Eurovision Song Contest 1984

Il ventinovesimo Eurovision Song Contest si tenne presso il Théâtre Municipal di Lussemburgo, capitale dell'omonimo Granducato, il 5 maggio 1984.

Eurovision Song Contest 1984
EdizioneXXIX (29ª)
PeriodoFinale
5 maggio 1984
SedeThéâtre Municipal, Lussemburgo, Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
PresentatoreDésirée Nosbusch
Emittente TVRTL in Eurovisione
Partecipanti19
RitiriBandiera della Grecia Grecia
Bandiera d'Israele Israele
RitorniBandiera dell'Irlanda Irlanda
VincitoreBandiera della Svezia Svezia (2º)
con la canzone:
Diggi-loo diggi-ley
SecondoBandiera dell'Irlanda Irlanda
TerzoBandiera della Spagna Spagna
Cronologia
19831985

Storia

modifica

La Grecia si è ritirata su iniziativa di ERT (l'emittente televisiva greca) mentre Israele, a causa dello Yom HaZikaron, decise di non partecipare all'edizione del 1984. Inoltre era previsto il debutto dell'Islanda, ma a causa della mancanza di fondi il paese ha rinunciato.[1]

La Svezia ha vinto il concorso con l'allegra Diggi-loo diggi-ley, eseguita dagli Herreys.

La canzone della rappresentante irlandese, Linda Martin (che vincerà l'edizione del 1992) è stata scritta dal plurivincitore dell'ESC, Johnny Logan, sotto il suo vero nome: Seán Sherrard. L'Italia è rappresentata da Alice e Franco Battiato che, con il brano I Treni di Tozeur, arriveranno quinti.

Stati partecipanti

modifica

     Stati partecipanti

     Paesi che hanno partecipato in passato ma non nel 1984

StatoArtistaBranoLinguaProcesso di selezione
 AustriaAnitaEinfach wegTedescoFinale nazionale, 22 marzo 1984
 BelgioJacques ZegersAvanti la vieFranceseEurosong 1984, 2 marzo 1984
 CiproAndy PaulAnna Maria LenaGrecoFinale nazionale
 DanimarcaHot EyesDet' lige detDaneseDansk Melodi Grand Prix 1984, 18 febbraio 1984
 FinlandiaKirkaHengaillaanFinlandeseEuroviisukarsinta 1984, 18 febbraio 1984
 FranciaAnnick ThoumazeauAutant d'amoureux que d'étoilesFranceseFinale nazionale, 25 marzo 1984
 Germania OvestMary RoosAufrecht geh'nTedescoEin Lied für Luxemburg, 29 marzo 1984
 IrlandaLinda MartinTerminal 3 IngleseNational Song Contest 1984, 31 marzo 1984
 ItaliaAlice & Franco BattiatoI treni di TozeurItalianoInterno
 JugoslaviaVlado & IsoldaCiao, amoreSerbo-croatoJugovizija 1984, 23 marzo 1984
 Lussemburgo (organizzatore)Sophie Carle100% d'amourFranceseInterno
 NorvegiaDollie de LuxeLenge leve livetNorvegeseMelodi Grand Prix 1984, 7 aprile 1984
 Paesi BassiMaribelleIk hou van jouOlandeseNationaal Songfestival 1984, 14 marzo 1984
 PortogalloMaria GuinotSilêncio e tanta gentePortogheseFestival da Canção 1984, 7 marzo 1984
 Regno UnitoBelle and the DevotionsLove GamesIngleseA Song For Europe 1984, 4 aprile 1984
 SpagnaBravoLady, LadySpagnoloInterno
 SveziaHerreysDiggi-Loo Diggi-LeySvedeseMelodifestivalen 1984, 25 febbraio 1984
 SvizzeraRainy DayWelche Farbe hat der Sonnenschein?TedescoConcours Eurovision 1984, 4 febbraio 1984
 TurchiaBeş Yıl Önce, On Yıl SonraHalayTurcoFinale nazionale, 25 febbraio 1984

Orchestra

modifica

Diretta dai maestri: Selçuk Basar (Turchia), Pierre Cao (Cipro e Germania), Jo Carlier (Belgio), John Coleman (Regno Unito), Mato Dosen (Jugoslavia), Eddy Guerin (Spagna), Curt-Eric Holmquist (Svezia), Noel Kelehan (Irlanda), Henrik Krogsgård (Danimarca), Sigurd Jansen (Norvegia), Pedro Osório (Portogallo), Richard Österreicher (Austria), Giusto Pio (Italia), François Rauber (Francia), Mario Robbiani (Svizzera), Ossi Runne (Finlandia), Pascal Stive (Lussemburgo) e Rogier van Otterloo (Paesi Bassi).

Classifica

modifica
StatoCantanteCanzonePunti[2]Posizione
1  SveziaHerreysDiggi-Loo Diggi-Ley1451
2  LussemburgoSophie Carle100% d'amour3910
3  FranciaAnnick ThoumazeauAutant d'amoureux que d'étoiles618
4  SpagnaBravoLady, Lady1063
5  NorvegiaDollie de LuxeLenge leve livet2917
6  Regno UnitoBelle and the DevotionsLove Games637
7  CiproAndy PaulAnna Maria Lena3115
8  BelgioJacques ZegersAvanti la vie705
9  IrlandaLinda MartinTerminal 31372
10  DanimarcaHot EyesDet' lige det1014
11  Paesi BassiMaribelleIk hou van jou3413
12  JugoslaviaIzolda & VladoCiao Amore2618
13  AustriaAnitaEinfach weg519
14  Germania OvestMary RoosAufrecht geh'n3413
15  TurchiaBeş Yıl Önce, On Yıl SonraHalay3712
16  FinlandiaKirkaHengaillaan469
17  SvizzeraRainy DayWelche Farbe hat der Sonnenschein?3016
18  ItaliaAlice & Franco BattiatoI treni di Tozeur705
19  PortogalloMaria GuinotSilêncio e tanta gente3811

12 punti

N.ADa
5  SveziaAustria, Cipro, Danimarca, Germania, Irlanda
4  IrlandaBelgio, Italia, Svezia, Svizzera
2  BelgioFrancia, Lussemburgo
2  DanimarcaNorvegia, Regno Unito
2  ItaliaSpagna, Finlandia
2  SpagnaPortogallo, Turchia
1  CiproJugoslavia
1  FranciaPaesi Bassi
  1. ^ (IS) Landsbókasafn Íslands - Háskólabókasafn, Timarit.is, su timarit.is. URL consultato il 6 ottobre 2018.
  2. ^ (EN) 1984 - Diggiloo Thrush, su diggiloo.net. URL consultato il 6 ottobre 2018.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica