Filocalia

raccolta di testi ascetici cristiani
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Filocalia (disambigua).

Filocalia (in greco Φιλοκαλία, letteralmente "amore della bellezza"), abbreviazione di “Filocalia dei Padri neptici composta a partire dagli scritti dei padri santi e teofori nella quale, attraverso la sapienza di una vita fatta di ascesi e di contemplazione, l’intelletto è purificato, illuminato e portato alla perfezione” [Φιλοκαλία τῶν ἱερῶν νηπτικῶν συνερανισθεῖσα παρὰ τῶν ἁγίων καὶ θεοφόρων πατέρων ἡμῶν ἐν ἧ διὰ τῆς κατὰ τὴν πρᾶξιν καὶ θεωρίαν ἠθικῆς φιλοσοφίας ὁ νοῦς καθαίρεται, φωτίζεται καὶ τελειοῦται][1], è una raccolta di testi di ascetica e mistica della Chiesa cristiana ortodossa.

Filocalia
San Giovanni Cassiano
AutoreNicodemo l'Agiorita e Macario di Corinto
1ª ed. originale1782
Generesaggio
Sottogenereraccolta di testi ascetici
Lingua originalegreco

Fu pubblicata in greco a Venezia nel 1782 da Nicodemo l'Agiorita (cioè del Monte Athos) e Macario di Corinto. Ebbe un immenso successo nel mondo slavo grazie alla traduzione di Païsij Velyčkovs'kyj. Oltre alla Bibbia e ad alcuni testi dei primi Padri della Chiesa, la Filocalia è una delle più ammirate e feconde testimonianze a stampa della pietà cristiana ortodossa. All'assidua lettura di essa da parte dei fedeli si fa continuamente riferimento nei celebri Racconti di un pellegrino russo, in cui si dice fra l'altro: "La Sacra Scrittura è il sole abbagliante, la Filocalia lo schermo necessario per guardarla".

L'opera non deve essere confusa con l'omonima antologia di scritti origeniani compilata nel 358-359 da Basilio il Grande e Gregorio Nazianzeno.

Questa voce è parte della serie
Oriente cristiano

Cristo Pantocratore nella basilica di Santa Sofia in Istanbul.

Riti liturgici
Portale Cristianesimo

Alcuni testi contenuti nella Filocalia

modifica

La Filocalia contiene brani di 36 autori sul tema della preghiera del cuore e della battaglia spirituale contro i demoni, le tentazioni e la concupiscenza interiore, nell'ambito della tradizione esicasta:

Traduzioni italiane della Filocalia

modifica
  • La filocalia. Testi di ascetica e mistica della Chiesa orientale, a cura di Giovanni Vannucci, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1963 e successive edizioni
  • La Filocalia, a cura di Nicodimo Aghiorita e Macario di Corinto, traduzione, introduzione e note di M. Benedetta Artioli e M. Francesca Lovato della Comunità di Monteveglio, P. Gribaudi, Torino, 1982-1987, 4 voll.
  • Piccola filocalia della preghiera del cuore, a cura di Jean Gouillard, Edizioni paoline, Milano, 1988
  • La filocalia, amore del bello, introduzione, scelta e traduzione a cura di Lisa Cremaschi, Qiqajon, Comunità di Bose, Magnano, 2006
  • Olivier Clément, Nuova filocalia : testi spirituali d'Oriente e d'Occidente, traduzione di Ornella M. Nobile Ventura, Qiqajon, Comunità di Bose, Magnano, 2010
  1. ^ Significato e valore della Filocalia - Fratelli Contemplativi di Gesù, su web.archive.org, 30 settembre 2020. URL consultato il 7 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2020).

Bibliografia

modifica
  • Amore del bello. Studi sulla Filocalia. Atti del "Simposio Internazionale sulla Filocalia" Pontificio Collegio Greco, Roma, novembre 1989, Qiqajon, Comunità di Bose, Magnano, 1991
  • Placide Deseille, La spiritualità ortodossa e la Filocalia, trad. di Claudio Masi, Borla, Roma, 2000
  • Nicodemo l'Aghiorita e la Filocalia, a cura di Antonio Rigo, Qiqajon, Comunità di Bose, Magnano, 2001
  • Maciej Bielawski, La luce divina nel cuore. Introduzione alla Filocalia, Pazzini, Villa Verucchio 2007
  • G. Vannucci (a cura di), Filocalia. Testi di ascetica e mistica della Chiesa orientale. Vol. 1. Libreria Editrice fiorentina, 1998

R. D'Antiga, I Padri della Filocalia, ed. San Lorenzo, Reggio Emilia 2022

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) The Greek Philocalia, su greekphilokalia.wordpress.com. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2018).
Controllo di autoritàVIAF (EN175786394 · LCCN (ENn79065077 · BNF (FRcb15680578v (data) · J9U (ENHE987007304620505171