Forrest Griffin

artista marziale misto statunitense

Forrest Griffin (Columbus, 1º luglio 1979) è un ex lottatore di arti marziali miste statunitense.

Forrest Griffin
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza191 cm
Peso93 kg
Arti marziali miste
SpecialitàJiu jitsu brasiliano, Kickboxing
CategoriaPesi mediomassimi
Pesi massimi
SquadraBandiera degli Stati Uniti Throwdown Training Center
Bandiera degli Stati Uniti Xtreme Couture
Carriera
Combatte daBandiera degli Stati Uniti Las Vegas, Stati Uniti
Incontri disputati26
Vittorie19
per knockout4
per sottomissione6
per decisione9
Sconfitte7
per knockout5
per decisione2
 

È stato campione dei pesi mediomassimi UFC nel 2008, quando vinse il titolo contro Quinton "Rampage" Jackson per poi perderlo contro Rashad Evans.

Ha vinto la prima edizione del reality show The Ultimate Fighter battendo in finale Stephan Bonnar, incontro che viene da molti indicato come il più importante nella storia della UFC in quanto segnò l'inizio dell'ascesa della federazione nel panorama dello sport mondiale e che infatti è stato inserito nel 2013 nella Hall of Fame della promozione (Griffin ha ricevuto tale encomio anche come lottatore nella stessa occasione). Ha fatto anche da allenatore nella settima stagione del reality.

Biografia

modifica

Griffin ha origini irlandesi ed è cresciuto in un sobborgo di Augusta, in Georgia, chiamato Evans. Si è laureato in scienze politiche all'Università della Georgia e durante gli studi ha lavorato nel dipartimento dello sceriffo della Contea di Richmond, impiego che ha poi abbandonato per perseguire una carriera da professionista nelle MMA.

Si è sposato nel 2009 con la sua fidanzata storica, Jamie, che nel 2011 lo ha reso padre di una bambina.

Ha vinto il premio Fight of the Year della rivista Wrestling Observer Newsletter per due volte (nel 2005 contro Bonnar e nel 2008 contro Jackson), una volta quello della rivista Fighting Spirit Magazine (nel 2006 contro Ortiz) e nel 2007 contro Rua il premio Upset of the Year della rivista Triumph United.

Carriera nelle arti marziali miste

modifica

Prima di approdare alla UFC Griffin aveva già affrontato alcuni incontri, perdendo al debutto contro il veterano della federazione Dan Severn e battendo un'altra futura stella, Chael Sonnen.

Durante il combattimento con Edson Paradeo, vinto per KO, ha riportato la rottura del braccio sinistro nel tentativo di parare un calcio girato al corpo; in conseguenza di ciò presenta un nodulo permanente sull'avambraccio di notevoli dimensioni.

The Ultimate Fighter

modifica

Griffin venne scelto come contendente della prima stagione del reality show The Ultimate Fighter.

In semifinale batté Sam Hoger per KO tecnico e nella finale sconfisse Stephan Bonnar per decisione unanime. Il combattimento è stato dichiarato dallo stesso presidente della federazione Dana White "il più importante nella storia della UFC", dal momento che rese lo sport noto al grande pubblico, ed è stato dichiarato al primo posto tra i cento migliori incontri nel programma UFC Ultimate 100 Greatest Fights.

Dopo la vittoria nel reality il debutto arriva ad UFC 53 il 4 giugno 2005 in cui sconfigge per sottomissione Bill Mahood, per poi superareElvis Sinosic con un KO tecnico. Il 15 aprile 2006 incontra l'avversario più impegnativo mai presentatogli fino a quel momento in carriera, l'ex campione dei pesi mediomassimi Tito Ortiz, con cui perde per una controversa decisione non unanime.

Successivamente si tenne il rematch con Bonnar, che Griffin vince per decisione unanime dominando tutti e tre i round. In seguito Forrest fu sconfitto ad UFC 66 per KO tecnico al primo round, venendo inquadrato immediatamente dopo il combattimento in lacrime nel suo angolo e disertando inizialmente la tradizionale intervista post-match. Il combattimento successivo lo disputò contro Hector Ramirez a Belfast, nel corso di UFC 72 il 16 giugno 2007, vincendo per decisione unanime.

A UFC 76 combatte contro il vincitore del Pride Middleweight Grand Prix Championship, "Shogun" Mauricio Rua[1], all'epoca considerato il mediomassimo numero uno al mondo. Griffin vinse al terzo round dopo aver dominato Rua per la maggior parte del combattimento, ma dopo l'incontro fu costretto ad operarsi alla spalla che in seguito divenne un problema cronico.

Durante la finale di The Ultimate Fighter 6 Dana White annunciò non solo che Forrest era diventato il contendente numero uno al titolo dei mediomassimi ma anche che sarebbe diventato allenatore nell'edizione successiva del programma, che lo avrebbe visto contrapposto al team di Quinton "Rampage" Jackson[2]. Tutti i combattenti del team Forrest raggiunsero poi la finale, cioè Jesse Taylor (in seguito squalificato) e Amir Sadollah.

Conquista e perdita del titolo dei pesi mediomassimi UFC

modifica

Il 5 luglio 2008 affronta Quinton "Rampage" Jackson per il titolo dei pesi mediomassimi: malgrado fosse lo sfavorito al termine di un combattimento molto duro Griffin viene dichiarato vincitore per decisione unanime. Alla prima difesa del titolo, tuttavia, tenutasi a UFC 92 contro l'imbattuto Rashad Evans, Griffin viene sconfitto per KO alla terza ripresa. Durante l'incontro riporta anche la frattura di una mano, che lo tenne fuori dall'ottagono per diversi mesi.

Declino, ripresa e ritiro

modifica

Dopo l'operazione Griffin tornò in azione contro Anderson Silva a UFC 101 prendendo il posto di Thiago Silva: fu tuttavia sconfitto per KO tecnico dal fuoriclasse brasiliano e riportò la slogatura della mandibola. L'incontro successivo fu altrettanto impegnativo, trattandosi del rematch con Tito Ortiz ad UFC 106: Griffin vinse la durissima contesa dimostrando grandi miglioramenti rispetto al loro primo incontro. In seguito avrebbe dovuto affrontare Antônio Rogério Nogueira, ma a causa di un infortunio alla spalla fu sostituito da Jason Brilz. Griffin combatté invece il match successivo contro l'ex campione dei pesi medi UFC Rich Franklin il 5 febbraio 2011 a UFC 126, vincendo per decisione unanime.

Dopo questa vittoria un altro impegnativo rematch attese Griffin, questa volta contro Shogun Rua a UFC 134 il 27 agosto 2011. Shogun vince l'incontro al primo round per KO tecnico costringendo Forrest ad altri sei mesi fuori dall'ottagono a causa di un infortunio al piede e alla mandibola[3].

Griffin torna a combattere nel luglio 2012 in una sfida tra vecchie glorie di nuovo contro Tito Ortiz, vincendo l'incontro ai punti. Annuncia il ritiro nel maggio 2013[4], concludendo la propria carriera con un record personale di 19-7 e di 10-5 in UFC.

Nel luglio 2013, durante l'evento UFC 162: Silva vs. Weidman, il primo incontro tra Griffin e Bonnar viene inserito nella UFC Hall of Fame e anche lo stesso Griffin riceve tale riconoscimento.

Risultati nelle arti marziali miste

modifica

Gli incontri segnati su sfondo grigio si riferiscono ad incontri di esibizione non ufficiali o comunque non validi per essere integrati nel record da professionista.

RisultatoRecordAvversarioMetodoEventoDataRoundTempoCittàNote
Vittoria19-7 Tito OrtizDecisione (unanime)UFC 148: Silva vs. Sonnen II7 luglio 201235:00 Las Vegas, Stati UnitiFight of the Night
Sconfitta18–7 Mauricio RuaKO (pugni)UFC 134: Silva vs. Okami27 agosto 201111:53 Rio de Janeiro, Brasile
Vittoria18–6 Rich FranklinDecisione (unanime)UFC 126: Silva vs. Belfort5 febbraio 201135:00 Las Vegas, Stati Uniti
Vittoria17–6 Tito OrtizDecisione (non unanime)UFC 106: Ortiz vs. Griffin 221 novembre 200935:00 Las Vegas, Stati Uniti
Sconfitta16–6 Anderson SilvaKO (pugno)UFC 101: Declaration8 agosto 200913:23 Filadelfia, Stati UnitiFight of the Night; Griffin risultò positivo allo Xanax
Sconfitta16–5 Rashad EvansKO Tecnico (pugni)UFC 92: The Ultimate 200827 dicembre 200832:46 Las Vegas, Stati UnitiPerde il titolo dei pesi mediomassimi UFC, Fight of the Night
Vittoria16–4 Quinton JacksonDecisione (unanime)UFC 86: Jackson vs. Griffin5 luglio 200855:00 Las Vegas, Stati UnitiVince il titolo dei pesi mediomassimi UFC, Fight of the Night
Vittoria15–4 Mauricio RuaSottomissione (rear naked choke)UFC 76: Knockout22 settembre 200734:45 Anaheim, Stati UnitiSubmission of the Night
Vittoria14–4 Hector RamirezDecisione (unanime)UFC 72: Victory16 giugno 200735:00 Belfast, Regno Unito
Sconfitta13–4 Keith JardineKO Tecnico (pugni)UFC 66: Liddell vs. Ortiz30 dicembre 200614:41 Las Vegas, Stati Uniti
Vittoria13–3 Stephan BonnarDecisione (unanime)UFC 62: Liddell vs. Sobral26 agosto 200635:00 Las Vegas, Stati Uniti
Sconfitta12–3 Tito OrtizDecisione (non unanime)UFC 59: Reality Check15 aprile 200635:00 Anaheim, Stati UnitiFight of the Night
Vittoria12–2 Elvis SinosicKO Tecnico (pugni)UFC 55: Fury7 ottobre 200513:30 Uncasville, Stati Uniti
Vittoria11–2 Bill MahoodSottomissione (rear naked choke)UFC 53: This Time It's Personal4 giugno 200512:18 Atlantic City, Stati Uniti
Vittoria10–2 Stephan BonnarDecisione (unanime)The Ultimate Fighter 1 Finale9 aprile 200535:00 Las Vegas, Stati UnitiVince il torneo dei pesi mediomassimi TUF I, debutto in UFC
VittoriaNU Sam HogerKO Tecnico (colpi)The Ultimate Fighter 14 aprile 200521:05 Las Vegas, Stati UnitiTorneo dei pesi mediomassimi TUF I, Semifinale
VittoriaNU Alex SchoenauerSottomissione (colpi)The Ultimate Fighter 114 marzo 200511:20 Las Vegas, Stati UnitiTorneo dei pesi mediomassimi TUF I, Primo turno
Vittoria9–2 Edson ParedaoKO (pugno)Heat FC 2: Evolution18 dicembre 200311:04 Natal, BrasileIncontro di pesi massimi
Sconfitta8–2 Jeremy HornKO (calcio alla testa)IFC: Global Domination6 settembre 200323:40 Denver, Stati Uniti
Vittoria8–1 Chael SonnenSottomissione (triangolo)IFC: Global Domination6 settembre 200312:25 Denver, Stati UnitiIncontro di pesi mediomassimi
Vittoria7–1 Ebenezer Fontes BragaSottomissione (rear naked choke)Heat FC 1: Genesis31 luglio 20031- Natal, Brasile
Vittoria6–1 Steve SayeghKO Tecnico (sottomissione ai pugni)King of the Cage 20: Crossroads15 dicembre 200211:45 Bernalillo, Stati Uniti
Vittoria5–1 Travis FultonKO Tecnico (stop medico)CC 1: Halloween Heat26 ottobre 200215:00 Atlanta, Stati Uniti
Vittoria4–1 Jeff MonsonDecisione (unanime)WEFC 1: Bring It On29 giugno 200244:00 Marietta, Stati Uniti
Vittoria3–1 Jason BraswellSottomissione (triangolo)ISCF: Battle at the Brewery12 aprile 200212:26 Atlanta, Stati Uniti
Vittoria2–1 Jason BraswellDecisione (non unanime)RSF 7: Animal Instinct26 gennaio 200234:00 Lakeland, Stati Uniti
Vittoria1–1 Wiehan LeshSottomissione (rear naked choke)Pride and Honor24 novembre 20011- Sudafrica
Sconfitta0–1 Dan SevernDecisione (unanime)RSF 5: New Blood Conflict27 ottobre 200134:00 Augusta, Stati UnitiPer il titolo dei pesi massimi RSF

Filmografia

modifica
  1. ^ "Shogun to Face Griffin, Not Machida", su nokaut.com (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  2. ^ One Coach Officially Announced for The Ultimate Fighter 7, su mmafrenzy.com.
  3. ^ "Forrest Griffin out 6 months possibly", su mmajunkie.com (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2011).
  4. ^ "'TUF' winner, former light heavyweight champ Forrest Griffin retires from UFC", su mmajunkie.com.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN247025649 · Europeana agent/base/157480 · LCCN (ENno2009100642 · GND (DE1022006916