Diocesi di Itapetininga

La diocesi di Itapetininga (in latino: Dioecesis Itapetiningensis) è una sede della Chiesa cattolica in Brasile suffraganea dell'arcidiocesi di Sorocaba appartenente alla regione ecclesiastica Sul 1. Nel 2021 contava 414.000 battezzati su 451.540 abitanti. È retta dal vescovo Gorgônio Alves da Encarnação Neto, C.R.

Diocesi di Itapetininga
Dioecesis Itapetiningensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Sorocaba
Consiglio episcopaleSul 1
 
VescovoGorgônio Alves da Encarnação Neto, C.R.
Presbiteri50, di cui 49 secolari e 1 regolare
8.280 battezzati per presbitero
Religiosi1 uomo, 30 donne
Diaconi99 permanenti
 
Abitanti451.540
Battezzati414.000 (91,7% del totale)
StatoBrasile
Superficie8.144 km²
Parrocchie41
 
Erezione15 aprile 1998
Ritoromano
CattedraleAllegrezze della Vergine Maria
IndirizzoRua General Carneiro 409, 18200-024 Itapetininga, SP, Brazil
Sito webwww.diocesedeitapetininga.org.br
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Brasile

Territorio

modifica
La basilica minore di San Michele arcangelo a São Miguel Arcanjo.

La diocesi comprende 15 comuni dello stato brasiliano di San Paolo: Itapetininga, Alambari, Angatuba, Campina do Monte Alegre, Capela do Alto, Cesário Lange, Guareí, Paranapanema, Pilar do Sul, Porangaba, Quadra, São Miguel Arcanjo, Sarapuí, Tatuí e Torre de Pedra; a questi si aggiunge il distretto di Campos de Holambra nel comune di Holambra.

Sede vescovile è la città di Itapetininga, dove si trova la cattedrale delle Allegrezze della Vergine Maria (Nossa Senhora dos Prazeres). A São Miguel Arcanjo sorge il santuario e basilica minore di San Michele arcangelo[1].

Il territorio si estende su una superficie di 8.144 km² ed è suddiviso in 41 parrocchie, raggruppate in 5 regioni pastorali: Itapetininga, Tatuí, Nord, Ovest e Sud.

Storia

modifica

La diocesi è stata eretta il 15 aprile 1998 con la bolla Apostolicum munus di papa Giovanni Paolo II, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Sorocaba e dalla diocesi di Itapeva.

Cronotassi dei vescovi

modifica

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

  • Gorgônio Alves da Encarnação Neto, C.R., dal 15 aprile 1998

Statistiche

modifica

La diocesi nel 2021 su una popolazione di 451.540 persone contava 414.000 battezzati, corrispondenti al 91,7% del totale.

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%numerosecolariregolaribattezzati per presbiterouominidonne
1999300.000380.00078,92927210.3441843619
2000350.000430.00081,42927212.0681843619
2001305.000310.00098,42927210.5171825120
2002330.000379.00087,12825311.7853363625
2003350.000380.00092,13027311.6663463626
2004546.000635.00086,03330316.5453263633
2006375.000388.00096,63229311.7183363626
2013389.000424.00091,7514927.6273022536
2016398.000434.00091,7545137.3706431037
2019407.600444.48091,7575437.15010533240
2021414.000451.54091,7504918.2809913041
  1. ^ Decreto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, 25 maggio 2018; Prot. 175/18.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica