E-Prix di Londra 2016

L'E-Prix di Londra 2016 è stata la nona e decima tappa del campionato di Formula E 2015-2016. L'evento, l'ultimo della stagione, ha visto l'assegnazione del titolo piloti a Sébastien Buemi e il titolo scuderie al suo team Renault e.Dams.

Bandiera del Regno Unito E-Prix di Londra 2016
Gare 9 e 10 di 10 del campionato di Formula E 2015-2016
Data2]]-[[3 luglio 2016
Nome ufficialeVisa London E-Prix
LuogoBattersea Park
Percorso2,925 km / 1,818 US mi
Circuito cittadino
Climanuvoloso
Risultati
Gara 1
Distanza33 giri, totale 96,5 km
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Francia Nicolas ProstBandiera del Brasile Nelson Piquet Jr.
Renault e.Dams in 1:27.192NEXTEV TCR in 1:25.783
(nel giro 29 di 33)
Podio
1. Bandiera della Francia Nicolas Prost
Renault e.Dams
2. Bandiera del Brasile Bruno Senna
Mahindra Racing
3. Bandiera della Francia Jean-Éric Vergne
DS Virgin Racing
Gara 2
Distanza33 giri, totale 96,5 km
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Svizzera Sébastien BuemiBandiera della Svizzera Sébastien Buemi
Renault e.Dams in 1:22.033Renault e.Dams in 1:24.150
(nel giro 16 di 33)
Podio
1. Bandiera della Francia Nicolas Prost
Renault e.Dams
2. Bandiera della Germania Daniel Abt
ABT Schaeffler Audi Sport
3. Bandiera del Belgio Jérôme d'Ambrosio
Dragon Racing

Prima della gara

modifica

Gara 1

modifica

Piloti

modifica

Dopo aver saltato l'E-Prix di Berlino, il portoghese Da Costa è tornato al volante del Team Aguri.

Fan Boost

modifica

Il Fanboost è stato vinto da Nick Heidfeld, Lucas Di Grassi e Sébastien Buemi.

Risultati

modifica

Qualifiche

modifica
Pos.PilotaTeamQ1SPGriglia
18 Nicolas ProstRenault e.Dams1:23.2471:27.1921
221 Bruno SennaMahindra Racing1:24.2791:27.7582
388 Oliver TurveyNEXTEV TCR1:23.9691:28.2843
427 Robin FrijnsAndretti1:24.3631:29.5004
525 Jean-Éric VergneDS Virgin Racing1:26.799senza tempo5
Tempo limite 107%: 1:29.074
666 Daniel AbtABT Schaeffler Audi Sport1:29.8146
72 Sam BirdDS Virgin Racing1:30.4537
823 Nick HeidfeldMahindra Racing1:32.3678
96 Loïc DuvalDragon Racing1:35.3159
1011 Lucas Di GrassiABT Schaeffler Audi Sport1:35.71110
117 Jérôme d'AmbrosioDragon Racing1:35.72711
129 Sébastien BuemiRenault e.Dams1:36.77112
1312 Mike ConwayVenturi1:37.56213
1455 António Félix da CostaTeam Aguri1:38.50114
NC4 Stéphane SarrazinVenturi1:33.66015[1]
NC77 Ma QinghuaTeam Aguri1:36.74816[1]
NC28 Simona de SilvestroAndretti1:50.45517[1]
SQ1 Nelson Piquet Jr.NEXTEV TCR1:38.92218[1][2]

I risultati della gara[3] sono i seguenti:

Pos.PilotaSquadraGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
18 Nicolas ProstRenault e.dams3353:56.653128[4]
221 Bruno SennaMahindra Racing33+5.244218
325 Jean-Éric VergneDS Virgin Racing33+8.195515
411 Lucas Di GrassiABT Schaeffler Audi Sport33+8.9141112
59 Sébastien BuemiRenault e.dams33+10.0521410
655 António Félix da CostaTeam Aguri33+10.908168
72 Sam BirdDS Virgin Racing33+10.98676
87 Jérôme d'AmbrosioDragon Racing33+12.106124
912 Mike ConwayVenturi33+12.456152
104 Stéphane SarrazinVenturi33+15.91891
1177 Ma QinghuaTeam Aguri33+38.40013
121 Nelson Piquet Jr.NEXTEV TCR33+52.028182[5]
1323 Nick HeidfeldMahindra Racing33+1:01.264[6]8
1428 Simona de SilvestroAndretti33+1:03.079[7]17
1588 Oliver TurveyNEXTEV TCR30Incidente3
Rit6 Loïc DuvalDragon Racing23Elettronica10
Rit27 Robin FrijnsAndretti19Incidente con Abt4
Rit66 Daniel AbtABT Schaeffler Audi Sport19Incidente con Frijns6

Gara 2

modifica

Aspetti sportivi

modifica

A causa di problemi di ricarica riscontrati da alcune scuderie la seconda sessione di prove libere è stata annullata.[8]

Fanboost

modifica

Il Fanboost è stato vinto da Stéphane Sarrazin, Lucas Di Grassi e Sébastien Buemi.

Risultati

modifica

Qualifiche

modifica
Pos.PilotaSquadraQ1SPGriglia
19 Sébastien BuemiRenault e.Dams1:22.1061:22.0331
28 Nicolas ProstRenault e.Dams1:22.8781:22.9452
311 Lucas Di GrassiABT Schaeffler Audi Sport1:23.2451:22.9753
488 Oliver TurveyNEXTEV TCR Formula E Team1:23.1831:23.6854
523 Nick HeidfeldMahindra Racing Formula E Team1:23.3431:24.8275
666 Daniel AbtABT Schaeffler Audi Sport1:23.4946
725 Jean-Éric VergneDS Virgin Racing Formula E Team1:23.7837
82 Sam BirdDS Virgin Racing Formula E Team1:23.9308
91 Nelson Piquet Jr.NEXTEV TCR Formula E Team1:23.9379
106 Loïc DuvalDragon Racing1:23.93818[9]
117 Jérôme d'AmbrosioDragon Racing1:23.95210
1212 Mike ConwayVenturi Formula E Team1:24.05411
1321 Bruno SennaMahindra Racing Formula E Team1:24.17112
1455 António Félix da CostaTeam Aguri1:24.27313
154 Stéphane SarrazinVenturi Formula E Team1:24.31114
1627 Robin FrijnsAndretti Formula E Race Team1:24.65515
1728 Simona de SilvestroAndretti Formula E Race Team1:24.82316
1877 Ma QinghuaTeam Aguri1:26.25917

I risultati della gara[10] sono i seguenti:

Pos.PilotaTeamGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
18 Nicolas ProstRenault e.Dams3356:32.648225
266 Daniel AbtABT Schaeffler Audi Sport33+7.633618
37 Jérôme d'AmbrosioDragon Racing33+22.5241015
46 Loïc DuvalDragon Racing33+23.2901812
54 Stéphane SarrazinVenturi33+24.9841410
621 Bruno SennaMahindra Racing33+27.174128
723 Nick HeidfeldMahindra Racing33+1:07.544[7]56
825 Jean-Éric VergneDS Virgin Racing33+1:08.002[11]74
91 Nelson Piquet Jr.NEXTEV TCR33+1:14.27092
1088 Oliver TurveyNEXTEV TCR33+1:22.21641
1155 António Félix da CostaTeam Aguri33+1:58.324[12]13
1277 Ma QinghuaTeam Aguri32+1 giro17
1312 Mike ConwayVenturi32+1 giro11
Rit11 Lucas Di GrassiABT Schaeffler Audi Sport18Incidente con Buemi3
Rit9 Sébastien BuemiRenault e.Dams16Incidente con Di Grassi15[13]
Rit27 Robin FrijnsAndretti11Incidente15
Rit28 Simona de SilvestroAndretti9Incidente16
Rit2 Sam BirdDS Virgin Racing6Elettronica8
  1. ^ a b c d Pilota con tempi superiori al 107% del giro più veloce del rispettivo gruppo.
  2. ^ Tempi cancellati per aver infranto il regime di parco chiuso.
  3. ^ (EN) Round 9 - London E-Prix FIA Formula E Championship Results Booklet (PDF), in fiaformulae.alkamelsystems.com. URL consultato il 22 gennaio 2017.
  4. ^ 3 punti per la pole position.
  5. ^ 2 punti per il giro veloce.
  6. ^ 50 secondi di penalità per aver utilizzato due volte il Fanboost.
  7. ^ a b 50 secondi di penalità per aver utilizzato più energia del consentito.
  8. ^ A Londra annullato il secondo turno di prove non ufficiali, su it.motorsport.com, 3 luglio 2016. URL consultato il 22 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  9. ^ 10 posizioni di penalità per la sostituzione del cambio.
  10. ^ (EN) Round 10 - London E-Prix FIA Formula E Championship Results Booklet (PDF), in fiaformulae.alkamelsystems.com. URL consultato il 22 gennaio 2017.
  11. ^ 50 secondi di penalità per aver utilizzato più energia del consentito e un secondo di penalità per unsafe release.
  12. ^ 50 secondi di penalità per aver utilizzato più energia del consentito e altri 50 per aver sorpassato al di fuori dei limiti del tracciato traendone vantaggio.
  13. ^ 3 punti per la pole position e 2 per il giro più veloce.
Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo