Coppa del Mondo di biathlon

La Coppa del Mondo di biathlon è un circuito internazionale di gare di biathlon organizzato annualmente dalla International Biathlon Union (IBU), a partire dalla stagione 1977-1978 per gli uomini, dalla stagione 1982-1983 per le donne.

Coppa del Mondo
Sport
FederazioneIBU
OrganizzatoreInternational Biathlon Union
Cadenzaannuale
Aperturanovembre-dicembre
Chiusuramarzo
Formulacircuito annuale
Sito Internetwww.biathlonworld.com
Storia
Fondazione1977-1978
DetentoriBandiera della Norvegia Johannes Thingnes Bø
Bandiera dell'Italia Lisa Vittozzi
Edizione in corsoCoppa del Mondo di biathlon 2024

Le prove di Coppa del Mondo si svolgono da novembre-dicembre a marzo in vari centri europei, nordamericani e, a volte, sudcoreani. Attualmente si svolgono dieci tappe (compresi i Mondiali, che si svolgono negli anni non olimpici a rotazione fra i vari centri e, negli anni olimpici, i Giochi olimpici invernali) in altrettanti centri di biathlon con tre competizioni per centro (tranne a Mondiali e Olimpiadi, dove si svolgono tutte le competizioni), sia al maschile che al femminile.

Il trofeo consegnato al vincitore è una sfera di cristallo, che rappresenta il mondo, su un piedistallo. È lo stesso trofeo consegnato ai vincitori delle Coppe del Mondo organizzate dalla Federazione Internazionale Sci (combinata nordica, sci alpino, sci di fondo, salto con gli sci e skiroll). Per questo a volte il termine "sfera di cristallo" è usato come sinonimo di Coppa del Mondo.

Regolamento

modifica
Il poligono di Östersund, in Svezia, durante la Coppa del Mondo 2009

Tipologie di gara

modifica

Individuale

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di individuale.

A volte indicata con l'espressione inglese individual, si svolge lungo una distanza di 20 km per gli uomini e 15 km per le donne. Si va al tiro in quattro poligoni; ogni errore comporta un minuto di penalità. Gli atleti partono a intervalli di 30 secondi l'uno dall'altro[1]. Dalla stagione 2018-19 in IBU Cup e dalla tappa di Anterselva-Antholz della coppa del mondo di biathlon 2024 anche in coppa del mondo, l'IBU ha introdotto una gara chiamata Short Individual che si differenzia dal format classico nelle distanze, 15km per gli uomini e 12.5km per le donne e per le penalità ridotte a 45 secondi ad errore.[2][3]

Sprint

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di sprint (biathlon).

Si svolge lungo una distanza di 10 km per gli uomini e 7,5 km per le donne. Si va al tiro in due poligoni; ogni errore comporta un giro da 150 m di penalità. Gli atleti partono a intervalli di 30 secondi l'uno dall'altro[1].

Inseguimento

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di inseguimento.

A volte indicata con l'espressione inglese pursuit, si svolge lungo una distanza di 12,5 km per gli uomini e 10 km per le donne. Si va al tiro in quattro poligoni; ogni errore comporta un giro da 150 m di penalità. Gli atleti partono secondo un ordine di partenza dettato dai distacchi registrati nella gara immediatamente precedente (generalmente la sprint), arrotondati al secondo[1].

Partenza in linea

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di partenza in linea.

A volte indicata con l'espressione inglese mass start, si svolge lungo una distanza di 15 km per gli uomini e 12,5 km per le donne. Si va al tiro in quattro poligoni; ogni errore comporta un giro da 150 m di penalità. Gli atleti partono tutti simultaneamente[1].

Staffetta

modifica

A volte indicata con l'espressione inglese relay, si svolge nelle formule 7,5 x 4 per gli uomini (quattro atleti, ognuno deve percorrere 7,5 km) e 6 x 4 per le donne (quattro atlete, ognuna deve percorrere 6 km). Si va al tiro in due poligoni per ogni frazione e ogni atleta ha a disposizione tre ricariche per ogni poligono (più i cinque colpi normali) nel caso di bersagli mancati. Se alla fine non tutti i bersagli sono stati colpiti, ogni errore comporta un giro da 150 m di penalità[1].

Staffetta mista

modifica

A volte indicata con l'espressione inglese mixed relay, si svolge nella formula 6 x 2 + 7,5 x 2. Le prime due frazioni sono percorse dalle due donne (ognuna deve percorrere 6 km) e le ultime due frazioni dai due uomini (ognuno deve percorrere 7,5 km). Le regole riguardanti ciascuna frazione sono le medesime della staffetta[1].

Punteggio

modifica

Il sistema di attribuzione del punteggio è stato modificato più volte dalla fondazione della Coppa del Mondo.

Una particolarità della Coppa del Mondo di biathlon è l'annullamento, a fine stagione, di alcuni risultati per ogni biatleta. Infatti i due peggiori risultati ottenuti, considerando tutte le gare della stagione, non vengono conteggiati al fine della classifica generale. Talvolta questo "scarto" dei risultati può apportare cambiamenti decisivi per la l'assegnazione della Coppa. Questo sistema non cambia il punteggio finale di un biatleta che non abbia ottenuto punti in almeno tre gare durante la stagione, mentre chi ha partecipato e ottenuto punti in tutte le gare si vedrà alla fine togliere alcuni punti. Questo sistema è stato criticato perché può danneggiare alcuni atleti. Per le classifiche delle coppe di specialità, viene invece annullato il peggior risultato per ogni disciplina.

1978-1984

modifica
Punteggi assegnati dal 1978 al 1984[4]
Risultato12345678910111213141516171819202122232425
Punti25242322212019181716151413121110987654321

1985-2000

modifica
Punteggi assegnati dal 1985 al 2000[5]
Risultato12345678910111213141516171819202122232425
Punti30262422212019181716151413121110987654321

2001-2008

modifica

Dalla stagione 2000-2001 alla stagione 2007-2008 i punteggi erano così distribuiti: 50 punti per il primo posto, 46 per il secondo, 43 per il terzo, 40 per il quarto, 37 per il quinto, 34 punti per il sesto e così via, decrescendo di 2 punti per ogni posto, sino al 15º classificato (16 punti) e quindi di un punto a posto sino al 30º classificato, che riceveva 1 punto.

Punteggi assegnati dal 2001 al 2008
Risultato123456789101112131415161718192021222324252627282930
Punti504643403734323028262422201816151413121110987654321

2009-2022

modifica

Dalla stagione 2008-2009 vanno a punti i primi 40 classificati di ogni gara con punteggi così suddivisi: 60 per il primo, 54 per il secondo, 48 per il terzo, 43 per il quarto, 40 per il quinto e così via, decrescendo di 2 punti per ogni posto, sino al 9º classificato (32 punti) e quindi di un punto a posto sino al 40º classificato, che riceverà 1 punto.

Questo sistema di attribuzione dei punti è diverso da quello applicato dalla Federazione Internazionale Sci nelle gare di sci alpino e nelle discipline di sci nordico (combinata nordica, salto con gli sci e sci di fondo). Consente di premiare la costanza di rendimento durante l'intera stagione: infatti, se un biatleta termina 10 gare al decimo posto otterrà più punti (310) di un biatleta che vince 5 gare e non ottiene nessun punto nelle altre (300). Paragonando questi risultati, uno sciatore che vince 5 gare otterrà quasi il doppio dei punti (500) di chi si è classificato sempre al decimo posto (260).

Sistema di attribuzione del punteggio:

Punteggi assegnati dal 2009 al 2022[6]
Risultato12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940
Punti60544843403836343231302928272625242322212019181716151413121110987654321

Dalla stagione 2014-2015 è stato introdotto un sistema di attribuzione dei punti differente per le partenze in linea:

Partenza in linea: Punteggi assegnati dal 2015 al 2022[6]
Risultato123456789101112131415161718192021222324252627282930
Punti60544843403836343231302928272625242322212018161412108642

Dal 2023

modifica

Dalla stagione 2022-2023 il sistema di punteggio è stato modificato per le prime sei posizioni, portando a 90 i punti assegnati al primo classificato, 75 al secondo, 60 al terzo, 50 al quarto, 45 al quinto, 40 al sesto; i punteggi assegnati alle altre posizioni sono rimasti immutati[7]; inoltre non vengono più conteggiati, ai fini della Coppa del Mondo, i piazzamenti ottenuti in occasione dei Campionati mondiali di biathlon[8].

Sistema di attribuzione del punteggio:

Punteggi assegnati dal 2023 (sprint, individuale, inseguimento)
Risultato12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940
Punti90756050454036343231302928272625242322212019181716151413121110987654321
Punteggi assegnati dal 2023 (partenza in linea)
Risultato123456789101112131415161718192021222324252627282930
Punti90756050454036343231302928272625242322212018161412108642

Centri di gara

modifica

I centri di biathlon che ospitano o hanno ospitato gare di Coppa del Mondo sono:

Albo d'oro

modifica

Generale

modifica
StagioneUominiDonne
VincitoreNazioneVincitriceNazione
1977-1978Frank Ullrich  Germania Est
1978-1979Klaus Siebert  Germania Est
1979-1980Frank Ullrich  Germania Est
1980-1981Frank Ullrich  Germania Est
1981-1982Frank Ullrich  Germania Est
1982-1983Peter Angerer Germania OvestGry Østvik  Norvegia
1983-1984Frank-Peter Roetsch  Germania EstMette Mestad  Norvegia
1984-1985Frank-Peter Roetsch  Germania EstSanna Grønlid  Norvegia
1985-1986André Sehmisch  Germania EstEva Korpela  Svezia
1986-1987Frank-Peter Roetsch  Germania EstEva Korpela  Svezia
1987-1988Fritz Fischer Germania OvestAnne Elvebakk  Norvegia
1988-1989Eirik Kvalfoss  NorvegiaElena Golovina  Unione Sovietica
1989-1990Sergej Čepikov  Unione SovieticaJiřina Pelcová  Cecoslovacchia
1990-1991Sergej Čepikov  Unione SovieticaSvetlana Pečërskaja  Unione Sovietica
1991-1992Jon Åge Tyldum  NorvegiaAnfisa Rezcova  Comunità degli Stati Indipendenti
1992-1993Mikael Löfgren  SveziaAnfisa Rezcova  Russia
1993-1994Patrice Bailly-Salins  FranciaSvjatlana Paramyhina  Bielorussia
1994-1995Jon Åge Tyldum  NorvegiaAnne Briand  Francia
1995-1996Vladimir Dračëv  RussiaEmmanuelle Claret  Francia
1996-1997Sven Fischer  GermaniaMagdalena Forsberg  Svezia
1997-1998Ole Einar Bjørndalen  NorvegiaMagdalena Forsberg  Svezia
1998-1999Sven Fischer  GermaniaMagdalena Forsberg  Svezia
1999-2000Raphaël Poirée  FranciaMagdalena Forsberg  Svezia
2000-2001Raphaël Poirée  FranciaMagdalena Forsberg  Svezia
2001-2002Raphaël Poirée  FranciaMagdalena Forsberg  Svezia
2002-2003Ole Einar Bjørndalen  NorvegiaMartina Glagow  Germania
2003-2004Raphaël Poirée  FranciaLiv Grete Poirée  Norvegia
2004-2005Ole Einar Bjørndalen  NorvegiaSandrine Bailly  Francia
2005-2006Ole Einar Bjørndalen  NorvegiaKati Wilhelm  Germania
2006-2007Michael Greis  GermaniaAndrea Henkel  Germania
2007-2008Ole Einar Bjørndalen  NorvegiaMagdalena Neuner  Germania
2008-2009Ole Einar Bjørndalen  NorvegiaHelena Ekholm  Svezia
2009-2010Emil Hegle Svendsen  NorvegiaMagdalena Neuner  Germania
2010-2011Tarjei Bø  NorvegiaKaisa Mäkäräinen  Finlandia
2011-2012Martin Fourcade  FranciaMagdalena Neuner  Germania
2012-2013Martin Fourcade  FranciaTora Berger  Norvegia
2013-2014Martin Fourcade  FranciaKaisa Mäkäräinen
Tora Berger
 Finlandia
 Norvegia
2014-2015Martin Fourcade  FranciaDar"ja Domračava  Bielorussia
2015-2016Martin Fourcade  FranciaGabriela Soukalová  Rep. Ceca
2016-2017Martin Fourcade  FranciaLaura Dahlmeier  Germania
2017-2018Martin Fourcade  FranciaKaisa Mäkäräinen  Finlandia
2018-2019Johannes Thingnes Bø  NorvegiaDorothea Wierer  Italia
2019-2020Johannes Thingnes Bø  NorvegiaDorothea Wierer  Italia
2020-2021Johannes Thingnes Bø  NorvegiaTiril Eckhoff  Norvegia
2021-2022Quentin Fillon Maillet  FranciaMarte Olsbu  Norvegia
2022-2023Johannes Thingnes Bø  NorvegiaJulia Simon  Francia
2023-2024Johannes Thingnes Bø  NorvegiaLisa Vittozzi  Italia

Staffetta

modifica
StagioneMaschileFemminileMista
1996-1997  Germania  Russia
1997-1998  Germania
 Norvegia
non assegnata
1998-1999  Germania  Germania
1999-2000  Norvegia  Germania
 Russia
2000-2001  Norvegia  Norvegia
2001-2002  Norvegia  Germania
2002-2003  Bielorussia  Russia
2003-2004  Norvegia  Norvegia
2004-2005  Norvegia  Russia
2005-2006  Germania  Russia
2006-2007  Russia  Francia
2007-2008  Norvegia  Germania
2008-2009  Austria  Germania
2009-2010  Norvegia  Russia
2010-2011  Norvegia  Germania  Francia
2011-2012  Francia  Francia  Russia
2012-2013  Russia  Norvegia  Norvegia
2013-2014  Germania  Germania  Norvegia
 Rep. Ceca
2014-2015  Russia  Rep. Ceca  Norvegia
2015-2016  Norvegia  Germania  Norvegia
2016-2017  Russia  Germania  Germania
2017-2018  Norvegia  Germania  Italia
2018-2019  Norvegia  Norvegia  Norvegia
2019-2020  Norvegia  Norvegia  Norvegia
2020-2021  Norvegia  Svezia  Norvegia
2021-2022  Norvegia  Svezia  Norvegia
2022-2023  Norvegia  Francia  Francia
2023-2024  Norvegia  Norvegia  Norvegia

Vincitori di gare di Coppa del Mondo

modifica

Uomini

modifica

Dati aggiornati al 17 marzo 2024

     Biathleti in attività

Si elencano solamente gli atleti con almeno 10 vittorie in carriera.

Pos.Nome atletaCarrieraCoppa del MondoTotale
IndividualeSprintInseguimentoPartenza in linea
1 Ole Einar Bjørndalen1993–2018835371494
2 Martin Fourcade2008–20201423281479
3 Johannes Thingnes Bø2013–535221476
4 Raphaël Poirée1995–200771315944
5 Emil Hegle Svendsen2005–201881112637
6 Sven Fischer1992–200761310433
7 Frank Ullrich1977–198461117
8 Frank-Peter Roetsch1983–199241115
/ Vladimir Dračëv1988–2006482115
Frode Andresen1993–201311415
11 Eirik Kvalfoss1981–199441014
Quentin Fillon Maillet2013–48214
13 Tarjei Bø2009–172313
14 / Frank Luck1987–200419212
Simon Schempp2009–202154312
Sturla Holm Lægreid2020–424212
17 Peter Angerer1981–19888311
/ Mark Kirchner1989–19986511
Michael Greis2001–2013342211
Anton Šipulin2009–2018145111
21 Arnd Peiffer2009–2021162110

Dati aggiornati al 2 marzo 2024

     Biathlete in attività

Si elencano solamente le atlete con almeno 10 vittorie in carriera.

Pos.Nome atletaCarrieraCoppa del MondoTotale
IndividualeSprintInseguimentoPartenza in linea
1 Magdalena Forsberg1994–200271319342
2 Magdalena Neuner2006–20121187834
3 Dar"ja Domračava2006–20183910931
4 Uschi Disl1989–20069127230
5 Tiril Eckhoff2011–202211411329
6 Tora Berger2001–2014579728
7 Kaisa Mäkäräinen2005–20202813427
8 Liv Grete Skjelbreid1993–20061108322
Andrea Henkel1995–2014458522
10 / Alena Zubrylava1992–2007368421
Kati Wilhelm2000–20101116321
12 Sandrine Bailly2000–2010199120
Laura Dahlmeier2013–20193310420
14 Gabriela Soukalová2009–2017274417
Marte Olsbu Røiseland2012–202378217
16 Anastasija Kuz'mina2006–201995216
Dorothea Wierer2009–642416
18 Martina Beck2000–2010346215
19 Helena Ekholm2005–2012423413
Ol'ga Zajceva2000–2014254213
21 Anna Carin Olofsson-Zidek2002–2011262212
22 Denise Herrmann-Wick2016–202316411
Petra Behle1987–19984711
24 / Anfisa Rezcova1991–19953710
Ol'ga Medvedceva2000–2010144110
  1. ^ a b c d e f (EN) General description of a biathlon competition, su biathlonworld2.de, IBU. URL consultato il 3 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2010).
  2. ^ https://www.biathlon-antholz.it/it/coppa-del-mondo-2024/short-individuale-maschile/15-409.html
  3. ^ https://www.biathlon-antholz.it/it/coppa-del-mondo-2024/short-individual-femminile/15-410.html
  4. ^ (EN) Punteggi assegnati dal 1978, su www3.biathlonworld.com, IBU. URL consultato il 29 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2014).
  5. ^ (EN) Punteggi assegnati dal 1985, su www3.biathlonworld.com, IBU. URL consultato il 29 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2014).
  6. ^ a b (EN) Punteggi assegnati nel 2015 (PDF), su www3.biathlonworld.com, IBU, p. 88. URL consultato il 29 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2014).
  7. ^ (EN) Point system (PDF), su Unione Internazionale Biathlon, 21 giugno 2022. URL consultato il 25 luglio 2022.
  8. ^ (EN) IBU EB makes leadership announcement and takes important rule decisions, su Unione Internazionale Biathlon, 21 giugno 2022. URL consultato il 25 luglio 2022.
  9. ^ a b Ospitò gare soltanto in età sovietica.
  10. ^ Ospitò gare soltanto in età jugoslava.
  11. ^ Ospitò gare soltanto in età cecoslovacca.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (ENDERU) Sito ufficiale, su biathlonworld.com.
  • (IT) Statistiche Biathlon, su neveitalia.it.
  • (IT) Albo d'oro e classifiche maschili [collegamento interrotto], su teladoiolamerica.net. URL consultato il 12 aprile 2013.
  • (IT) Albo d'oro e classifiche femminili [collegamento interrotto], su teladoiolamerica.net. URL consultato il 12 aprile 2013.
Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali
🔥 Top keywords: