Diocesi di Novara

diocesi della Chiesa cattolica in Italia

La diocesi di Novara (in latino Dioecesis Novariensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2021 contava 521.730 battezzati su 562.750 abitanti. È retta dal vescovo Franco Giulio Brambilla.

Diocesi di Novara
Dioecesis Novariensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli
Regione ecclesiasticaPiemonte
 
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi
 
VescovoFranco Giulio Brambilla
Vicario generaleFausto Cossalter
Presbiteri329, di cui 258 secolari e 71 regolari
1.585 battezzati per presbitero
Religiosi102 uomini, 632 donne
Diaconi19 permanenti
 
Abitanti562.750
Battezzati521.730 (92,7% del totale)
StatoItalia
Superficie4.283 km²
Parrocchie343 (6 vicariati)
 
ErezioneIV secolo
Ritoromano e ambrosiano
CattedraleSanta Maria Assunta
Santi patroniSan Gaudenzio
IndirizzoVia Puccini 11, 28100 Novara, Italia
Sito webwww.diocesinovara.it
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Italia
Il palazzo vescovile.

Territorio

modifica

La diocesi comprende la quasi totalità della provincia di Novara (eccetto i comuni di Biandrate, Casalbeltrame, Casaleggio Novara, Landiona, Recetto, San Nazzaro Sesia, Vicolungo e Vinzaglio, che appartengono all'arcidiocesi di Vercelli), l'intera provincia del Verbano-Cusio-Ossola, il comune di Villata e il territorio della Valsesia in provincia di Vercelli.

Sede vescovile è la città di Novara, dove si trova la cattedrale di Santa Maria Assunta. In diocesi sorgono 6 basiliche minori:

Nell'unità pastorale di Cannobio è adottato il rito ambrosiano (parrocchie di Cannobio, Sant'Agata, San Bartolomeo Valmara, Traffiume, Falmenta, Crealla, Cavaglio-Spoccia, Gurrone, Cursolo-Orasso, Gurro, Trarego Viggiona e Cannero Riviera) in virtù del fatto che l'alto Verbano è stato, prima dell'incorporazione nella diocesi novarese (1817), parte dell'arcidiocesi di Milano; il rito è stato ripristinato integralmente con il sinodo diocesano del 1990.

È la più estesa diocesi del Piemonte e la seconda per numero di battezzati e parrocchie dopo l'arcidiocesi di Torino.[1] Il territorio si estende su 4.283 km² ed è suddiviso in 343 parrocchie raggruppate in 27 unità pastorali missionarie[2], che a loro volta fanno capo a sei vicariati: Novara città, Ovest Ticino, Aronese e Borgomanerese, Laghi, Ossola e Valsesia.

Lo stesso argomento in dettaglio: Parrocchie della diocesi di Novara.

La diocesi confina a nord con la diocesi di Sion e la diocesi di Lugano, entrambe in territorio svizzero; ad est con l'arcidiocesi di Milano; a sud con la diocesi di Vigevano e l'arcidiocesi di Vercelli con la quale confina ad ovest, assieme alla diocesi di Aosta; per un breve tratto confina anche con la diocesi di Biella.

Storia

modifica

La diocesi risale al IV secolo, come sede suffraganea dell'arcidiocesi di Milano. Protovescovo fu san Gaudenzio, patrono della diocesi, consacrato da san Simpliciano, successore di sant'Ambrogio; la sua vita fu scritta nell'VIII secolo per ordine del vescovo Leone.

Novara è una delle poche diocesi italiane di cui si conservano i dittici con la cronotassi completa dei vescovi dalle origini fino al medioevo: due sono i dittici giunti fino a noi, quello della cattedrale e quello della basilica di San Gaudenzio. Solo a partire dal vescovo Attone (inizio IX secolo) sono riportati nei dittici riferimenti cronologici certi; dei 31 vescovi precedenti, sono pochi quelli attestati storicamente anche da altre fonti. Tra questi il primo è Simpliciano, che partecipò al sinodo provinciale di Milano, indetto dal metropolita Eusebio nel 451 per approvare il tomo di papa Leone Magno contro i Monofisiti.

Risale all'inizio dell'XI secolo la prima menzione del capitolo della cattedrale, che risultava composto di un arcidiacono, un arciprete, un primicerio, un cantore, un grammatico, un preposto, quattro diaconi, dieci suddiaconi e undici preti.

Il 17 luglio 1817 la sede di Vercelli divenne arcidiocesi metropolitana e Novara il 26 settembre dello stesso anno ne divenne suffraganea per effetto del breve Cum per Nostras di papa Pio VII[3]. Nello stesso anno la diocesi incorporò il territorio dell'alto Verbano, che era appartenuto all'arcidiocesi di Milano, e cedette la parrocchia di Gravellona Lomellina alla diocesi di Vigevano.

Nel 1822 cedette le parrocchie di Gondo e Sempione alla diocesi di Sion.

Nel 1829 riprese la parrocchia di Gravellona Lomellina dalla diocesi di Vigevano, cedendo in cambio la parrocchia di Sozzago. Il 26 giugno 2016, in forza del decreto Quo aptius della Congregazione per i vescovi, ha nuovamente ceduto Gravellona Lomellina a Vigevano in cambio di Sozzago,[4] ripristinando la situazione anteriore al 1829.

Il vescovo Franco Giulio Brambilla, nel 2014, ha indetto il XXI Sinodo diocesano[5], i cui contenuti, dopo tre anni di lavori, sono stati attuati in diocesi “ad experimentum” nell’anno 2016-17 e sono diventati effettivi nell'anno successivo. Oltre all'indicazione di linee guida pastorali che mettono al centro il tema dei giovani e della famiglia, il XXI Sinodo ha ridefinito l'organizzazione della diocesi, riducendo i vicariati da 8 a 6 e introducendo 27 unità pastorali missionarie[6], gruppi di parrocchie vicine riunite per condividere risorse e chiamate ad un cammino comune.

Cronotassi dei vescovi

modifica

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche

modifica

La diocesi nel 2021 su una popolazione di 562.750 persone contava 521.730 battezzati, corrispondenti al 92,7% del totale.

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%numerosecolariregolaribattezzati per presbiterouominidonne
1950419.500420.00099,98406102304991902.294381
1970538.000540.00099,65385381.000408
1980540.000566.68995,368347520879042811.932419
1990567.000589.00096,363445418089492121.430346
1999512.000530.00096,6549413136932131931.180346
2000510.000529.00096,4538406132947121871.170346
2001528.000533.65098,9537402135983131911.210346
2002518.300530.30097,7536399137966131981.185346
2003517.600529.90097,7528396132980151771.160346
2004525.265545.06596,45213881331.008151761.125346
2010527.900562.00093,94653571081.13519148960346
2013534.900569.80093,95083321761.05221206782346
2016531.000567.68493,54783061721.11021205750346
2019528.000564.90093,54552771781.16020209698346
2021521.730562.75092,7329258711.58519102632343
  1. ^ Regioni, Diocesi e Parrocchie
  2. ^ Le UPM - Unità Pastorali Missionarie - Diocesi di Novara, in Diocesi di Novara. URL consultato il 28 maggio 2018.
  3. ^ Breve Cum per Nostras, in Bullarii Romani continuatio, t. VII, pars II, p. 1527
  4. ^ (LA) Congregazione per i vescovi, Decreto Quo aptius, AAS 108 (2016), pp. 807-808.
  5. ^ XXI Sinodo della Chiesa novarese - Diocesi di Novara, in Diocesi di Novara. URL consultato l'8 aprile 2018.
  6. ^ Le UPM - Unità Pastorali Missionarie - Diocesi di Novara, in Diocesi di Novara. URL consultato l'8 aprile 2018.
  7. ^ Secondo Eubel muore nel 1278, mentre per Gams nel 1271 circa.
  8. ^ La lunga vacanza della sede fu causata dalle difficoltà e dai contrasti sorti per le nomine dei vescovi; tra i vescovi eletti ci sono Francesco, Paino detto Capra e Guido Pinzio.
  9. ^ Secondo Eubel e Gams muore nel 1355.
  10. ^ Per la data di morte Gams e Eubel dicono 11 settembre e non 11 dicembre.
  11. ^ Secondo Eubel e Gams muore nel 1583.
  12. ^ Nominato arcivescovo titolare, titolo personale, di Gerpiniana.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN133767514 · SBN RAVV668775 · LCCN (ENn85344886 · J9U (ENHE987007352133305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n85344886