Cholet-Pays de la Loire

corsa in linea di ciclismo su strada maschile
(Reindirizzamento da Cholet-Pays de Loire)

La Cholet-Pays de la Loire è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge nella regione dei Paesi della Loira, in Francia, ogni anno in marzo. Dal 2005 fa parte del calendario dell'UCI Europe Tour nella classe 1.1.

Cholet-Pays de la Loire
Sport
TipoGara individuale
CategoriaUomini Elite + Under-23
Classe 1.1
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBandiera della Francia Francia
LuogoPaesi della Loira
DirettoreCarmelo Astigarraga
CadenzaAnnuale
Aperturamarzo
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa in linea
Sito Internetwww.cholet-pdl.com
Storia
Fondazione1978
Numero edizioni46 (al 2024)
DetentoreBandiera della Francia Paul Lapeira
Record vittorieBandiera dell'Estonia Jaan Kirsipuu (3)
Ultima edizioneCholet-Pays de la Loire 2024
Prossima edizioneCholet-Pays de la Loire 2025

Storia

modifica

La corsa venne creata nel 1978 da Paul Thomas, sotto la denominazione di Mauléon-Moulins: all'epoca la sede era differente, la gara si svolgeva infatti nel dipartimento di Deux-Sèvres, nel Poitou-Charentes.[1] Già riservata a corridori professionisti e inserita nel calendario nazionale francese, divenne ufficialmente gara internazionale nel 1983.

Nel 1990 la competizione venne trasferita a Cholet, nel dipartimento del Maine e Loira, assumendo una nuova denominazione, usata fino al 2016, Cholet-Pays de Loire.[1] È stata una delle corse che compongono la Coppa di Francia sin dal 1992, anno in cui la Federciclismo francese istituì tale circuito multi-prova, fino al 2016; dal 2005 la Cholet-Pays de Loire è peraltro inserita nel calendario dell'UCI Europe Tour, nella classe 1.1.[1] Essendo generalmente disputata il giorno dopo la Milano-Sanremo, in marzo, la gara si è guadagnata il soprannome di "Primavera del Mauges".[1]

Percorso

modifica

Il percorso della competizione è costituito di due parti, un grande anello di 172 chilometri che attraversa la regione del Mauges e quella intorno al fiume Layon, ed un anello più breve, di 28 chilometri, attraverso quattro comuni situati a sud di Cholet.[1] Si affrontano almeno 30 colline, la più importante delle quali è la Côte des Gardes, e il traguardo è posto nel centro della città di Cholet dopo un rettilineo di 800 metri.[1]

Albo d'oro

modifica

Aggiornato all'edizione 2024.

AnnoVincitoreSecondoTerzo
Grand Prix de Mauléon-Moulins
1978 Jacques Bossis Roger Legeay Yves Daniel
1979 Pierre Bazzo Pierre-Raymond Villemiane Jean-Louis Gauthier
1980 Roger Legeay René Bittinger Robert Alban
1981 Roger Legeay Jacques Bossis Pierre-Henri Menthéour
1982 Pierre Bazzo Frédéric Brun Cédric Vanoverschelde
1983 Eric Dall'Armelina Francis Castaing Serge Beucherie
1984 Pascal Poisson Yves Beau Éric Bonnet
1985 Marc Madiot Jean-Claude Leclercq Jacques Bossis
1986 Dominique Lecrocq Philippe Louviot Régis Clère
1987 Frédéric Garnier Martial Gayant Thomas Wegmüller
Grand Prix de Cholet-Mauléon-Moulins
1988 Patrick Onnockx Chris Sharmin Christophe Lavainne
1989 Franck Boucanville Dirk Dekker Joseph Bafcop
Cholet-Pays de Loire
1990 Kim Andersen Brian Walton Thierry Bourguignon|
1991 Sammie Moreels Johan Bruyneel Wiebren Veenstra
1992 Laurent Desbiens Serge Baguet Jean-Cyril Robin
1993 Marc Bouillon Bart Leysen Michel Vanhaecke
1994 Laurent Madouas Christophe Leroscouet Patrick Van Roosbroeck
1995 Frank Vandenbroucke Sammie Moreels Thierry Bourguignon
1996 Stéphane Heulot Adriano Baffi Laurent Desbiens
1997 Jaan Kirsipuu Lauri Aus Ludovic Auger
1998 Jaan Kirsipuu Pascal Lino Mario Manzoni
1999 Jaan Kirsipuu Juris Silovs Rik Verbrugghe
2000 Jens Voigt David Moncoutié Hendrik Van Dijck
2001 Florent Brard Laurent Brochard Niko Eeckhout
2002 Jimmy Casper Franck Bouyer Wim Vansevenant
2003 Christophe Mengin Franck Bouyer Laurent Lefèvre
2004 Bert De Waele Didier Rous Thor Hushovd
2005 Pierrick Fédrigo Alberto Benito Guerreiro Jimmy Engoulvent
2006 Chris Sutton Niko Eeckhout Lilian Jégou
2007 Stéphane Augé Stéphane Pétilleau Janek Tombak
2008 Janek Tombak Bert De Waele Émilien-Benoît Bergès
2009 Juan José Haedo Jimmy Casper Alexandre Pichot
2010 Leonardo Duque Matthieu Ladagnous Klaas Lodewyck
2011 Thomas Voeckler Tony Gallopin Benjamin Giraud
2012 Arnaud Démare Laurent Mangel Mickaël Delage
2013 Damien Gaudin Marcel Wyss Rein Taaramäe
2014 Tom Van Asbroeck Sébastien Delfosse Sébastien Turgot
2015 Pierrick Fédrigo Jon Ander Insausti Baptiste Planckaert
2016 Rudy Barbier Baptiste Planckaert Yannis Yssaad
2017non disputata
Cholet-Pays de la Loire
2018 Thomas Boudat Hugo Hofstetter Roy Jans
2019 Marc Sarreau Bryan Coquard Thomas Boudat
2020annullata per la Pandemia di COVID-19 [2]
2021 Elia Viviani Jon Aberasturi Pierre Barbier
2022 Marc Sarreau Emmanuel Morin Piet Allegaert
2023 Laurence Pithie Anthony Perez Lorrenzo Manzin
Cholet Agglo Tour
2024 Paul Lapeira Alexis Renard Tom Van Asbroeck
  1. ^ a b c d e f (FR) Cholet-Pays de Loire - Présentation, su cholet-pdl.com, www.cholet-pdl.com. URL consultato il 13 marzo 2011.
  2. ^ Coronavirus, calendario stravolto: l’elenco delle corse cancellate, su cyclingpro.net.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (FR) Sito ufficiale, su cholet-pdl.com. URL consultato il 13 marzo 2011 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2007).