F3 Euro Series 2011

La stagione 2011 della Formula 3 Euro Series fu la nona del campionato di F3 Euro Series. Iniziò il 2 aprile con gare sul Circuito Paul Ricard e terminò il 23 ottobre a Hockenheim dopo 27 appuntamenti su 9 weekend di gara. Il campionato fu vinto dal pilota spagnolo Roberto Merhi.

F3 Euro Series 2011
Edizione n. 9 delle F3 Euro Series
Dati generali
Inizio2 aprile
Termine23 ottobre
Prove27
Titoli in palio
PilotiRoberto Merhi
su Dallara F308-Mercedes
TeamPrema Powerteam
Coppa delle NazioniSpagna
Altre edizioni
Precedente - Successiva

La pre-stagione

modifica

Calendario

modifica

Un calendario provvisorio venne annunciato il 16 ottobre 2010.[1] Sette dei nove appuntamenti furono di supporto al campionato DTM, mentre le gare a Le Castellet e Silverstone a quello della Le Mans Series.

GaraCircuitoGiriLunghezzaDataOraSupporto
1G1 Circuito Paul Ricard, Le Castellet1919x5,791=110,029 km2 aprile10:256 Ore de Le Castellet
G21010x5,791=57,910 km15:00
G31919x5,791=110,029 km3 aprile9:40
2G1 Hockenheimring2525x4,574=114,350 km30 aprile11:15DTM
G21212x4,574=54,888 km17:55
G32525x4,574=114,350 km1º maggio11:15
3G1 Circuito di Zandvoort2626x4,307=111,982 km14 maggio11:15DTM
G21313x4,307=55,991 km16:10
G32626x4,307=111,982 km15 maggio11:15
4G1 Red Bull Ring, Spielberg bei Knittelfeld2626x4,326=99,498 km4 giugno11:15DTM
G21111x4,326=47,586 km18:00
G32626x4,326=99,498 km5 giugno11:15
5G1 Norisring, Norimberga4545x2,300=103,500 km2 luglio10:25DTM
G22424x2,300=55,200 km16:15
G34040x2,300=92,000 km3 luglio10:15
6G1 Nürburgring2929x3,629=105,241 km6 agosto11:15DTM
G21313x3,629=47,177 km18:00
G32929x3,629=105,241 km7 agosto11:15
7G1 Circuito di Silverstone1919x5,891=111,929 km10 settembre12:106 Ore di Silverstone
G21010x5,891=58,910 km15:55
G31919x5,891=111,929 km11 settembre09:35
8G1 Circuito Ricardo Tormo, Valencia2727x4,005=108,135 km1º ottobre11:15DTM
G21414x4,005=56,070 km16:30
G32727x4,005=108,135 km2 ottobre11:15
9G1 Hockenheimring2525x4,574=114,350 km22 ottobre11:25DTM
G21313x4,574=59,462 km16:10
G32525x4,574=114,350 km23 ottobre11:25

Piloti e team

modifica

Piloti

modifica

Gli spagnoli Roberto Merhi e Carlos Muñoz passarono da Mücke Motorsport alla Prema Powerteam e alla Signature rispettivamente. Al team francese, dopo il secondo posto nella F3 tedesca 2010 passò anche Daniel Abt. Tom Dillmann, il vincitore della F3 tedesca 2010, guidò poi per Carlin a Hockenheim, assieme a Carlos Huertas e Jazeman Jaafar, prima di passare al Motopark per la gara sul Red Bull Ring.

Alon Day fece il debutto nella serie col team HS Engineering, nella gara del Norisring. Dal campionato tedesco giunse anche Jimmy Eriksson che venne ingaggiato da Motopark. Con lui corsero anche il canadese Gianmarco Raimondo, che l'anno precedente aveva corso nel campionato italiano di F3, e il giapponese Kimiya Satō, proveniente da quello nipponico. Successivamente Raimondo passò alla Prema Powerteam.

Il polacco Kuba Giermaziak venne fatto competere dallo STAR Racing Team, pur mantenendo il suo impegno nella Porsche Supercup. Nigel Melker venne ingaggiato dalla Mücke Motorsport, pur anch'egli proseguendo il suo campionato di GP3. Anche un altro svedese, Felix Rosenqvist, passò alla F3 Euro Series, arrivando dalla F3 tedesca.

Tra gli addii da segnalare quello del finnico Valtteri Bottas che passò in pianta stabile alla GP3 Series così come il suo ex compagno di scuderia Alexander Sims, passato però alla Status Grand Prix. Il campione del 2010, l'italiano Edoardo Mortara passò infine al Deutsche Tourenwagen Masters per l'Audi.

Scuderie

modifica

L'evento più importante fu l'abbandono della categoria da parte dell'ART Grand Prix.[2]

Tabella riassuntiva

modifica

I piloti con numero superiore a 30 sono ospiti e non sono perciò eleggibili per i punti.

TeamTelaioNr.PilotaStatusWeekend
di Gare
Signature[3]F308- Volkswagen1 Marco WittmannFIATutti
F309- Volkswagen2 Laurens Vanthoor[4]FIATutti
F308- Volkswagen9 Carlos Muñoz[5]FIATutti
10 Daniel Abt[6]FIATutti
F309- Volkswagen38 Carlos Sainz Jr.R9
Mücke Motorsport[3]F308- Mercedes HWA3 Nigel Melker[7]R1–6, 8–9
4 Felix Rosenqvist[8]Tutti
35 Marco Sørensen[9]7
37 Facu Regalia[10]9
Motopark[3]F308- Volkswagen5 Jimmy Eriksson[11]Tutti
6 Kimiya SatōFIATutti
11 Gianmarco Raimondo[12]1–3
31 Tom Dillmann[13]4
F309-Volkswagen36 Artëm Markelov[10]R9
Prema Powerteam[3]F309- Mercedes HWA7 Daniel JuncadellaFIATutti
F308- Mercedes HWA8 Roberto Merhi[14]FIATutti
11 Gianmarco Raimondo[13]4–9
STAR Racing Team[15]F308- Volkswagen12 Kuba Giermaziak[15]R1–6
Carlin MotorsportF308- Volkswagen30 Jazeman JaafarFIA2
31 Tom Dillmann2
32 Carlos HuertasFIA2
HS EngineeringF308- Volkswagen33 Alon Day5, 7
Jo Zeller RacingF306-Mercedes HWA
F308-Mercedes HWA
34 Sandro Zeller[16]2, 5, 9
IconaLegenda
RRookie Cup
FIACampionato Internazionale FIA di Formula 3

Premi al vincitore

modifica

Al campione e al vice campione della serie verrà fatta testare una monoposto della F.Renault 3.5 sul circuito di Alcaniz il 28 novembre. Ai primi due classificati con motori Mercedes, verrà fatta provare la C Klasse del DTM mentre ai primi due, con la Volkswagen, un'Audi A4, sempre del DTM.[17]

Modifiche al regolamento

modifica

La serie si basò per la prima volta su tre gare per fine settimana, come già provato nella F3 inglese. Il venerdì venne dedicato alle qualifiche; al sabato vennero effettuare due gare: la prima con griglia di partenza determinata dai secondi migliori tempi nelle qualifiche di ciascun pilota, la seconda con classifica in base a gara 1, con il ribaltamento delle prime otto posizioni. La terza gara si effettuò la domenica, con griglia di partenza in base al risultato completo delle qualifiche del venerdì.

I motori dovettero mantenere la potenza del 2010, tanto che fu vietato ai costruttori Mercedes e Volkswagen di operare degli sviluppi. La Kumho venne confermata come fornitrice degli pneumatici. Ai team vennero concessi 6 giorni di prove collettive e sei giornate libere; a chi avesse schierato un esordiente sarebbero stati concessi altri sei giorni di test nella seconda parte del campionato.[18]

Risultati e classifiche

modifica

Risultati

modifica
GaraCircuitoTempoVelocitàPole PositionGPVVincitoreVetturaTeam
1G1 Le Castellet36'32"728180,6 km/h Roberto Merhi Marco Wittmann Nigel Melker Dallara-Mercedes Mücke Motorsport
G219'10"637181,2 km/h Daniel Juncadella Roberto Merhi Dallara-Mercedes Prema Powerteam
G336'30"294180,8 km/h Roberto Merhi Daniel Abt Daniel Juncadella Dallara-Mercedes Prema Powerteam
2G1 Hockenheimring39'46"951172,463 km/h Roberto Merhi Roberto Merhi Roberto Merhi Dallara-Mercedes Prema Powerteam
G219'43"691171,274 km/h Roberto Merhi Daniel Juncadella Dallara-Mercedes Prema Powerteam
G339'25"238174,046 km/h Marco Wittmann Roberto Merhi Roberto Merhi Dallara-Mercedes Prema Powerteam
3G1 Zandvoort37'46"219178,674 km/h Nigel Melker Marco Wittmann Nigel Melker Dallara-Mercedes Mücke Motorsport
G220'07"409166,942 km/h Felix Rosenqvist Kimiya Satō Dallara-Volkswagen Motopark
G340'02"351167,809 km/h Marco Wittmann Marco Wittmann Marco Wittmann Dallara-Volkswagen Signature
4G1 Red Bull Ring37'46"219178,674 km/h Daniel Juncadella Felix Rosenqvist Roberto Merhi Dallara-Mercedes Prema Powerteam
G221'06"987135,210 km/h Roberto Merhi Roberto Merhi Dallara-Mercedes Prema Powerteam
G337'44"289178,826 km/h Daniel Juncadella Nigel Melker Daniel Juncadella Dallara-Mercedes Prema Powerteam
5G1 Norisring40'22"445155,982 km/h Marco Wittmann Marco Wittmann Nigel Melker Dallara-Mercedes Mücke Motorsport
G219'44"437167,776 km/h Roberto Merhi Marco Wittmann Dallara-Volkswagen Signature
G340'02"955137,830 km/h Marco Wittmann Roberto Merhi Marco Wittmann Dallara-Volkswagen Signature
6G1 Nürburgring40'30"941155,852 km/h Daniel Juncadella Roberto Merhi Roberto Merhi Dallara-Mercedes Prema Powerteam
G220'12"503140,072 km/h Daniel Juncadella Roberto Merhi Dallara-Mercedes Prema Powerteam
G340'29"872155,921 km/h Daniel Juncadella Daniel Juncadella Daniel Juncadella Dallara-Mercedes Prema Powerteam
7G1 Silverstone37'05"123181,1 km/h Roberto Merhi Roberto Merhi Roberto Merhi Dallara-Mercedes Prema Powerteam
G220'31"702172,2 km/h Marco Sørensen Marco Sørensen Dallara-Mercedes Mücke Motorsport
G337'01"762181,3 km/h Roberto Merhi Roberto Merhi Marco Wittmann Dallara-Volkswagen Signature
8G1 Valencia40'36"210159,792 km/h Nigel Melker Nigel Melker Nigel Melker Dallara-Mercedes Mücke Motorsport
G221'10"404158,888 km/h Marco Wittmann Marco Wittmann Dallara-Volkswagen Signature
G340'20"201160,849 km/h Roberto Merhi Roberto Merhi Roberto Merhi Dallara-Mercedes Prema Powerteam
9G1 Hockenheimring39'19"119174,497 km/h Roberto Merhi Felix Rosenqvist Roberto Merhi Dallara-Mercedes Prema Powerteam
G220'23"690174,933 km/h Felix Rosenqvist Felix Rosenqvist Dallara-Mercedes Mücke Motorsport
G340'18"031170,246 km/h Roberto Merhi Felix Rosenqvist Roberto Merhi Dallara-Mercedes Prema Powerteam

Classifica piloti

modifica
  • I punti sono assegnati secondo lo schema seguente:
Sistema di punteggio
Posizione10°
Gare 1 & 3251815121086421
Gara 21086543210
PosPilotaLEC
HOC
ZAN
RBR
NOR
NÜR
SIL
VAL
HOC
Punti
1 Roberto Merhi41214134411Rit422112132351121406
2 Marco Wittmann5232321061311Rit31161162101615444285
3 Daniel Juncadella3316145712261Rit311241328432763280
4 Nigel Melker1124711511135Rit211110463183652251
5 Felix Rosenqvist24Rit553232Rit10RitSQ5532447Rit26421Rit219
6 Laurens Vanthoor8753615456727284535664111163912189
7 Daniel AbtRit119476Rit8563410103127755510107536150
8 Carlos Muñoz657829612810959Rit13988101135710814Rit105
9 Jimmy Eriksson109698799795654710Rit10996991198793
10 Kimiya SatōRit68Rit12107110114106Rit8851284SQ829Rit7986
11 Gianmarco Raimondo91010Rit13148211878Rit6Rit799128Rit7481313866
12 Kuba Giermaziak78Rit1414RitRit10912897Rit611101129
Piloti ospiti non eleggibili per i punti
Marco Sørensen71Rit0
Tom Dillmann1210841230
Carlos Sainz Jr.RitRit50
Alon Day871211Rit70
Sandro Zeller131513Rit991112100
Jazeman Jaafar109110
Facu Regalia1010Rit0
Artëm Markelov1211110
Carlos Huertas11Rit120
PosPilotaLEC
HOC
ZAN
RBR
NOR
NÜR
SIL
VAL
HOC
Punti
ColoreRisultato
OroVincitore
Argento2º posto
Bronzo3º posto
VerdeFinito a punti
BluFinito senza punti
ViolaRitirato (Rit)
Non classificato (NC)
RossoNon qualificato (NQ)
NeroSqualificato (SQ)
BiancoNon partito (NP)
BiancoNon ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – Giro veloce
In blu - i partecipanti alla classifica per i rookie

Classifica scuderie

modifica
PosTeamLEC
HOC
ZAN
RBR
NOR
NÜR
SIL
VAL
HOC
Punti
1 Prema Powerteam311111344111422111122331121693
4326445712268Rit311242338442763
2 Signature523222451324211535251515334570
655336665635383676663676446
3 Mücke Motorsport144553132510215532341Rit163212470
212Rit71152113RitRitRitSQ111046477Rit28465Rit
4 Motopark
STAR Racing Team
7669877179465468510846829977205
98814121082911596Rit710101199SQ9911Rit89
Team ospiti non partecipanti alla classifica
HS Engineering871211Rit70
Carlin10980
111011
Jo Zeller Racing131513Rit991112100
PosTeamLEC
HOC
ZAN
RBR
NOR
NÜR
SIL
VAL
HOC
Punti

Coppa delle Nazioni

modifica
PosNazioneLEC
HOC
ZAN
RBR
NOR
NÜR
SIL
VAL
HOC
Punti
1  Spagna311111344111422111122331121686
432644571226RitRit311242338452763
2  Germania5232321061334311676251615434435
Rit119476Rit85611Rit1010312117510510107546
3  Svezia246553232956545324476264217312
109Rit957997Rit10RitSQ5710Rit1099Rit991198Rit
4  Paesi Bassi1124711511135Rit211110463183652251
5  Belgio8753615456727284535664111163912189
6  Colombia657829612810959Rit13988101135710814Rit105
11Rit12
7  GiapponeRit68Rit12107110114106Rit8851284SQ829Rit7986
8  Canada91010Rit13148211878Rit6Rit799128Rit7481313866
9  Polonia78Rit1414RitRit10912897Rit611101129
Nazioni con soli piloti ospiti
 Danimarca71Rit0
 Francia1210841230
 Israele871211Rit70
 Svizzera131513Rit991112100
 Malaysia109110
 Argentina1010Rit0
 Russia1211110
PosNazioneLEC
HOC
ZAN
RBR
NOR
NÜR
SIL
VAL
HOC
Punti
  1. ^ (EN) Formula 3 Euro Series announces 2011 race calendar, in F3 Euro Series, ITR e.V., 16 ottobre 2010. URL consultato il 17 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2011).
  2. ^ ART lascia la Formula 3 Euro Series, in italiaracing.net, 10 novembre 2010. URL consultato il 25 ottobre 2011.
  3. ^ a b c d (EN) Formula 3 Euro Series begins new season with tests, in F3 Euro Series, ITR e.V., 14 marzo 2011. URL consultato il 14 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2012).
  4. ^ (EN) Laurens Vanthoor race report, in motorsport.com, GMM, 21 novembre 2010. URL consultato il 13 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).
  5. ^ (EN) Carlos Muñoz secures a drive with Signature, in F3 Euro Series, ITR e.V., 24 gennaio 2011. URL consultato il 27 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2012).
  6. ^ (EN) Daniel Abt switches to the Formula 3 Euro Series, in F3 Euro Series, ITR e.V., 28 ottobre 2010. URL consultato il 28 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2010).
  7. ^ (DE) Melker startet 2011 für Mücke, in Motorsport-Total.com, Motorsport-Total.com GmbH, 5 febbraio 2011. URL consultato il 7 febbraio 2011.
  8. ^ (EN) Felix Rosenqvist steps up to Formula 3 Euro Series (PDF), in Felix Rosenqvist, Felix Racing, 27 gennaio 2011. URL consultato il 27 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  9. ^ (EN) Formel 3 Euro Series at the 'Home of British Motor Racing', in F3 Euro Series, ITR e.V., 8 settembre 2011. URL consultato il 9 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2012).
  10. ^ a b (EN) Wittmann, Juncadella and Melker to battle it out for second place, in F3 Euro Series, ITR e.V., 20 ottobre 2011. URL consultato il 20 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2012).
  11. ^ (SV) Jimmy Eriksson avancerar till världens främsta Formel 3-mästerskap (PDF), in Jimmy Eriksson, Jimmy Racing, 28 gennaio 2011. URL consultato il 1º febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2016).
  12. ^ (EN) Raimondo Joins Series with Team Motopark Academy, in eFormulaCarNews, Holbi, 21 febbraio 2011. URL consultato il 22 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2014).
  13. ^ a b (EN) Austria comeback for the Formula 3 Euro Series, in F3 Euro Series, ITR e.V., 2 giugno 2011. URL consultato il 2 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2012).
  14. ^ (EN) Prema confirms Roberto Merhi for 2011, in GPUpdate.net, GPUpdate, 24 febbraio 2011. URL consultato il 24 febbraio 2011.
  15. ^ a b (PL) Start nowego sezonu Porsche Supercup dopiero podczas GP Turcji [collegamento interrotto], in vervaracingteam.pl, STAR Racing Team, 10 marzo 2011. URL consultato il 14 marzo 2011.
  16. ^ (EN) Everybody hunting Daniel Juncadella, in F3 Euro Series, ITR e.V., 28 aprile 2011. URL consultato il 28 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2012).
  17. ^ Test premio in WSR e DTM per i migliori, in italiaracing.net, 21 settembre 2011. URL consultato il 25 ottobre 2011.
  18. ^ Tre gare per weekend nel 2011-10 gli appuntamenti, test con F.1, in italiaracing.net, 17 ottobre 2010. URL consultato il 25 ottobre 2011.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo