European Challenge Cup 2003-2004

8ª Challenge Cup di rugby a 15

La European Challenge Cup 2003-04 (in inglese 2003-04 European Challenge Cup; in francese Challenge européen 2003-04), per motivi di sponsorizzazione nota anche come Parker Pen Cup 2003-04, fu l'8ª edizione della European Challenge Cup, competizione per club di rugby a 15 organizzata da European Rugby Cup come torneo cadetto della Heineken Cup.

Challenge Cup 2003-2004
Parker Pen Cup 2003-04
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneChallenge Cup
Sport Rugby a 15
Edizione
OrganizzatoreEuropean Rugby Cup
Datedal 5 dicembre 2003
al 22 maggio 2004
Partecipanti28
Formulaeliminazione diretta + turno preliminare
Sede finaleMadejski Stadium (Reading)
Risultati
VincitoreHarlequins
(2º titolo)
FinalistaMontferrand
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Inghilterra Olly Barkley (120)
Record meteBandiera della Scozia Simon Danielli (6)
Incontri disputati57
Pubblico225 213
(3 951 per incontro)
Cronologia della competizione

Si tenne dal 5 dicembre 2003 al 22 maggio 2004 tra 28 squadre provenienti da 7 federazioni (Francia, Inghilterra, Irlanda, Italia, Romania, Scozia e Spagna).Il Galles, che aveva appena ridotto i propri club provinciali da nove a cinque, non presentò proprie squadre nella competizione[1].

Si tenne a eliminazione diretta con un turno preliminare per portare le squadre da 28 a 16, e fu vinto, per la seconda volta, dall'inglese Harlequins, che in finale sconfisse la francese Montferrand per 27-26[2].Alla vittoria corrispose anche l'automatica qualificazione alla Heineken Cup successiva[2].

Formula

modifica

La competizione si svolse completamente a eliminazione diretta.Il primo turno preliminare servì per determinare le sedici squadre da qualificare agli ottavi di finale.Passarono a tale fase le quattordici vincitrici più le due migliori perdenti (criterio dirimente: punti-partita, 2 per la vittoria, 1 per il pareggio e 0 per la sconfitta e, in caso di parità, differenza punti nel punteggio combinato tra le gare di andata e ritorno[1]); le rimanenti 12 squadre andarono a disputare l'European Shield.

Fino alle semifinali, incluse, il calendario previde gare di andata e ritorno, con passaggio del turno per la squadra con il miglior punteggio combinato tra le due gare.In caso di parità si sarebbe fatto ricorso al numero di mete marcato dalle squadre in entrambi i confronti.

La finale si tenne in gara unica al Madejski Stadium di Reading, e la squadra vincitrice del torneo si sarebbe qualificata automaticamente alla Heineken Cup 2004-05[2].

Squadre partecipanti

modifica

Torneo a eliminazione

modifica

Esito del primo turno

modifica

Su sfondo giallo le squadre ammesse agli ottavi di finale; su sfondo grigio quelle riassegnate all'European Shield 2003-04.

VincitriceSconfittaPuntiAndataRitornoCombinatoDifferenza
 Connacht Béziers2-218-1011-1329-236
 London Irish Montauban2-226-3036-2462–548
 Brive Viadana2-239-322-3861–4120
 Pau Parma4-033-2825-658-3424
 Narbona Rotherham4-017-1035-1352–2329
 Colomiers Petrarca4-037-1238-2075–3243
 Glasgow Warriors Montpellier4-030-1138-1368–2444
 Grenoble GRAN Parma4-035-1041–676–1660
 Harlequins El Salvador4-031–1863–394-2173
 Newcastle Valladolid4-071–1066-27137–37100
 Castres Rovigo4-053–1475-10128–24104
 Saracens Rugby Roma4-045-1382-5127–18109
 Montferrand Leonessa4-055–058-3113–3110
 Bath L'Aquila4-075-1150–0125–11114

Accoppiamenti a eliminazione

modifica
Turno preliminareOttavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
 GRAN Parma10616
 Grenoble354176 Grenoble15823
 Béziers192443
 Béziers24731
 Colomiers373875 Bath192645
 Petrarca122032 Colomiers251742
 L'Aquila11011 Bath322658
 Bath7550125 Bath292251
 Valladolid102737 Montferrand153853
 Newcastle7166137 Newcastle101323
 Leonessa033 Montferrand32528
 Montferrand5558113 Montferrand261440
 Rugby Roma13518 Saracens101828
 Saracens4582127 Saracens37542
 Montpellier111324 Glasgow Warriors63339
 Glasgow Warriors303868 Montferrand26
 Harlequins27
 Montauban81725
 El Salvador18321 Harlequins433679
 Harlequins316394 Harlequins412061
 Brive392261 Brive83644
 Viadana33841 Brive302858
 Rovigo141024 Castres173148
 Castres5375128 Harlequins311849
 Béziers[3]101323 Connacht222345
 Connacht181129 Connacht29635
 Parma28634 Pau71017
 Pau332558 Narbona181028
 Montauban[3]302454 Connacht271643
 London Irish263662 London Irish201030
 Rotherham101323 Narbona132942
 Narbona173552

Semifinali

modifica
Bath
10 aprile 2004, ore 13 UTC+1
Andata semifinale 1
Bath29 – 15 MontferrandRecreation Ground (7 700 spett.)
Arbitro:  David McHugh

Londra
11 aprile 2004, ore 13 UTC+1
Andata semifinale 2
Harlequins31 – 22 ConnachtThe Stoop (6 573 spett.)
Arbitro:  Giulio de Santis

Clermont-Ferrand
24 aprile 2004, ore 14 UTC+2
Ritorno semifinale 1
Montferrand38 – 22 BathStadio Marcel Michelin (4 000 spett.)
Arbitro:  Donal Courtney

Galway
25 aprile 2004, ore 13 UTC+1
Ritorno semifinale 2
Connacht23 – 18 HarlequinsGalway Sportsgrounds (6 000 spett.)
Arbitro:  Nigel Whitehouse

Finale

modifica
Reading
22 maggio 2004, ore 12 UTC+1
Montferrand26 – 27
referto
 HarlequinsMadejski Stadium (13 123 spett.)
Arbitro:  Nigel Whitehouse

  1. ^ a b (EN) Parker back European Challenge Cup again, in ESPN, 24 novembre 2003. URL consultato il 9 settembre 2019.
  2. ^ a b c (EN) Janie Jackson, Keogh swoops in a last-minute thriller, in The Guardian, 23 maggio 2004. URL consultato il 10 settembre 2019.
  3. ^ a b Ripescato

Voci correlate

modifica
Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby