Coppa Intertoto 1981

La Coppa Intertoto 1981, detta anche Coppa d'Estate 1981, è stata la quindicesima edizione di questa competizione (la ventunesima, contando anche quelle della Coppa Rappan) gestita dalla SFP, la società di scommesse svizzera.[1]

Coppa Intertoto 1981
Coppa d'Estate 1981
CompetizioneCoppa Intertoto
Sport Calcio
Edizione15ª
OrganizzatoreBandiera della Svizzera SFP
Datedal 27 giugno 1981
al 1º agosto 1981
LuogoEuropa
Partecipanti36 da 12 paesi
Formula9 gironi all'italiana A/R
Risultati
Vincitorefinali non disputate
Cronologia della competizione

Non era prevista la fase finale fra le vincitrici della fase a gironi della fase estiva. Le squadre che si imponevano nei singoli raggruppamenti venivano considerate tutte vincenti a pari merito e ricevevano, oltre ad un piccolo trofeo, un cospicuo premio in denaro.

Partecipanti

modifica
NazioneSquadraCampionatoNote
Duisburg

Werder Brema

Hertha Berlino

Kickers Stoccarda

12º campionato di Germania Ovest 1980-81

1º 2. Fußball-Bundesliga Girone Nord 1980-1981

3º 2. Fußball-Bundesliga Girone Nord 1980-1981

3º 2. Fußball-Bundesliga Girone Sud 1980-1981





Sturm Graz

LASK

Wiener Sport-Club

SSW Innsbruck

Vicecampione d'Austria 1980-81

7º campionato d'Austria 1980-81

8º campionato d'Austria 1980-81

1º Erste Liga d'Austria 1980-81





Standard Liegi

RWD Molenbeek

Anversa

RFC Liégeois

3º campionato del Belgio 1980-81

7º campionato del Belgio 1980-81

9º campionato del Belgio 1980-81

12º campionato del Belgio 1980-81

Vincitrice della Coppa Intertoto Girone 1 nell'anno precedente




Bohemians Praga

Sparta Praha

RH Cheb

Zbrojovka Brno

3º campionato di Cecoslovacchia 1980-81

4º campionato di Cecoslovacchia 1980-81

6º campionato di Cecoslovacchia 1980-81

12º campionato di Cecoslovacchia 1980-81

Vincitrice della Coppa Intertoto Girone 2 nell'anno precedente

Vincitrice della Coppa Intertoto Girone 4 nell'anno precedente



Zurigo

Grasshoppers

Young Boys

FC Luzern

Campione di Svizzera 1980-81

Vicecampione di Svizzera 1980-81

4º campionato di Svizzera 1980-81

9º campionato di Svizzera 1980-81





Öster

Malmö FF

IFK Göteborg

IK Brage

Campione di Svezia 1980

Vicecampione di Svezia 1980

3º campionato di Svezia 1980

4º campionato di Svezia 1980


Vincitrice Coppa di Svezia 1979-80, Vincitrice della Coppa Intertoto Girone 7 nell'anno precedente

Vincitrice della Coppa Intertoto Girone 8 nell'anno precedente


KB

Næstved

OB Odense

Aarhus

Campione di Danimarca 1980

Vicecampione di Danimarca 1980

3º campionato di Danimarca 1980

4º campionato di Danimarca 1980





Hapoel Tel Aviv

Maccabi Netanya

Campione d'Israele 1980-81

10º campionato d'Israele 1980-81


Vincitrice della Coppa Intertoto Girone 3 nell'anno precedente

Spartak Pleven

Marek Dupnica

5º campionato di Bulgaria 1980-81

8º campionato di Bulgaria 1980-81



Budućnost
6º campionato di Jugoslavia 1980-81

Bryne IL

Viking

Vicecampione della Norvegia 1980

4º campionato della Norvegia 1980



Willem II
10º campionato d'Olanda 1980-81

Squadre partecipanti

modifica

La fase a gironi del torneo era composta da nove gruppi di quattro squadre ciascuno, le squadre che si imponevano nei singoli raggruppamenti venivano considerate tutte vincenti a pari merito.

Rispetto alla Coppa dell'edizione precedente, le squadre della Polonia non partecipano.

  • In giallo le vincitrici dei gironi.
Girone  Austria  Belgio  Bulgaria  Cecoslovacchia  Danimarca Germania Ovest  Israele  Jugoslavia  Norvegia  Paesi Bassi  Svezia  Svizzera
1 Wiener Sport-Club RFC Liégeois---- Maccabi Netanya-----
 Hapoel Tel Aviv
2 Sturm Graz Standard Liegi-- KB Duisburg------
3-- Spartak Pleven-- Werder Brema---- Malmö FF Zurigo
4 SSW Innsbruck--- Odense-- Budućnost-- Öster-
5 LASK-- Zbrojovka Brno Aarhus----- Brage-
6- RWD Molenbeek- Sparta Praga---- Bryne-- Young Boys
7--- Bohemians ČKD Praga- Hertha Berlino---- IFK Göteborg Grasshoppers
8-- Marek Dupnica-- Kickers Stoccarda-- Viking Willem II--
9- Anversa- RH Cheb Næstved------ Lucerna

Risultati

modifica

Date: 27 giugno (1ª giornata), 4 luglio (2ª giornata), 11 luglio (3ª giornata), 18 luglio (4ª giornata), 25 luglio (5ª giornata) e 1º agosto 1981 (6ª giornata).[2]

Girone 1

modifica
Squadra Pti G V N P GF GS DR
Wiener Sport-Club96411127+5
RFC Liégeois763121310+3
Maccabi Netanya66222119+2
Hapoel Tel Aviv26024616−10
 WSCLieMacHap
Wiener SC3-12-03-1
Liegi3-03-24-1
Maccabi1-13-11-1
Hapoel1-31-11-4

Girone 2

modifica
Squadra Pti G V N P GF GS DR
Standard Liegi96330123+9
KB6622268−2
Sturm Graz5613269−3
Duisburg4604237−4
 StaKBStuDui
Standard4-04-12-0
KB1-10-11-1
Sturm1-11-21-1
Duisburg0-00-21-1

Girone 3

modifica
Squadra Pti G V N P GF GS DR
Werder Brema116510156+9
Malmö FF66222770
Spartak Pleven46204911−2
Zurigo36114714−7
 WerMalSpaZur
Werder1-01-03-1
Malmö2-23-12-1
Spartak2-32-04-1
Zurigo1-50-03-0

Girone 4

modifica
Squadra Pti G V N P GF GS DR
Budućnost86321127+5
Odense76231119+2
Öster5621379−2
SSW Innsbruck46123914−5
 BudOdeÖstInn
Budućnost4-23-11-2
Odense1-13-01-1
Öster0-00-14-1
Innsbruck1-33-31-2

Girone 5

modifica
Squadra Pti G V N P GF GS DR
Aarhus9641197+2
Zbrojovka Brno662221110+1
LASK66222910−1
Brage3611468−2
 AarZbrLinBra
Aarhus4-21-02-1
Zbrojovka3-02-32-1
Linz1-12-23-1
Brage0-10-03-0

Girone 6

modifica
Squadra Pti G V N P GF GS DR
RWD Molenbeek86321107+3
Bryne6622256−1
Sparta ČKD Praga56213880
Young Boys5621346−2
 MolBrySpaY.B
Molenbeek2-12-23-1
Bryne0-00-30-0
Sparta3-20-20-1
Young Boys0-11-21-0

Girone 7

modifica
Squadra Pti G V N P GF GS DR
IFK Göteborg106501126+6
Hertha Berlino86402126+6
Bohemians ČKD Praga66303108+2
Grasshoppers06006519−14
 GötHerBohGra
Göteborg1-02-12-1
Hertha1-22-05-1
Bohemians2-11-23-1
Grasshoppers1-41-20-3

Girone 8

modifica
Squadra Pti G V N P GF GS DR
Kickers Stoccarda106420134+9
Viking8632187+1
Willem II662221110+1
Marek Dupnica06006213−11
 KicVikWilMar
Kickers4-03-12-0
Viking0-02-23-0
Willem II3-30-14-1
Marek0-11-20-1

Girone 9

modifica
Squadra Pti G V N P GF GS DR
RH Cheb86321159+6
Anversa76312127+5
Næstved7631278−1
Lucerna26024616−10
 RHCAnvNæsLuc
RH Cheb2-01-16-0
Anversa4-10-12-2
Næstved2-30-31-0
Lucerna2-21-31-2

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio