Gran Premio motociclistico del Qatar 2010

Il Gran Premio motociclistico del Qatar 2010 corso l'11 aprile, è il primo Gran Premio della stagione 2010. La gara si è disputata a Doha sul circuito di Losail, e ha registrato le vittorie di Valentino Rossi su Yamaha nella MotoGP, di Shōya Tomizawa nella Moto2 e di Nicolás Terol nella classe 125.

Bandiera del Qatar GP del Qatar 2010
761º GP della storia del Motomondiale
1ª prova su 18 del 2010
Data11 aprile 2010
Nome ufficialeCommercialbank Grand Prix of Qatar
LuogoCircuito di Losail
Percorso5,380 km
ClimaSereno
Risultati
MotoGP
136º GP nella storia della classe
Distanza22 giri, totale 118,36 km
Pole positionGiro veloce
Bandiera dell'Australia Casey StonerBandiera dell'Australia Casey Stoner
Ducati in 1'55"007Ducati in 1'55"537
(nel giro 5 di 22)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Valentino Rossi
Yamaha
2. Bandiera della Spagna Jorge Lorenzo
Yamaha
3. Bandiera dell'Italia Andrea Dovizioso
Honda
Moto2
1º GP nella storia della classe
Distanza20 giri, totale 107,6 km
Pole positionGiro veloce
Bandiera della Spagna Toni ElíasBandiera della Svizzera Thomas Lüthi
Moriwaki in 2'01"904Moriwaki in 2'02"537
(nel giro 4 di 20)
Podio
1. Bandiera del Giappone Shōya Tomizawa
Suter
2. Bandiera della Spagna Alex Debón
FTR
3. Bandiera della Francia Jules Cluzel
Suter
Classe 125
689º GP nella storia della classe
Distanza18 giri, totale 96,84 km
Pole positionGiro veloce
Bandiera della Spagna Marc MárquezBandiera della Spagna Nicolás Terol
Derbi in 2'06"651Aprilia in 2'06"674
(nel giro 17 di 18)
Podio
1. Bandiera della Spagna Nicolás Terol
Aprilia
2. Bandiera della Spagna Efrén Vázquez
Derbi
3. Bandiera della Spagna Marc Márquez
Derbi

La prova disputata in Qatar, per la quarta volta consecutiva è la prova inaugurale del motomondiale e per la terza volta consecutiva viene disputata in notturna.

Il Gran Premio rappresenta anche il debutto ufficiale per la categoria che ha sostituito la classe 250, cioè la Moto2, che si corre con motociclette dotate di motore a quattro tempi da 600 cm³ di cilindrata. Tutti gli esemplari sono dotati dello stesso propulsore di fabbricazione Honda, derivato da quello della Honda CBR 600RR.

Prove e Qualifiche

modifica

Classe 125

modifica

Le prime sessioni di prove sono state dominate da Pol Espargaró (Derbi) e Nicolás Terol (Aprilia), mentre la pole position è andata a Marc Márquez (Derbi).

Risultati dopo le qualifiche:

Nelle prime sessioni di prove i più veloci sono stati Alex De Angelis (Force GP210) e Stefan Bradl (Suter), mentre la pole è andata a Toni Elías (Moriwaki).

Risultati dopo le qualifiche:

MotoGP

modifica

Nelle sessioni di prove della classe MotoGP il pilota più veloce è stato Casey Stoner, in sella ad una Ducati (1'55"500), seguito da Jorge Lorenzo (Yamaha) e Valentino Rossi (Yamaha).

PosPilotaSquadra-CostruttoreTempo
127 Casey Stoner Ducati Marlboro-Ducati1'55"007
246 Valentino Rossi Fiat Yamaha Team-Yamaha1'55"362
399 Jorge Lorenzo Fiat Yamaha Team-Yamaha1'55"520
414 Randy de Puniet LCR Honda MotoGP-Honda1'55"831
565 Loris Capirossi Rizla Suzuki MotoGP-Suzuki1'55"899
64 Andrea Dovizioso Repsol Honda Team-HRC1'55"963
726 Dani Pedrosa Repsol Honda Team-HRC1'55"990
85 Colin Edwards Monster Yamaha Tech 3-Yamaha1'56"005
969 Nicky Hayden Ducati Marlboro-Ducati1'56"163
107 Hiroshi Aoyama Interwetten Honda MotoGP-Honda1'56"227
1111 Ben Spies Monster Yamaha Tech 3-Yamaha1'56"271
1236 Mika Kallio Pramac Racing-Ducati1'56"283
1319 Álvaro Bautista Rizla Suzuki MotoGP-Suzuki1'56"450
1441 Aleix Espargaró Pramac Racing-Ducati1'56"652
1558 Marco Simoncelli San Carlo Honda Gresini-Honda1'56"957
1640 Héctor Barberá Paginas Amarillas Aspar-Ducati1'57"130
1733 Marco Melandri San Carlo Honda Gresini-Honda1'57"325

MotoGP

modifica
Il festeggiamento di Rossi al termine della gara

Resoconto

modifica

Al via Pedrosa passa in testa, ma Stoner ritorna in testa al secondo giro. Prende rapidamente margine sugli inseguitori, ma al 6º giro cade, lasciando così il comando a Rossi, che aveva da poco superato Pedrosa. Da quel momento condurrà la gara. In precedenza era caduto Kallio. All'8º giro cade Espargaró, che riparte, ma solo per rientrare ai box. Nel finale Lorenzo riesce a recuperare il discreto distacco che aveva da Dovizioso e Hayden e a passarli, concludendo in seconda posizione. Terzo Dovizioso, che riesce a passare Hayden proprio sul traguardo. Dietro di lui Spies e De Puniet. Settimo Pedrosa, davanti a Edwards, Capirossi, Aoyama, Simoncelli, Barberá e Melandri. All'ultimo giro cade Bautista. Quindi 13 piloti hanno tagliato regolarmente il traguardo, di conseguenza non sono stati assegnati tutti i punti, disponibili per i primi 15 arrivati.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos.PilotaSquadraMotociclettaGiriTempoGrigliaPunti
46 Valentino RossiFiat YamahaYamaha YZR-M12242'50"099225
99 Jorge LorenzoFiat YamahaYamaha YZR-M122+1"022320
4 Andrea DoviziosoRepsol HondaHonda RC212V22+1"865616
69 Nicky HaydenDucati MarlboroDucati Desmosedici22+1"876913
11 Ben SpiesMonster Yamaha Tech 3Yamaha YZR-M122+3"9031111
14 Randy de PunietLCR HondaHonda RC212V22+9"322410
26 Daniel PedrosaRepsol HondaHonda RC212V22+16"50879
5 Colin EdwardsMonster Yamaha Tech 3Yamaha YZR-M122+19"86788
65 Loris CapirossiRizla SuzukiSuzuki GSV-R22+20"89357
10º7 Hiroshi AoyamaInterwetten HondaHonda RC212V22+21"100106
11º58 Marco SimoncelliSan Carlo Honda GresiniHonda RC212V22+31"638155
12º40 Héctor BarberáPaginas Amarillas AsparDucati Desmosedici22+32"573164
13º33 Marco MelandriSan Carlo Honda GresiniHonda RC212V22+40"780173

Ritirati

modifica
PilotaSquadraMotociclettaGiriGriglia
19 Álvaro BautistaRizla SuzukiSuzuki GSV-R2113
41 Aleix EspargaróPramac RacingDucati Desmosedici714
27 Casey StonerDucati MarlboroDucati Desmosedici51
36 Mika KallioPramac RacingDucati Desmosedici212
Il podio al termine della prima gara della storia della Moto2

Alla partenza della gara sono presenti 41 piloti, di cui 32 tagliano anche il traguardo. In questo Gran Premio corre una wildcard: Anthony Delhalle, su BQR-Moto2.

Resoconto

modifica

Alla terza curva del primo giro si toccano e cadono Bradl e De Angelis; il sammarinese è finito in barella. Sempre nel primo giro si ritira Simón per un problema tecnico. Intanto davanti lottano per la vittoria Cluzel, Debón, Elías, Tomizawa e Takahashi. Al 3º giro cade De Rosa, che riparte ma costretto subito a fermarsi. Al 4º giro cade Pons e si ritira Hernández. All'8º giro cadono Takahashi, che lottava per la vittoria, e Leonov; al giro successivo cade anche West. Intanto Tomizawa passa in testa e guadagna margine; gli avversari tentano di stargli dietro, ma Tomizawa ha un buon passo. Il giapponese vince davanti a Debón, Cluzel, Elías, Rolfo, Pasini, Lüthi, Corsi, Talmácsi, Gadea, Aegerter, Baldolini, Nieto, Abraham e Pešek. Tomizawa entra nella storia della Moto2 vincendo la prima gara di questa nuova classe.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos.PilotaSquadraMotociclettaGiriTempoGrigliaPunti
48 Shōya TomizawaTechnomag-CIPSuter MMX2041'11"768925
6 Alex DebónAeroport de Castello - AjoFTR20+4"656820
16 Jules CluzelForward RacingSuter MMX20+4"789616
24 Toni ElíasGresini RacingMoriwaki20+6"978113
44 Roberto RolfoItaltrans S.T.R.Suter MMX20+7"1781211
75 Mattia PasiniJIR Moto2Motobi20+11"8041810
12 Thomas LüthiInterwetten MoriwakiMoriwaki20+11"861169
3 Simone CorsiJIR Moto2Motobi20+12"346268
2 Gábor TalmácsiFimmco Speed UpSpeed Up20+13"821147
10º40 Sergio GadeaTenerife 40 PonsPons Kalex20+20"189116
11º77 Dominique AegerterTechnomag-CIPSuter MMX20+21"289205
12º25 Alex BaldoliniCaretta Technology Race DeptI.C.P.20+21"360104
13º10 Fonsi NietoHoliday Gym G22Moriwaki20+21"835243
14º17 Karel AbrahamCardion AB MotoracingRSV20+21"973232
15º52 Lukáš PešekMatteoni CP RacingMoriwaki20+26"265251
16º63 Mike Di MeglioMapfre AsparRSV20+26"26513
17º14 Ratthapark WilairotThai Honda PTT Singha SAGBimota HB420+26"59919
18º9 Kenny NoyesJack & Jones by A.BanderasPromoharris20+33"83330
19º29 Andrea IannoneFimmco Speed UpSpeed Up20+33"89521
20º71 Claudio CortiForward RacingSuter MMX20+40"99228
21º41 Arne TodeRacing Team GermanySuter MMX20+43"11922
22º55 Héctor FaubelMarc VDS RacingSuter MMX20+43"24932
23º45 Scott ReddingMarc VDS RacingSuter MMX20+45"39717
24º53 Valentin DebiseWTR San MarinoADV20+46"47229
25º96 Anthony DelhalleQatar Endurance RacingBQR-Moto220+51"15738
26º61 Vladimir IvanovGresini RacingMoriwaki20+54"25233
27º59 Niccolò CanepaRSM Team ScotForce GP21020+54"63115
28º39 Robertino PietriItaltrans S.T.R.Suter MMX20+1'15"97636
29º76 Bernat MartínezMaquinza-SAGBimota HB420+1'16"22241
30º88 Yannick GuerraHoliday Gym G22Moriwaki20+1'20"65140
31º95 Mashel Al NaimiBlusens-STXBQR-Moto220+1'20"71937
32º5 Joan OlivéJack & Jones by A.BanderasPromoharris20+1'41"99034

Ritirati

modifica
PilotaSquadraMotociclettaGiriGriglia
8 Anthony WestMZ RacingMZ-RE Honda839
72 Yūki TakahashiTech 3 RacingTech 3 Mistral 61075
21 Vladimir LeonovVector Kiefer RacingSuter MMX735
68 Yonny HernándezBlusens-STXBQR-Moto2327
80 Axel PonsTenerife 40 PonsPons Kalex331
35 Raffaele De RosaTech 3 RacingTech 3 Mistral 61027
15 Alex De AngelisRSM Team ScotForce GP21004
60 Julián SimónMapfre AsparRSV02
65 Stefan BradlViessmann Kiefer RacingSuter MMX03

Classe 125

modifica
Il podio al termine della gara della classe 125

Resoconto

modifica

Sono sette i piloti a lottare per la vittoria: Terol, Vázquez, Márquez, Espargaró, Cortese, Krummenacher e Rabat. Savadori è costretto al ritiro già al primo giro. Al 3º giro si ritira Salom, partito dai box, mentre al 5° è Ravaioli ad abbandonare. Nel finale Terol passa al comando e va a vincere davanti a Vázquez, Márquez, Espargaró, Cortese, Krummenacher, Rabat, Smith, Koyama, Masbou, Webb, Zarco, Moncayo, Iwema e Folger.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos.PilotaSquadraMotociclettaGiriTempoGrigliaPunti
40 Nicolás TerolBancaja AsparAprilia1838'25"644325
7 Efrén VázquezTuenti RacingDerbi18+2"395420
93 Marc MárquezRed Bull Ajo MotorsportDerbi18+2"420116
44 Pol EspargaróTuenti RacingDerbi18+2"840213
11 Sandro CorteseAvant Mitsubishi AjoDerbi18+3"526711
35 Randy KrummenacherStipa-Molenaar Racing GPAprilia18+3"569510
12 Esteve RabatBlusens-STXAprilia18+3"692109
38 Bradley SmithBancaja AsparAprilia18+13"71998
71 Tomoyoshi KoyamaRacing Team GermanyAprilia18+14"33767
10º5 Alexis MasbouOngetta TeamAprilia18+15"91786
11º99 Danny WebbAndalucia CajasolAprilia18+28"744135
12º14 Johann ZarcoWTR San MarinoAprilia18+35"667114
13º23 Alberto MoncayoAndalucia CajasolAprilia18+36"831143
14º53 Jasper IwemaCBC CorseAprilia18+36"854122
15º94 Jonas FolgerOngetta TeamAprilia18+38"899181
16º78 Marcel SchrötterInterwetten HondaHonda18+38"99115
17º69 Louis RossiCBC CorseAprilia18+42"05619
18º50 Sturla FagerhaugAirAsia - Sepang Int. CircuitAprilia18+51"35116
19º84 Jakub KornfeilRacing Team GermanyAprilia18+56"49621
20º26 Adrián MartínAeroport de Castello - AjoAprilia18+56"75020
21º63 Zulfahmi KhairuddinAirAsia - Sepang Int. CircuitAprilia18+1'21"99817
22º87 Luca MarconiOngetta TeamAprilia18+1'32"07424
23º80 Quentin JacquetStipa-Molenaar Racing GPAprilia18+1'52"84225

Ritirati

modifica
PilotaSquadraMotociclettaGiriGriglia
72 Marco RavaioliLambretta Reparto CorseLambretta426
39 Luis SalomLambretta Reparto CorseLambretta223
32 Lorenzo SavadoriMatteoni CP RacingAprilia022

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto