Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg

duca di Brunswick-Lüneburg

Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg (Wulften am Harz, 26 gennaio 1624Wienhausen, 28 agosto 1705) fu duca di Brunswick-Lüneburg.Governò dapprima su Calenberg, fino alla suddivisione del ducato, e poi sul principato di Lüneburg.

Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg
Ritratto di Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg del 1690 circa
Duca di Brunswick-Lüneburg
Principe di Lüneburg-Celle
Stemma
Stemma
In carica15 marzo 1665 –
28 agosto 1705
PredecessoreCristiano Luigi
SuccessoreGiorgio Ludovico
Principe di Calenberg
In carica1648 –
1665
PredecessoreCristiano Luigi
SuccessoreGiovanni Federico
TrattamentoAltezza Serenissima
Altri titoliDuca di Sassonia-Lauenburg
NascitaWulften am Harz, 26 gennaio 1624
MorteWienhausen, 28 agosto 1705 (81 anni)
Casa realeHannover
PadreGiorgio, duca di Brunswick-Lüneburg
MadreAnna Eleonora di Assia-Darmstadt
ConsorteÉléonore d'Esmier d'Olbreuse
FigliSofia Dorotea
ReligioneLuteranesimo
Ducato di Brunswick e Lüneburg
Hannover

Guglielmo
Figli
Ernesto II
Cristiano
Augusto
Federico
Giorgio
Cristiano Luigi
Giorgio Guglielmo
Figli
Giovanni Federico
Ernesto Augusto
Giorgio I di Gran Bretagna
Modifica

Biografia

modifica

Giorgio Guglielmo era il secondo figlio di Giorgio di Brunswick-Lüneburg. Nel 1648 ricevette Calenberg dal fratello maggiore, Cristiano Luigi quando quest'ultimo ereditò Lüneburg. Alla morte di Cristiano Luigi nel 1665, Giorgio Guglielmo ereditò Lüneburg e cedette Calenberg al fratello minore, Giovanni Federico.

Giorgio Guglielmo non si sposò mai, ma il suo desiderio di migliorare lo status della propria amante, la contessa Eleonora di Wilhelmsburg (sposata nel 1676), e della loro figlia, Sofia Dorotea, allarmò notevolmente la famiglia, che auspicava una riunificazione sotto un solo sovrano dei territori di Lüneburg. Ad ogni modo, nel 1682 le difficoltà create dalla relazione di Giorgio Guglielmo vennero meno col matrimonio della figlia con il nipote, Giorgio Luigi (successivamente re d'Inghilterra con il nome di Giorgio I), figlio del fratello minore di Giorgio Guglielmo, il duca Ernesto Augusto, che divenne principe-elettore nel 1692.

Discendenza

modifica

Giorgio Guglielmo ed Éléonore ebbero una figlia:

Ascendenza

modifica
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Ernesto I di Brunswick-LüneburgEnrico di Brunswick-Lüneburg 
 
Anna di Nassau 
Guglielmo il Giovane di Brunswick-Lüneburg 
Sofia di Meclemburgo-SchwerinEnrico V di Meclemburgo-Schwerin 
 
Ursula del Brandeburgo 
Giorgio di Brunswick-Lüneburg 
Cristiano III di DanimarcaFederico I di Danimarca 
 
Anna del Brandeburgo 
Dorothea di Danimarca 
Dorotea di Sassonia-LauenburgMagnus I di Sassonia-Lauenburg 
 
Caterina di Braunschweig-Lüneburg 
Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg 
Giorgio I d'Assia-DarmstadtFilippo I d'Assia 
 
Caterina di Sassonia 
Luigi V d'Assia-Darmstadt 
Maddalena di LippeBernardo VIII di Lippe 
 
Caterina di Waldeck-Eisenberg 
Anna Eleonora di Assia-Darmstadt 
Giovanni Giorgio di BrandeburgoGioacchino II di Brandeburgo 
 
Maddalena di Sassonia 
Maddalena di Brandeburgo 
Elisabetta di Anhalt-ZerbstGioacchino Ernesto di Anhalt 
 
Agnese di Barby 
 

Altri progetti

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN20485410 · ISNI (EN0000 0000 4573 3233 · SBN MUSV030461 · CERL cnp00404599 · LCCN (ENno2007043384 · GND (DE119200767