Coppa del Mondo di sci alpino 1997

La Coppa del Mondo di sci alpino 1997 fu la trentunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 26 ottobre 1996 a Sölden, in Austria, e si concluse il 16 marzo 1997 a Vail, negli Stati Uniti. Nel corso della stagione si tennero a Sestriere i Campionati mondiali di sci alpino 1997, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.

Coppa del Mondo di sci alpino 1997
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera della Francia Luc AlphandBandiera della Svezia Pernilla Wiberg
Discesa liberaBandiera della Francia Luc AlphandBandiera dell'Austria Renate Götschl
SupergiganteBandiera della Francia Luc AlphandBandiera della Germania Hilde Gerg
Slalom giganteBandiera della Svizzera Michael von GrünigenBandiera dell'Italia Deborah Compagnoni
Slalom specialeBandiera dell'Austria Thomas SykoraBandiera della Svezia Pernilla Wiberg
Dati manifestazione
Tappe1914
Gare individuali3732

In campo maschile furono disputate 37 gare (11 discese libere, 6 supergiganti, 8 slalom giganti, 10 slalom speciali, 2 combinate), in 19 diverse località. Il francese Luc Alphand si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quelle di discesa libera e di supergigante; lo svizzero Michael von Grünigen vinse la Coppa di slalom gigante e l'austriaco Thomas Sykora quella di slalom speciale. Il norvegese Lasse Kjus era il detentore uscente della Coppa generale.

In campo femminile furono disputate 32 gare (8 discese libere, 7 supergiganti, 7 slalom giganti, 9 slalom speciali, 1 combinata), in 14 diverse località. La svedese Pernilla Wiberg si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quella di slalom speciale; l'austriaca Renate Götschl vinse la Coppa di discesa libera, la tedesca Hilde Gerg quella di supergigante e l'italiana Deborah Compagnoni quella di slalom gigante. La tedesca Katja Seizinger era la detentrice uscente della Coppa generale.

Uomini

modifica

Risultati

modifica
DataLocalitàNazionePistaSpec.PrimoSecondoTerzo
27 ottobre 1996Sölden  AustriaRettenbachGS Steve Locher Michael von Grünigen Kjetil André Aamodt
24 novembre 1996Park City  Stati UnitiC.B.'s RunSL Thomas Sykora Thomas Stangassinger Kjetil André Aamodt
25 novembre 1996Park City  Stati UnitiC.B.'s RunGS Josef Strobl Hans Knauß Michael von Grünigen
30 novembre 1996Breckenridge  Stati UnitiGS Fredrik Nyberg Urs Kälin Hans Knauß
1º dicembre 1996Breckenridge  Stati UnitiSL Tom Stiansen Thomas Sykora Thomas Stangassinger
15 dicembre 1996Val-d'Isère  FranciaOreiller-KillyDH Fritz Strobl Werner Franz Patrick Ortlieb
16 dicembre 1996Val-d'Isère  FranciaOreiller-KillySG Hans Knauß Günther Mader Steve Locher
17 dicembre 1996Madonna di Campiglio  Italia3-TreSL Thomas Sykora Alberto Tomba Sébastien Amiez
20 dicembre 1996Val Gardena  ItaliaSaslongDH Luc Alphand Atle Skårdal Kristian Ghedina
21 dicembre 1996Val Gardena  ItaliaSaslongDH Kristian Ghedina Luc Alphand Josef Strobl
22 dicembre 1996Alta Badia  ItaliaGran RisaGS Michael von Grünigen Steve Locher Matteo Nana
29 dicembre 1996Bormio  ItaliaStelvioDH Luc Alphand William Besse Kristian Ghedina
5 gennaio 1997Kranjska Gora  SloveniaPodkorenGS Michael von Grünigen Siegfried Voglreiter Kjetil André Aamodt
6 gennaio 1997Kranjska Gora  SloveniaPodkorenSL Thomas Sykora Sébastien Amiez Thomas Stangassinger
11 gennaio 1997Chamonix  FranciaLa Verte des HouchesDH Kristian Ghedina Atle Skårdal Werner Franz
12 gennaio 1997Chamonix  FranciaLa Verte des HouchesSL Thomas Sykora Thomas Stangassinger Martin Hansson
12 gennaio 1997Chamonix  FranciaLa Verte des HouchesKB[1] Günther Mader Kjetil André Aamodt Bruno Kernen
14 gennaio 1997Adelboden  SvizzeraChuenisbärgliGS Kjetil André Aamodt Michael von Grünigen Andreas Schifferer
18 gennaio 1997Wengen  SvizzeraLauberhornDH Kristian Ghedina Luc Alphand Fritz Strobl
19 gennaio 1997Wengen  SvizzeraMännlichen/JungfrauSL Thomas Sykora Thomas Stangassinger Sébastien Amiez
24 gennaio 1997Kitzbühel  AustriaStreifDH[2] Luc Alphand Werner Franz William Besse
25 gennaio 1997Kitzbühel  AustriaStreifDH Fritz Strobl Werner Franz Luc Alphand
26 gennaio 1997Kitzbühel  AustriaGanslernSL Mario Reiter Alberto Tomba Finn Christian Jagge
26 gennaio 1997Kitzbühel  AustriaStreif
Ganslern
KB[3] Lasse Kjus Kjetil André Aamodt Werner Franz
29 gennaio 1997Laax  SvizzeraFatschasSG Luc Alphand Josef Strobl Peter Runggaldier
30 gennaio 1997Schladming  AustriaPlanaiSL Alberto Tomba Thomas Stangassinger Sébastien Amiez
21 febbraio 1997Garmisch-Partenkirchen  GermaniaKandaharSG Luc Alphand Hermann Maier Werner Perathoner
22 febbraio 1997Garmisch-Partenkirchen  GermaniaKandaharDH Luc Alphand Pietro Vitalini Kristian Ghedina
23 febbraio 1997Garmisch-Partenkirchen  GermaniaKandaharSG Hermann Maier Kristian Ghedina Lasse Kjus
Atle Skårdal
2 marzo 1997Kvitfjell  NorvegiaOlympiabakkenDH Lasse Kjus Pietro Vitalini Ed Podivinsky
2 marzo 1997Kvitfjell  NorvegiaOlympiabakkenSG Josef Strobl Andreas Schifferer Lasse Kjus
8 marzo 1997Shigakōgen  GiapponeMount HigashidateGS Michael von Grünigen Andreas Schifferer Paul Accola
9 marzo 1997Shigakōgen  GiapponeMount HigashidateSL Thomas Stangassinger Finn Christian Jagge Ole Kristian Furuseth
12 marzo 1997Vail  Stati UnitiDH Fritz Strobl Kristian Ghedina Hannes Trinkl
13 marzo 1997Vail  Stati UnitiSG Andreas Schifferer Josef Strobl Kristian Ghedina
15 marzo 1997Vail  Stati UnitiSL Finn Christian Jagge Thomas Stangassinger Alberto Tomba
15 marzo 1997Vail  Stati UnitiGS Michael von Grünigen Rainer Salzgeber Andreas Schifferer

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata

Classifiche

modifica

Generale

modifica
Pos.NomeNazionePunti
1Luc Alphand  Francia1130
2Kjetil André Aamodt  Norvegia1096
3Josef Strobl  Austria1021
4Kristian Ghedina  Italia990
5Michael von Grünigen  Svizzera867
6Andreas Schifferer  Austria781
7Hans Knauß  Austria756
8Thomas Sykora  Austria697
9Thomas Stangassinger  Austria670
10Werner Franz  Austria660

Combinata

modifica

Nel 1997 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.

Pos.NomeNazionePunti
1Kjetil André Aamodt  Norvegia160
2Lasse Kjus  Norvegia100
Günther Mader  Austria100
4Paul Accola  Svizzera90
5Werner Franz  Austria89

Risultati

modifica
DataLocalitàNazionePistaSpec.PrimaSecondaTerza
26 ottobre 1996Sölden  AustriaRettenbachGS Katja Seizinger Deborah Compagnoni Hilde Gerg
21 novembre 1996Park City  Stati UnitiC.B.'s RunGS Sabina Panzanini Anita Wachter Katja Seizinger
23 novembre 1996Park City  Stati UnitiC.B.'s RunSL Claudia Riegler Pernilla Wiberg Ingrid Salvenmoser
30 novembre 1996Lake Louise  CanadaMen's Olympic DownhillDH Katja Seizinger Carole Montillet Pernilla Wiberg
1º dicembre 1996Lake Louise  CanadaMen's Olympic DownhillSG Pernilla Wiberg Hilde Gerg Varvara Zelenskaja
7 dicembre 1996Vail  Stati UnitiDH Renate Götschl Katja Seizinger Isolde Kostner
7 dicembre 1996Vail  Stati UnitiSG Svetlana Gladyševa Pernilla Wiberg Carole Montillet
12 dicembre 1996Val-d'Isère  FranciaOreiller-KillySG Hilde Gerg Katja Seizinger Isolde Kostner
21 dicembre 1996Crans-Montana  SvizzeraNationaleSL Claudia Riegler Pernilla Wiberg Patricia Chauvet
28 dicembre 1996Semmering  AustriaHirschenkogelSL Pernilla Wiberg Deborah Compagnoni Anita Wachter
29 dicembre 1996Semmering  AustriaHirschenkogelSL Deborah Compagnoni Patricia Chauvet Claudia Riegler
3 gennaio 1997Maribor  SloveniaPohorjeGS Sabina Panzanini Deborah Compagnoni
Anita Wachter
4 gennaio 1997Maribor  SloveniaRadvanjeSL Pernilla Wiberg Urška Hrovat Lara Magoni
11 gennaio 1997Bad Kleinkirchheim  AustriaDH Heidi Zurbriggen Hilde Gerg Stefanie Schuster
12 gennaio 1997Bad Kleinkirchheim  AustriaSG Pernilla Wiberg Isolde Kostner Katja Seizinger
17 gennaio 1997Zwiesel  GermaniaArber WeltcupGS Deborah Compagnoni Anita Wachter Pernilla Wiberg
18 gennaio 1997Zwiesel  GermaniaArber WeltcupGS Deborah Compagnoni Anita Wachter Katja Seizinger
19 gennaio 1997Zwiesel  GermaniaArber WeltcupSL Pernilla Wiberg Elfi Eder Deborah Compagnoni
23 gennaio 1997Cortina d'Ampezzo  ItaliaOlimpia delle TofaneDH Isolde Kostner
Heidi Zurbriggen
Katja Seizinger
25 gennaio 1997Cortina d'Ampezzo  ItaliaOlimpia delle TofaneSG Isolde Kostner Pernilla Wiberg Katja Seizinger
26 gennaio 1997Cortina d'Ampezzo  ItaliaOlimpia delle TofaneGS Deborah Compagnoni Katja Seizinger Sonja Nef
1º febbraio 1997Laax  SvizzeraFatschasDH Varvara Zelenskaja Renate Götschl
Heidi Zurbriggen
2 febbraio 1997Laax  SvizzeraFatschasSL Claudia Riegler Lara Magoni Martina Accola
Pernilla Wiberg
2 febbraio 1997Laax  SvizzeraFatschasKB[4] Pernilla Wiberg Hilde Gerg Anita Wachter
28 febbraio 1997Hakuba  GiapponeOlympic Course IIDH Varvara Zelenskaja Hilary Lindh Carole Montillet
2 marzo 1997Hakuba  GiapponeOlympic Course IIDH Varvara Zelenskaja Pernilla Wiberg Renate Götschl
7 marzo 1997Mammoth Mountain  Stati UnitiSL Pernilla Wiberg Sabine Egger Lara Magoni
7 marzo 1997Mammoth Mountain  Stati UnitiSG Katja Seizinger Hilde Gerg Pernilla Wiberg
12 marzo 1997Vail  Stati UnitiDH Pernilla Wiberg Renate Götschl
Katja Seizinger
13 marzo 1997Vail  Stati UnitiSG Katja Seizinger Hilde Gerg Martina Ertl
15 marzo 1997Vail  Stati UnitiGS Deborah Compagnoni Katja Seizinger Karin Roten
16 marzo 1997Vail  Stati UnitiSL Lara Magoni
Pernilla Wiberg
Katja Seizinger

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata

Classifiche

modifica

Generale

modifica

Combinata

modifica

Nel 1997 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo alla vincitrice.

Pos.NomeNazionePunti
1Pernilla Wiberg  Svezia100
2Hilde Gerg  Germania80
3Anita Wachter  Austria60
4Sibylle Brauner  Germania50
5Catherine Borghi  Svizzera45
  1. ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera dell'11 gennaio e nello slalom speciale del 12.
  2. ^ Discesa libera sprint, in due manche su percorso ridotto.
  3. ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 25 gennaio e nello slalom speciale del 26.
  4. ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 1º febbraio e nello slalom speciale del 2.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali