Elette 1959-1960

Il campionato Elette 1959-1960 ha rappresentato la trentottesima edizione del massimo campionato italiano di pallacanestro.

Elette 1959-1960
Dettagli della competizione
Sport Pallacanestro
OrganizzatoreFIP
FederazioneBandiera dell'Italia FIP
Squadre12
Verdetti
CampioneOlimpia Milano
(13º titolo)
RetrocessioniReyer Venezia
Sant'Agostino
Cronologia della competizione
ed. successiva →     ← ed. precedente

Prima di inizio stagione, la federazione chiude le frontiere agli stranieri e le squadre giocano con soli atleti italiani.[1] Le frontiere sarebbero state riaperte nella stagione 1965-1966 per migliorare il livello del campionato e del basket italiano in genere.[2]

Le 12 squadre di massima serie si incontrano in un girone all'italiana con partite d'andata e ritorno. La prima in classifica vince lo scudetto e le ultime due retrocedono direttamente. Al termine della stagione si rende necessario uno spareggio per stabilire la seconda retrocessione.

La Simmenthal Milano vince il suo quarto scudetto consecutivo, tredicesimo in assoluto. Al secondo posto si classifica ancora l'Oransoda Bologna, al terzo l'Ignis Varese, esattamente come la stagione precedente.

Classifica

modifica
Classifica finale 1959-1960PtGVPPtFPtS
1.Simmenthal Milano422220215051203
2.Oransoda Bologna412219318381417
3.Ignis Varese382216617171460
4.Lanco Pesaro3322111115201500
5.Stella Azzurra Roma3322111113841437
6.Levissima Cantù (-1[3])3322121014291430
7.Petrarca Padova3222101212821326
8.Stock Trieste302281412551361
9.Libertas Livorno302281413191513
10.Sporting Club Gira292271512831456
11.Reyer Venezia292271512981459
12.Sant'Agostino Bologna252231912321500

Risultati

modifica
RisultatiLCGBIVLPLLOBPPRVSBSMSRST
Levissima Cantù 82-5772-6370-7165-5147-5457-5666-4658-4087-8262-5470-54
Gira Bologna48-55 56-5180-6963-4957-9171-5750-5260-5945-5094-6156-64
Ignis Varese102-7296-55 82-7079-58113-9287-5972-5581-5758-6971-6481-55
Lanco Pesaro81-4569-5980-86 94-5372-8460-5274-71101-6653-5563-6455-38
Libertas Livorno70-6772-6367-6973-58 56-9356-5976-6562-5554-5769-4960-58
Oransoda Bologna114-9678-5890-78105-5878-60 90-6596-7380-5176-7990-6285-53
Petrarca Padova55-5764-4962-5879-6676-4751-63 82-7151-5253-6542-4554-50
Reyer Venezia71-5970-6461-9054-6175-4663-9050-53 61-5458-8152-5549-41
Sant'Agostino Bologna66-6360-6456-7362-6450-5846-9150-5752-61 54-5863-7475-60
Simmenthal Milano62-5381-4665-6774-4784-6263-5477-5381-5575-41 62-5157-32
Stella Azzurra Roma64-5671-5666-8880-8768-6059-7760-4573-4381-6454-64 69-56
Stock Trieste69-7055-3279-7268-6788-6057-6745-5743-4267-5950-6473-60 

Spareggio salvezza

modifica
Varese
20 maggio 1960
Gira Bologna56 – 50Reyer Venezia

Verdetti

modifica
Formazione: Galletti, Sandro Gamba, Augusto Giomo, Giandomenico Ongaro, Enrico Pagani, Gianfranco Pieri, Sandro Riminucci, Claudio Velluti, Paolo Vittori, Cesare Volpato. Allenatore: Cesare Rubini.
  1. ^ Le formazioni del campionato italiano dal 1956 al 1960, batsweb.org
  2. ^ (EN) Pallacanestro Is The Rage Archiviato il 30 marzo 2013 in Internet Archive., sportsillustrated.cnn.com
  3. ^ La Fonte Levissima Cantù è penalizzata di un punto per la rinuncia ad una partita.

Bibliografia

modifica
  • Almanacco illustrato del basket 1990. Modena, Panini, 1989.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro