Dualchi

comune italiano

Dualchi (Duarche in sardo) è un comune italiano di 563 abitanti della provincia di Nuoro nella subregione del Marghine.Il paese è situato a 321 metri sul livello del mare nella zona settentrionale dell'altopiano di Abbasanta. Fa parte del Gal Marghine.

Dualchi
comune
(IT) Dualchi
(SC) Duàrche
Dualchi – Stemma
Dualchi – Bandiera
Dualchi – Veduta
Dualchi – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
Provincia Nuoro
Amministrazione
SindacoGiovanni Muroni (lista civica) dall'11-10-2021
Territorio
Coordinate40°13′48.13″N 8°53′54.28″E
Altitudine321 m s.l.m.
Superficie23,41 km²
Abitanti563[1] (29-2-2024)
Densità24,05 ab./km²
Comuni confinantiAidomaggiore (OR), Birori, Borore, Bortigali, Noragugume, Sedilo (OR), Silanus
Altre informazioni
Cod. postale08010
Prefisso0785
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT091018
Cod. catastaleD376
TargaNU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) dualchesi
(SC) duarchesos
Patronosan Leonardo
Giorno festivo6 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Dualchi
Dualchi
Dualchi – Mappa
Dualchi – Mappa
Posizione del comune di Dualchi
all'interno della provincia di Nuoro
Sito istituzionale
Le spianatine di Dualchi

Storia

modifica

Area abitata già in epoca nuragica, per la presenza nel territorio di alcuni nuraghi, nel Medioevo appartenne al giudicato di Torres e fece parte della curatoria del Marghine. Quando nel XIV secolo la curatoria di Parte Barigadu del giudicato di Arborea assorbì parte della curatoria del Marghine, il paese passò sotto l'influenza dei giudici di Arborea. Alla caduta del giudicato (1429) entrò a far parte del marchesato di Oristano. Nel corso della guerra, combattuta nel 1478, tra Leonardo Alagon marchese di Oristano e il viceré di Aragona, gli abitanti di Dualchi furono fedeli al marchese, combatterono contro gli aragonesi ma furono sconfitti. Il paese passò quindi sotto il dominio aragonese e divenne un feudo. Nel XVIII secolo fu incorporato nel marchesato del Marghine, di cui i titolari erano i Pimentel. Dai Pimentel passò ai Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Siti archeologici

modifica
  • Nuraghe monotorre chiamato Ponte.

Nel 2021 sono stati effettuati degli scavi che hanno restituito i resti di una capanna nuragica a forma circolare.

Simboli

modifica

Lo stemma e il gonfalone del comune di Dualchi sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 gennaio 1999.[3][4] Lo stemma si blasona:

«troncato: il primo, di azzurro, alla lettera maiuscola D d'oro, accompagnata da quattro stelle di otto raggi dello stesso; il secondo, d'argento, alla locale chiesa di San Pietro, in prospettiva, su campagna erbosa, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo troncato di bianco e di azzurro.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti

modifica

La variante del sardo parlata a Dualchi è il logudorese centrale o comune.

Tradizione e folclore

modifica
  • Festa in onore dei SS. Apostoli Pietro & Paolo

Il 28 e 29 Giugno in occasione dei festeggiamenti, nel percorso campestre chiamato "Iscammeddu" si svolge una corsa a cavallo che viene chiamata "Ardia". Da tradizione la corsa ha inizio il tardo pomeriggio del 28 Giugno per poi ripetersi il 29 mattina. Lo svolgimento prevede la processione religiosa che accompagna il simulacro del Santo alla Chiesa campestre di San Pietro..In testa alla processione il capo corsa detta: "sa bandela mazzore" porta lo stendardo del Santo.. seguita dalla seconda Bandela che porta lo stendardo di San Paolo...che a loro volta son "protetti" da 3 cavalieri rinominati "scorte" che hanno il compito di evitare che i restanti cacalieri possano superare le 2 Bandele.

Infrastrutture e trasporti

modifica

Amministrazione

modifica
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
6 giugno 199327 aprile 1997Aldo PorcuDemocrazia Cristianasindaco[6]
27 aprile 199713 maggio 2001Aldo Porculista civicasindaco[7]
13 maggio 200128 maggio 2006Ignazio Pirasliste civiche di centro-sinistrasindaco[8]
28 maggio 200615 maggio 2011Ignazio Piraslista civicasindaco[9]
15 maggio 20115 giugno 2016Antonio Seddalista civica "Insieme per Dualchi"sindaco[10]
5 giugno 201611 ottobre 2021Ignazio Piraslista civica "Insieme per Dualchi"sindaco[11]
11 ottobre 2021in caricaGiovanni Muronilista civica "Po Duarche"Sindaco[12]
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 29 febbraio 2024 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dualchi, decreto 1999-01-19 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 16 luglio 2022.
  4. ^ Stemma e gonfalone, su Comune di Dualchi.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ Comunali 06/06/1993, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  7. ^ Comunali 27/04/1997, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  8. ^ Comunali 13/05/2001, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  9. ^ Comunali 28/05/2006, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  10. ^ Comunali 15/05/2011, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  11. ^ Comunali 05/06/2016, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  12. ^ Comunali Sardegna 10/11 ottobre 2021, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 17 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2021).

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN240135382
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna
🔥 Top keywords: