Pro League 2013-2014

edizione del torneo calcistico
(Reindirizzamento da Division I 2013-2014)

La Jupiler Pro League 2013-2014 è stata la 111ª edizione del massimo campionato di calcio del Belgio, per il 20º anno consecutivo sponsorizzato dalla Jupiler. La stagione è iniziata il 26 luglio 2013 e si è conclusa il 18 maggio 2014. L'Anderlecht è la squadra detentrice del titolo.

Pro League 2013-2014
Jupiler Pro League 2013-2014
CompetizionePro League
Sport Calcio
Edizione111ª
OrganizzatoreURBSFA/KBVB
Datedal 26 luglio 2013
al 18 maggio 2014
LuogoBandiera del Belgio Belgio
Partecipanti16
Risultati
VincitoreAnderlecht
(33º titolo)
RetrocessioniMons
OH Lovanio
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Rep. Centrafricana Habib Habibou
Bandiera della Tunisia Hamdi Harbaoui
Bandiera del Belgio Michy Batshuayi (21)
Incontri disputati299
Gol segnati814 (2,72 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

modifica

Novità

modifica

Il Beerschot è retrocesso in Tweede klasse dopo aver perso lo spareggio salvezza contro il Cercle Brugge. Il Cercle Brugge è rimasto in Pro League dopo essersi piazzato al primo posto dei play-off promozione di Tweede klasse.
È stato promosso l'Ostenda, primo classificato nella Tweede klasse.

Regolamento

modifica

Le 16 squadre partecipanti si affrontano in un girone di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate.
Le prime 6 classificate partecipano ai play-off scudetto, affrontandosi in un girone di andata e ritorno di 10 giornate. Le squadre partono con la metà dei punti conquistati nella stagione regolare, arrotondata per eccesso. La squadra campione del Belgio e la seconda classificata si qualificano rispettivamente per la fase a gironi e per il terzo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2014-2015. La terza classificata si qualifica per il terzo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2014-2015.
Le squadre classificate dal 7º al 14º posto partecipano ai play-off per l'Europa League. Le squadre sono divise in due gironi di 4, con partite di andata e ritorno per un totale di 6 giornate. Le vincenti dei due gironi si affrontano in partite di andata e ritorno. La squadra vincente affronta quindi la quarta classificata dei play-off scudetto con partite di andata e ritorno. La vincente di questo confronto si qualifica per il secondo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2014-2015.
Le ultime due classificate si affrontano in una serie di 5 partite, con la squadra meglio piazzata che parte con 3 punti di bonus e che gioca in casa l'eventuale bella. La perdente retrocede in Tweede klasse, mentre la vincente gioca i play-off promozione con le squadre piazzate dal secondo al quarto posto della Tweede klasse. I play-off promozione prevedono un girone di andata e ritorno, per un totale di 6 giornate. La prima classificata ottiene il diritto di partecipare alla Pro League 2014-2015.

Squadre partecipanti

modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione 2012-2013
 AnderlechtdettagliAnderlechtConstant Vanden Stock StadiumCampione del Belgio
 Cercle BrugesdettagliBrugesStadio Jan Breydel15º posto in Pro League
 CharleroidettagliCharleroiStade du Pays de Charleroi13º posto in Pro League
 Club BrugesdettagliBrugesStadio Jan Breydel3º posto in Pro League
 GenkdettagliGenkCristal Arena5º posto in Pro League
 GentdettagliGandJules Ottenstadion7º posto in Pro League
 KortrijkdettagliCourtraiStadio Guldensporen9º posto in Pro League
 OstendadettagliOostendeAlbertparkstadion1º posto in Tweede klasse
 LiersedettagliLierHerman Vanderpoortenstadion10º posto in Pro League
 LokerendettagliLokerenDaknamstadion6º posto in Pro League
 MalinesdettagliMalinesArgosstadion Achter de Kazerne12º posto in Pro League
 MonsdettagliMonsStadio Charles Tondreau8º posto in Pro League
 OH LovaniodettagliLovanioDen Dreef11º posto in Pro League
 Standard LiegidettagliLiegiSclessin Stadion4º posto in Pro League
 Waasland-BeverendettagliBeverenDe Freethiel14º posto in Pro League
 Zulte WaregemdettagliWaregemRegenboogstadion2º posto in Pro League

Stagione regolare

modifica

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Standard Liegi673020735917+42
2. Club Bruges633019655428+26
3. Anderlecht573018396131+30
4. Zulte Waregem5330141155138+13
5. Lokeren513015694831+17
6. Genk4530143134239+3
7. Gent4430128103937+2
8. Kortrijk3930109114244-2
9. Ostenda343097142846-18
10. Charleroi3430810123641-5
11. Cercle Bruges333096152955-26
12. Lierse323095163653-17
13. Malines313087153451-17
14. Waasland-Beveren3130613112835-7
15. OH Lovanio273069153047-17
16. Mons223064202953-24

Legenda:
      Ammesse ai play-off scudetto
      Ammesse ai play-off Europa League
      Ammesse allo spareggio salvezza

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

modifica
 AndCeBChaClBGnkGntKorLieLokMecMonOHLOstStaWaaZWa
Anderlecht––––2-15-22-02-04-10-12-02-35-02-03-14-01-12-01-0
Cercle Bruges0-4––––3-02-01-01-43-12-40-33-22-11-12-00-50-01-1
Charleroi2-12-0––––2-21-10-11-21-12-12-20-22-00-10-11-13-2
Club Bruges4-02-02-0––––0-21-13-14-11-03-02-11-02-01-01-21-1
Genk0-11-00-31-3––––1-21-04-00-21-03-13-03-00-20-25-2
Gent1-21-12-11-31-2––––0-12-11-12-11-02-01-10-12-00-1
Kortrijk2-24-01-14-12-23-0––––3-43-31-21-21-02-01-52-11-1
Lierse2-01-12-11-10-11-32-0––––1-23-02-10-00-20-51-01-2
Lokeren2-13-03-10-33-12-20-01-0––––4-02-12-01-00-10-02-4
Mechelen2-11-20-31-20-20-15-20-01-0––––4-24-21-10-20-02-2
Mons0-21-11-20-12-31-00-11-51-00-2––––3-23-00-21-11-1
OH Leuven1-03-00-02-51-41-11-12-02-10-02-2––––1-20-04-21-0
Ostenda0-32-01-01-24-00-00-03-20-30-32-01-1––––2-42-11-1
Standard1-14-02-20-03-12-32-03-02-12-01-01-02-0––––2-22-0
Waasland-Beveren0-30-10-01-20-01-11-13-10-20-04-11-02-01-1––––2-2
Zulte Waregem4-32-11-11-11-03-21-03-01-13-12-04-22-21-02-0––––

Play-off scudetto

modifica

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Anderlecht5110712176+11
2. Standard Liegi49104331411+3
3. Club Bruges48105141611+5
4. Zulte Waregem41104241615+1
5. Lokeren34102261425-11
6. Genk32102351019-9

Legenda:
      Campione del Belgio e ammessa alla UEFA Champions League 2014-2015
      Ammessa alla UEFA Champions League 2014-2015
      Ammessa alla UEFA Europa League 2014-2015

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Standard Liegi: 34 punti
Club Bruges: 32 punti
Anderlecht: 29 punti
Zulte Waregem: 27 punti
Lokeren: 26 punti
Genk: 23 punti

Risultati

modifica
 AndClBGnkLokStaZWa

Anderlecht

––––3-04-03-12-10-0

Club Bruges

0-1––––2-05-10-02-0

Genk

1-03-2––––1-22-20-3

Lokeren

1-21-31-1––––1-33-2

Standard

1-00-11-02-2––––4-1

Zulte Waregem

1-22-12-23-12-0––––

Play-off Europa League

modifica

Girone A

modifica

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Ostenda14642071+6
2. Gent106312116+5
3. Lierse66204512-7
4. Waasland-Beveren46114711-4

Legenda:
      Ammessa allo spareggio Europa League

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

modifica
 GntLieOstWaa

Gent

––––4-00-12-1

Lierse

1-0––––0-24-2

Ostenda

1-12-0––––0-0

Waasland-Beveren

2-42-00-1––––

Girone B

modifica

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Kortrijk136411165+11
2. Charleroi136411135+8
3. Malines96303610-4
4. Cercle Bruges06006217-15

Legenda:
      Ammessa allo spareggio Europa League

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

modifica
 CeBChaKorMec

Cercle Bruges

––––2-40-40-1

Charleroi

2-0––––1-13-0

Kortrijk

4-02-1––––4-1

Mechelen

2-00-22-1––––

Finale

modifica
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
 Kortrijk4 – 4 (6-7 dcr) Ostenda2 – 22 - 2
Kortrijk
9 maggio 2014, ore 20:30
Kortrijk 2 – 2 OstendaGuldensporen Stadion (6.064 spett.)
Arbitro:  Alexandre Boucaut

Ostenda
17 maggio 2014, ore 20:00
Ostenda 2 – 2
(d.t.s.)
KortrijkAlbertparkstadion (5.000 spett.)
Arbitro:  Serge Gumienny

Test match per l'Europa League

modifica

Annullato a favore dello Zulte Waregem per rinuncia dell'Ostenda causa inadeguatezza rispetto ai parametri UEFA.

Spareggio salvezza

modifica

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. OH Lovanio10321051+4
2. Mons1301215-4

Legenda:
      Ammessa ai play-off promozione
      Retrocessa in Tweede klasse

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
OH Leuven: 3 punti

Risultati

modifica
Squadra 1Squadra 2Gara 1Gara 2Gara 3
 OH Lovanio Mons2 – 01 – 12 – 0

Play-off promozione

modifica

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Mouscron-Péruwelz11632196+3
2. Eupen86222911-2
3. OH Lovanio7621365+1
4. Sint-Truiden762131012-2

Legenda:
      Ammessa in Pro League 2014-2015

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

modifica
 EupMouOHLTru
Eupen––––2-20-32-2
Mouscron Peruwelz0-1––––1-02-1
OH Leuven2-10-0––––0-1
St. Truiden2-32-42-1––––

Statistiche e record

modifica

Classifica marcatori

modifica
GolGiocatoreSquadra
21 Habib Habibou Gent
21 Hamdi Harbaoui Lokeren
21 Michy Batshuayi Standard Liegi
15 Aleksandar Mitrović Anderlecht
15 Ivan Santini Kortrijk
14 Thorgan Hazard Zulte Waregem
13 David Pollet Anderlecht
12 Stijn De Smet Kortrijk
12 Tom De Sutter Club Bruges
12 Jelle Vossen Genk
11 Hans Vanaken Lokeren
11 Imoh Ezekiel Standard Liegi
10 Bjorn Ruytinx OH Lovanio
10 Dalibor Veselinović Waasland-Beveren
10 Maxime Lestienne Club Bruges

Capoliste solitarie

modifica

Verdetti finali

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (NLFR) Sito ufficiale, su sport.be.msn.com. URL consultato il 7 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2013).
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio