Francis Hyde Villiers

diplomatico inglese

Sir Francis Hyde Villiers (13 agosto 185218 novembre 1925) è stato un diplomatico inglese.

Francis Hyde Villiers

Ambasciatore del Regno Unito in Portogallo
Durata mandato1906 –
1911
MonarcaEdoardo VII
Giorgio V
PredecessoreMartin Gosselin
SuccessoreArthur Hardinge

Ambasciatore del Regno Unito in Belgio
Durata mandato1911 –
1920
MonarcaGiorgio V
PredecessoreArthur Hardinge
SuccessoreGeorge Grahame

Biografia

modifica

Era il figlio di George Villiers, IV conte di Clarendon, e di sua moglie, Lady Katherine Grimston.

Carriera

modifica

Dopo aver completato gli studi alla Harrow School, nel 1870 entrò a far parte del Foreign Office britannico. È stato secondo segretario nel 1885[1], e servì come segretario privato del Ministro degli Esteri, Lord Rosebery (1886 e 1892-1894), e segretario privato di Lord Salisbury nel 1887. Dal 1896 al 1905 è stato assistente sottosegretario al Foreign Office. Nel 1906 è stato nominato ministro per il Portogallo[2], e nel 1911 è stato trasferito in Belgio[3].

Quando l'esercito tedesco invase il Belgio nel 1914, il governo belga si ritirò prima ad Anversa e poi a Le Havre (anche se il re Alberto rimase a De Panne come comandante dell'esercito belga) e Villiers lo accompagnò fino alla fine della guerra, quando è tornato a Bruxelles. Dopo che il trattato di pace venne firmato, Villiers è stato promosso ad ambasciatore nel mese di ottobre 1919[4]. Si ritirò nell'agosto 1920.

Matrimonio

modifica

Sposò, il 28 giugno 1876, Virginia Katharine Smith (1853-12 dicembre 1937), figlia di Eric Carrington Smith. Ebbero cinque figli:

  • Dorothy Villiers (20 febbraio 1879-11 gennaio 1942), sposò in prime nozze Hugh Keith-Fraser e in seconde nozze Jocelyn Graham;
  • Eric Hyde Villiers (2 febbraio 1881-16 maggio 1964), sposò Joan Ankaret Talbot, ebbero quattro figli;
  • Gerald Hyde Villiers (31 agosto 1882-10 febbraio 1953);
  • Algernon Hyde Villiers (1 febbraio 1886-23 novembre 1917), sposò Beatrix Elinor Paul, ebbero due figli;
  • Marjory Mildred Villiers (9 maggio 1890-?), sposò Ivan Snell, ebbero tre figli.

Morì il 18 novembre 1925.

Ascendenza

modifica
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Thomas Villiers, I conte di ClarendonWilliam Villiers, II conte di Jersey 
 
Judith Herne 
lord George Villiers 
lady Charlotte CapellWilliam Capell, III conte di Essex 
 
lady Jane Hyde 
George Villiers, IV conte di Clarendon 
John Parker, I barone BoringdonJohn Parker 
 
lady Catherine Poulett 
hon. Theresa Parker 
hon. Theresa RobinsonThomas Robinson, I barone Grantham 
 
Frances Worsley 
lord Francis Hyde Villiers 
James Grimston, III visconte GrimstonJames Grimston, II visconte Grimston 
 
Mary Bucknall 
James Grimston, I conte di Verulam 
Harriot WalterEdward Walter 
 
hon. Harriot Forrester 
lady Katherine Grimston 
Charles Jenkinson, I conte di LiverpoolCharles Jenkinson 
 
Amarantha Cornewall 
lady Charlotte Jenkinson 
Catherine Bishoppsir Cecil Bishopp, VI baronetto 
 
Anne Boscawen 
 

Onorificenze

modifica

Onorificenze britanniche

modifica

Onorificenze straniere

modifica
  1. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 25462, 17 April 1885, p. 1739.
  2. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 27887, 20 February 1906, p. 1223.
  3. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 28540, 10 October 1911, p. 7372.
  4. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 31616, 24 October 1919, p. 13024.
  5. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 26495, 16 March 1894, p. 1589.
  6. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 28311, 23 November 1909, p. 8665.
  7. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 30451, 28 December 1917, p. 82.

Altri progetti

modifica
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie