Codici di Nag Hammadi

Insieme di testi gnostici

I codici di Nag Hammadi sono un insieme di testi gnostici cristiani[1] e pagani, rinvenuti nei pressi di Nag Hammadi (Egitto), nel dicembre 1945.[2]

Ubicazione della località di Nag Hammadi in Egitto

Storia

modifica

Si tratta di 13 codici su supporto papiraceo, che furono ritrovati nel 1945 in una giara di terracotta da un gruppo di beduini del villaggio di al-Qasr,[3] nei pressi di un monastero cenobita fondato da san Pacomio nel IV secolo nell'isola di Nag Hammadi, detta anche "isola elefantina".[4] La zona del ritrovamento è situata accanto alla parete rocciosa di Jabal al-Tarif, circa 450 km a sud del Cairo. I papiri rimasero nascosti per lungo tempo dopo il ritrovamento e in seguito ad una complessa vicenda,[5] dopo essere stati dispersi, furono recuperati e messi a disposizione degli studiosi.

I testi contenuti nei codici sono per la maggior parte scritti gnostici cristiani, ma includono anche tre opere appartenenti al Corpus Hermeticum e un brano della Repubblica di Platone.[3] Gli studiosi ritengono che tali codici appartenessero alla biblioteca del monastero cenobita, e che i monaci li abbiano momentaneamente nascosti per salvarli dalla distruzione dopo che, nel 367, il vescovo Atanasio di Alessandria ebbe inviato una lettera a tutte le Chiese d'Egitto con l'ordine di considerare canonici solo i 27 libri del Nuovo Testamento, mentre tutti gli altri erano proibiti perché eretici.[6]

Contenuti

modifica

I testi sono scritti in copto antico, benché la maggior parte di essi siano stati tradotti dal greco.[7] L'opera più importante presente in essi è il Vangelo di Tommaso, l'unico manoscritto della raccolta ad essere completo. Grazie a questa scoperta gli studiosi riscontrarono la presenza di frammenti di questi testi nei papiri di Ossirinco, scoperti nel 1898, e ne ritrovarono tracce nelle citazioni presenti negli scritti dei Padri della Chiesa.

La datazione dei manoscritti risale al III e IV secolo, mentre per i testi greci originali, benché ancora controversa, è generalmente accettata una datazione al I e II secolo.

Elenco dei codici e dei testi

modifica
Un papiro con una frase dell'Secondo trattato del grande Set.
Vangelo copto di Giovanni.
Vangelo di Tommaso.
Ultima pagina del Vangelo di Tommaso.
Dialogo del Redentore (o del Salvatore).

La seguente tabella contiene un elenco dei codici e dei trattati di Nag Hammadi secondo Aleksandr Leonovich Khosroev.[8] Le abbreviazioni sono quelle della The Coptic Gnostic Library.

Numero d'ordine del testoMunero del codiceNumero del testo nel codiceTitoloPagineAbbreviazioneNote
01NHC-I
(Codice Jung)[9]
1Preghiera dell'Apostolo Paolo(2)Pr. PaulTesto riscritto su risguardo, due righe perdute, titolo in greco.
022Libro segreto di Giacomo (o Epistola apocrifa di Giacomo)1–16Ap. Jas.Titolo basato sul contenuto del testo, che ha la forma di una lettera da Giacomo a un destinatario non nominato. La maggior parte del testo è un dialogo tra Gesù e gli apostoli.
033Vangelo della Verità16–43Gos. TruthTitolo basato sulle parole iniziali del testo.
044Trattato sulla resurrezione o Lettera a Regino43–50Treat Res.Trattato in forma di lettera da un maestro a un discepolo, un certo Regino; l'argomento è la resurrezione di Cristo.
055Trattato tripartito51–140Tri. Trac.Titolo attribuito. Il testo espone le posizioni valentiniane sulla creazione e la cosmologia.
06NHC-II1Apocrifo di Giovanni (o Libro di Giovanni)1–32Ap. JohnVersione lunga, la prima delle tre presenti nei codici di Nag Hammadi. Il testo è una rivelazione in forma di domande e risposte comunicata da Gesù all'apostolo Giovanni.
072Vangelo di Tommaso32–51Gos. Thom.Raccolta di detti di Gesù comunicati in segreto agli apostoli. Alcuni di essi sono noti dai vangeli canonici. Papiri greci di contenuto simile, noti fin dall'inizio del ventesimo secolo, sono Par. Och. 1, Rar. Och. 654, Rar. Och. 655.
083Vangelo secondo Filippo51–86Gos. Phil.Testo valentiniano, comprende materiali di varia forma.
094Ipostasi degli arconti86–97Hyp. Arch.Il titolo si trova alla fine del testo. Tratta di cosmologia e della creazione dell'uomo.
105Sull'origine del mondo97–127Orig. WorldTitolo attribuito. L'argomento è la creazione dell'universo e la cosmologia.
116Esegesi dell'anima127–137Exeg. SoulTrattato sulla caduta e la resurrezione dell'anima umana che è un'esegesi di Genesi 1-6. Il solo commentario alla scrittura presente a Nag Hammadi.
127Libro di Tommaso l'Atleta138–145Thom. Cont.Il titolo si trova alla fine del testo. È il dialogo di Gesù risorto con l'apostolo Tommaso sulla conoscenza e la verità, trascritto dall'apostolo Matteo.
13NHC-III1Apocrifo di Giovanni (o Libro di Giovanni)1–40Ap. JohnVersione breve.
142Vangelo degli Egiziani (copto)40–69Gos. Eg.Una delle due copie del testo presenti a Nag Hammadi, con il titolo alla fine. L'opera inizia con la frase "Il santo libero del grande, invisibile spirito." È attribuito al personaggio biblico Set e contiene temi cosmogonici e soteriologici.
153Epistola di Eugnosto (o Eugnosto il Benedetto)70–90EugnostosUna delle due versioni del testo. È un trattato sull'ordine del mondo gnostico in forma di messaggio da un maestro (Eugnosto) ai suoi discepoli.
164Sapienza di Gesù Cristo90–119Soph. Jes. Chr.Rivelazione in forma di domande e risposte date da Cristo risorto agli apostoli. Il testo dipende dall'Epistola di Eugnosto. I discorsi di Gesù contenuti in questo testo riproducono gli insegnamenti di Eugnosto dell'Epistola.[10]
175Dialogo del Redentore120–149Dial. Sav.Il titolo è riportato all'inizio e alla fine del testo. Il contenuto consiste di conversazioni di Gesù con gli apostoli e Maria Maddalena sulla via per la salvezza.
18NHC-IV1Apocrifo di Giovanni (o Libro di Giovanni)1–49Ap. JohnLa seconda versione lunga.
192Vangelo degli Egiziani (copto)50–81Gos. Eg.Seconda copia del testo.
20NHC-V1Epistola di Eugnosto (o Eugnosto il Benedetto)1–17EugnostosSeconda copia del testo.
212Apocalisse di Paolo17–24Apoc. Paul.Il testo deriva da 2 Corinzi 12:2-4 e narra i viaggi e le visioni dell'apostolo Paolo dal quarto al decimo cielo.
223Prima apocalisse di Giacomo24–441 Ap. Jas.Dialogo sull'insegnamento segreto che Gesù impartì a Giacomo, prima della sua morte e dopo la resurrezione.
234Seconda apocalisse di Giacomo44–632 Ap. Jas.Il titolo originale è lo stesso del testo precedente. Ha una struttura complessa: comprende i discrosi di Giacomo agli ebrei sulla grandezza di Gesù e conclude con il martirio di Giacomo.
245Apocalisse di Adamo63–85Apoc. AdamLa rivelazione del diluvio e del fato finale del mondo, che Adamo ricevette da Dio e trasmise a suo figlio Set.[11]
25NHC-VI1Atti di Pietro e dei dodici apostoli1–12Acts Pet. 12 Apost.Il solo testo di "Atti" presente a Nag Hammadi. È il resoconto di un viaggio degli apostoli in una città e del loro incontro con Gesù, che appare loro con l'aspetto di un mercante di gioielli di nome Lithargoel.
262Il Tuono, mente perfetta13–21Thund.Testo in poesia. È il monologo di una divinità femminile (?) sulla natura non duale e onnicomprensiva del divino.[12]
273Insegnamento autorevole23–35Auth. Teach.Testo filosofico sul fato dell'anima, le sue origini, caduta e vittoria sul mondo materiale atttaverso la salvezza.[13]
284Concetto del nostro grande potere36–48Great Pow.Titolo alla fine del testo. Rivelazione dei tre eoni: l'eone materiale, che terminò con il Diluvio; l'eone spirituale, quando apparve il Salvatore; e l'eone futuro.
295Parafrasi di 588A-589B della Repubblica di Platone48–51Plato Rep.Testo sull'ingiustizia[14]
306Discorsi sull'Ogdoade e sull'Enneade52–63Dis. 8–9Titolo attribuito. Dialogo ermetico in cui l'insegnante ("padre") Ermete Trismegisto conduce il suo discepolo ("figlio") attraverso l'ottavo e il nono regno del cielo.[10]
317Preghiera di Ringraziamento63–65Pr. Thanks.Preghiera ermetica, già nota in versioni greca e latina.
328Asclepio65–78AsklepiusDialogo di Ermete Trismegisto con il suo discepolo Asclepio. Capitoli 21-29 del testo ermetico greco perduto, noti dalla traduzione latina.
33NHC-VII1Parafrasi di Sem1–49Paraph. ShemTitolo all'inizio del testo. Rivelazione su temi cosmologici e soteriologici ricevuta da Sem (forse non il Sem biblico) da Derdekeas, figlio della luce infinita, durante la separazione mistica della mente dal suo corpo.
342Secondo trattato del grande Set49–70Treat. SethTitolo alla fine del testo. Rivelazione di Gesù Cristo (probabilmente identificato con Set), in cui egli narra la sua discesa sulla terra, la sua morte in corce e il suo ritorno al Pleroma.
353Apocalisse di Pietro70–84Apoc. Petr.Resoconto delle visioni dell'apostolo Pietro, il cui significato Gesù gli rivelò a condizione che restasse segreto.
364Insegnamenti di Silvano84–118Teach. SilvIl solo testo a Nag Hammadi di origine indubitabilmente cristiana.[15] È un testo di etica che ha la forma di insegnamenti di un padre al suo figlio spirituale.
375Tre steli di Seth118–127Steles SethTitolo alla fine del testo. Composizione in forma di inni a entità divine superiori. Inizia con il titolo "La rivelazione di Dositeo," ma questo nome non compare in nessun altro punto del testo.
38NHC-VIII1Zostriano1–132Zost.Titolo alla fine del testo. Rivelazioni ricevute da Zostriano dall'"angelo della conoscenza" e resoconto della successiva ascesa dell'eroe attraversi i regni celesti. Questo è il testo più lungo tra quelli di Nag Hammadi, ed è in condizioni molto cattive.
392Lettera di Pietro a Filippo132–140Ep. Pet. Phil.Titolo all'inizio del testo. Delle nove pagine, la lettera ne occupa solo una. Il resto è parte degli atti apocrifi degli apostoli che parlano a Gesù risorto.
40NHC-IX1Melchisedec1–27Melch.Titolo all'inizio del testo. Una serie di rivelazioni su Gesù Cristo ricevute dal Melchisedek biblico da un angelo.
412Il pensiero di Norea27–29NoreaUno dei testi più brevi, di sole 52 righe. Il titolo è basato dulla frase alla fine del testo. È una preghiera, probabilmente di una donna.[16]
423La testimonianza veritiera29–74Testim. Truth.Titolo attribuito. Discorso al prescelto (o eletto) sull'essenza della verità, con una polemica contro la cristianità ecclesiastica.[12]
43NHC-X1Marsanes1–68MarsanesTitolo alla fine del testo. Visione del profeta Marsano durante la sua ascesa estatica al cielo e sull'essenza di Dio.
44NHC-XI1Interpretazione della gnosi1–21Interp. Know.Titolo alla fine del testo. Sermone etico di un autore gnostico cristiano.
452Trattato valentiniano22–40Val. Exp.Cinque frammenti di un trattato filosofico valentiniano sull'unzione (On Anointing), il battesimo (On Bap. A & B), e l'eucaristia (On Euch. A & B).
463Rivelazioni ricevute dall'Allogeno40–44AllogenesTitolo alla fine del testo. Resoconto di una rivelazione ricevuta dall'angelo Giuda, e di un'ascesa verso esseri celesti.
474Hypsiphrone45–69Hypsiph.Il titolo è all'inizio del testo, che è in pessimo stato di conservazione. Libro delle visioni di Hypsiphrone.
48NHC-XII1Sentenze di Sesto15–16, 27–34SextRaccolta di detti di saggezza.
492Frammento centrale del Vangelo della VeritàGos. TruthSeconda copia del testo, di cui restano solo pochi frammenti in un diverso dialetto copto.
503Frammenti non identificatiFrm.10 pagine in tutto, con frammenti di 15 testi, di cui soltanto due identificati.
51NHC-XIII1Protennoia triforme35–50Trim. Prot."Tre forme del primo pensiero". Testo per molti aspetti simile all'Apocrifo di Giovanni.
522Frammento di Sull'origine del mondoOrig. WorldDieci righe iniziali del testo.
frammentiIl volume contiene un tutto 16 pagine molto frammentate. Due testi sono stati identificati.

Il cosiddetto "Codice XIII" non è un codice, ma il testo della Protennoia Triforme, scritta su "otto fogli rimossi da un tredicesimo volume nella tarda antichità e inseriti sotto la copertina del sesto" (Robinson, James (1988). The Nag Hammadi Library in English. Harper & Row. ISBN 0-06-066934-9, p. 10). In fondo all'ottavo foglio sono discernibili alcune righe dell'inizio dell'Origine del mondo.

  1. ^ Ehrman, pp. 76-78.
  2. ^ Ehrman, p. 76.
  3. ^ a b Ehrman, pp. 76-77.
  4. ^ Da non confondere con l'omonima isola di Elefantina, situata nel centro del Nilo.
  5. ^ Per un resoconto più dettagliato sulla storia del ritrovamento e della traduzione dei codici, si veda Ehrman, pp. 76-78.
  6. ^ Ehrman, pp. 79-80.
  7. ^ Ehrman, pp. 78-79.
  8. ^ Khosroev, pp. 26-34.
  9. ^ The Jung Codex, su tertullian.org. URL consultato il 18 luglio 2018.
  10. ^ a b Khosroev, p. 30.
  11. ^ Khosroev,  p. 31.
  12. ^ a b Khosroev, p. 34.
  13. ^ Khosroev, pp. 149-151.
  14. ^ Khosroev, p. 244.
  15. ^ Khosroev, p. 92.
  16. ^ Preface to the Thought of Noria (IХ,2), in Gnosticizm.com, 2001. URL consultato il 19 luglio 2018.

Bibliografia

modifica
  • Bart Ehrman, I cristianesimi perduti. Apocrifi, sette ed eretici nella battaglia per le sacre scritture, Carocci, 2012, ISBN 978-88-43-06688-9.
  • Nicola Denzey Lewis, I manoscritti di Nag Hammadi. Una biblioteca gnostica del IV secolo, traduzione di Matteo Grosso, Roma, Carocci, 2014, ISBN 978-88-430-7185-2.
  • (EN) Marvin W. Meyer (a cura di), The Nag Hammadi Scriptures. The Revised and Updated Translation of Sacred Gnostic Texts Complete in One Volume, San Francisco, HarperOne, 2009, ISBN 978-00-616-2600-5.
  • (EN) Aleksandr Leonovich Khosroev, Alexandrian Christianity according to texts from Nag Hammadi (II, 7; VI, 3; VII, 4; IX, 3), Moscow, Nauka, 1991, ISBN 5-02-017257-X.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN181848242 · LCCN (ENn81020972 · GND (DE1034033395 · BNE (ESXX3647274 (data) · BNF (FRcb133198569 (data) · J9U (ENHE987007265722105171