Gran Premio di Gran Bretagna 1988

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1988 fu una gara di Formula 1, disputata il 10 luglio 1988 sul Circuito di Silverstone. Fu l'ottava prova del mondiale 1988 e vide la vittoria di Ayrton Senna su McLaren - Honda, seguito da Nigel Mansell e da Alessandro Nannini.

Bandiera del Regno Unito Gran Premio di Gran Bretagna 1988
460º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 8 di 16 del Campionato 1988
Il circuito di Silverstone
Data10 luglio 1988
Nome ufficialeShell Oils British Grand Prix
LuogoCircuito di Silverstone
Percorso4,778 km / 2,969 US mi
Circuito permanente
Distanza65 giri, 310,570 km/ 192,979 US mi
ClimaFresco e piovoso
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera dell'Austria Gerhard BergerBandiera del Regno Unito Nigel Mansell
Ferrari in 1'10"133Williams - Judd in 1'23"308
(nel giro 48)
Podio
1. Bandiera del Brasile Ayrton Senna
McLaren - Honda
2. Bandiera del Regno Unito Nigel Mansell
Williams - Judd
3. Bandiera dell'Italia Alessandro Nannini
Benetton - Ford

Qualifiche

modifica

Per la prima volta nella stagione la pole position non fu conquistata da un pilota della McLaren; ad interrompere il monopolio del team inglese fu Berger, al fianco del quale si qualificò il compagno di squadra Alboreto. Senna e Prost dovettero accontentarsi rispettivamente della terza e della quarta posizione, seguiti dalle sorprendenti March di Gugelmin e Capelli, la cui sofisticata aerodinamica sopperiva alla mancanza di potenza del motore aspirato Judd rispetto ai turbo dei rivali. Nel corso del week-end la Williams abbandonò, fino al termine della stagione, la soluzione delle sospensioni attive, montandone altre di tipo convenzionale.

Classifica

modifica
PosNoPilotaCostruttoreTempoDistacco
128 Gerhard BergerFerrari1'10"133
227 Michele AlboretoFerrari1'10"332+0"199
312 Ayrton SennaMcLaren - Honda1'10"616+0"483
411 Alain ProstMcLaren - Honda1'10"736+0"603
515 Maurício GugelminMarch - Judd1'11"745+1"612
616 Ivan CapelliMarch - Judd1'12"006+1"873
71 Nelson PiquetLotus - Honda1'12"040+1"907
819 Alessandro NanniniBenetton - Ford1'12"737+2"604
917 Derek WarwickArrows - Megatron1'12"843+2"710
102 Satoru NakajimaLotus - Honda1'12"862+2"729
115 Nigel MansellWilliams - Judd1'12"885+2"752
1220 Thierry BoutsenBenetton - Ford1'12"960+2"827
1318 Eddie CheeverArrows - Megatron1'12"984+2"851
1422 Andrea De CesarisRial - Ford1'13"438+3"305
156 Riccardo PatreseWilliams - Judd1'13"677+3"544
1614 Philippe StreiffAGS - Ford1'14"260+4"127
173 Jonathan PalmerTyrrell - Ford1'14"451+4"318
1824 Luis Pérez-SalaMinardi - Ford1'14"643+4"510
1923 Pierluigi MartiniMinardi - Ford1'14"732+4"599
2033 Stefano ModenaEuroBrun - Ford1'14"888+4"755
2136 Alex CaffiDallara Scuderia Italia - Ford1'14"924+4"791
2230 Philippe AlliotLola Larrousse - Ford1'14"992+4"859
2329 Yannick DalmasLola Larrousse - Ford1'15"004+4"871
244 Julian BaileyTyrrell - Ford1'15"135+5"002
2525 René ArnouxLigier - Judd1'15"374+5"241
2621 Nicola LariniOsella - Alfa Romeo1'15"527+5"394
Vetture non qualificate
NQ32 Oscar LarrauriEuroBrun - Ford1'16"026+5"893
NQ9 Piercarlo GhinzaniZakspeed1'16"043+5"910
NQ26 Stefan JohanssonLigier - Judd1'16"110+5"977
NQ10 Bernd SchneiderZakspeed1'18"010+7"877

La gara si disputò sotto una forte pioggia battente; al via Berger mantenne il comando seguito da Alboreto, difendendosi dall'arrembante Senna, mentre Prost scattò male, scivolando indietro. Si trattò del primo giro della stagione 1988 condotto da una vettura diversa dalla McLaren. Al 14º passaggio Senna ebbe la meglio su Berger, conquistando la prima posizione e mantenendola saldamente fino al traguardo; per tutta la gara, le condizioni meteo furono favorevoli per Senna, al contrario di Prost che attardato da problemi tecnici abbandonò la corsa. Il pilota francese spiegherà in seguito che preferì ritirarsi in quanto non se la sentiva di rischiare senza la possibilità di concludere la gara nei primi posti; alcuni testimoni del team McLaren dichiareranno a loro volta i primi segni di cedimento del fuoriclasse francese, appagato ed al tempo stesso in difficoltà per le imprese spumeggianti del più giovane compagno di squadra.

Alle sue spalle si mise in luce Mansell, che, dopo un duello con Nannini e Gugelmin, superò entrambi i piloti della Ferrari (tutti e due costretti al ritiro nelle ultime fasi di gara perché rimasti senza benzina), portandosi al secondo posto. Sul podio chiuse anche Nannini, al primo podio in Formula 1, seguito da Gugelmin (per la prima volta a punti in carriera), Piquet e Warwick; Prost, in difficoltà sin dall'inizio, si ritirò al 24º giro, definendo inguidabile la sua vettura.

Classifica

modifica
PosN.PilotaCostruttore/MotoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
112 Ayrton SennaMcLaren - Honda651h33'16"36739
25 Nigel MansellWilliams - Judd65+ 23"344116
319 Alessandro NanniniBenetton - Ford65+ 51"21484
415 Maurício GugelminMarch - Judd65+ 1'11"37853
51 Nelson PiquetLotus - Honda65+ 1'20"83572
617 Derek WarwickArrows - Megatron64+ 1 giro91
718 Eddie CheeverArrows - Megatron64+ 1 giro13
86 Riccardo PatreseWilliams - Judd64+ 1 giro15
928 Gerhard BergerFerrari64+ 1 giro1
102 Satoru NakajimaLotus - Honda64+ 1 giro10
1136 Alex CaffiDallara Scuderia Italia - Ford64+ 1 giro21
1233 Stefano ModenaEuroBrun - Ford64+ 1 giro20
1329 Yannick DalmasLola Larrousse - Ford63+ 2 giri23
1430 Philippe AlliotLola Larrousse - Ford63+ 2 giri22
1523 Pierluigi MartiniMinardi - Ford63+ 2 giri19
164 Julian BaileyTyrrell - Ford63+ 2 giri24
1727 Michele AlboretoFerrari62Fine benzina2
1825 René ArnouxLigier - Judd62+ 3 giri25
1921 Nicola LariniOsella - Alfa Romeo60Fine benzina26
Rit20 Thierry BoutsenBenetton - Ford38Problemi alla trasmissione12
Rit16 Ivan CapelliMarch - Judd34Problemi all'alternatore6
Rit11 Alain ProstMcLaren - Honda24Problemi all'assetto4
Rit3 Jonathan PalmerTyrrell - Ford14Motore17
Rit22 Andrea De CesarisRial - Ford9Frizione14
Rit14 Philippe StreiffAGS - Ford8Rottura dell'alettone posteriore16
Rit24 Luis Pérez-SalaMinardi - Ford0Problema alle sospensioni18
NQ32 Oscar LarrauriEuroBrun - Ford
NQ9 Piercarlo GhinzaniZakspeed
NQ26 Stefan JohanssonLigier - Judd
NQ10 Bernd SchneiderZakspeed
NPQ31 Gabriele TarquiniColoni - Ford

Classifiche

modifica
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1988
 

Edizione precedente:
1987
Gran Premio di Gran BretagnaEdizione successiva:
1989
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1