Forze terrestri militari mondiali

lista di un progetto Wiki How

Questa lista delle forze terrestri militari mondiali raccoglie (in ordine alfabetico) i nomi attuali e storici con le relative bandiere di quelle forze militari che possono essere considerate come l'esercito regolare di uno Stato sovrano; eventuali ulteriori forze terrestri, militari o paramilitari, di uno Stato sovrano sono indicate solo quando sono costituite in forza armata indipendente dall'esercito. Non sono invece indicate in questa lista le forze paramilitari espressione di movimenti politici od organizzazioni non riconosciute da alcun governo nazionale, le forze militari (anche regolari) di quelle entità che non possono essere considerate come uno "Stato sovrano"[1], le unità di fanteria di marina, di gendarmeria e di polizia (militare o civile) anche quando sono costituite in forza armata indipendente. I nomi in corsivo indicano i casi in cui il territorio, pur essendo effettivamente uno Stato sovrano, non è riconosciuto come tale dalla totalità della comunità internazionale.

Alla fine della pagina si trova una lista di nazioni non più esistenti, che hanno adottato una forza armata organizzata nel corso della loro storia.


NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Abcasia Esercito dell'Abcasia
 ?
1992
 Afghanistan Esercito nazionale dell'Afghanistan
د افغانستان ملي اردو (Afghan Melli-e Ourdou)
2002[2]

Esercito dello Stato islamico dell'Afghanistan (mujahidin)
 ? [3]

1996 - 2001

Esercito dell'Emirato islamico dell'Afghanistan (Taliban)
 ?

1996 - 2001

Esercito dello Stato islamico dell'Afghanistan
 ? [4]

1992 - 1996

Esercito repubblicano afghano
 ?

1983 - 1992

Esercito afghano
 ? [5]

1980 - 1983

Esercito repubblicano afghano
 ?

1973 - 1979

Reale esercito afghano
 ?

1919 - 1973

Esercito dell'Emirato dell'Afghanistan
 ?

1880 - 1919
 Albania Esercito albanese
Forcat Tokësore Shqipëtare
1991

Esercito popolare albanese
 ?

1946 - 1990

Reale Esercito albanese
Ushtria Mbretërore e Shqipëris

1914 - 1939
 Algeria Esercito popolare nazionale
الجيش الوطني الشعبي الجزائري (Djaych Watani Chaâbi) (arabo) / Armée nationale populaire (francese)
1962
 Angola Esercito popolare dell'Angola
Exército angolano
1976
 Antigua e Barbuda Reale forza di difesa di Antigua e Barbuda
Royal Antigua and Barbuda Defence Force
1981
 Arabia Saudita Reale forza terrestre saudita
القوات البرية الملكية السعودية ( ? )
1902
 Argentina Esercito argentino
Ejército argentino
1810
 Armenia Esercito armeno
Հայկական Բանակ (Haykakan Banak)
1992
 Artsakh Esercito di difesa dell'Artsakh
Արցախի Հանրապետության պաշտպանության բանակ (Artsakhi Hanrapetut’yan pashtpanut’yan banak)
1992
 Australia Esercito australiano
Australian Army
1901
 Austria Esercito federale dell'Austria
Österreichs Bundesheer
1955

Esercito federale
Bundesheer

1921 - 1938

Milizia Popolare
Volkswehr

1918 - 1921
 Azerbaigian Esercito dell'Azerbaijan
Azərbaycan Silahlı Qüvvələri Quru Qoşunları
1991
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Bahamas Forza di difesa delle Bahamas
Royal Bahamas Defence Force[6]
1981
 Bahrein Reale esercito del Bahrain
 ?
1977
 Bangladesh Esercito del Bangladesh
বাংলাদেশ সেনা বাহিনী (Bānglādēśh Sēnābāhinī)
1971
 Barbados Forza di difesa delle Barbados
Barbados Defence Force
1979
 Belgio Componente di terra delle forze armate belghe
Composante Terre de l'armée belge (francese) / Landcomponent (olandese)
2002

Esercito belga
Armée belges

1830 - 2002
 Belize Forza di difesa del Belize
Belize Defence Force
1983
 Benin Esercito del Benin
Armeé de Terre de Benin
1975

Esercito del Dahomey
Armeé de Dahomey

1961 - 1975
 Bhutan Reale esercito del Bhutan
བསྟན་སྲུང་དམག་སྡེ
1950
 Bielorussia Esercito bielorusso
Сухапутныя войск ( ? )
1992
 Bolivia Esercito boliviano
Ejército de Bolivia
1810
 Bosnia ed Erzegovina Esercito della Bosnia-Erzegovina
? и ПВО (?? i PZO)
2007

Esercito della Federazione di Bosnia ed Erzegovina
Vojska Federacije Bosne i Hercegovine

1995 - 2006

Armata della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina
Armija Republike Bosne i Hercegovine

1992 - 1995

Esercito della Repubblica Srpska
Voǰska Republike Srpske

1992 - 2006
 Botswana Forza di difesa del Botswana
Botswana Defence Force
1977
 Brasile Esercito brasiliano
Exército Brasileiro
1824
 Brunei Reali forze terrestri del Brunei
Tentera Darat Diraja Brunei
1961
 Bulgaria Esercito bulgaro
Sukhopŭtni voĭski na Bŭlgariya
Сухопътни войски на България
1992
 Burkina Faso Esercito del Burkina Faso
Armée de Terre de Burkina Faso
1960
 Burundi Forza di difesa nazionale del Burundi
Force de Defense Nationale de Burundi
1962
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Cambogia Esercito reale cambogiano
កងទ័ពជើងគោក
1993

Esercito popolare cambogiano
 ?

1991 - 1993

Esercito della Repubblica Popolare di Kampuchea
 ?

1979 - 1991

Esercito popolare rivoluzionario della Kampuchea
 ?

1975 - 1979

Esercito della Repubblica Khmer
Armée Nationale Khmère

1970 - 1975

Esercito reale cambogiano
កងទ័ពជើងគោក

1953 - 1970
 Camerun Esercito camerunese
Armée de Terre du Cameroun
1960
 Canada Esercito canadese
Canadian Army (inglese) / Armée canadienne (francese)
2011

Esercito canadese
Canadian Forces Land Force Command (inglese) / Armée de terre canadienne (francese)

1968 - 2011

Esercito canadese
Canadian Army

1940 - 1968

Milizia canadese
Canadian Militia

1867 - 1940
 Capo Verde Esercito capoverdiano
Exército Cabo-verdianas
1982
 Rep. Ceca Esercito ceco
Pozemní síly AČR
1993
 Rep. Centrafricana Esercito centrafricano
Armée de Terre Centrafricaine
1960
 Ciad Esercito chadiano
Armée de Terre Tchadienne
1973
 Cile Esercito cileno
Ejército de Chile
1810
 Cina Forze di terra dell'Esercito popolare di Liberazione
中国人民解放军陆军 (Zhōngguó Rénmín Jiěfàngjūn Lùjūn)
1927
Repubblica di Cina (Taiwan) Esercito della Repubblica di Cina
中華民國陸軍 (Zhōnghuá Mínguó Lùjūn)
1947

Esercito rivoluzionario nazionale (Cina)
國民革命軍 (Guómín Gémìng Jūn)

1925 - 1947
 Cipro Guardia nazionale cipriota
Ethnikí Frourá
1964
 Cipro del Nord Forze di sicurezza di Cipro del Nord
Güvenlik Kuvvetleri Komutanlığı
1976
 Colombia Esercito nazionale della Colombia
Ejército Nacional de Colombia
1819
 Comore Forza di sicurezza delle Comore
Armée nationale de développement
c. 1975
 Rep. del Congo[7] Esercito della Repubblica del Congo
Armée de Terre de la République du Congo
1961
 RD del Congo[8] Esercito nazionale della Repubblica Democratica del Congo
Armée Nationale Congolaise
1960

Forza Pubblica
Force Publique[9]

1885 - 1960
 Corea del Nord Forze di terra dell'Armata popolare della Corea
조선인민군 육군 朝鮮人民軍 陸軍 Joseon-inmingun Yuggun
1948
 Corea del Sud Esercito della Corea del Sud
대한민국 육군 (大韓民國 陸軍) Daehanminguk Yuk-gun
1948
 Costa d'Avorio Esercito della Costa d'Avorio
Armée de Terre de la Côte d'Ivoire
c. 1960
 Costa Rica Attualmente lo stato non possiede forze armate terrestri[10]

Esercito della Costa Rica
Ejército de Costa Rica

1847 - 1948
 Croazia Esercito croato
Hrvatska kopnena vojska
1991

Forze armate croate
Hrvatske oružane snage[11]

1944 - 1945

Guardia interna croata
Hrvatsko domobranstvo[12]

1941 - 1944
 Cuba Esercito cubano
Ejército de Cuba
1902
Milizia di truppe territoriali
MTT - Milicias de Tropas Territoriales[13]
?
Esercito giovanile del lavoro
EJT - Ejército Juvenil del Trabajo[14]
?
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Danimarca Esercito reale danese
Hæren
1614
 Rep. Dominicana Esercito nazionale della Repubblica Dominicana
Ejército Nacional de República Dominicana
1844
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Ecuador Esercito ecuadoriano
Ejército Ecuatoriano
1830
 Egitto Esercito egiziano
 ?
1830
 El Salvador Esercito salvadoregno
Ejército Salvadoreño
1842
 Emirati Arabi Uniti Esercito degli Emirati Arabi Uniti
 ?
1971
 Eritrea Esercito eritreo
 ?
1994
 Estonia Esercito estone
Maavägi
1991[15]
1918 - 1940
Lega di difesa estone
Kaitseliit[16]
1991
1918 - 1940
 Etiopia Esercito etiope
 ?
1975

Esercito imperiale etiopico
 ?

1946-1975[17]
1917[18]-1935
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Figi Forze armate della Repubblica delle isole Fiji
Republic of Fiji Military Forces
1970
 Filippine Esercito filippino
Hukbong Katihan ng Pilipinas (filippino) / Ejercito Filipino (spagnolo)
1897
 Finlandia Esercito finlandese
Maavoimat / Armén (svedese)
1918
 Francia Esercito francese
Armée de terre
1377
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Gabon Esercito gabonese
Armée de terre gabonaise
1960
 Gambia Esercito del Gambia
Gambian National Army
1965
 Georgia Esercito georgiano
საქართველოს სახმელეთო ძალები ( ? )
1991
 Germania Esercito tedesco
Deutsches Heer (Bundeswehr)
1955

Esercito tedesco
Heer

1935 - 1945

Forza di difesa dell'Impero
Reichswehr

1919 - 1935

Esercito imperiale tedesco
Deutsches Heer

1871 - 1919

Esercito prussiano
Königlich-Preußische Armee

1640 - 1871
 Ghana Esercito ghanese
Ghana Army
1959
 Giamaica Forza di difesa della Giamaica
Jamaica Defence Force
1962
 Giappone Forze terrestri di autodifesa giapponesi
陸上自衛隊 (Rikujō Jieitai)
1954

Esercito imperiale giapponese
大日本帝國陸軍 (Dai-Nippon Teikoku Rikugun)

1867 - 1945
 Gibuti Esercito nazionale del Gibuti
Armée National du Djibouti
1977
 Giordania Reale forza terrestre giordana
القوّات البرية الاردنيّة (Al-Quwwāt al-Barriyya al-Urdunniyya)
1956

Legione araba
الجيش العربي (al-Jaysh al-Arabī) / Arab Legion (inglese)

1920 - 1956
 Grecia Esercito ellenico
Ελληνικός Στρατός (Ellinikós Stratós)
1821[19]
 Grenada attualmente lo Stato non possiede forze armate terrestri[20]

Esercito Rivoluzionario Popolare (Grenada)
People's Revolutionary Army (Grenada)

1979 - 1983
 Guatemala Esercito guatemalteco
Ejército Nacional de Guatemala
1821
 Guinea Esercito della Guinea
Armée de Terre guinéennes
1959
 Guinea-Bissau Esercito della Guinea-Bissau
Exército da Guiné-Bissau
1978
 Guinea Equatoriale Esercito della Guinea Equatoriale
Ejército de Guinea Ecuatorial
1968
 Guyana Forza di difesa della Guyana
Guyana Defence Force
1966
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Haiti attualmente lo Stato non possiede forze armate terrestri[21]

Esercito haitiano
Armée de Terre d'Haïti

1803 - 1995
 Honduras Esercito honduregno
Ejército de Honduras
1825
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 India Esercito indiano
भारतीय थलसेना (Bhāratīya Thalsēnā) / Indian Army (inglese)
1947
 Indonesia Esercito indonesiano
Tentara Nasional Indonesia Angkatan Darat - TNI–AD
1945
 Iran Esercito della Repubblica Islamica dell'Iran
انیروی زمینی ارتش جمهوری اسلامی ایران ( Nīrūye Zamīnī Artesh Jomhūrī Eslāmī Īrān )
1979

Esercito imperiale iraniano
نیروی زمینی شاهنشاهی ایران ( Nīrūye Zamīnī Shāhanshāhī Īrān )

1923 - 1979
Forze di terra del Corpo dei guardiani della rivoluzione islamica
Sepāh-e Pāsdārān-e Enqelāb-e Eslāmi [22]
1980
 Iraq Esercito iracheno
القوة البرية العراقية ( al-Quwwat al-Barriyya al-ʿIrāqiyya )
1958

Reale Esercito iracheno
الجيش العراقي الملكي ( al-Jaysh al-ʿIrāqī al-Malikī )

1921 - 1958
 Irlanda Esercito irlandese
Arm na hÉireann (irlandese) / Irish Army (inglese)
1922
 Islanda Attualmente lo Stato non possiede forze armate terrestri[23]
 Israele Forze di Difesa Israeliane
צבא ההגנה לישראל (Tzva HaHagana LeYisra'el) - Tzahal[24]
1948
 Italia Esercito Italiano - EI1946

Regio Esercito

1861 - 1946
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Kazakistan Forze terrestri della Repubblica del Kazakistan
Qazaqstan Respublikasynyñ Qūrlyq äskerlerı
1992
Guardia repubblicana del Kazakistan
Qazaqstan Respublikasynyñ Respublikalyq ūlany[25]
1992
 Kenya Esercito keniota
Kenya Army
1964
 Kirghizistan Esercito kirghiso
 ?
1992
 Kosovo Forza di Sicurezza del Kosovo
Forca e Sigurisë së Kosovës (albanese) / Косовска безбедносна снага (serbo)
2009
 Kuwait Reale esercito del Kuwait
 ?
1961
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Laos Esercito popolare del Laos
 ?
1975

Esercito Reale del Laos
Armée royale du Laos

1952 - 1975
 Lesotho Forza di difesa del Lesotho
Lesotho Defence Force
c.1966
 Lettonia Esercito lettone
Sauszemes Spēki
1991[15]
1918 - 1940
Guardia nazionale lettone
Zemessardze[26]
1991
 Libano Esercito libanese
 ?
1945
 Liberia Esercito liberiano
Armed Forces of Liberia
1956

Forza di Frontiera liberiana
Liberian Frontier Force

1908 - 1956
 Libia Esercito libico
 ?
1970

Reale esercito libico
 ?

1951 - 1970
Milizia popolare libica
? (quwwat al-muqawama al-sha’biya)[27]
1970
 Lituania Esercito lituano
Lietuvos sausumos pajėgos
1991[15]
1918 - 1940
Forza Volontaria di Difesa Nazionale lituana
Krašto apsaugos savanorių pajėgos[28]
1991
 Lussemburgo Esercito del Lussemburgo
Lëtzebuerger Arméi
1881
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Macedonia del Nord Esercito della Repubblica di Macedonia
Армија на Република Македонија (Armija na Republika Makedonija)
1992
 Madagascar Esercito del Madagascar
Armée de Terre du Madagascar
1960
 Malawi Esercito del Malawi
Malawi Army
1966
 Maldive Forza di difesa nazionale delle Maldive
 ?
1979

Guardia Nazionale delle Maldive
 ?

1892 - 1979
 Malaysia Esercito della Malesia
Tentera Darat Malaysia
1933
 Mali Esercito del Mali
Armée de Terre de la République du Mali
1960
 Malta Forze armate maltesi
Forzi Armati ta' Malta (maltese) / Armed Forces of Malta (inglese)
1973
 Marocco Regio esercito marocchino
Armée royale - الجيش الملك ( al-Jaysh al-Mulki)
1956
Forze ausiliarie
Forces auxiliaires - القوات المساعدة (al-Quwwāt al-Musā`idah )[29]
1956
 Mauritania Esercito della Mauritania
 ?
1961
 Messico Esercito messicano
Ejército Méxicano
1884
 Moldavia Esercito moldavo
Forțele Terestre ale Republicii Moldova
1991
 Mongolia Esercito della Mongolia
Монгол Улсын Зэвсэгт хүчний Хуурай замын цэрэг (Mongol Ulsyn Zevsegt hüchniy Huurai zamyn tsereg)
1992

Esercito Popolare Mongolo
Монголын Ардын Арми

1921 - 1992
 Montenegro Esercito montenegrino
 ?
2006
1879-1918[30]
 Mozambico Esercito mozambicano
Exército de Moçambique
c.1975
Myanmar (Birmania) Esercito del Myanmar
တပ်မတော် (ကြည်း) (Tatmadaw Kyi)
1947
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Namibia Esercito namibiano
Namibian Army
c. 1990
 Nepal Esercito nepalese
नेपाली सेना (Nepali Sena)
1768[31]
 Nicaragua Esercito del Nicaragua
Ejército de Nicaragua
1995

Esercito Popolare Sandinista
Ejército Popular Sandinista

1979 - 1995

Guardia Nazionale del Nicaragua
Guardia Nacional de Nicaragua

1909 - 1979
 Niger Esercito del Niger
Armée de Terre du Niger
1961
 Nigeria Esercito nigeriano
Nigerian Army
1960
 Norvegia Reale esercito norvegese
Hæren
1628
Guardia Nazionale norvegese
Heimevernet[32]
1946
 Nuova Zelanda Esercito neozelandese
New Zealand Army / Ngāti Tumatauenga (māori)
1950

Forza Permanente
Permanent Force

1902 - 1950

Milizia permanente della Nuova Zelanda
New Zealand Permanent Militia

1886 - 1902

Per l'Olanda, si veda Paesi Bassi alla sezione P sotto.

NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Oman Reale esercito dell'Oman
Al-Quwwat al-Musallahat al-Sultaniat al-Eumany
c. 1950
 Ossezia del Sud Esercito dell'Ossezia del Sud
 ?
c. 1992
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Paesi Bassi Reale esercito olandese
Koninklijke Landmacht
1814

Esercito degli Stati
Staatse leger[33]

1572 - 1795
 Pakistan Esercito pakistano
پاک فوج (Pak Fouj) (urdu) / Pakistani Army - PA (inglese)
1947
 Panama attualmente lo Stato non possiede forze armate terrestri[34]

Forze di difesa di Panamá
Fuerzas de Defensa de Panamá- FDP

1984 - 1990

Guardia nazionale
Guardia Nacional

1958[35]-1984
 Papua Nuova Guinea Forza di difesa di Papua Nuova Guinea
Papua New Guinea Defence Force
1974
 Paraguay Esercito paraguaiano
Ejército Paraguayo
1811
 Perù Esercito peruviano
Ejército del Perú
1821
 Polonia Esercito polacco
Wojska Lądowe
1945[36]
1918 - 1939
 Portogallo Esercito portoghese
Exército Português
XII secolo
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Qatar Esercito dell'Emirato del Qatar
 ?
1968
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Regno Unito Esercito britannico
British Army
1707

Esercito del Regno di Scozia
Scottish Army

c. 1650-1707

Esercito del Regno d'Inghilterra
English Army - New Model Army

1645[37]-1707
 Romania Esercito rumeno
Forțele Terestre Române
1989

Esercito della Repubblica socialista della Romania
Forțele Terestre ale Republicii Socialiste Română

1945 - 1989

Reale esercito rumeno
Forțele Terestre Regale ale României

1860 - 1944
 Ruanda Forza di Difesa del Ruanda
Ingabo z'u Rwanda
1962
 Russia Forze terrestri della Federazione Russa
Сухопутные войска Российской Федерации (Suchoputnye Vojska Rossíjskoj Federácii)
1991

Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini
Рабоче-Крестьянская Красная Армия (Raboče-Krest'janskaja Krasnaja Armija) - RKKA

1918 - 1991

Esercito imperiale russo
Русская императорская армия ( ? )

1721 - 1917
Truppe aerotrasportate russe
Воздушно-десантные войска (Vozdušno-desantnye vojska) - VDV[38]
1937
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Saint Kitts e Nevis Forza di difesa di Saint Kitts e Nevis
Saint Kitts and Nevis Defence Force
1896
 São Tomé e Príncipe Esercito di São Tomé e Príncipe
Exército de São Tomé e Príncipe
c. 1975
 Senegal Esercito senegalese
Armée de Terre du Sénégal
1960
 Serbia Esercito serbo
Копнена Војска (Kopnena Vojska Srbije)
2006
1897-1918[39]
 Seychelles Esercito delle Seychelles
Army of Seychelles
c. 1976
 Sierra Leone Esercito della Sierra Leone
Republic of Sierra Leone Armed Forces - Army[40]
1961
 Singapore Esercito di Singapore
Tentera Singapura (malese) / 新加坡陆军部队 (cinese) / சிங்கப்பூர் தரைப்படை (tamil)
1957
 Siria Esercito arabo siriano
Al-Jaysh al-'Arabî as-Suri
1946
 Slovacchia Forze terrestri della Repubblica slovacca
Pozemné sily Slovenskej republiky
1993
1939-1945[41]
 Slovenia Esercito sloveno
Slovenska vojska
1993

Forza di difesa territoriale slovena
Teritorialna obramba Republike Slovenije

1990 - 1993
 Somalia Esercito nazionale somalo
 ?
2009[42]
1960 - 1991
 Somaliland Esercito del Somaliland
 ?
c. 1991
 Spagna Esercito spagnolo
Ejército de Tierra
XV secolo

Esercito Popolare Repubblicano
Ejército Popular de la República (E.P.R.)[43]

1936 - 1939
Guardia Reale spagnola
Guardia Real[44]
VIII secolo
 Sri Lanka Esercito dello Sri Lanka
 ?
1972

Esercito di Ceylon
 ?

1949 - 1972
 Stati Uniti Esercito degli Stati Uniti d'America
United States Army - U.S. Army
1775
 Sudafrica Esercito sudafricano
South African Army (inglese) / Suid-Afrikaanse Leër (afrikaans)
1910
 Sudan Esercito sudanese
 ?
1956

Forza di difesa sudanese
Sudan Defence Force[45]

1925 - 1956
 Sudan del Sud Esercito sudanese di liberazione popolare
Sudan People's Liberation Army
2011[46]
 Suriname Esercito del Suriname
Surinaamse Leger
1975
 Svezia Esercito svedese
Svenska Armén
1521
 Svizzera Esercito svizzero
Schweizer Armee (tedesco) / Armée Suisses (francese) / Armada svizra (romancio)
1848
 eSwatini Esercito dello Swaziland
Swazi Army
c. 1968
Per Taiwan, si veda Repubblica di Cina (Taiwan) alla sezione C sopra.
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Tagikistan Esercito del Tagikistan
 ?
1994
 Tanzania Forza di difesa del popolo della Tanzania
Jeshi la Wananchi la Tanzania - JWTZ
1964
 Thailandia Reale Esercito Thailandese
กองทัพบกไทย (Kongthap Bok Thai)
1874
 Timor Est Forze di difesa di Timor Est
Forças de Defesa de Timor Leste (portoghese) / Forcas Defesa Timor Lorosae (tetum)
2001
 Togo Esercito del Togo
Armée de terre togolaise
1960
 Tonga Servizi di difesa di Tonga
Tonga Defence Services
1939
 Transnistria Esercito della Transnistria
 ?
1991
 Trinidad e Tobago Forza di difesa di Trinidad e Tobago
Trinidad and Tobago Defence Force
1962
 Tunisia Esercito tunisino
 ?
1956
 Turchia Esercito turco
Türk Kara Kuvvetleri
1920
 Turkmenistan Esercito del Turkmenistan
 ?
c. 1992
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Ucraina Esercito ucraino
Cухопутні Війська ЗСУ (Sukhoputni Viys’ka ZSU)
1992

Esercito Popolare ucraino
Армія Української Народної Республіки ( ? )[47]

1917 - 1920

Esercito della Galizia ucraina
Українська Галицька Армія (Ukrayins’ka Halyts’ka Armiya) - UHA[48]

1918 - 1919
Guardia nazionale
Національна гвардія України(Natsionalna hvardiya Ukrayiny)[49]
XXI secolo
 Uganda Esercito ugandese
Uganda People's Defence Force - Land Force
1964
 Ungheria Esercito ungherese
Magyar Honvédség
1991

Esercito Popolare ungherese
Magyar Néphadsereg

1945 - 1990

Regio esercito ungherese
Magyar királyi honvédség

1922 - 1945

Esercito nazionale ungherese
Nemzeti Hadsereg

1919 - 1922
 Uruguay Esercito uruguaiano
Ejército Nacional
1828
 Uzbekistan Esercito dell'Uzbekistan
 ?
1992
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Venezuela Esercito venezuelano
Ejército Nacional de la República Bolivariana de Venezuela
1810
Guardia nazionale venezuelana
Fuerzas Armadas de Cooperación[50]
1937
 Vietnam Forze di terra vietnamite
Lục quân
1944
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Yemen Esercito yemenita
 ?
1990
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Zambia Esercito dello Zambia
Zambian Army
1964
 Zimbabwe Esercito dello Zimbabwe
Zimbabwe National Army
1980

Esercito della Rhodesia
Rhodesian Army

1965 - 1979

Nazioni non più esistenti

modifica
NazioneAnno di fondazione
Forze terrestri
Nome in lingua originaleAttualePrecedente
 Austria-Ungheria Imperial regio Esercito austro-ungarico
kaiserliche und königliche Armee (tedesco) / császári és királyi hadsereg (ungherese)
1867 - 1918
 Biafra Esercito del Biafra
 ? / Biafran Army (inglese)
1967 - 1970
 Due Sicilie Reale esercito di sua maestà il re del Regno delle Due Sicilie1734 - 1860
 Cecoslovacchia Esercito popolare cecoslovacco
Československá lidová armáda
1945 - 1990

Esercito cecoslovacco
Československá armáda

1918 - 1939
 Germania Est Forze di terra dell'Esercito popolare nazionale della Germania Orientale
Landstreitkräfte der NVA
1972 - 1990

Polizia popolare da caserma
Kasernierte Volkspolizei

1948 - 1972
Governo dell'India Libera Esercito nazionale indiano
आज़ाद हिन्द फ़ौज (Azad Hind Fauj)
1942 - 1945
 Jugoslavia
 Jugoslavia
 Jugoslavia
 Serbia e Montenegro
Esercito della Serbia e Montenegro
Војске Србије и Црне Горе (Vojske Srbije i Crne Gore)
2003-2006[51]

Forze Terrestri dell'Esercito Popolare Jugoslavo
Копнена Војска (Kopnena Vojska)

1945 - 2003

Reale esercito jugoslavo
Југословенске Краљевске Армије (Kraljevska jugoslavenska vojska)

1918 - 1941
 Manciukuò Esercito imperiale del Manciukuò
 ?
1932 - 1945
Mengjiang Esercito nazionale del Mengjiang
 ?
1936 - 1945
 Impero ottomano Esercito ottomano
Osmanlı İmparatorluğu Ordusu
XIII secolo - 1920
Protettorato di Boemia e Moravia Esercito governativo
Vládní vojsko
Regierungstruppen
1939-1945
Repubblica del Texas Esercito texano
Texian Army
1836 - 1846
 Repubblica Sociale Italiana Esercito Nazionale Repubblicano - ENR1943 - 1945
 Stati Confederati d'America Esercito degli Stati Confederati d'America
Confederate States Army
1861 - 1865
Stato Pontificio Esercito dello Stato della ChiesaXI secolo - 1870
 Unione Sovietica Armata Rossa dei lavoratori e dei contadini
Рабоче-Крестьянская Красная Армия (Raboče-Krest'janskaja Krasnaja Armija) - RKKA
1918 - 1991
 Vietnam del Sud Esercito della Repubblica del Vietnam
Lục quân Việt Nam Cộng hòa / Army of the Republic of Vietnam - ARVN
1954 - 1975
 Yemen del Nord Esercito della Repubblica Araba dello Yemen
 ?
1962 - 1990
 Yemen del Sud Esercito della Repubblica Democratica Popolare dello Yemen
 ?
1967 - 1990
  1. ^ Vedi la voce Stati del mondo.
  2. ^ Attività riprese nel 2002, ma il nuovo nome potrebbe non essere stato utilizzato se non dopo riforma delle forze di difesa del 2003.
  3. ^ Poiché continuavano a combattere contro i talebani, i capi mujahidin mantennero le insegne dello Stato islamico dell'Afghanistan a titolo individuale.
  4. ^ Il regime filo-sovietico crollò a fine aprile 1992 e fu seguito da un governo patrocinato dall'ONU, che prese il nome di "Stato islamico dell'Afghanistan", con alla guida Burhanuddin Rabbani, a sua volta sconfitto dai talebani nel settembre 1996.
  5. ^ Regime filo-sovietico.
  6. ^ Tecnicamente si tratta di una marina militare, ma dispone di una notevole componente terrestre
  7. ^ Dal 1969 al 1992 Repubblica Popolare del Congo, nota anche come Congo-Brazzaville o Congo
  8. ^ Dal 1971 al 1997 era nota come Zaire (pron. Zaïre).
  9. ^ Esercito dello Stato Libero del Congo prima e del Congo Belga poi.
  10. ^ Le forze armate sono state sciolte con norma costituzionale nel dicembre del 1948 al termine della sanguinosa guerra civile costaricana. Nel 1949 venne istituita la Guardia Civil (in italiano Guardia civile), una forza di gendarmeria che combina in sé le funzioni proprie dell'esercito, dell'aeronautica militare, della marina militare, della polizia nazionale e della guardia costiera. Nel 1996, la Guardia civile è stata fusa con la Guardia di assistenza rurale e con la Guardia di frontiera per dare vita alla Fuerza Pública (Forza pubblica), che attualmente è l'unica formazione armata della Costa Rica.
  11. ^ Creata nel novembre del 1944 unendo la precedente Guardia interna croata con le forze degli Ustascia.
  12. ^ Esercito dello Stato Indipendente di Croazia.
  13. ^ Formazione paramilitare incaricata della difesa territoriale.
  14. ^ Formazione paramilitare, incaricata di realizzare sia attività in campo produttivo ed economico, sia attività di formazione ed educazione militare
  15. ^ a b c Rifondato dopo il periodo dell'occupazione sovietica.
  16. ^ Organizzazione paramilitare di difesa nazionale, su base volontaria, e impiegata anche in appoggio alle autorità civili in caso di disastri e calamità naturali.
  17. ^ Rifondato dopo il periodo dell'occupazione italiana.
  18. ^ Anno di fondazione della Guardia Imperiale etiope (Kebur Zabagna), prima forza militare regolare d'Etiopia; prima di allora, l'esercito etiope era fondato unicamente da contingenti feudali dei vari sovrani locali.
  19. ^ Data di formazione de facto; la formazione ufficiale risale al 1828
  20. ^ L'esercito e le altre forze militari sono state sciolte a seguito dell'invasione statunitense nel 1983 e mai ricostituite.
  21. ^ L'esercito e le altre forze militari sono state sciolte nel luglio del 1995.
  22. ^ Costituito all'indomani della Rivoluzione iraniana con il compito di prevenire rivolte interne e ammutinamenti dei militari, l'Esercito dei Guardiani della Rivoluzione Islamica (Sepāh-e Pāsdārān-e Enqelāb-e Eslāmi) è a tutti gli effetti una forza armata a sé stante, indipendente dalle altre forze armate iraniane (esercito, marina militare, aeronautica militare, polizia). I Guardiani della Rivoluzione dispongono di proprie branche terrestri, navali, aeree e di forze speciali, nonché di una propria milizia paramilitare (Nirou-ye Moqavemat-e Basij, letteralmente Forza di resistenza mobilitabile, più nota semplicemente come Basij), incaricata del mantenimento dell'ordine pubblico.
  23. ^ Nel 1990, il governo islandese ha istituito l'Unità di Risposta alle Crisi (Íslenska Friðargæslan o Iceland Crisis Response Unit), piccola formazione militare incaricata di condurre operazioni di peacekeeping all'estero.
  24. ^ A differenza di marina e aeronautica, le forze terrestri israeliane non sono costituite in forza armata indipendente, ma dipendono direttamente dal Ramatkal (Capo di stato maggiore generale, in pratica il capo di stato maggiore delle IDF), per tramite dei tre comandi regionali (Nord, Centro e Sud). Nel 1998 è stato costituito il Zro'a Ha-Yabasha (Quartier generale dell'Esercito o GOC Army Headquarters), struttura che raccoglie sotto un unico comando i vari corpi terrestri delle IDF.
  25. ^ Unità militare incaricata della difesa del presidente del Kazakistan e della sua residenza, è costituita in forza armata indipendente.
  26. ^ Si tratta di una organizzazione militare pubblica, su base volontaria, dedicata all'autodifesa nazionale.
  27. ^ Formazione ausiliaria militare a servizio occasionale, in pratica una riserva su base coscrizionale regionale, impiegata per compiti di difesa del territorio o di edifici pubblici.
  28. ^ Organizzazione militare pubblica, impiegata per fornire addestramento militare di base alla popolazione, e utilizzata in caso di disastri o calamità naturali.
  29. ^ Forza paramilitare ausiliaria, utilizzata per compiti di mantenimento dell'ordine e di guardia alla frontiera; risponde al Ministero dell'Interno marocchino.
  30. ^ Come esercito del Regno del Montenegro.
  31. ^ Nato come Esercito Reale del Nepal, ha assunto l'attuale denominazione nel 2006 dopo il passaggio della nazione ad un governo repubblicano.
  32. ^ Forza di difesa territoriale, ad organico minimo in tempo di pace, e incaricata di condurre azioni di guerriglia in tempo di guerra.
  33. ^ Esercito della Repubblica delle Sette Province Unite.
  34. ^ Le forze armate sono state sciolte nel 1990 dopo l'invasione statunitense di Panama; la loro abolizione è stata ulteriormente confermata nel 1994 con una specifica norma inserita nella costituzione. Le attuali Fuerzas Públicas Panemeñas (Forze Pubbliche panamensi) sono costituite solo da unità di polizia civile.
  35. ^ Un esercito nazionale era stato formato nel 1903, ma sciolto l'anno seguente dopo un fallito tentativo di golpe militare e rimpiazzato con una forza di polizia civile.
  36. ^ Ricostituito dopo il periodo dell'occupazione tedesca. Durante la seconda guerra mondiale, forze terrestri polacche combatterono sia a fianco dei britannici (con il II Corpo polacco sotto il generale Władysław Anders), sia a fianco dei sovietici (con le Forze Armate polacche all'Est del generale Zygmunt Berling).
  37. ^ Primo esercito di tipo professionistico ad essere reclutato in Gran Bretagna.
  38. ^ Al contrario che in altre nazioni, le unità paracadutiste russe sono costituite in forza armata indipendente.
  39. ^ Come esercito del Regno di Serbia. Dal 1918 al 1991, la Serbia fece parte prima del Regno di Jugoslavia e poi della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, mentre dal 1992 al 2006 fece parte della Repubblica Federale di Jugoslavia, poi mutata in Serbia e Montenegro; per le forze di questi Stati, vedi l'ultima parte di questa lista.
  40. ^ Dal 2002 l'esercito, l'aeronautica e la marina militare della Sierra Leone sono state unificate in un'unica forza armata.
  41. ^ Come esercito della prima Repubblica Slovacca.
  42. ^ Ricostituito dopo la formazione del Governo Federale di Transizione somalo.
  43. ^ Esercito della Seconda repubblica spagnola, attivo durante la guerra civile.
  44. ^ Unità militare incaricata della protezione del Re di Spagna e della famiglia reale; pur essendo composta da personale di tutte e tre le altre forze armate (esercito, aeronautica e marina militare), è autonoma da ognuna di esse.
  45. ^ Esercito del Sudan Anglo-Egiziano.
  46. ^ Fondato nel 1983 come movimento di guerriglia, diviene l'esercito regolare del Sudan del Sud dopo la proclamazione dell'indipendenza di questo.
  47. ^ Esercito della Repubblica Popolare Ucraina.
  48. ^ Esercito della Repubblica Nazionale dell'Ucraina Occidentale.
  49. ^ Unità militare nata nel 1991 e sciolta nel 2003. Viene rifondata nel 2014, a seguito della Crisi in Crimea
  50. ^ In tempo di pace funge essenzialmente da forza di gendarmeria, mentre in tempo di guerra costituisce una forza di riserva di fanteria leggera.
  51. ^ Il Montenegro ha votato per una secessione dalla Repubblica federale nel 2006 e in questo modo Serbia e Montenegro sono divenute due nazioni indipendenti.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
🔥 Top keywords: