, e Michail Pavlovič ereditò la reggia di Pavlovsk. Il matrimonio non fu felice, in quanto il Granduca aveva passione solo per l'esercito e trascurò la moglie. Essi ebbero cinque figlie:

Vedovanza

modifica

Nel 1849 morì il marito: la granduchessa aveva allora 42 anni. Da quel momento fino alla sua morte Elena Pavlovna portò il lutto.

Negli ultimi anni divenne sostenitrice di varie organizzazioni benefiche e artistiche. Fondò il Conservatorio di San Pietroburgo e organizzò un gruppo di infermiere che divenne il precursore della Croce Rossa in Russia.

Elena morì il 9 gennaio 1873 a San Pietroburgo. Fu sepolta nella Cripta Imperiale nella Cattedrale di SS Pietro e Paolo a San Pietroburgo, accanto a suo marito e le figlie, Aleksandra e Anna.

Ascendenza

modifica
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
8. Federico II Eugenio di Württemberg16. Carlo I Alessandro di Württemberg 
 
17. Maria Augusta di Thurn und Taxis 
4. Federico I di Württemberg 
9. Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt18. Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt 
 
19. Sofia Dorotea di Prussia 
2. Paolo Federico di Württemberg 
10. Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel20. Carlo I di Brunswick-Wolfenbüttel 
 
21. Filippina Carlotta di Prussia 
5. Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel 
11. Augusta di Hannover22. Federico, principe del Galles 
 
23. Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg 
1. Carlotta di Württemberg 
12. Ernesto Federico III di Sassonia-Hildburghausen24. Ernesto Federico II di Sassonia-Hildburghausen 
 
25. Carolina di Erbach-Fürstenau 
6. Federico di Sassonia-Altenburg 
13. Ernestina Augusta di Sassonia-Weimar26. Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar 
 
27. Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth 
3. Carlotta di Sassonia-Hildburghausen 
14. Carlo II di Meclemburgo-Strelitz28. Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz 
 
29. Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen 
7. Carlotta di Meclemburgo-Strelitz 
15. Federica d'Assia-Darmstadt30. Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt 
 
31. Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg 
 

Onorificenze

modifica

Onorificenze russe

modifica


Bibliografia

modifica
  • Lincoln, W. Bruce. In the Vanguard of Reform. Russia's Enlightened Bureaucrats. 1982
  • Lincoln, W. Bruce. The Romanovs: Autocrats of All the Russians. 1983
  • Zeepvat, Charlotte. Romanov Autumn. 2001

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN5731793 · ISNI (EN0000 0000 8353 3478 · SBN MUSV024136 · CERL cnp00545006 · LCCN (ENno93013124 · GND (DE11901663X · BNF (FRcb12512417t (data) · J9U (ENHE987007397748505171
🔥 Top keywords: