Furukawa Electric Soccer Club 1982

Voce principale: JEF United Ichihara Chiba.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Furukawa Electric Soccer Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1982

Furukawa Electric
Stagione 1982
Sport calcio
SquadraFurukawa Electric
AllenatoreBandiera del Giappone Masao Uchino
JSL Division 13º posto
Coppa dell'ImperatoreQuarti di finale
JSL CupVincitore
Miglior marcatoreCampionato: Yoshida, Maeda (7)
Totale: Maeda (8)
Maggior numero di spettatori4800 vs Fujita (3 ottobre 1982)
Minor numero di spettatori150 vs Mazda (13 settembre 1982)
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Propostosi subito tra le pretendenti alla vittoria finale del campionato il Furukawa Electric, dopo aver concluso il girone di andata a un punto dalla vetta,[1] vinse la Coppa di Lega dopo aver prevalso in finale contro lo Yanmar Diesel diretto avversario nella lotta al titolo.[1] Nel corso del girone di ritorno la squadra, assieme al Mitsubishi Heavy Industries, prese il comando della classifica per poi mollare la presa all'ultima giornata per via di una sconfitta contro l'Honda Motor.[2] Al termine della stagione il Furukawa Electric disputò la Coppa dell'Imperatore, dove giunse sino ai quarti di finale in cui fu eliminato ai tiri di rigore dallo stesso Yanmar Diesel sconfitto in Coppa di Lega.[3]

Maglie e sponsor

modifica

Le maglie, prodotte dalla Asics, recano sulla parte anteriore la scritta Furukawa.

N.RuoloCalciatore
14 CSatoshi Miyauchi
15 DHisashi Kaneko
PChōei Satō
PYoshio Katō
DTakeshi Okada
DEijun Kiyokumo
DOsamu Kawamoto
DShigemi Ishii
DHiroshi Kobayashi
CKazuhiro Miyabe
N.RuoloCalciatore
CTadahisa Onizuka
CHideki Maeda
CTakashi Kuwahara
AYoshikazu Nagai
AHiroshi Yoshida
AKazuo Waseda
AMasaaki Kanno
AKōzō Tashima
ATatsuya Oishi

Risultati

modifica

[4]

Japan Soccer League

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Japan Soccer League 1982.

Girone di andata

modifica
Hiroshima
4 aprile 1982
Mazda 1 – 1 Furukawa Electric (2,000 spett.)

Tokyo
9 aprile 1982
Furukawa Electric 1 – 1 Nippon Kokan (1,500 spett.)

Tokyo
16 aprile 1982
Nissan Motors 1 – 5 Furukawa Electric (1,500 spett.)

Tokyo
25 aprile 1982
Furukawa Electric 2 – 0 Fujita Kogyo (3,500 spett.)

Tokyo
29 aprile 1982
Yomiuri 1 – 2 Furukawa Electric (4,000 spett.)

Tokyo
9 maggio 1982
Furukawa Electric 1 – 1 Yanmar Diesel (4,000 spett.)

Tokyo
14 maggio 1982
Mitsubishi HI 1 – 2 Furukawa Electric (1,500 spett.)

Tokyo
19 maggio 1982
Furukawa Electric 4 – 2 Honda Motor (3,000 spett.)

Tokyo
23 maggio 1982
Furukawa Electric 1 – 2 Hitachi (2,000 spett.)

Girone di ritorno

modifica
Tokyo
3 settembre 1982
Hitachi 1 – 2 Furukawa Electric (2,000 spett.)

Tokyo
13 settembre 1982
Furukawa Electric 0 – 0 Mazda (150 spett.)

Yokohama
17 settembre 1982
Nippon Kokan 1 – 1 Furukawa Electric (850 spett.)

Yokohama
25 settembre 1982
Furukawa Electric 1 – 0 Nissan Motors (900 spett.)

Tokyo
3 ottobre 1982
Fujita Kogyo 0 – 0 Furukawa Electric (4,800 spett.)

Tokyo
10 ottobre 1982
Furukawa Electric 0 – 2 Yomiuri (2,700 spett.)

Osaka
17 ottobre 1982
Yanmar Diesel 0 – 2 Furukawa Electric (4,000 spett.)

Omiya
23 ottobre 1982
Furukawa Electric 0 – 1 Mitsubishi HI (2,500 spett.)

Hamamatsu
31 ottobre 1982
Honda Motor 2 – 1 Furukawa Electric (3,500 spett.)

Japan Soccer League Cup

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Japan Soccer League Cup 1982.

[1]

Yokohama
4 agosto 1982
Furukawa Electric 3 – 1 Yomiuri (200 spett.)

Ichihara
7 agosto 1982
Furukawa Electric 6 – 1 Nissan Motors (350 spett.)

Ichihara
8 agosto 1982
Furukawa Electric 4 – 3 Mitsubishi HI (350 spett.)

Tokyo
29 agosto 1982
Nippon Kokan 1 – 1
(d.t.s.)
Furukawa Electric

Tokyo
30 agosto 1982
Furukawa Electric 3 – 2 Yanmar Diesel

Coppa dell'Imperatore

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dell'Imperatore 1982.

[3]

Kitakyushu
18 dicembre 1982
Furukawa Electric 3 – 1 Fukuoka Daigaku

Kitakyushu
19 dicembre 1982
Nippon Steel 0 – 3 Furukawa Electric

Osaka
26 dicembre 1982
Furukawa Electric 0 – 0
(d.t.s.)
Yanmar Diesel

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
CompetizionePuntiTotaleDR
GVNPGfGs
JSL Division 121188552519+6
JSL Cup-5410178+9
Coppa dell'Imperatore-321061+5
Totale-2614754828+20

Statistiche dei giocatori

modifica
GiocatoreJSL Division 1[4]JSL Cup[4]Coppa dell'Imperatore[4]Totale
Ishii, S. S. Ishii 170?0?017+0
Kaneko, H. H. Kaneko 121?1?112+3
Kanno, M. M. Kanno ?1?1?2?4
Kiyokumo, E. E. Kiyokumo 50?0?05+0
Kobayashi, H. H. Kobayashi ?0?0?1?1
Maeda, H. H. Maeda 137?1?013+8
Miyabe, K. K. Miyabe ?1?0?0?1
Miyauchi, S. S. Miyauchi ?1?0?0?1
Nagai, Y. Y. Nagai 101?0?110+2
Okada, T. T. Okada 180?0?018+0
Onizuka, T. T. Onizuka ?2?1?1?4
Sato, C. C. Sato 18-??-??-?18+-?
Tashima, K. K. Tashima 111?0?011+1
Waseda, K. K. Waseda 183?1?018+4
Yoshida, H. H. Yoshida 141?0?014+1
  1. ^ a b c Japan Soccer League 1982, su homepage1.nifty.com. URL consultato il 10 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2012).
  2. ^ The Complete History of Japan Soccer League, p.p. 156-157.
  3. ^ a b The 62nd Emperor's Cup, su homepage1.nifty.com (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2011).
  4. ^ a b c d 1982年の記録, su yutaao.boo.jp.

Bibliografia

modifica
  • The Complete History of Japan Soccer League, 1965-1992 (日本サッカーリーグ全史 1965-1992?), 1993
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio