Getto del peso

specialità di atletica leggera

Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso perché considerato all'interno delle discipline dei lanci) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).

Getto del peso
Un pesista in pedana
FederazioneWorld Athletics
ContattoNo
GenereMaschile e femminile
Indoor/outdoorOutdoor e indoor
Campo di giocoPedana
Olimpicodal 1896 (uomini)
dal 1948 (donne)
Campione mondialeMaschile outdoor:
Bandiera degli Stati Uniti Ryan Crouser (2022)
Femminile outdoor:
Bandiera degli Stati Uniti Chase Ealey (2022)
Maschile indoor:
Bandiera del Brasile Darlan Romani (2022)
Femminile indoor:
Bandiera del Portogallo Auriol Dongmo (2022)
Campione olimpicoMaschile:
Bandiera degli Stati Uniti Ryan Crouser (2020)
Femminile:
Bandiera della Cina Gong Lijiao (2020)

Le regole sono simili a quelle delle altre prove di lancio: i concorrenti hanno a disposizione tre lanci e vengono valutati in base al loro miglior lancio valido. Vince chi ha effettuato il lancio valido più lungo.

Caratteristiche

modifica

La pedana

modifica

La pedana, secondo il regolamento della World Athletics, "è costituita da una lamiera di ferro, acciaio o altro materiale adatto, la cui parte superiore deve essere a livello con il terreno circostante. La parte interna della pedana può essere costruita in calcestruzzo, asfalto o in qualsiasi altro materiale solido e non scivoloso. La superficie di questa parte interna deve essere livellata e posta a 14÷16 mm al di sotto del bordo superiore del cerchio della pedana".

Per quanto riguarda le dimensioni, "il diametro interno della pedana deve misurare 2,135 m (+/- 5 mm). Il cerchio metallico della pedana deve avere uno spessore di almeno 6 mm e deve essere dipinto di bianco". "Dal bordo superiore del cerchio metallico deve essere tracciata una linea bianca e larga 5 cm da ciascun lato all'esterno della pedana per una lunghezza di almeno 75 cm.

Essa può essere dipinta o costruita in legno o altro materiale adatto. Il margine posteriore della linea bianca forma il prolungamento di una linea, idealmente passante per il centro della pedana, tracciata ad angolo retto con la linea mediana del settore di lancio".

Fermapiedi

modifica

Sempre secondo il regolamento World Athletics, "il fermapiedi deve essere pitturato in bianco e costruito in legno o altro materiale adatto a forma di arco in modo che il margine interno coincida con il margine interno della pedana. Deve essere sistemato nel mezzo delle linee delimitanti il settore di caduta e deve essere costruito in modo da poter essere fissato solidamente al terreno".

Per quanto riguarda le dimensioni, "deve misurare da 11,2 cm a 30 cm di larghezza, da 1,21 m a 1,23 m di lunghezza all'interno e 10 cm (+/- 2 mm) di altezza in relazione al livello della parte interna della pedana".

Settore di caduta

modifica

"Il settore di caduta deve essere in cenere, prato o altro materiale sul quale il peso possa lasciare un'impronta"."La tolleranza massima per l'inclinazione del terreno del settore di caduta in direzione del lancio è dell'1‰"."Il settore di caduta deve essere marcato con linee bianche larghe 5 cm tracciate in modo che il margine interno di tali linee, se prolungate, passi per il centro della pedana".Inoltre il settore deve avere un'apertura angolare di 34,92°.Tutti questi sono articoli del regolamento World Athletics.

Il peso

modifica

In riferimento al regolamento della World Athletics, "il peso può essere di ferro pieno, ottone o qualsiasi altro metallo non più tenero dell'ottone, oppure un involucro di uno di tali metalli riempito con piombo o altro materiale. Esso deve essere di forma sferica e la sua superficie non deve avere rugosità e la rifinitura deve essere liscia".

UominiDonne
Peso minimo per essere ammesso in competizione,
per un primato e per l'accettazione di un record
7,260 kg4,000 kg
Informazioni per il costruttore7,265 kg ÷ 7,285 kg4,005 kg ÷ 4,025 kg
Diametro110 mm ÷ 130 mm95 mm ÷ 110 mm

Tecniche di lancio

modifica

Sono due le tecniche di lancio utilizzate dai pesisti. La prima, dal punto di vista cronologico, è la tecnica lineare con traslocazione introdotta dallo statunitense Parry O'Brien negli anni cinquanta, che si basa su uno spostamento rettilineo all'indietro.

La seconda è la tecnica rotatoria proposta dal russo Aleksandr Baryšnikov negli anni settanta, analoga a quella tradizionalmente usata nel lancio del disco. La maggior parte dei pesisti di alto livello ormai adotta la tecnica rotatoria, ma comunque la tecnica O'Brien è ancora molto diffusa[senza fonte]. È utilizzata soprattutto dagli atleti dalla corporatura grossa, a differenza della tecnica O'Brien usata dagli atleti con fisici più slanciati.

Il termine "getto"

modifica

Il termine "getto" definisce un gesto tecnico caratterizzato dal passaggio da un atteggiamento breve dell'arto di lancio, ad uno lungo. Ciò è esattamente quello che avviene nella proiezione del peso. Il lancio prevede invece il mantenimento dell'arto in posizione lunga, ovvero senza flessione del gomito come avviene appunto nel lancio del disco, del giavellotto e del martello.

Storia della disciplina

modifica

Il getto del peso deriva dalle gare di lancio delle pietre dell'antica Grecia. Nelle Olimpiadi moderne è presente sin dalla prima edizione come competizione solo maschile; la gara femminile fu introdotta ai Giochi di Londra 1948.

Record

modifica
Ryan Crouser, primatista mondiale della specialità
Helena Fibingerová, detentrice del record mondiale femminile indoor

Il record mondiale del getto del peso è di 23,56 m per gli uomini, stabilito dallo statunitense Ryan Crouser nel 2023 a Los Angeles, e di 22,63 m per le donne, stabilito dalla russa Natal'ja Lisovskaja nel 1987 a Mosca. A livello indoor i primati mondiali appartengono allo stesso Ryan Crouser, con la misura di 22,82 m ottenuta nel 2021 a Fayetteville, e alla cecoslovacca Helena Fibingerová, con 22,50 m realizzati a Jablonec nad Nisou nel 1977.

Maschili

modifica

Statistiche aggiornate al 15 maggio 2024.[1]

MisuraAtletaLuogoData
23,56 m  Ryan Crouser  Los Angeles27 maggio 2023
23,30 m  Ryan Crouser  Tokyo5 agosto 2021
21,97 m  Janus Robberts  Eugene2 giugno 2001
21,77 m  Tajinderpal Singh Toor  Bhubaneswar19 giugno 2023
23,06 m  Ulf Timmermann  La Canea22 maggio 1988
23,56 m  Ryan Crouser  Los Angeles27 maggio 2023
22,90 m  Tomas Walsh  Doha5 ottobre 2019
22,61 m  Darlan Romani  Palo Alto30 giugno 2019

Femminili

modifica

Statistiche aggiornate al 5 marzo 2021.[2]

MisuraAtletaLuogoData
22,63 m  Natal'ja Lisovskaja  Mosca7 giugno 1987
22,41 m  Ilona Slupianek  Mosca24 luglio 1980
18,43 m  Vivian Chukwuemeka  Walnut19 aprile 2003
21,76 m  Li Meisu  Shijiazhuang23 aprile 1988
22,63 m  Natal'ja Lisovskaja  Mosca7 giugno 1987
20,96 m  Belsy Laza  Città del Messico2 maggio 1992
21,24 m  Valerie Adams  Taegu29 agosto 2011
19,30 m  Elisângela Adriano  Tunja14 luglio 2001

Maschili indoor

modifica

Statistiche aggiornate al 11 febbraio 2024.[3]

MisuraAtletaLuogoData
22,82 m[4]  Ryan Crouser  Fayetteville24 gennaio 2021
21,47 m  Janus Robberts  Norman1º dicembre 2001
21,10 m  Abdelrahman Mahmoud  Homel'29 gennaio 2021
22,55 m  Ulf Timmermann  Senftenberg11 febbraio 1989
23,38 m  Ryan Crouser  Pocatello18 febbraio 2023
22,31 m  Tomas Walsh  Birmingham3 marzo 2018
22,31 m  Tomas Walsh  Belgrado19 marzo 2022
22,53 m  Darlan Romani  Belgrado19 marzo 2022

Femminili indoor

modifica

Statistiche aggiornate al 18 marzo 2022.[5]

MisuraAtletaLuogoData
22,50 m  Helena Fibingerová  Jablonec nad Nisou19 febbraio 1977
18,13 m  Vivian Chukwuemeka  Flagstaff4 febbraio 2006
18,13 m  Jessica Inchude  Braga13 febbraio 2021
21,10 m  Sui Xinmei  Pechino3 marzo 1990
22,50 m  Helena Fibingerová  Jablonec nad Nisou19 febbraio 1977
20,21 m  Michelle Carter  Portland19 marzo 2016
20,21 m  Chase Ealey  Belgrado18 marzo 2022
20,98 m  Valerie Adams  Zurigo28 agosto 2013
18,33 m  Elisângela Adriano  Il Pireo24 febbraio 1999

Legenda:

: record mondiale
: record olimpico
: record africano
: record asiatico
: record europeo
: record nord-centroamericano e caraibico
: record oceaniano
: record sudamericano

Migliori atleti

modifica

Maschili outdoor

modifica

Statistiche aggiornate al 15 maggio 2024.[6]

MisuraAtletaLuogoData
1.23,56 m  Ryan Crouser  Los Angeles27 maggio 2023
2.23,23 m  Joe Kovacs  Zurigo7 settembre 2022
3.23,12 m  Randy Barnes  Westwood20 maggio 1990
4.23,06 m  Ulf Timmermann  La Canea22 maggio 1988
5.22,95 m  Leonardo Fabbri  Savona15 maggio 2024
6.22,91 m  Alessandro Andrei  Viareggio12 agosto 1987
7.22,90 m  Tomas Walsh  Doha5 ottobre 2019
8.22,86 m  Brian Oldfield  El Paso10 maggio 1975
9.22,75 m  Werner Günthör  Berna23 agosto 1988
10.22,67 m  Kevin Toth  Lawrence19 aprile 2003

Femminili outdoor

modifica

Statistiche aggiornate al 5 marzo 2021.[7]

MisuraAtletaLuogoData
1.22,63 m  Natal'ja Lisovskaja  Mosca7 giugno 1987
2.22,45 m  Ilona Slupianek  Potsdam11 maggio 1980
3.22,32 m  Helena Fibingerová  Nitra20 agosto 1977
4.22,19 m  Claudia Losch  Hainfeld23 agosto 1987
5.21,89 m  Ivanka Hristova  Belmeken4 luglio 1976
6.21,86 m  Marianne Adam  Lipsia23 giugno 1979
7.21,76 m  Li Meisu  Shijiazhuang23 aprile 1988
8.21,73 m  Natal'ja Achrimenko  Leselidze21 maggio 1988
9.21,69 m  Vita Pavlyš  Budapest20 agosto 1998
10.21,66 m  Sui Xinmei  Pechino9 giugno 1990

Maschili indoor

modifica

Statistiche aggiornate al 11 febbraio 2024.[8]

MisuraAtletaLuogoData
1.22,82 m  Ryan Crouser  Fayetteville24 gennaio 2021
2.22,66 m  Randy Barnes  Los Angeles20 gennaio 1989
3.22,55 m  Ulf Timmermann  Senftenberg11 febbraio 1989
4.22,53 m  Darlan Romani  Belgrado19 marzo 2022
5.22,40 m  Adam Nelson  Fayetteville15 febbraio 2008
6.22,37 m  Leonardo Fabbri  Lievin10 febbraio 2024
6.22,31 m  Tomas Walsh  Birmingham3 marzo 2018
8.22,26 m  Werner Günthör  Magglingen8 febbraio 1987
9.22,23 m  Ryan Whiting  Albuquerque23 febbraio 2014
10.22,18 m  Christian Cantwell  Warrensburg22 febbraio 2008

Femminili indoor

modifica

Statistiche aggiornate al 5 marzo 2021.[9]

MisuraAtletaLuogoData
1.22,50 m  Helena Fibingerová  Jablonec nad Nisou19 febbraio 1977
2.22,14 m  Natal'ja Lisovskaja  Penza7 febbraio 1987
3.21,60 m  Valentina Fedjušina  Sinferopoli28 dicembre 1991
4.21,59 m  Ilona Slupianek  Berlino24 gennaio 1979
5.21,46 m  Claudia Losch  Zweibrücken4 febbraio 1986
6.21,26 m  Ines Müller  Berlino24 febbraio 1985
6.21,26 m  Natal'ja Achrimenko  Leningrado24 gennaio 1987
8.21,23 m  Margitta Pufe  Senftenberg26 febbraio 1978
9.21,15 m  Irina Koržanenko  Mosca19 febbraio 1999
10.21,10 m  Sui Xinmei  Pechino3 marzo 1990
  1. ^ (EN) Records - Shot put men, su worldathletics.org. URL consultato il 19 giugno 2023.
  2. ^ (EN) Records - Shot put women, su worldathletics.org. URL consultato il 5 marzo 2021.
  3. ^ (EN) Records - Shot put men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 17 aprile 2023.
  4. ^ Il 23,38 m di Ryan Crouser del 18 febbraio 2023 non è stato ratificato poiché la pedana era troppo larga e rialzata.
  5. ^ (EN) Records - Shot put women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 18 marzo 2022.
  6. ^ (EN) All time Top lists - Shot put men outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 27 maggio 2023.
  7. ^ (EN) All time Top lists - Shot put women outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 5 marzo 2021.
  8. ^ (EN) All time Top lists - Shot put men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 19 marzo 2022.
  9. ^ (EN) All time Top lists - Shot put women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 5 marzo 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 16850 · LCCN (ENsh85122085 · GND (DE4165935-1 · J9U (ENHE987007541351205171
Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera