Coppa Piano Karl Rappan 1966-1967

coppa calcistica

La Coppa Piano Karl Rappan 1966-1967, detta anche International Football Cup 1966-1967, è stata la sesta edizione di questa competizione gestita dalla SFP, la società di scommesse svizzera.[1] È stata inoltre l'ultima edizione con la fase ad eliminazione diretta per designare il vincitore.

Coppa Piano Karl Rappan 1966-1967
International Football Cup 1966-1967
CompetizioneCoppa Piano Karl Rappan
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreBandiera della Svizzera SFP
Datedal 29 maggio 1966
al 17 giugno 1967
LuogoEuropa
Partecipanti40 da 11 paesi
FormulaTorneo misto
Risultati
VincitoreEintracht Francoforte
(1º titolo)
Cronologia della competizione

La vittoria finale è stata appannaggio dell'Eintracht Francoforte, al suo primo titolo.

Partecipanti

modifica
NazioneSquadraCampionatoNote
Inter Bratislava

Sparta Hradec Králové

VSS Košice

Sklo Union Teplice

4º di Cecoslovacchia 1965-66

8º campionato di Cecoslovacchia 1965-66

9º campionato di Cecoslovacchia 1965-66

11º campionato di Cecoslovacchia 1965-66





Eintracht Francoforte

Eintracht Braunschweig

Kaiserslautern

Karlsruhe

Borussia Neunkirchen

7º campionato di Germania Ovest 1965-66

10º campionato di Germania Ovest 1965-66

15º campionato di Germania Ovest 1965-66

16º campionato di Germania Ovest 1965-66

17º campionato di Germania Ovest 1965-66





Feyenoord

ADO Den Haag

DWS

Go Ahead Eagles

Vicecampione d'Olanda 1965-66

3º campionato d'Olanda 1965-66

4º campionato d'Olanda 1965-66

5º campionato d'Olanda 1965-66





La Chaux-de-Fonds

Sion

Bienne

Grenchen

4º campionato di Svizzera 1965-66

8º campionato di Svizzera 1965-66

10º campionato di Svizzera 1965-66

11º campionato di Svizzera 1965-66





Olimpia Lubiana
8º campionato di Jugoslavia 1965-66

Vorwärts Berlino

Carl Zeiss Jena

SC Lipsia

Hansa Rostock

Dinamo Dresda

Campione Germania Est 1965-66

Vicecampione della Germania Est 1965-66

3º campionato della Germania Est 1965-66

4º campionato della Germania Est 1965-66

5º campionato della Germania Est 1965-66



Vincitrice Coppa Piano Karl Rappan l'anno precedente



Górnik Zabrze

Wisła Cracovia

Polonia Bytom

Szombierki Bytom

Zagłębie Sosnowiec

Campione di Polonia 1965-66

Vicecampione di Polonia 1965-66

3º campionato di Polonia 1965-66

4º campionato di Polonia 1965-66

5º campionato di Polonia 1965-66






Malmö FF

Elfsborg

AIK

IFK Norrköping

IFK Göteborg

Campione di Svezia 1965

Vicecampione di Svezia 1965

3º campionato di Svezia 1965

4º campionato di Svezia 1965

5º campionato di Svezia 1965






Strasburgo
8º campionato di Francia 1965-66
Vincitrice Coppa di Francia 1965-66
Tilleur

RFC Liegi

8º campionato del Belgio 1965-66

9º campionato del Belgio 1965-66



Lanerossi Vicenza

Brescia

Foggia & Incedit

Atalanta

6º campionato d'Italia 1965-66

9º campionato d'Italia 1965-66

12º campionato d'Italia 1965-66

12º campionato d'Italia 1965-66





Squadre partecipanti

modifica

La fase a gironi del torneo era composta da dieci gruppi di quattro squadre ciascuno, dove solo la vincitrice di ogni girone si qualificava ai quarti di finale.Rispetto alla edizione precedente i gruppi non sono divisi geograficamente e rientrano le squadre di Belgio Francia e Italia

Germania Ovest  Belgio  Francia  Italia  Paesi Bassi  Svizzera
Girone A1 Eintracht Francoforte-- Lanerossi Vicenza Feijenoord La Chaux-de-Fonds
Girone A2-- Strasburgo Atalanta DWS Grenchen
Girone A3- Tilleur Foggia & Incedit Go Ahead Eagles Sion
Girone A4- RFC Liégeois- Brescia ADO Den Haag Bienne
-  Cecoslovacchia  Germania Est  Jugoslavia Polonia
 Svezia
Girone B1 Karlsruhe- Hansa Rostock Olimpia Lubiana Zagłębie Sosnowiec-
Girone B2- Sklo Union Teplice Lokomotive Lipsia- Szombierki Bytom IFK Göteborg
Girone B3 Eintracht Braunschweig- Carl Zeiss Jena- Górnik Zabrze AIK
Girone B4 Kaiserslautern Inter Bratislava-- Wisła Cracovia Malmö FF
Girone B5 Borussia Neunkirchen VSS Košice Vorwärts Berlino-- Elfsborg
Girone B6- Spartak Hradec Králové Dinamo Dresda- Polonia Bytom IFK Norrköping

Risultati

modifica

Fase a gironi

modifica

Date: Dal 29 maggio al 23 luglio 1966.[2]

Girone A1

modifica
SquadraPtiGVNPGFGSDR
Eintracht Francoforte106501159+6
Lanerossi Vicenza562131011-1
Feijenoord4520389-1
La Chaux-de-Fonds351131014-4
 EinVicFeyLCF
Eintracht1-52-03-1
Vicenza0-12-12-2
Feyenoord1-42-04-1
La Chaux-de-Fonds2-44-1int[3]

Girone A2

modifica
SquadraPtiGVNPGFGSDR
DWS126600177+10
Atalanta66303147+7
Grenchen462041420-6
Strasburgo26105920-11
 DWSAtaGreStr
DWS1-04-24-1
Atalanta0-14-06-1
Grenchen3-53-24-2
Strasburgo1-21-23-2

Girone A3

modifica
SquadraPtiGVNPGFGSDR
Go Ahead Eagles126600248+16
Foggia & Incedit8640263+3
Tilleur462041013-3
Sion06006622-16
 GAEFogTilSio
Go Ahead Eagles2-03-26-4
Foggia0-11-03-0
Tilleur0-80-16-0
Sion2-40-10-2

Girone A4

modifica
SquadraPtiGVNPGFGSDR
ADO Den Haag116510168+8
Brescia7631295+4
RFC Liégeois66303136+7
Bienne06006726-19
 ADOBreLieBie
ADO2-02-14-2
Brescia1-11-03-1
Liegi1-21-07-0
Bienne3-50-41-3

Girone B1

modifica
SquadraPtiGVNPGFGSDR
Zagłębie Sosnowiec106501147+7
Karlsruhe6630387+1
Hansa Rostock6630313130
Olimpia Lubiana26105715-8
 ZagKarHanOli
Zagłębie2-16-22-1
Karlsruhe0-12-12-1
Hansa3-00-23-0
Olimpia0-32-13-4

Girone B2

modifica
SquadraPtiGVNPGFGSDR
IFK Göteborg964111314-1
Szombierki Bytom66303179+8
Lokomotive Lipsia66222880
Sklo Union Teplice36114613-7
 GötSzoLokTep
Göteborg4-02-22-1
Szombierki8-01-25-1
Lokomotive1-22-11-1
Teplice2-30-21-0

Girone B3

modifica
SquadraPtiGVNPGFGSDR
Górnik Zabrze964111710+7
Eintracht Braunschweig663031213-1
Carl Zeiss Jena56213912-3
AIK46123710-3
 GórBraCZJAIK
Górnik2-42-03-2
Braunschweig2-42-31-0
Carl Zeiss Jena1-51-24-1
AIK1-13-10-0

Girone B4

modifica
SquadraPtiGVNPGFGSDR
Inter Bratislava864021810+8
Wisła Cracovia763121310+3
Malmö FF56213913-4
Kaiserslautern462041219-7
 IntWisMalKai
Inter3-04-05-2
Wisła3-24-01-2
Malmö1-21-14-0
Kaiserslautern4-22-42-3

Girone B5

modifica
SquadraPtiGVNPGFGSDR
Vorwärts Berlino106501138+5
VSS Košice763121211+1
Elfsborg66303108+2
Borussia Neunkirchen16015614-8
 VorKošElfBor
Vorwärts Berlino3-12-02-1
Košice4-03-02-0
Elfsborg0-26-01-0
Borussia2-42-21-3

Girone B6

modifica
SquadraPtiGVNPGFGSDR
IFK Norrköping864021710+7
Dinamo Dresda76312137+6
Polonia Bytom56132513-8
Spartak Hradec Králové4612338-5
 NorDinPolSpartak
Norrköping4-15-12-0
Dinamo3-17-12-0
Polonia3-10-00-0
Spartak2-41-00-0

Quarti di finale

modifica

Come da disposizione UEFA, Górnik Zabrze e Vorwärts Berlino, impegnate in Coppa dei Campioni 1966-1967 (e per coincidenza abbinate insieme nel primo turno), sono escluse dalla Coppa Rappan.[4]

Le gare di andata sono state disputate fra il 13 ed il 29 settembre, quelle di ritorno fra il 6 ottobre ed il 9 novembre 1966.[2]

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
IFK Norrköping3 - 4 Eintracht Francoforte2 - 11 - 3
ADO Den Haag3 - 0 IFK Göteborg1 - 02 - 0
DWS2 - 5 Zagłębie Sosnowiec2 - 20 - 3
Inter Bratislava4 - 3 Go Ahead Eagles3 - 01 - 3

Semifinali

modifica

Le gare sono state disputate fra il 28 febbraio ed il 28 marzo 1967.[2]

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
ADO Den Haag2 - 3 Inter Bratislava1 - 01 - 3 (dts)
Zagłębie Sosnowiec5 - 7 Eintracht Francoforte4 - 11 - 6

Finali

modifica
Bratislava
16 maggio 1967
Andata
Internacionál Slovnaft Bratislava2 – 3
referto
 Eintracht FrancoforteŠtadión Pasienky (4 000 spett.)
Arbitro:  Huber

Francoforte sul Meno
17 giugno 1967
Ritorno
Eintracht Francoforte1 – 1
(d.t.s.)
referto
 Internacionál Slovnaft BratislavaWaldstadion (10 500 spett.)
Arbitro:  Schalks

L'Eintracht Francoforte vince la coppa (4-3 in totale).

Verso il cambio di formula

modifica

La fase a gironi del torneo è stata sempre disputata durante la pausa estiva, mentre i turni ad eliminazione diretta durante la stagione regolare, concordando tra i vari club le date fra quelle disponibili, compito non semplice, tanto che le finali venivano disputate a giugno o fine maggio, quando stava già iniziando l'edizione successiva.

Inoltre la UEFA faceva pressioni affinché le squadre impegnate nelle sue competizioni (Coppa dei Campioni e Coppa delle Coppe) non partecipassero ad altre competizioni continentali dopo la pausa estiva. Questo significava che le compagini che avevano superato la fase a gironi ma che erano anche impegnate in una delle due competizioni UEFA, dovevano essere esentate dai turni ad eliminazione diretta fino alla loro uscita dalla coppa principale, o altrimenti ritirarsi dalla Coppa Rappan. Questo rendeva difficoltosa l'organizzazione del torneo e soprattutto il livello tecnico ne risultava impoverito.

Così si decise di abolire la fase ad eliminazione diretta, mantenendo solo la fase a gironi durante i mesi estivi. Questa rimase la formula per le tre decadi successive, senza designare un vincitore e assegnando premi in denaro alle squadre partecipanti.

  1. ^ The Intertoto Cup: European Football's Great White Elephant
  2. ^ a b c wildstat.com
  3. ^ La partita La Chaux-de-Fonds-Feyenoord (3ª giornata) è stata interrotta sull'1-2 per nebbia e poi non recuperata - Match Chaux de Fonds - Feijenoord interrupted (score 1:2) due to fog.
  4. ^ (EN) Intertoto Cup 1966/67, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 10 dicembre 2019.
    «UEFA regulation: clubs playing in a UEFA competition (Champions Cup, CWC) are not allowed to play in a competition exceeding the summer break. For this reason, Górnik and Vorwärts were taken out of the competition»

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio