Elezione papale del 1227

L'elezione papale del 1227 venne convocata a seguito del decesso di papa Onorio III. Ne uscì eletto il cardinale Ugolino di Anagni, Decano del Collegio cardinalizio, che prese il nome di papa Gregorio IX.

Elezione papale del 1227
papa Gregorio IX
Durata19 marzo 1227
LuogoSettizonio, Roma
Partecipanti17
DecanoUgolino dei Conti di Segni
ProtodiaconoOttaviano dei conti di Segni
ElettoGregorio IX (Ugolino di Anagni)
 

Svolgimento del conclave

modifica

Il papa Onorio III morì il 18 marzo 1227 nel Palazzo del Laterano e fu sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore. La questione pendente sul conclave erano i preparativi per la Quinta crociata che si trovavano in stallo per via del tergiversare di Federico II. Onorio III aveva cercato una politica conciliante con il potente imperatore, ma ora serviva una decisa svolta che portasse finalmente alla partenza della spedizione.

L'elezione fu convocata per il giorno successivo e venne subito eletto il cardinale tedesco Konrad von Urach, dell'Ordine cistercense, il quale però declinò; i cardinali allora decisero di procedere all'elezione tramite compromesso, attraverso un ristrettissimo comitato di elettori, e che produsse la scelta del Decano Ugolino dei Conti di Segni, imparentato per via materna con Innocenzo III. Il neoeletto, scelto per la tempra vigorosa, ritenuta adatta al delicato clima politico internazionale, accettò la nomina e scelse il nome di Gregorio IX.

Il nuovo papa ricevette il pallio nella Basilica Vaticana il 21 marzo successivo e lo stesso giorno fu intronizzato nella Basilica Laterana. L'11 aprile il protodiacono Ottaviano dei Conti di Segni, suo parente e arcidiacono del Sacro Collegio, lo incoronò solennemente nella Basilica di Santa Maria Maggiore.

Lista dei partecipanti

modifica

Presenti in conclave[1]

modifica
NomePaeseTitoloRuoloNascitaConcistoro
Ugolino dei Conti di Segni Stato PontificioCardinale vescovo di Ostia e Velletri; eletto papaDecano del collegio cardinalizio117012/1198
Paio Galvão, O.S.B. Regno del PortogalloCardinale vescovo di AlbanoLegato pontificio per la Quinta Crociata1165 ca.12/1205
Bonaventura, Romano Romano Bonaventura Stato PontificioCardinale diacono di Sant'Angelo in PescheriaArciprete della Patriarcale Basilica di Santa Maria Maggiore; Legato pontificio in Francia1180 ca.02/1216
Konrad von Urach Sacro Romano ImperoCardinale vescovo di Porto e Santa RufinaLegato pontificio in Germania1182 ca.08/01/1219
Giovanni Colonna, O.S.B. Stato PontificioCardinale presbitero dei Santa PrassedeRettore pontificio per il Ducato di Spoleto e Tuscia1185 ca.18/02/1212
Niccolò Chiaramonte, O. Cist. Regno di SiciliaCardinale vescovo di FrascatiLegato pontificio emerito in Germania12/1219
Guido Pierleone Stato PontificioCardinale vescovo di PalestrinaLegato pontificio in Lombardia12/1212
Raniero Capocci, O. Cist. Stato PontificioCardinale diacono di Santa Maria in CosmedinGovernatore di Viterbo1182 ca.02/1216
Gil Torres Regno di Castiglia e LeónCardinale diacono dei Santi Cosma e DamianoAuditore di Santa Romana Chiesa; Amministratore apostolico del Monastero di Farfa1175 ca.02/1216
Leone Brancaleone Stato PontificioCardinale presbitero di Santa Croce in GerusalemmeLegato pontificio in Ungheria12/1200
Stefano di Ceccano Stato PontificioCardinale presbitero dei Santi XII ApostoliCamerlengo di Santa Romana Chiesa; Abate di Fossanova1170 ca.18/02/1212
Gregorio Theodoli ForlìCardinale presbitero di Sant'AnastasiaLegato pontificio a Ravenna02/1216
Tommaso da Capua Regno di SiciliaCardinale presbitero di Santa SabinaPenitenziere Maggiore1182 ca.02/1216
dei conti di Segni, Ottaviano Ottaviano dei conti di Segni Stato PontificioCardinale diacono dei Santi Sergio e BaccoCardinale protodiacono; Uditore della Sacra Rota Romana1165 ca.03/1205
Pietro da Capua minor Regno di SiciliaCardinale diacono di San Giorgio in VelabroVice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa1180 ca.10/1219
Stefano de Normandis dei Conti, O. Cist. Stato PontificioCardinale diacono di Sant'Adriano al ForoArcidiacono di Norfolk1190 ca.02/1216
Guala Bicchieri VercelliCardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai MontiLegato pontificio in Inghilterra emerito; Abate di Saint Andrew of Chesterton1150 ca.03/1205

Assenti in conclave

modifica
NomePaeseTitoloRuoloNascitaConcistoro
Thomas Oliver Von Paderborn Sacro Romano ImperoCardinale vescovo di SabinaVescovo di Paderborn; Legato pontificio per la Quinta Crociata1170 ca.28/09/1225
Stephen Langton Regno d'InghilterraCardinale presbitero di San CrisogonoArcivescovo metropolita di Canterbury115003/1205
  1. ^ Panvinio (Epitome, pp. 154-155)

Collegamenti esterni

modifica