Cinque Mulini

«Il cross più bello del mondo.»

La Cinque Mulini è una corsa campestre organizzata a San Vittore Olona dalla locale associazione sportiva (Unione Sportiva San Vittore Olona).

Cinque Mulini
Sport
Tipoindividuale
FederazioneWorld Athletics
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoSan Vittore Olona
OrganizzatoreUnione Sportiva San Vittore Olona
MottoIl cross più bello del mondo
Cadenzaannuale
DisciplineCorsa campestre
Sito Internet5mulini.org
Storia
Fondazione1933
Numero edizioni90 (al 2022)
Ultimo vincitoreBandiera dell'Etiopia Nibret Melak
Bandiera del Kenya Teresiah Muthoni Gateri
Ultima edizione2023
Prossima edizione2024

Storia

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Mulini ad acqua sul fiume Olona.

Il nome deriva dal fatto che il percorso si snoda attraverso le zone rurali intorno all'Olona toccando i mulini ancora presenti lungo il fiume.

Ideata da Giovanni Malerba e organizzata per la prima volta nel 1933 come gara paesana, nel 1953 è diventata una competizione internazionale. Dal 1960 la Cinque Mulini ha anche una gara riservata agli atleti juniores.

Ad oggi un solo atleta è riuscito ad imporsi in entrambe le categorie, il britannico David Bedford, vincitore da juniores nel 1969 e da seniores nel 1972. A partire dal 1972 debutta infine la gara femminile, che ad oggi ha in Grete Waitz l'atleta più titolata, con ben 6 successi. Vi hanno corso molti campioni olimpici, tra cui Lasse Virén, Sebastian Coe, Saïd Aouita, Alberto Cova, Haile Gebrselassie, Kenenisa Bekele e Stefano Baldini.

È inserita nel calendario del World Athletics Cross Country Permit, il circuito internazionale organizzato dalla World Athletics che raggruppa le più importanti gare di cross al mondo.

Nel 2019 la IAAF le ha conferito la Heritage Plaque in riconoscimento del valore storico della competizione; la placca commemorativa è stata apposta sul Mulino Meraviglia, il più iconico di quelli toccati dal percorso.[1][2]

Albo d'oro

modifica
Brendan Foster e Frank Shorter in un'edizione della Cinque Mulini degli anni '70
EdizioneAnnoSeniores uominiSeniores donneJuniores uomini
Competizione nazionale
1933 Mario FiocchiNon disputataNon disputata
1934 Luigi PellinNon disputataNon disputata
1935 Luigi PellinNon disputataNon disputata
1936 Luigi PellinNon disputataNon disputata
1937 Romano MaffeisNon disputataNon disputata
1938 Umberto de FlorentisNon disputataNon disputata
1939 Vittorio AvilaNon disputataNon disputata
1940 Antonio VitaliNon disputataNon disputata
1941 Romano MaffeisNon disputataNon disputata
10ª1942 Salvatore CostantinoNon disputataNon disputata
11ª1943 Salvatore CostantinoNon disputataNon disputata
12ª1944 Giuseppe BeviacquaNon disputataNon disputata
13ª1945 Armando CesaratoNon disputataNon disputata
14ª1946 Aldo RossiNon disputataNon disputata
15ª1947 Cristoforo SestiniNon disputataNon disputata
16ª1948 Giuseppe ItaliaNon disputataNon disputata
17ª1949 Giuseppe BeviacquaNon disputataNon disputata
18ª1950 Giuseppe ItaliaNon disputataNon disputata
19ª1951 Luigi PelliccioliNon disputataNon disputata
Competizione internazionale
20ª1952 Luigi PelliccioliNon disputataNon disputata
21ª1953 Agostino ContiNon disputataNon disputata
22ª1954 Ahmed LabidiNon disputataNon disputata
23ª1955 Giacomo PeppicelliNon disputataNon disputata
24ª1956 Rino LavelliNon disputataNon disputata
25ª1957 Franjo MihalićNon disputataNon disputata
26ª1958 Franjo MihalićNon disputataNon disputata
27ª1959 Francesco PerroneNon disputataNon disputata
28ª1960 Gianfranco BaraldiNon disputata Massimo Begnis
29ª1961 Franjo MihalićNon disputata Massimo Begnis
30ª1962 Michel JazyNon disputata Eugenio Del Negro
31ª1963 Michel JazyNon disputata Mario Pompucci
32ª1964 Antonio AmbuNon disputata Roberto Orlandi
33ª1965 Billy MillsNon disputata Antonio Giancaterino
34ª1966 Mike TurnerNon disputata Roberto Grazzani
35ª1967 Nikolaj DutovNon disputata Elios Leonardis
36ª1968 Gaston RoelantsNon disputata Pier Luigi Quaglia
37ª1969 Kipchoge KeinoNon disputata David Bedford
38ª1970 Naftali TemuNon disputata Boguljub Javanivić
39ª1971 Daniel KoricaNon disputata David Black
40ª1972 David Bedford Rita Ridley Franco Fava
41ª1973 Frank Shorter Paola Pigni Lowes
42ª1974 Emiel Puttemans Rita Ridley Venanzio Ortis
43ª1975 Filbert Bayi Gabriella Dorio Oddone Tubia
44ª1976 Filbert Bayi Renata Pentlinowska Maurizio Da Rold
45ª1977 Yohannes Mohamed Bronisława Ludwichowska Sergio Pesavento
46ª1978 Willy Polleunis Grete Waitz Fulvio Costa
47ª1979 Léon Schots Grete Waitz Gaetano Erba
48ª1980 Léon Schots Grete Waitz Andrea Prassedi
49ª1981 Mohamed Kedir Grete Waitz Davis Paul Hale
50ª1982 Eshetu Tura Grete Waitz Aduna Lem
51ª1983 Rob de Castella Margaret Groos Adam Hoyle
52ª1984 Bekele Debele Grete Waitz Lassie Woldese Milkesa
53ª1985 Fisha Abebe Betty Jo Springs Selase Milkesa
54ª1986 Alberto Cova Lynn Jennings Tony Ford
55ª1987 Paul Kipkoech Lynn Jennings Wilfred Kirochi
56ª1988 Paul Kipkoech Annette Sergent Vincenzo Zandonella
57ª1989 John Ngugi Jacqueline Perkins John Kavanagh
58ª1990 Moses Tanui Nadia Dandolo Robinson Semolini
59ª1991 Khalid Skah Luchia Yishak Leonardo Cavalieri Foschini
60ª1992 Fita Bayisa Luchia Yishak Tarek Zeghmar
61ª1993 Fita Bayisa Esther Kiplagat Christian Stephenson
62ª1994 Fita Bayisa Albertina Dias Simone Zanon
63ª1995 Fita Bayisa Albertina Dias Gabriele Valli
64ª1996 Paul Tergat Merima Denboba Fabio Cesari
65ª1997 Girma Tolla Gete Wami Claudio Brandalise
66ª1998 Paul Tergat Merima Denboba Giovanni Gualdi
67ª1999 Salah Hissou Anita Weyermann Giovanni Gualdi
68ª2000 Charles Kamathi Asmae Leghzaoui Gustav Svedbrandt
69ª2001 Charles Kamathi Olivera Jevtić Cristian Gaeta
70ª2002 Kenenisa Bekele Olivera Jevtić Mats Granstrom
71ª2003 Serhij Lebid' Alice Timbilil Abrham Tadesse
72ª2004 Boniface Kiprop Zakia Mrisho Bernard Dematteis
73ª2005 Saif Saaeed Shaheen Benita Johnson Galles (staffetta)
74ª2006 Paul Kipsiele Koech Anikó Kálovics Antonio Garavello
75ª2007 Serhij Lebid' Maryam Yusuf Jamal Jakub Holuša
76ª2008 Zersenay Tadese Pauline Korikwiang Ait Bahamad Abdelghani
77ª2009 Saif Saaeed Shaheen Anikó Kálovics Ronald Sparke
78ª2010 Hunegnaw Mesfin Nancy Langat Marouan Razine
79ª2011 Ayad Lamdassem Alemitu Bekele Andrej Rusakov
80ª2012 Thomas Longosiwa Priscah Cherono Radek Karnufek
81ª2013 Muktar Edris Afera Godfay Lukas Manyika Maguhe
82ª2014 Paul Tanui Faith Kipyegon Said Ettaqy
83ª2015 Muktar Edris Violet Jelagat Alessandro Giacobazzi
84ª2016 Jairus Birech Faith Kipyegon Pietro Riva
85ª2017 Selemon Barega Beyenu Degefa Daniel Pattis
86ª2018 Jacob Kiplimo Letesenbet Gidey Luca Alfieri
87ª2019 Jairus Birech Winfred Yavi Luca Alfieri
88ª2020 Leonard Bett Winfred Yavi Francesco Guerra
89ª2021 Nibret Melak Tsehay Gemechu Konjoneh Maggi
90ª2022 Nibret Melak Teresiah Muthoni Gateri Stefano Benzoni
91ª2023 Gideon Kipkertich Rono Beatrice Chebet Francesco Ropelato

Statistiche

modifica

Plurivincitori

modifica

Uomini

modifica
Pos.UominiVittorie
1 Fita Bayisa4
2 Luigi Pellin
Franjo Mihalić
3
4 Léon Schots
Muktar Edris
Nibret Melak
Michel Jazy
Giuseppe Beviacqua
Giuseppe Italia
Luigi Pelliccioli
Romano Maffeis
Salvatore Costantino
Charles Kamathi
Paul Kipkoech
Paul Tergat
Jairus Birech
Serhij Lebid'
Saif Saaeed Shaheen
Filbert Bayi
2
Pos.DonneVittorie
1 Grete Waitz6
2 Winfred Yavi
Luchia Yishak
Merima Denboba
Faith Kipyegon
Albertina Dias
Rita Ridley
Olivera Jevtić
Lynn Jennings
Anikó Kálovics
2

Vittorie per nazione

modifica

Uomini

modifica
Pos.UominiVittorie
1  Italia27
2  Etiopia
 Kenya
17
4  Belgio5
5  Jugoslavia4
6  Uganda
 Ucraina
 Qatar
 Marocco
 Tanzania
 Stati Uniti
 Regno Unito
 Francia
2
14  Spagna
 Eritrea
 Australia
 Unione Sovietica
 Tunisia
1
Pos.DonneVittorie
1  Kenya10
2  Etiopia9
3  Norvegia6
4  Stati Uniti4
5  Italia
 Bahrein
3
7  Ungheria
 Serbia e Montenegro
 Portogallo
 Polonia
 Regno Unito
2
12  Francia
 Svizzera
 Marocco
 Australia
 Tanzania
 Turchia
1
  1. ^ (EN) Cinque Mulini - Heritage Plaque, su worldathletics.org. URL consultato il 15 gennaio 2023 (archiviato il 10 dicembre 2022).
  2. ^ Alla Cinque Mulini la IAAF Heritage Plaque, su 5mulini.org. URL consultato il 15 gennaio 2023 (archiviato il 29 settembre 2022).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera
🔥 Top keywords: