Finale della UEFA Europa Conference League 2022-2023

2ª finale per il titolo di vincitore della UEFA Europa Conference League

La finale della 2ª edizione dell'Europa Conference League si è disputata il 7 giugno 2023 all'Eden Aréna di Praga, in Repubblica Ceca, tra gli italiani della Fiorentina e gli inglesi del West Ham Utd.

Finale della UEFA Europa Conference League 2022-2023
L'Eden Aréna di Praga, teatro della finale
Informazioni generali
Sport Calcio
CompetizioneUEFA Europa Conference League 2022-2023
Data7 giugno 2023
CittàPraga
ImpiantoEden Aréna
Spettatori17 363[1]
Dettagli dell'incontro
Fiorentina West Ham Utd
1 2
ArbitroBandiera della Spagna Carlos del Cerro Grande[2]
MVPBandiera dell'Inghilterra Jarrod Bowen[3]
Successione
← Finale della UEFA Europa Conference League 2021-2022 Finale della UEFA Europa Conference League 2023-2024 →

La partita è stata vinta dal West Ham Utd per 2-1, con gli inglesi che si sono aggiudicati il primo titolo nella competizione.

Le squadre

modifica
SquadrePartecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
 FiorentinaNessuna
 West Ham UtdNessuna

La partita si è svolta all'Eden Aréna di Praga, in Repubblica Ceca.

Il cammino verso la finale

modifica

Fiorentina

modifica

La Fiorentina di Vincenzo Italiano esordisce nella competizione dallo spareggio di qualificazione, dove elimina gli olandesi del Twente con un risultato complessivo di 2-1 fra andata e ritorno. Gli italiani vengono poi inseriti nel Gruppo A insieme ai turchi dell'İstanbul Başakşehir, agli scozzesi dell'Hearts e ai lettoni del RFS Riga, classificandosi al secondo posto del girone con 13 punti conquistati, a pari merito con la squadra turca, che riesce a piazzarsi prima grazie alla differenza reti. La prima fase termina con un complessivo di quattro vittorie, un pari ed una sconfitta. Nel turno di spareggio vengono sorteggiati i portoghesi del Braga, sconfitti con un computo totale di 7-2 (3-2 in trasferta, 4-0 al Franchi). Negli ottavi di finale, i turchi del Sivasspor vengono superati con un aggregato complessivo di 5-1 (1-0 a Firenze, 4-1 a Sivas) nei due scontri. Ai quarti di finale i polacchi del Lech Poznań vengono superati con un computo totale di 6-4 (4-1 in trasferta, sconfitta 2-3 in casa), dopo molte peripezie dovute al momentaneo pareggio nella gara di ritorno. Nelle semifinali affrontano gli svizzeri del Basilea, che si impongono per 2-1 nel match d'andata allo stadio Artemio Franchi, mentre nella gara di ritorno i Viola riescono a ribaltare il risultato, vincendo 3-1 al St. Jakob-Park con il gol di Antonin Barak al 15’+9 del secondo dei due tempi supplementari, raggiungendo così la finale con un risultato complessivo di 4-3 nel doppio confronto. Per la squadra italiana si tratta della prima finale in tale competizione, nonché della quinta in assoluto a livello europeo a distanza di trentatré anni dall'ultima disputata in Coppa UEFA nel 1990.

West Ham Utd

modifica

Il West Ham Utd di David Moyes inizia il proprio cammino dallo spareggio di qualificazione, dove elimina i danesi del Viborg con un largo risultato complessivo di 6-1 fra andata e ritorno. Gli inglesi vengono poi inseriti nel Gruppo B insieme ai belgi dell'Anderlecht, ai rumeni dell'FCSB e ai danesi del Silkeborg, classificandosi al primo posto del girone a punteggio pieno dopo aver vinto tutte le sei partite del raggruppamento. Negli ottavi di finale, i ciprioti dell'AEK Larnaca vengono superati con un computo totale di 6-0 nei due scontri. Ai quarti di finale vengono sorteggiati i belgi del Gent, battuti con un aggregato complessivo di 5-2 nel doppio confronto. Nelle semifinali gli Hammers affrontano gli olandesi dell'AZ Alkmaar, vincendo sia all'andata al London Stadium per 2-1 che al ritorno all'AFAS Stadion per 1-0, raggiungendo la finale con un risultato complessivo di 3-1. Per la squadra inglese si tratta della prima finale in tale competizione, nonché della terza in assoluto a livello europeo a distanza di quarantasette anni dall'ultima disputata in Coppa delle Coppe nel 1976.

Tabella riassuntiva del percorso

modifica

Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo. (C: Casa; T: Trasferta)

FiorentinaTurno West Ham Utd
AvversarioTot.AndataRitornoFase di qualificazioneAvversarioTot.AndataRitorno
Twente2–12–1 (C)0–0 (T)Spareggi Viborg6–13–1 (C)3–0 (T)
AvversarioRisultatoFase a gironiAvversarioRisultato
Rīga1–1 (C)Giornata 1 FCSB3–1 (C)
İstanbul Başakşehir0–3 (T)Giornata 2 Silkeborg3–2 (T)
Hearts3–0 (T)Giornata 3 Anderlecht1–0 (T)
Hearts5–1 (C)Giornata 4 Anderlecht2–1 (C)
İstanbul Başakşehir2–1 (C)Giornata 5 Silkeborg1–0 (C)
Rīga3–0 (T)Giornata 6 FCSB3–0 (T)
2ª classificata del Gruppo A
SquadraPtG
İstanbul Başakşehir136
Fiorentina136
Hearts66
Rīga26
Piazzamenti finali1ª classificata del Gruppo B
SquadraPtG
West Ham Utd186
Anderlecht86
Silkeborg66
FCSB26
AvversarioTot.AndataRitornoFase a eliminazione direttaAvversarioTot.AndataRitorno
Braga7–24–0 (T)3–2 (C)SpareggiQualificato direttamente agli ottavi di finale
Sivasspor5–11–0 (C)4–1 (T)Ottavi di finale AEK Larnaca6–02–0 (T)4–0 (C)
Lech Poznań6–44–1 (T)2–3 (C)Quarti di finale Gent5–21–1 (T)4–1 (C)
Basilea4–31–2 (C)3–1 (dts) (T)Semifinali AZ Alkmaar3–12–1 (C)1–0 (T)

La partita

modifica

Il primo tempo vede la Fiorentina gestire maggiormente il possesso del pallone, mentre il West Ham Utd punta a ripartire in contropiede. La prima frazione di gioco produce poche occasioni da rete per le due squadre, con l'attaccante della Fiorentina Jović che si vede annullare una realizzazione per fuorigioco nel recupero del primo tempo. Da segnalare anche la sospensione della gara per qualche minuto a causa del lancio di oggetti in campo da parte dei tifosi inglesi, uno dei quali colpisce il capitano viola Biraghi, ferendolo alla nuca.[4] Il secondo tempo non si discosta dallo svolgimento del primo, fino al calcio di rigore trasformato al 62' dal West Ham Utd con Benrahma, per fallo di mano di Biraghi. Il vantaggio dura solo cinque minuti: al 67' Bonaventura pareggia con un tiro in diagonale dall'interno dell'area di rigore. La partita rimane in parità fino al 90', quando Paquetá lancia in profondità Bowen che batte il portiere Terracciano. La Fiorentina non riesce a trovare il pareggio e il West Ham Utd si aggiudica il trofeo, a ventiquattro anni dall'ultima vittoria europea.[5]

Tabellino

modifica

Dettagli

modifica

La squadra "di casa" (ai fini amministrativi) è stata determinata da un sorteggio aggiuntivo effettuato dopo il sorteggio dei quarti di finale.

Praga
7 giugno 2023, ore 21:00 CEST
Fiorentina1 – 2
referto
 West Ham UtdEden Aréna (17 363[1] spett.)
Arbitro:  Carlos del Cerro Grande[2]

P1 Pietro Terracciano
D2 Dodô
D4 Nikola Milenković 75’
D16 Luca Ranieri 84’
D3 Cristiano Biraghi
C34 Sofyan Amrabat 85’
C38 Rolando Mandragora 66’ 90+3’
C5 Giacomo Bonaventura
A22 Nicolás González
A99 Christian Kouamé 61’
A7 Luka Jović 46’
A disposizione:
P31 Michele Cerofolini
D15 Aleksa Terzić
D23 Lorenzo Venuti
D28 Lucas Martínez Quarta
D98 Igor 84’
C8 Riccardo Saponara 61’
C32 Alfred Duncan 67’
C42 Alessandro Bianco
C72 Antonín Barák 90+3’
A9 Arthur Cabral 46’
A11 Jonathan Ikoné
A77 Josip Brekalo
Allenatore:
Vincenzo Italiano
P13 Alphonse Areola
D5 Vladimír Coufal
D4 Kurt Zouma 61’
D27 Nayef Aguerd 53’
D33 Emerson Palmieri
C28 Tomáš Souček
C41 Declan Rice
C11 Lucas Paquetá
A20 Jarrod Bowen 90+7’
A22 Saïd Benrahma 31’ 76’
A9 Michail Antonio 90+4’
A disposizione:
P1 Łukasz Fabiański
D2 Ben Johnson
D3 Aaron Cresswell 90+1’
D21 Angelo Ogbonna 90+4’
D24 Thilo Kehrer 61’
C8 Pablo Fornals 76’
C10 Manuel Lanzini
C12 Flynn Downes
C62 Freddie Potts
A14 Maxwel Cornet
A18 Danny Ings
A72 Divin Mubama
Allenatore:
David Moyes

Assistenti arbitrali:[2]
Pau Cebrián Devis (Spagna)
Guadalupe Porras Ayuso (Spagna)
Quarto ufficiale:
Jesús Gil Manzano (Spagna)
Assistente di riserva:
Diego Barbero Sevilla (Spagna)
VAR:
Juan Martínez Munuera (Spagna)
Assistente al VAR:
Alejandro Hernández Hernández (Spagna)
Supporto al VAR:
Tiago Martins (Portogallo)

Regole dell'incontro
  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una sesta permessa nei tempi supplementari.

Statistiche

modifica
Primo tempo[6]
StatisticheFiorentinaWest Ham Utd
Reti segnate00
Tiri totali73
Tiri in porta01
Parate10
Possesso palla66%34%
Calci d'angolo32
Falli commessi57
Fuorigioco11
Cartellini gialli01
Cartellini rossi00
Secondo tempo[6]
StatisticheFiorentinaWest Ham Utd
Reti segnate12
Tiri totali105
Tiri in porta43
Parate13
Possesso palla61%39%
Calci d'angolo02
Falli commessi109
Fuorigioco12
Cartellini gialli43
Cartellini rossi00
Totali[6]
StatisticheFiorentinaWest Ham Utd
Reti segnate12
Tiri totali178
Tiri in porta44
Parate23
Possesso palla63%37%
Calci d'angolo34
Falli commessi1516
Fuorigioco23
Cartellini gialli44
Cartellini rossi00
  1. ^ a b (EN) ACF Fiorentina-West Ham United FC (PDF), su it.uefa.com, UEFA.com, 7 giugno 2023. URL consultato il 7 giugno 2023.
  2. ^ a b c (EN) Referee teams appointed for 2023 UEFA club competition finals, su uefa.com, 22 maggio 2023. URL consultato il 22 maggio 2023.
  3. ^ (EN) Jarrod Bowen named official UEFA Europa Conference League final Laufenn Player of the Match, su uefa.com, 7 giugno 2023. URL consultato il 7 giugno 2023.
  4. ^ Biraghi ferito alla testa: la Fiorentina chiede "una punizione esemplare", su gazzetta.it, 8 giugno 2023.
  5. ^ Fiorentina, beffa atroce al 90': la Conference League è del West Ham, su gazzetta.it, 7 giugno 2023.
  6. ^ a b c (EN) Team Statistics Full Time (PDF), su it.uefa.com, 7 giugno 2023. URL consultato il 7 giugno 2023.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio