Elezioni generali in Turchia del 2023

elezioni politiche svoltesi in Turchia il 14 e 28 maggio 2023

Le elezioni generali in Turchia del 2023 si sono svolte il 14 maggio (I turno) per il rinnovo della Presidenza della Repubblica e della Grande Assemblea Nazionale Turca, il parlamento del paese[2][3].

Elezioni presidenziali in Turchia del 2023
StatoBandiera della Turchia Turchia
Data14 maggio (I turno)
28 maggio (II turno)
Affluenza87,04% (primo turno) (Aumento 1,92%)
84,15% (secondo turno) (Stabile[1]%)
Recep_Tayyip_Erdoğan_2018_(cropped).jpg
Kemal_Kılıçdaroğlu_in_March_2023_(cropped).png
Dr. Sinan Oğan 2023 (cropped).jpg
CandidatiRecep Tayyip ErdoğanKemal KılıçdaroğluSinan Oğan
PartitiAKPCHPIndipendente
CoalizioniAlleanza del PopoloAlleanza della NazioneAlleanza Ancestrale
Voti
I turno
27.133.849
49,52%
24.595.178
44,88%
2.831.239
5,19%
Voti
II turno
27.834.692
52,18%
25.432.951
47,82%
Distribuzione del voto per provincia (I turno)
Distribuzione del voto per provincia (II turno)
Presidente uscente
Recep Tayyip Erdoğan (AKP)
Elezioni parlamentari in Turchia del 2023
StatoBandiera della Turchia Turchia
Data14 maggio
LegislaturaXXVIII
AssembleaGrande Assemblea Nazionale Turca
Affluenza86,93% (Aumento 0,71%)
ListeAKP - MHP - YRP - BBPCHP - İYİYSGP - TİP
CoalizioniAlleanza del PopoloAlleanza della NazioneAlleanza Lavoro e Libertà
Voti26.934.455
49,50%
19.063.781
35,04%
5.744.004
10,56%
Seggi
323 / 600
212 / 600
65 / 600
Distribuzione del voto per distretto elettorale

Esse sono state considerate le elezioni più combattute da decenni.[4] Al primo turno, Erdoğan e Oğan hanno superato le aspettative ottenendo rispettivamente il 49,5% e il 5,2% dei voti. Nel frattempo Kılıçdaroğlu, dato per favorito dalla maggioranza dei sondaggi, si è fermato al 44,9%, mentre Muharrem İnce (rimasto sulla scheda nonostante il ritiro) ha ottenuto lo 0,4%. Poiché la quota di voti di Erdoğan è stata dello 0,5% inferiore a quella necessaria per la vittoria assoluta, lui e Kılıçdaroğlu si sono sfidati in un Ballottaggio il 28 maggio.[5][6][7] Il terzo candidato più votato, Oğan, ha appoggiato Erdoğan al ballottaggio, causando una spaccatura nella sua coalizione elettorale, l'Alleanza Ancestrale, poiché Ümit Özdağ - il leader del Partito della Vittoria, il più grande partito dell'alleanza - ha appoggiato Kılıçdaroğlu.[8] Il Presidente uscente Recep Tayyip Erdoğan ha comunque ottenuto una vittoria di misura nel ballottaggio, conquistando il 52,18% dei voti rispetto al 47,82% ottenuto dal suo sfidante Kemal Kılıçdaroğlu, e venendo cosi' rieletto presidente della Turchia.[9].

Nelle elezioni parlamentari, invece, c'è stata sin dal primo turno una forte riconferma dell’Alleanza del Popolo a guida AKP con 323 seggi (49,50% dei voti) su 600, per quanto lo stesso partito abbia comunque subito una perdita di 27 seggi. Questo risultato avrebbe reso praticamente impossibile un governo Kılıçdaroğlu, qualora questi avesse vinto le elezioni presidenziali, a meno di una rottura delle alleanze esistenti.

Ambiguità sulla data elettorale

modifica

Le elezioni sono state indette, tramite decreto presidenziale, il 10 marzo, in anticipo rispetto alla fine del mandato esecutivo e legislativo, previsto per il 18 giugno, su volere dello stesso Presidente.

Prima di ciò, tuttavia, la data è rimasta a lungo incerta, a causa di un devastante sisma che ha colpito le regioni meridionali del Paese nel febbraio 2023 e che ha visto, per via della sua gravità e dell’impatto che quest’ultimo avrebbe avuto nella logistica elettorale, numerosi appelli per un rinvio[10]. Ciononostante, alla fine le elezioni non sono state posticipate bensì anticipate, anche a causa delle numerose critiche per la risposta del governo alla catastrofe[11][12], per quanto la decisione fosse già precedentemente stata presa in considerazione per altri motivi[13].

Sistema elettorale

modifica

Presidenziali

modifica

Il Presidente della Turchia è eletto direttamente attraverso un sistema maggioritario a doppio turno, in base al quale un candidato deve ottenere più del 50% del voto popolare per essere eletto. Se nessun candidato si assicura una maggioranza generale a titolo definitivo, si tiene un ballottaggio tra i due candidati più votati al primo turno, il cui vincitore viene poi dichiarato eletto.

I potenziali candidati presidenziali devono avere almeno 40 anni e devono aver completato il ciclo di istruzione superiore. Qualsiasi partito politico che abbia ottenuto almeno il 5% dei voti nelle precedenti elezioni parlamentari può presentare un candidato, anche se i partiti che non hanno raggiunto questa soglia possono formare alleanze e schierare candidati congiunti finché la loro quota totale di voti superi almeno il 5%. Gli indipendenti possono competere se raccolgono 100.000 firme dall'elettorato.

Parlamentari

modifica

I 600 membri della Grande Assemblea Nazionale Turca sono eletti tramite un sistema proporzionale a liste di partito in 87 distretti elettorali, con successiva ripartizione dei seggi secondo il metodo D'Hondt.

La soglia elettorale nazionale per entrare in parlamento è del 7%, tranne per i candidati indipendenti, che sono esenti da quest’ultima[14]. Per raggiungerla, è ammesso che i partiti politici si coalizzino, purché l'alleanza nel suo complesso vinca comunque più del 7% dei voti in totale.

Ai fini delle elezioni legislative, 77 delle 81 province della Turchia fungono da unico distretto. A causa della loro grande popolazione, le province di Bursa e Smirne sono divise in due distretti, mentre quelle di Ankara e Istanbul sono divise in tre.

Il numero di seggi che ogni distretto elegge è riportato nella tabella sottostante:

DistrettiSeggi
Adana15
Adıyaman5
Afyonkarahisar6
Ağrı4
Aksaray4
Amasya3
Ankara36
Ankara (I)13
Ankara (II)11
Ankara (III)12
Antalya17
Ardahan2
Artvin2
Aydın8
Balıkesir9
Bartın2
Batman5
Bayburt1
Bilecik2
Bingöl3
Bitlis3
Bolu3
Burdur3
Bursa20
Bursa (I)10
Bursa (II)10
Çanakkale4
Çankırı2
 
DistrettiSeggi
Çorum4
Denizli7
Diyarbakır12
Düzce3
Edirne4
Elâzığ5
Erzincan2
Erzurum6
Eskişehir6
Gaziantep14
Giresun4
Gümüşhane2
Hakkâri3
Hatay11
Iğdır2
Isparta4
İstanbul98
İstanbul (I)35
İstanbul (II)27
İstanbul (III)36
İzmir28
İzmir (I)14
İzmir (II)14
Kahramanmaraş8
Kars3
Kastamonu3
Karabük3
Karaman3
 
DistrettiSeggi
Kayseri10
Kilis2
Kırklareli3
Kırıkkale3
Kırşehir2
Kocaeli14
Konya15
Kütahya5
Malatya6
Manisa10
Mardin6
Mersin13
Muğla7
Muş3
Nevşehir3
Niğde3
Ordu6
Osmaniye4
Rize3
Sakarya8
Samsun9
Siirt3
Sinop2
Sivas5
Şanlıurfa14
Şırnak4
Tekirdağ8
Tokat5
Trabzon6
 
DistrettiSeggi
Tunceli1
Uşak3
Van8
Yalova3
Yozgat4
Zonguldak5

Candidati alle presidenziali ed alle parlamentari

modifica

Presidenziali

modifica
CandidatiPartitoCoalizioneNote
Recep Tayyip ErdoğanPartito della Giustizia e dello Sviluppo (AKP)Alleanza del PopoloPresidente uscente
Kemal KılıçdaroğluPartito Popolare Repubblicano (CHP)Alleanza della Nazione[15]Parlamentare
Sinan OğanIndipendenteAlleanza AncestraleEx-parlamentare
Muharrem İnce
(ritiratosi non ufficialmente)[16]
Partito della Patria (MP)Parlamentare

Parlamentari

modifica
n° listaCoalizionePartitiIdeologiaCollocamentoLeader
1Alleanza del Popolo[17]AKPPartito della Giustizia e dello Sviluppo[18]
Adalet ve Kalkınma Partisi
Conservatorismo socialeDestraRecep Tayyip Erdoğan
2MHPPartito del Movimento Nazionalista
Milliyetçi Hareket Partisi
Nazionalismo turcoEstrema destraDevlet Bahçeli
3YRPNuovo Partito del Benessere
Yeniden Refah Partisi
Islamismo antisionista antifemministaEstrema destraFatih Erbakan
4BBPPartito della Grande Unità
Büyük Birlik Partisi
Ultranazionalismo sunnitaEstrema destraMustafa Destici
5Alleanza della NazioneCHPPartito Popolare Repubblicano[19]
Cumhuriyet Halk Partisi
Kemalismo socialdemocraticoCentro-sinistraKemal Kılıçdaroğlu
6İYİBuon Partito
İyi Parti
Nazionalismo turcoCentroMeral Akşener
7Alleanza Lavoro e LibertàYSGPPartito dei Verdi e del Futuro di Sinistra[20]
Yeşiller ve Sol Gelecek Partisi
Socialismo democratico ambientalistaCentro-sinistra - SinistraPervin Buldan
8TİPPartito dei Lavoratori di Turchia[21]
Türkiye İşçi Partisi
Comunismo marxista-leninistaSinistra - Estrema sinistraErkan Baş
9MPPartito della Patria
Memleket Partisi
Kemalismo populista secolare europeistaCentroMuharrem İnce
10Alleanza AncestraleZPPartito della Vittoria[22]
Zafer Partisi
Nazionalismo panturchistaDestra - Estrema destraÜmit Özdağ
11APPartito della Giustizia
Adalet Partisi
Conservatorismo liberaleCentro-destraNuri Kemal Bayar
12Unione delle Forze SocialisteSOLPartito di Sinistra
Sol Parti
Socialismo secolareSinistra - Estrema sinistraÖnder İşleyen
13TKPPartito Comunista di Turchia
Türkiye Komünist Partisi
Comunismo marxista-leninistaEstrema sinistraKemal Okuyan
14TKHMovimento Comunista di Turchia[23]
Türkiye Komünist Hareketi
Comunismo marxista-leninista secolareEstrema sinistraAysel Tekerek
15MİLLETPartito della Nazione
Millet Partisi
Conservatorismo nazionalistaEstrema destraCuma Nacar
16HAK-PARPartito dei Diritti e delle Libertà
Hak ve Özgürlükler Partisi Partiya Maf û Azadiyan
Federalismo nazionalista curdoCentro-destraDüzgün Kaplan
17GENÇPARTİPartito della Gioventù
Genç Parti
Populismo liberista secolareCentroHakan Uzan
18AB PARTİPartito della Unità della Giustizia
Adalet Birlik Partisi
Kemalismo laico ambientalista nazionalistaCentroHakan Uzan
19ANAPPartito della Madrepatria
Anavatan Partisi
Conservatorismo neoliberista nazionalistaCentro-destraİbrahim Çelebi
20YPPartito dell’Innovazione
Yenilik Partisi
Kemalismo socialdemocraticoCentro - Centro-sinistraÖztürk Yılmaz
21HKPPartito della Liberazione Popolare
Halkın Kurtuluş Partisi
Comunismo marxista-leninista socialpatriotticoEstrema sinistraNurullah Ankut
22MİLLİ YOLPartito della Via Nazionale
Milli Yol Partisi
Conservatorismo nazionale nazionalista turcoDestraRemzi Çayır
23VPPartito Patriottico
Vatan Partisi
Kemalismo eurasiatista euroscettico forte nazionalista di sinistraSincreticoDoğu Perinçek
24GBPPartito dell’Unione del Potere
Güç Birliği Partisi
Kemalismo panturchista conservatore laicoCentro-destraAli Karnap
25INDCandidati indipendenti
Bağımsız Adaylar

Nota: Il Partito Nuova Turchia (YTP), socialconservatore, pur essendosi presentato, si è in seguito ritirato.

Sondaggi politici

modifica

Presidenziali

modifica

Primo turno

modifica

Secondo turno

modifica

Parlamentari

modifica

Risultati

modifica

Presidenziali

modifica
CandidatiPartitiI turnoII turno
Voti%Voti%
27 133 84949,5227 834 69252,18
24 595 17844,8825 504 55247,82
Sinan Oğan
2 831 2395,17
235 7830,43
Totale
54 796 049
100
53 339 244
100
Voti non validi
1 037 104
1,86
684 372
1,27
Votanti
55 833 153
87,04
54 023 616
84,15
Elettori
64 145 504
64 197 419
Riepilogo dei voti (I turno)
Recep Tayyip Erdoğan
49,52%
Kemal Kılıçdaroğlu
44,88%
Sinan Oğan
5,17%
Muharrem İnce
0,43%
Riepilogo dei voti (II turno)
Recep Tayyip Erdoğan
52,18%
Kemal Kılıçdaroğlu
47,82%

Parlamentari

modifica
Risultati e membri eletti per ciascun distretto elettorale
Liste
Voti%Seggi
19 387 41235,63268
5 484 51510,0850
Nuovo Partito del Benessere (YRP)
1 529 1192,815
Partito della Grande Unità (BBP)
533 4090,98
Totale “Alleanza del Popolo”
26 934 45549,50323
13 791 29925,35169
Buon Partito (İYI)
5 272 4829,6943
19 063 78135,04212
4 803 7748,8361
940 2301,734
Totale “Alleanza Lavoro e Libertà”
5 744 00410,5665
Partito della Vittoria (ZP)[22]
1 215 2642,23
108 6290,20
Totale “Alleanza Ancestrale”
1 323 8932,43
502 8020,92
78 0320,14
63 5090,12
17 8640,03
Totale “Unione delle Forze Socialiste”
159 4050,29
Partito della Gioventù (GP)
112 7320,21
Altri (<0,20%)
342 5150,63
226 8730,42
Totale
54 410 460
100
600
Voti non validi
1 393 636
2,50
Votanti
55 804 096
86,93
Elettori
64 190 651
Riepilogo dei seggi (+/- elezioni 2018)

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

     TİP
4
▲ 2
     YSGP
61
▲ 61[24]
     CHP
169
▲ 23
     İYİ
43
▲ 1
     AKP
268
▼ 27
     MHP
50
▲ 1
     YRP
5
Nuovo
  1. ^ Alle elezioni precedenti non c’è stato bisogno di un turno di ballottaggio; tuttavia, considerando l’affluenza al primo turno, si può dire che c’è stato un calo del 2,89%
  2. ^ Turchia, elezioni presidenziali e parlamentari il prossimo 14 maggio, su it.euronews.com, Euronews.
  3. ^ Guida rapida alle elezioni in Turchia, su ilpost.it, Il Post, 14 maggio 2023.
  4. ^ L’animata campagna elettorale in Turchia, Il Post, 30 aprile 2023.
  5. ^ Le elezioni in Turchia andranno al ballottaggio, Il Post, 14 maggio 2023.
  6. ^ Monica Ricci Sargentini, Elezioni Turchia, Erdogan costretto al ballottaggio: accuse incrociate sui conteggi, grande sfida il 28 maggio, Il Corriere della Sera, 15 maggio 2023.
  7. ^ Eugenio Cau, Valentina Lovato (foto e video), Oggi c’è il ballottaggio in Turchia, ed Erdogan è ovunque, Il Post, 28 maggio 2023.
  8. ^ (EN) Turkey election: What five more years of Erdogan would mean, in BBC News, 26 maggio 2023. URL consultato il 26 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2023).
  9. ^ Eugenio Cau, Erdogan ha vinto al ballottaggio in Turchia, Il Post, 28 maggio 2023.
  10. ^ (EN) Soner Cagaptay, How Will Turkey’s Earthquake Affect the Current Election Cycle, su washingtoninstitute.org, The Washington Institute for Near East Policy, 14 febbraio 2023.
  11. ^ (EN) LEYLA AKSU, Erdoğan officially sets Turkey’s elections for May 14, su politico.eu, Politico EU, 10 marzo 2023.
  12. ^ Turchia: Erdogan annuncia le elezioni per il 14 maggio, su it.euronews.com, Euronews, 10 marzo 2023.
  13. ^ (EN) Are snap elections on the table in Türkiye?, bianet, 3 gennaio 2023.
  14. ^ (EN) Crossing the threshold – the Turkish election, su electoral-reform.org.uk, Electoral Reform Society, 11 giugno 2015.
  15. ^ Turchia: Kilicdaroglu designato ufficialmente come candidato dell’opposizione alle presidenziali, su agenzianova.com.
  16. ^ Nonostante si sia ritirato come candidato l’11 maggio 2023, egli è rimasto comunque sulla scheda elettorale
  17. ^ Supportata altresì esternamente da: Partito della Grande Turchia (BÜYÜK TÜRKİYE) e Partito della Turchia Indipendente (BTP), partiti minori che hanno deciso di non presentare candidati o ritirarsi per supportare la coalizione
  18. ^ a b Comprende, in sé, anche le formazioni: Partito della Sinistra Democratica (DSP) e Partito della Causa Libera (HÜDA PAR)
  19. ^ a b Comprende, in sé, anche le formazioni: Partito della Felicità (SP), Partito Democratico (DP), Partito della Democrazia e del Progresso (DEVA), Partito del Futuro (GP) e Partito per il Cambiamento in Turchia (TDP)
  20. ^ a b Comprende, in sé le formazioni: Partito Democratico dei Popoli (HDP), entrato a farne parte a causa di una pendente causa giudiziaria che lo avrebbe bandito e disciolto, Partito del Lavoro (EMEP), Partito del Movimento Laburista (EHP) e Partito della Libertà Sociale (TÖP)
  21. ^ a b Comprende, in sé, il Partito Laburista Democratico (EDP)
  22. ^ a b Comprende, in sé, anche le formazioni: Partito Patria Mia (ÜP) e Partito Alleanza Turchia (TÜİP)
  23. ^ Comprende, in sé, il Movimento Rivoluzione (DH)
  24. ^ Tale aumento è dovuto all’entrata del partito Partito Democratico dei Popoli (HDP), che tuttavia, in valore assoluto, ha perso 6 seggi passando da 67 a 61

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica