Coppa dei Campioni 1955-1956

1ª edizione della massima competizione UEFA per club

La Coppa dei Campioni 1955-1956 fu la prima edizione del massimo torneo continentale di calcio, e vide la partecipazione di 16 squadre liberamente designate dalle federazioni calcistiche nazionali. Nella finale del Parco dei Principi di Parigi il Real Madrid s'impose sullo Stade Reims 4-3.

Coppa dei Campioni 1955-1956
CompetizioneCoppa dei Campioni
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreUEFA
Datedal 4 settembre 1955
al 14 giugno 1956
Partecipanti16
Sede finaleParco dei Principi
(Parigi)
Risultati
VincitoreReal Madrid
(1º titolo)
SecondoStade Reims
Semi-finalistiMilan
Hibernian
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Jugoslavia Miloš Milutinović (8)
Incontri disputati29
Gol segnati127 (4,38 per incontro)
Pubblico900 021
(31 035 per incontro)
Il trofeo, vinto dal Real Madrid, esposto al Parco dei Principi di Parigi prima della finale
Cronologia della competizione

Partecipanti

modifica

La competizione nacque da una lunga diatriba giornalistica fra il quotidiano francese L'Équipe e la stampa inglese, sempre pronta a proclamare i propri club come i migliori del mondo. La fondazione della UEFA diede l'occasione ai transalpini di risolvere sul campo la questione mediante la disputa di una nuova manifestazione che fosse la generalizzazione all'antica Coppa dell'Europa Centrale: la Coppa Europa.[1] La neonata confederazione continentale, spalleggiata dalla più influente FIFA, nel suo primo congresso respinse l'idea,[2] ma Gabriel Hanot non si diede per vinto e convocò per il 3 aprile 1955 a Parigi i delegati di 16 fra le migliori squadre europee.[3] Posta di fronte al fatto compiuto e timorosa che il progetto prendesse forma privatamente, la FIFA virò bruscamente di rotta, e impose alla UEFA di farsi carico della nuova coppa, il cui nome fu cambiato in Coppa dei Campioni per non offuscare l'altro progetto sulla carta relativo ad un campionato europeo per nazioni.[4] In ogni caso, per designare le partecipanti a questa edizione inaugurale si tenne comunque conto in prima istanza della lista redatta dall'Equipe, con variazioni solo in caso di rinuncia. L'attivazione della regola dei campioni nazionali fu rinviata al 1956-1957. Per quanto riguarda quest'edizione, gli abbinamenti del primo turno sono stati decisi dagli stessi organizzatori, anziché essere stabiliti tramite sorteggio, come sarebbe successo in seguito in tutte le competizioni per club organizzate dalla UEFA.

SquadraCampionatoCoppaNote
1Real Madrid Spagna 1954-1955semifinaleCampionati vinti fino al 1954-1955: 4
Coppe vinte fino al 1954-1955: 9
2Stade Reims Francia 1954-1955ottavi di finaleCampionati vinti fino al 1954-1955: 3
Coppe vinte fino al 1954-1955: 1
3Milan Italia 1954-1955Non disputataCampionati vinti fino al 1954-1955: 5
Coppe vinte fino al 1954-1955: 0
4Hibernian Scozia 1954-1955[5]sconfitta nel quinto turnoCampionati vinti fino al 1954-1955: 4
Coppe vinte fino al 1954-1955: 2
5Partizan Jugoslavia 1954-1955[6]Coppa di Jugoslavia 1954Campionati vinti fino al 1954-1955: 2
Coppe vinte fino al 1954-1955: 3
6Vörös Lobogó Ungheria 1954[7]In sostituzione dei rinunciatari campioni dell'Honvéd
Campionati vinti fino al 1954: 17
Coppe vinte fino al 1954: 8
7Djurgården Svezia 1954-1955Non disputataCampionati vinti fino al 1954-1955: 5
Coppe vinte fino al 1954-1955: 0
8Rapid Vienna Austria 1954-1955-Campionati vinti fino al 1954-1955: 19[8]
Squadra largamente più titolata del paese.[9]
9Saarbrücken Saar 1950-1951[10]
Oberliga sud-ovest 1954-1955
Non disputataCampionati vinti fino al 1950-1951: 1
Coppe vinte fino al 1954-1955: 0
10Aarhus Danimarca 1954-1955Coppa di Danimarca 1954-1955L’invitato Boldklub gli cedette cavallerescamente il posto
Campionati vinti fino al 1954-1955: 1
Coppe vinte fino al 1954-1955: 1
11Sporting Lisbona Portogallo 1954-1955[11]Coppa di Portogallo 1954-1955Campionati vinti fino al 1954-1955: 13
Coppe vinte fino al 1954-1955: 5
12Gwardia Varsavia Polonia 1954Coppa di Polonia 1954Al posto del Chelsea diffidato dalla FA.[12]
Campionati vinti fino al 1954: 0
Coppe vinte fino al 1954-1955: 1
13PSV Olanda 1954-1955[13]Non disputataIn sostituzione del dissestato Holland Sport
Campionati vinti fino al 1954-1955: 3
Coppe vinte fino al 1954-1955: 1
14Rot-Weiss Essen Germania Ovest 1954-1955Campionati vinti fino al 1954-1955: 1
Coppe vinte fino al 1954-1955: 1
15Anderlecht Belgio 1954-1955Campionati vinti fino al 1954-1955: 6
Coppe vinte fino al 1954-1955: 0
16Servette Svizzera 1954-1955[14]Campionati vinti fino al 1954-1955: 6
Coppe vinte fino al 1954-1955:2

Tabellone

modifica
 Ottavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
                     
  Servette000 
  Real Madrid257 
   Real Madrid404 
   Partizan033 
  Sporting Lisbona325
  Partizan358 
   Real Madrid415 
   Milan224 
  Rapid Vienna606 
  PSV112 
   Rapid Vienna123
   Milan178 
  Milan347
  Saarbrücken415 
   Real Madrid4
   Stade Reims3
  Aarhus022 
  Stade Reims224 
   Stade Reims448
   Vörös Lobogó246 
  Vörös Lobogó6410
  Anderlecht314 
   Stade Reims213
   Hibernian000 
  Djurgården044 
  Gwardia Varsavia011 
   Djurgården101
   Hibernian314 
  Rot-Weiss Essen011
  Hibernian415 

Ottavi di finale

modifica
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Sporting Lisbona 5 - 8 Partizan3 - 32 - 5
Vörös Lobogó 10 - 4 Anderlecht6 - 34 - 1
Servette 0 - 7 Real Madrid0 - 20 - 5
Rot-Weiss Essen 1 - 5 Hibernian0 - 41 - 1
Djurgården 4 - 1 Gwardia Varsavia0 - 04 - 1
Aarhus 2 - 4 Stade Reims0 - 22 - 2
Rapid Vienna 6 - 2 PSV6 - 10 - 1
Milan 7 - 5 Saarbrücken3 - 44 - 1

Quarti di finale

modifica
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Djurgården 1 - 4 Hibernian1 - 30 - 1
Stade Reims 8 - 6 Vörös Lobogó4 - 24 - 4
Real Madrid 4 - 3 Partizan4 - 00 - 3
Rapid Vienna 3 - 8 Milan1 - 12 - 7

Semifinali

modifica
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Real Madrid 5 - 4 Milan4 - 21 - 2
Stade Reims 3 - 0 Hibernian2 - 01 - 0

Finale

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1955-1956.
Parigi
13 giugno 1956
Real Madrid4 – 3
referto
 Stade ReimsParco dei Principi (38.239 spett.)
Arbitro:  Arthur Edward Ellis

Real Madrid
Stade de Reims
 Real Madrid
P1 Juan Alonso Adelarpe
D2 Ángel Atienza
D3 Marquitos
D4 Rafael Lesmes
D5 Miguel Muñoz (c)
C6 José María Zárraga
C7 José Iglesias Fernández
C8 Ramón Marsal
A9 Alfredo Di Stéfano
C10 Héctor Rial
A11 Francisco Gento
Allenatore:
José Villalonga Llorente
 Stade Reims
P1 René Jacquet
D2 Simon Zimny
D3 Robert Jonquet (c)
D4 Raoul Giraudo
D5 Michel Leblond
C6 Robert Siatka
C7 Michel Hidalgo
C8 Léon Glowacki
A9 Raymond Kopa
A10 René Bliard
A11 Jean Templin
Allenatore:
Albert Batteux

Classifica marcatori

modifica
GolGiocatoreSquadra
8 Miloš Milutinović Partizan
7 Alfredo Di Stéfano Real Madrid
6 Léon Glovacki Stade Reims
6 Péter Palotás Vörös Lobogó
5 Héctor Rial Real Madrid
5 René Bliard Stade Reims
4 Michel Leblond Stade Reims
4 Gunnar Nordahl Milan
4 Mihály Lantos Vörös Lobogó
3 Alfred Körner Rapid Vienna
3 Hippolyte Van den Bosch Anderlecht
3 John Eriksson Djurgården
3 Eddie Turnbull Hibernian
3 Juan Alberto Schiaffino Milan
3 Giorgio Dal Monte Milan
3 Joseíto Real Madrid
  1. ^ [1] Uefa.com.
  2. ^ Corriere dello Sport, 3 marzo 1955. Archiviato il 28 febbraio 2012 in Internet Archive.
  3. ^ [2] Archiviato il 15 aprile 2015 in Internet Archive. Corriere dello Sport, 4 aprile 1955.
  4. ^ Corriere dello Sport, 23 giugno 1955, https://web.archive.org/web/20150414223430/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=10277&p=3 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2015).
  5. ^ Scozia 1951-1952 (ultimo campionato vinto).
  6. ^ Jugoslavia 1948-1949 (ultimo campionato vinto).
  7. ^ Ungheria 1953 (ultimo campionato vinto).
  8. ^ Più un campionato tedesco vinto durante il periodo nazista allorquando i campionati regionali, tra i quali era stato inserito quello austriaco, erano la fase preliminare del campionato nazionale tedesco.
  9. ^ Coppe vinte fino al 1954-1955: 4
  10. ^ L'Ehrenliga Saarland esistette solo dal 1948 al 1951, quando la Francia voleva forzare la separazione della Saar dal territorio tedesco. Nel 1955 le migliori squadre della Saar giocavano il campionato della Zona d'Occupazione Francese della Germania, che costituiva la fase preliminare del campionato tedesco-occidentale di calcio: tra queste squadre, il Saarbrücken era da anni largamente la migliore.
  11. ^ Portogallo 1953-1954 (ultimo campionato vinto).
  12. ^ Dopo il veto della Federcalcio inglese, offesa dalle polemiche da cui era nata la competizione, la UEFA si rivolse alla Federcalcio polacca, una delle più rappresentative fra quelle che non erano state invitate dall'Équipe. Il Gwardia fu designata a tavolino in quanto migliore squadra di Varsavia che, in qualità di capitale statale, dava le migliori garanzie sia a livello di pubblico che sotto il profilo logistico.
  13. ^ Olanda 1950-1951 (ultimo campionato vinto).
  14. ^ Svizzera 1949-1950 (ultimo campionato vinto).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio