Ginoide

essere artificiale con sembianze femminili
Disambiguazione – Se stai cercando il fenotipo costituzionale, vedi ginoide (biotipo costituzionale).

Nell'ambito della fantascienza, il ginoide è un essere artificiale (robot) dalle sembianze femminili. È meno frequente dell'analogo androide, che è invece utilizzato per entrambi i sessi.

Illustrazione per il racconto Android Woman di Ed Emshwiller (Galaxy, settembre 1954).

Il termine ginoide (gynoid) viene utilizzato da Richard Calder nel romanzo di fantascienza del 1992 Virus ginoide (titolo originale: Dead girls).

Esempi nella narrativa

modifica

Filmografia

modifica

Tra i film che hanno per (co) protagonista un ginoide vi sono:

Video musicali

modifica

Fumetti e animazione

modifica
  • Un sensuale robot ginoide compare già nel 1944 in una striscia a fumetti di Mickey Mouse dal titolo The World of Tomorrow, tanto umanizzato da innamorarsi dell'affascinato Topolino e salvargli la vita.[2]
  • Cutie Honey (キューティーハニー Kyūtī Hanī), serie di anime e manga creata da Gō Nagai nel 1973.

Videogiochi

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica